Archive for dicembre 2011
La telefonata (Natangelo).
Posted in humor, tagged attualità, humor, la telefonata, natangelo, politica, satira, vignetta on 31/12/2011| 1 Comment »
BUON ANNO COMUNQUE.
Posted in Attualità, tagged 2012, attualità, buon anno comunque, crisi, politica on 31/12/2011| Leave a Comment »
Buon anno. Si fa per per dire. «Il 2011 è stato un anno horribilis, ma il 2012 potrà essere peggiore», era il titolo di ieri di un servizio dell’agenzia Radiocor. Titolo corretto: il 2012 si annuncia non orribile, ma terribile. E non solo in Italia. Il decreto varato da Monti a Natale forse ha salvato l’Italia – come vanta il presidente del consiglio – ma non gli italiani. Forse ha salvato i possessori del debito pubblico, ma non i milioni di cittadini onesti che vivono del proprio lavoro o della propria pensione. (altro…)
A proposito di 2012.
Posted in Attualità, tagged 2012, attualità, auguri, politica, società on 31/12/2011| Leave a Comment »
Tra le varie cose che ho letto in questo finire d’anno c’è stata una lunga discussionesui blog al termine della quale non ho assolutamente capito se i blog sono morti o godono di eccellente salute. Nell’attesa di scoprirlo, posso solo dire che qui si avrebbe intenzione di continuare con voi, anche nel 2012, a dire un po’ quello che si vuole, a rompere le balle in giro, a divertirsi con le parole e le idee, a prendere e dare botte, ad affrontare massimi sistemi quanto minuscole curiosità, a provare a migliorare un po’ il rione spazzando davanti a casa e incazzandosi con chi passa rombando sul marciapiede.
Sì, era il mio modo per farvi gli auguri.
Da PIOVONO RANE di Alessandro Gilioli
Quaquaraquaqua.
Posted in Attualità, tagged attualità, bossi, lega, politica on 31/12/2011| 1 Comment »
Dura far dimenticare ai propri elettori chi sei stato e cosa hai fatto, o non hai fatto.
Dura, ma non impossibile.
Sforzo che si evidenzia ogni giorno di più con gli insulti della Lega e di Bossi al presidente della Repubblica e dunque alle nostre Istituzioni. E non dite che è solo folklore.
Ma la Lega è in buona compagnia, assieme a quella parte di organi di stampa che stanno cavalcando l’onda sulla notizia uscita sul WSJ (giornale di Murdoch, non proprio un’editore al di sopra delle parti), sulle pressioni della Merkel a Napolitano.
Sotto (l’immagine è presa dal blog nonleggerlo) della prima pagina del Giornale.
Da unoenessuno.blogspot.com
Noi e il Professore (Antonio Padellaro).
Posted in Attualità, tagged antonio padellaro, attualità, Noi e il Professore, politica on 31/12/2011| Leave a Comment »
Caro Direttore, sono un assiduo lettore del Fatto fin dalla sua nascita; non sono abbonato perché preferisco comprarlo dal “mio” giornalaio per cominciare con lui i primi commenti che poi proseguono con i “miei” interlocutori di via Ripetta (il macellaio, il medico, il farmacista e così via). Mi sento quindi autorizzato a dirle che gli ultimi numeri mi lasciano interdetto. Critica va bene ma non ad ogni costo e comunque con espressioni adeguate: con il predecessore il compito era facile tanto disgustosi erano i suoi comportamenti; ma ora è diverso, abbiamo a che fare con persone che meritano “rispetto per il loro impegno e la loro tensione morale” per dirla con Napolitano. Nel passato fui con Einaudi e De Gasperi che salvarono lira e Paese; poi con Pertini per il suo rigore; ebbi alta stima per Berlinguer; quanto a posizione politica sono stato e sto con Bobbio. (altro…)
Per una nuova legge elettorale.
Posted in Attualità, tagged attualità, Per una nuova legge elettorale, politica on 31/12/2011| Leave a Comment »
Pubblichiamo l’appello dei cattedratici di Diritto costituzionale e Diritto pubblico, promosso da Andrea Morrone, presidente del comitato referendario. Tra i firmatari: Adele Anzon, Augusto Barbera, Franco Bassanini, Enzo Cheli, Giuseppe de Vergottini, Giovanni Guzzetta, Valerio Onida, Alessandro Pizzorusso, Gustavo Zagrebelsky e altri 82 costituzionalisti.
All’inizio della campagna referendaria, molti di noi lanciarono un appello ai cittadini, perché appoggiassero una iniziativa che costituiva una «occasione imperdibile per ridare base e senso al nostro sistema politico, stimolando il Parlamento a compiere il suo dovere di dotare l’Italia di una legge elettorale all’altezza della Costituzione e della dignità del popolo italiano». Adesso che la raccolta delle firme ha avuto un così ampio successo, ci rivolgiamo ai gruppi parlamentari e ai partiti perché affrontino immediatamente il problema, utilizzando al massimo l’ultima parte della legislatura. (altro…)
“Finalmente un leader di livello europeo” (Eugenio Scalfari).
Posted in Attualità, tagged attualità, Eugenio Scalfari, Finalmente un leader di livello europeo, politica on 31/12/2011| 5 Comments »
Monti non è un tecnico e non è un economista. Mario Monti è un finissimo uomo politico e ne abbiamo avuto la prova, anzi la conferma, dalla conferenza stampa di giovedì scorso. È durata più di due ore. Ha fatto un discorso introduttivo di un quarto d´ora e poi, per più di un´ora e mezzo, ha risposto a 31 domande assai pepate dei giornalisti. Forse alla fine era un po´ stanco ma non si vedeva, l´adrenalina lo sosteneva come fosse uscito in quel momento da un benefico riposo. (altro…)
Gli Auguri più cari (Gianelli).
Posted in humor, tagged 2012, attualità, buon anno nuovo, humor, monti, politica, satira, vignetta on 31/12/2011| Leave a Comment »
“Come si può crescere davvero” (Tito Boeri).
Posted in Attualità, tagged attualità, Come si può crescere davvero, politica, Tito Boeri on 31/12/2011| 2 Comments »
Nella sua lunga conferenza stampa di fine anno, Mario Monti ha più volte ribadito che non può esserci risanamento senza crescita. Le cifre gli danno ragione: ogni punto in meno di crescita comporta circa mezzo punto di pil di deficit in più, sette miliardi e mezzo aggiuntivi da reperire se si vuole rispettare l´obiettivo del bilancio in pareggio. Ed è vero anche il contrario: la riduzione dell´incertezza sul futuro dell´economia italiana stimolerebbe la crescita dando un grande impulso agli investimenti. Proprio per questo non ha senso alcuno parlare di una fase due nell´azione di governo. Le misure per lo sviluppo, che vengono ora annunciate per metà gennaio, avrebbero dovuto essere varate contestualmente alla manovra per venire approvate prima di Natale. Era quanto previsto, tra l´altro, dagli impegni sottoscritti dal nostro paese in sede europea. A questo punto non possiamo permetterci ulteriori ritardi. (altro…)
L’AMACA del 31/12/2011 (Michele Serra).
Posted in Attualità, tagged attualità, bossi, L'AMACA del 31/12/2011, lega, michele serra, politica on 31/12/2011| 1 Comment »
Per diventare dittatori bisogna essere, prima di tutto, dei mentitori patentati. Umberto Bossi è, in questo senso, un talento sprecato, perché pur essendo un incallito mentitore non ha la possibilità oggettiva di diventare dittatore, se non acquistando un atollo sperduto e ribattezzandolo Padania per trasferircisi, come un reverendo americano matto, con i suoi fedeli. L’ultima balla – pronunciata ieri di fronte alla solita claque di partito – è un perfetto esempio di ribaltamento della verità. Bossi accusa Napolitano di avere “riempito il Nord Italia di tricolori, che alla gente del Nord non piacciono”. E vero esattamente il contrario: è la gente del Nord che ha riempito le proprie città e le proprie case di tricolori, che a Bossi non piacciono. (altro…)
Il pm è troppo bravo: licenziamolo (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, Il pm è troppo bravo: licenziamolo, marco travaglio, politica on 31/12/2011| Leave a Comment »

2012: una scomoda ultima chance.
Posted in Attualità, tagged ambiente, economia ambientale, Gianfranco Bologna on 30/12/2011| 1 Comment »
Il 2011 chiude: termina un anno veramente intenso e faticoso che ha visto acuirsi la sofferenza di centinaia di milioni di esseri umani.
La prolungata crisi economica e finanziaria che, con forme diverse (dalla bolla dei mutui statunitensi alla crisi dei debiti sovrani di diversi paesi europei), ha attanagliato le nostre società, dal 2008 ad oggi, non sembra affatto essere superata e dimostra chiaramente che un modello di sviluppo basato sulla crescita materiale e quantitativa continua, sull’eccessivo valore attribuito al mercato ed alla sua totale libertà da regole ed alla vera follia di aver stabilizzato mercati finanziari che si basano solo su elementi “virtuali”, come le monete, è giunto ad un vero punto di svolta. Non è possibile andare avanti così. E’ fondamentale voltare pagina, cambiare strada. (altro…)
“Caro ministro, sia davvero super partes” (Milena Gabanelli e Giovanna Boursier).
Posted in Attualità, tagged attualità, Caro ministro sia davvero super partes, Milena Gabanelli e Giovanna Boursier, politica on 30/12/2011| 1 Comment »
«Se l’insalata costa di più perché l’Iva è aumentata, io ne vendo di meno, ma la benzina che metto nel furgone quando vado all’ortomercato adesso è più cara, anche se carico 10 cassette invece di 20!» mi dice il fruttivendolo. Lo stesso giorno, in ascensore, incontro il vicino del piano di sopra: «A fine gennaio non mi rinnoveranno il contratto alla Coop e quindi venderò la macchina perché non so con cosa pagare l’assicurazione». Siamo in recessione e sarà dura «quasi» per tutti. Le ragioni sono state spiegate e rispiegate, ma quel «quasi» fa la differenza e chi governa un Paese non può non sapere che, quando la maggior parte dei cittadini è allo stremo, prima di chiedere «ancora uno sforzo», occorre dare almeno l’impressione che i primi a «sforzarsi» siano proprio coloro decidono per tutti. Corrado Passera è ministro dello Sviluppo, Infrastrutture, Trasporti e i suoi ministeri dovranno, più di altri, partorire una crescita che per ora non si intravede. Considera giustamente prioritario saldare i debiti della Pubblica amministrazione e pensa di farlo con i titoli di Stato. Obiezione: l’azienda creditrice con questi titoli potrà pagare gli stipendi ai suoi dipendenti? In caso affermativo perché non allargare questa modalità al mensile degli onorevoli… (altro…)
Person of the Year 2011: Alberto Perino (Beppe Grillo).
Posted in Attualità, tagged attualità, beppe grillo, NO TAV, Person of the Year 2011: Alberto Perino on 30/12/2011| Leave a Comment »
La persona dell’anno del blog è un cittadino italiano. Vive in Val di Susa. Si chiamaAlberto Perino. E’ un punto di riferimento del MoVimento No Tav. E’ stato denunciato, minacciato, diffamato, isolato. E’ odiato dai partiti e da sempre nel mirino della magistratura. Un montanaro, rude, con la barba e l’accento piemunteis. E’ un eroe civile. Un italiano che dedica la vita alla sua comunità. Che sfida il Potere, quello con la P maiuscola. Quanti possono dire lo stesso? (altro…)
Verso il contratto unico stop al divario tra protetti e non più tutele ma più flessibilità (Paolo Griseri).
Posted in Attualità, tagged articolo 18, attualità, licenziamenti facili, manovra, monti, Paolo Griseri, politica, sindacati, Verso il contratto unico stop al divario tra protetti e non più tutele ma più flessibilità on 30/12/2011| Leave a Comment »
Tavolo con i sindacati a inizio anno, iter rapido. Difficoltà economiche tra i possibili motivi di giusta causa per i licenziamenti. Estensione delle garanzie del tempo indeterminato, ma con modifiche all´articolo 18. Regole uguali per tutti e fine della giungla di norme che penalizzano i giovaniImpegni maggiori per il ricollocamento del lavoratore e ammortizzatori rafforzati.
La batosta delle polemiche sulla modifica dell´articolo diciotto ha lasciato il segno. Ora al ministero del welfare preferiscono che siano i sindacati a fare la prima mossa. Nella seconda settimana di gennaio, quando Camusso, Bonanni e Angeletti si sederanno di fronte a Elsa Fornero, saranno loro e non il ministro a dover parlare per primi. Nessuno può considerare l´attuale situazione del mercato del lavoro soddisfacente: quali sono dunque le proposte del sindacato per voltare pagina? Al ministero si sottolineano le parole utilizzate ieri da Monti: è necessario un sistema di regole non interpretabili. Vale per le assunzioni dei giovani ma vale anche per l´intera riforma. (altro…)
Decreto Milleproroghe “resuscita” le buste di plastica.
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, Decreto Milleproroghe "resuscita" le buste di plastica, legambiente, plastica on 30/12/2011| 1 Comment »
Il decreto ‘milleproroge’ da’ nuova vita ai sacchetti di plastica perche’ scompare il divieto di produzione e sostituzione con quelli ecologici. E’ la denuncia di Legambiente, secondo cui “e’ grave e anche dannoso aver cancellato quell’articolo, non solo per l’ambiente ma anche per l’immagine stessa dell’Italia”. “La messa al bando dei sacchetti di plastica e’ un primato che ci ha fatto riconoscere come uno dei Paesi piu’ all’avanguardia, pioniere di un modello guardato con ammirazione in tutto il mondo e che cosi’ rischia di essere seriamente compromesso” dice il vicepresidente nazionale
di Legambiente Stefano Ciafani commentando la sparizione dal testo del decreto milleproroghe dell’articolo che stabiliva i corretti parametri di biodegradabilita’ nell’ambiente e compostabilita’ degli shopper secondo la norma europea EN13432, annunciato ufficialmente dal governo il 23 dicembre. “Quella norma – ha aggiunto Ciafani – e’ fondamentale per fare chiarezza nel mercato della piccola e media distribuzione, che e’ gia’ stato invaso da sacchetti di plastica con additivi chimici che non possiedono le corrette caratteristiche di biodegradabilita’ e soprattutto e’ utile a evitare scappatoie da parte di alcuni produttori che evidentemente si sono gia’ attivati. Per questo se fosse confermata la sua cancellazione in modo cosi’ subdolo, addirittura dopo l’annuncio del governo, sarebbe un chiaro tentativo di salvaguardare i profitti di alcune lobby a scapito dell’interesse generale, dei cittadini, dell’ambiente e dell’economia italiana. Ci auguriamo quindi – conclude il vicepresidente nazionale di Legambiente – che il Governo e il Parlamento rimedino al piu’ presto a questo evidente tentativo di sabotaggio di un ottima norma che privata di determinati parametri rischia di perdere la sua efficacia”.
Da diksa53a.blogspot.com
La Crescita (Pillinini).
Posted in humor, tagged attualità, Fase Cresci Italia, humor, monti, pillinini, politica, satira on 30/12/2011| Leave a Comment »
LA CRESCITA DELL’INGIUSTIZIA (Loris Campetti).
Posted in Attualità, tagged attualità, LA CRESCITA DELL'INGIUSTIZIA, Loris Campetti, manovra, monti, politica on 30/12/2011| Leave a Comment »
Chissà quanti italiani poveri avranno ascoltato la conferenza stampa del presidente Monti. Il 25% della nostra popolazione che vive una condizione di esclusione sociale o di povertà, ha un sacco di tempo libero da passare davanti alla tv. Disoccupati, precari, cassintegrati, in mobilità, lavoratori sommersi e al nero, costretti a vivere dentro una porta girevole, oggi lavoro e mangio, domani è un altro giorno. La fase due non esiste, ha detto Monti, era già dentro la fase uno. Diciamo che è sinergica alla fase uno. Diciamo che la crescita era nella stangata votata da una maggioranza «bulgara», ma noi non ce n’eravamo accorti. Cos’altro ha detto il presidente alla conferenza stampa di fine anno? A chiunque gli chiedesse del mercato del lavoro o della Libia, dell’accordo con la Svizzera o dell’evasione fiscale, la risposta era sempre la stessa: «Sto studiando il dossier», dunque «ci stiamo lavorando». (altro…)
“La lingua del disincanto” (Massimo Giannini).
Posted in Attualità, tagged attualità, La lingua del disincanto, massimo giannini, politica on 30/12/2011| 1 Comment »
In questo gelido inverno del nostro scontento, è quasi inutile chiedere a Mario Monti conforto e calore. Il suo governo “di scopo” non è nato per questo. La sua forza, che è anche la sua debolezza, deriva dal vuoto pneumatico della politica che si autosospende momentaneamente per manifesta incapacità. Il suo compito è dire l´amara verità a un Paese che per tre anni e mezzo è vissuto nel Truman Show berlusconiano, convinto che la crisi non ci avrebbe colpito, o che l´avremmo superata senza traumi, prima e meglio degli altri. (altro…)