Non so se avete visto questo spot della Mercedes. Molto interessante.
Un uomo vive come un eremita, con un cane come unico compagno, barba lunga, catapecchia sulla riva di un laghetto di montagna, spacca la legna (d’estate… vabeh! Forse è ora di pranzo e deve cucinare. Però il fuoco è già acceso… Mah!). Sono anni, si desume, che ha lasciato tutto e vive come un solitario. ”Ne avevo abbastanza, volevo ritornare alle cose essenziali, una vita semplice… Pensavo che non sarei mai tornato indietro“. E invece… Il fascino della pelle rasata, dell’abito di sartoria, e soprattutto della nuova Mercedes, lo riattirano verso la civiltà, verso gli agi e il design di una vita brillante. Nella scena finale si vede l’auto (col protagonista dentro, suppongo) che attraversa un ponte verso la città. Payoff finale “The Best or Nothing”.
Molto bene. Così ci vedono dunque… Così vedono chi vuole cambiare vita, chi ne ha abbastanza, chi ha voglia di dire “Adesso Basta” e cercare l’autenticità. Soprattutto, instillano il demone del dubbio “ma poi, se mi rompo, dovrò tornare indietro!”, cioè ci giudicano volubili, incostanti, talmente pirla da lasciare tutto e, fatalmente, accorgerci che abbiamo sbagliato, che siamo costretti a renderci conto che stavamo meglio quando stavamo peggio. Messaggio subliminale: “Non pensare alle stronzate di lasciare tutto. Pensa a spendere i tuoi soldi, a vivere al meglio. Chi lascia, poi, presto o tardi, torna sui suoi passi. Il meglio è qui, e ce l’hai già. Anzi, lo puoi acquisire comprandoti sempre l’ultimo modello. Non esiste un mondo migliore del tuo, cioè di questo che viviamo tutti”.
Bene bene. Se siamo a questo vuol dire che il Sistema è messo maluccio. Quando si smette di dire la propria in positivo e si comincia a spaventare l’avversario denigrando la sua scelta, le sue possibili aspirazioni, vuol dire che il messaggio arriva forte, potente, e fa paura. Guardate, per esperienza… uno spot così non nasce per caso, ci sono dietro costosi studi socioeconomici, demoscopici, psicologici . Ci sono focus group con gente in target, che dice la sua, che approva. Insomma, vuol dire che le aziende si pongono il problema, cercano di cavalcare le mode (come le ritengono loro…). Risolvono la faccenda facendo fallire virtualmente la fuga prima che inizi, anzi cercano di venderti qualcosa mentre ci pensi.
Vabeh, vuol dire che rispolvererò l’unico abito che ho tenuto e mi comprerò una Mercedes. Sto’ scherzando, dai! Con quello che costa quell’automobile ci campo da uomo libero per quasi una decina d’anni. E senza neanche fare l’eremita!
Ti adoro amico mio!!!