STUDENTI, IL MOVIMENTO TORNA A INVADERE ROMA: CONTRO I TAGLI ALLA SCUOLA, L’AUSTERITÀ E IL DDL EX APREA SUI PRIVATI NEGLI ORGANI COLLEGIALI.
Mentre tutto il mondo adulto prescrive limiti e comandamenti, i ragazzi parlano, contestano, sfilano, urlano. E non vogliono limiti su dove arrivare ROMA. Ministri che hanno scambiato la loro poltrona per una cattedra li hanno derisi: «Choosy», «sfigati», «bamboccioni». Il prefetto di Roma Pecoraro li tratta da ragazzini viziati «che non sono controllati dai genitori». I manganelli che li hanno percossi bestialmente mercoledì scorso sono un avvertimento: per loro non c’è spazio per il dissenso. Qualcuno sostiene che farebbero peggio i docenti che li appoggiano e protestano contro il «concorso-truffa» nella scuola e il ddl «ex Aprea». E poi l’incubo di strani lacrimogeni che sembrano piovere dal cielo, o rimbalzare da terra contro le leggi della fisica, ma certo non da un ministero.
L’illusione dell’accerchiamento provocato da un mondo di adulti stranamente «responsabile» rispetto alle ragioni dell’austerity, ma non al futuro dei figli altrui, svanirà come d’incanto stamattina alle 9,30, a Roma come a Palermo e in almeno altre 20 città dalla Puglia al Friuli. Gli studenti romani di almeno 80 scuole occupate o autogestite, e quelli che arriveranno da Latina, dai Castelli, da Anzio o Zagarolo e da Viterbo e provincia (dove tutti gli istituti superiori sono stati occupati) sfileranno pacificamenten da Piramide, in un unico corteo, decisi a riprendersi il centro della città. Non hanno comunicato dove si dirigeranno. «Dopo avere massacrato più di 50 mila studenti – afferma Matteo degli studenti medi in mobilitazione – Noi restiamo convinti che non dare un preavviso sulla direzione del corteo è un fatto politico. In piazza si vedrà cosa è più conveniente fare per raggiungere i nostri obiettivi». «Avendo sperimentato sulla nostra pelle la violenza ingiustificata delle forze dell’ordine», hanno scritto i medi e gli universitari in un appello, gli studenti porteranno anche i caschi, sul cui uso è scoppiata una guerra dei nervi con il Prefetto. Ma, al di là delle contrattazioni che avverranno metro dopo metro sui simboli e l’abbigliamento da scegliere, oltre che sulla direzione del corteo, ciò che è più importante in questi momenti è comprendere il clima di entusiasmo che alimenta da giorni la geografia mobile delle occupazioni e delle autogestioni.
Nel popoloso quartiere di Cinecittà ieri sera un lungo corteo improvviso è stato popolato da più di 5 mila persone. C’erano gli studenti delle scuole del X municipio (tutte occupate), docenti e genitori, persone del quartiere. Il loro slogan trasmetteva la forza di un combattimento sereno: «Tutti insieme famo paura», un coro che tornerà ad essere urlato al presidio della Flc-Cgil a piazza Farnese e nel corteo dei Cobas fino a piazza Santi Apostoli. Questa mobilitazione «fa paura» perchè, in realtà, ha già conseguito straordinari risultati. È questo lo strano caso del Ddl «ex Aprea» disconosciuto dal suo legittimo sostenitore, il ministro dell’Istruzione Profumo, e anche dal partito Democratico che lo ha votato in commissione cultura alla Camera. Gli studenti hanno imposto una netta inversione su un provvedimento nato già morto sul quale, tuttavia, la maggioranza del governo Monti si è ostinata a discutere. Questa forza del movimento studentesco ha gettato scompiglio tra i sindacati della scuola. Cisl Uil Snals e Gilda hanno sospeso lo sciopero generale dopo avere ottenuto dal governo una soluzione sugli scatti di anzianità dei docenti. È scoppiato un parapiglia con chi ha confermato lo sciopero (Flc-Cgil, il Cidi, i Cobas, la Cub e l’Unicobas, l’Anief), mentre protestano i docenti che promettono di non rinnovare la tessera sindacale della Cisl. Anche perchè il piatto di lenticchie prontamente accettato, e subito rivendicato via tweet da Palazzo Chigi, è un gioco delle tre carte. Per pagare lo stipendio il governo taglierà fino a 390 milioni di euro i fondi d’istituto. Questa forza tranquilla, è riuscita in pochi giorni a sconfiggere la solitudine in cui i media, i sindacati e le forze politiche volevano ridurla dopo l’aggressione subita mercoledì scorso. Vendola ha detto di stare dalla parte degli studenti. Bersani si rivendeva il ripensamento del Pd sul Ddl Aprea e chiedeva agli studenti «di non cadere nelle provocazioni». Bersani, le provocazioni di chi? STUDENTI Partenza del corteo da Piramide dalle ore 9,30. Parteciperanno i medi di almeno 80 scuole a Roma e gli universitari. Si prevede l’afflusso da Latina e Viterbo, oltre che dalle città dell’hinterland della Capitale. Ci saranno insegnanti, docenti precari e genitori. L’obiettivo è raggiungere il centro, e i palazzi del potere. «Questa devastazione della scuola statale sta distruggendo vecchie e nuove generazioni. Noi riscopriamo socialità e condivisione nelle occupazioni e nelle autogestioni». COBAS, ORE 9,30, in corteo da Piazza Esedra-Santi Apostoli. Incontreranno quello degli studenti sui Fori Imperiali. Nella feroce polemica con i sindacati della scuola che hanno sospeso lo sciopero (Cisl, Uil, Gilda e Snals), il leader dei Cobas Piero Bernocchi ha detto: «Questi sindacati non avevano mai pensato sul serio di condurre una lotta contro la politica scolastica del governo». Il sindacato lancia una proposta; promuovere iniziative unitarie a livello cittadino, e ovunque sia possibile, per invertire «l’immiserimento continuo della scuola». FASCISTI E ANTIFASCISTI
Oggi sfilano anche i «fascisti del nuovo millennio» di Casapound. L’appuntamento è per le 16 in piazza Mazzini da dove partirà un corteo diretto a Ponte Milvio. L’iniziativa non piace però a quanti non vorrebbero vedere saluti romani e teste rasate in giro per la città. Per questo un presidio antifascista si terrà a partire dalle 15,30 a piazza dell’Esquilino indetto da Anpi e Federazione della sinistra. La comnità ebraica ha invece chiesto alla prefettura di vietare il corteo di Casapound. Flc-Cgil piazza Farnese dalle 9,30 Il sindacato guidato da Domenico Pantaleo conferma lo sciopero e ribadisce il suo presidio. Polemiche con il governo a proposito dell’accordo sugli scatti di anzianità dei docenti: «Non è una soluzione, ma il gioco delle tre carte. Gli scatti verranno pagati dai lavoratori e dagli studenti che avranno meno offerta formativa». Il pasticcio è servito: per pagare gli stipendi si taglieranno i fondi per le iniziative di istituto. «I cittadini aderiscano in massa per difendere la scuola pubblica e la dignità del lavoro.
Da Il Manifesto del 24/11/2012.
MICHELE SANTORO, IL DIFENSORE DEI DIRITTI, NON INDICA AL POPOLO LE CONSEGUENZE ED I RESPONSABILI DELLA DEPREDAZIONE IN ATTO NEL SUO PAESE.
26 ottobre 2012
MICHELE SANTORO, L’ APPASSIONATO FUNZIONARIO DELLA FEDERAZIONE COMUNISTA DI SALERNO, IL LAUREATO IN FILOSOFIA A PIENI VOTI, UNO DEI POCHI CHE E’ A CONOSCENZA -TRAMITE GLI OCCHI DI MARX E LENIN- DEL SISTEMA DI ESPROPRIAZIONE DEL VALORE DEL LAVORO CHE IL POTERE FINANZIARIO E LE BANCHE ESERCITANO GRAZIE ALL’ APPROPRIAZIONE DELLA SOVRANITA’ MONETARIA, DISERTA LA LOTTA CONTRO I SUBDOLI NEMICI CHE SCIENTIFICAMENTE DISTRUGGONO GLI STATI ED ABBANDONA IL SUO POPOLO NELLE FAUCI DI CHI LO DEPREDA E LO CONDANNA ALLA MISERIA PER UN DEBITO CONTRATTO DA ALTRI.
IL MICHELE SANTORO OSPITATO ED AMATO DAI MITI ABITANTI DEL CILENTO -CHE ANCORA RICORDANO LE SUE DISSERTAZIONI E L’ INVITO AD ATTIVARSI PER COSTRUIRE UNA SOCIETA’ GIUSTA E LIBERA DA QUALSIASI INTERESSATO CONDIZIONAMENTO- E’ AMMUTOLITO.
LE INDICAZIONI DI ANTONIO LABRIOLA, L’ ASCOLTO DI SALINARI E DEL PASOLINI DI “PETROLIO”-INCOMPIUTA DENUNCIA CONTRO LE MULTINAZIONALI-, GLI ENTUSIASMI MARCUSIANI E LA LOTTA PER LA RISCOSSA DEGLI ULTIMI SONO VANIFICATI DALLA MANCATA MESSA IN GUARDIA DI COLORO CHE DA ANNI LO SEGUONO, SU CHI SONO I RESPONSABILI DEL DEBITO PERPETUO CHE GIA’ STRINGE IL CAPPIO AL COLLO DI BEN TREMILIONIOTTOCENTOMILA ITALIANI COSTRETTI A RICORRERE AI BUONI ALIMENTARI PER SFAMARSI.
LA CRUDELTA’ E L’ INDIFFERENZA DI CUI SONO CAPACI GLI ASSERVITI ALLA FINANZA PREDATORIA HANNO INDOTTO AL SUICIDIO MIGLIAIA DI EUROPEI E GETTATO NELLA MISERIA E NELLA DISPERAZIONE I POPOLI INCONSAPEVOLMENTE ENTRATI NELL’ AREA DELLA MONETA A DEBITO.
TOCCA AI GIORNALISTI CORAGGIOSI E COLTI DENUNCIARE QUESTA IMMANE TRAGEDIA CHE INESORABILMENTE E QUOTIDIAMENTE SI CONSUMA NELLA NOSTRA SOCIETA’ E CHE DEVE ESSERE SVELATA DANDO IL NOME E COGNOME DEI COLPEVOLI, I QUALI SPAVALDAMENTE SI AGGIRANO NELLE ISTITUZIONI SAPENDO DI POTER CONTARE SUL COMPLICE SILENZIO DELL’ INFORMAZIONE.
QUANDO SARANNO ESPROPRIATE LE NOSTRE MIGLIORI IMPRESE E LE RISERVE AUREE SARANNO SACCHEGGIATE IN NOME DEL DEBITO PUBBLICO, CHE SI POSSA DIRE CHE SONO ESISTITI ITALIANI CORAGGIOSI NON ASSERVITI CHE SI SONO OPPOSTI ED HANNO LEALMENTE INFORMATO ED ALLERTATO IL POPOLO.
francesco miglino