E’ stato un anno eccezionale quello che sta per finire. Dodici mesi puntellati da avvenimenti da ricordare e altri anche da dimenticare, in ogni caso un periodo di esaltanti scoperte e di dolori raccapriccianti, di stragi e di cambiamenti epocali. 2012, un anno insomma, come tanti altri, ma un po’ più attuale, che abbiamo pensato di ripercorrere insieme a voi proprio adesso, mentre scorrono veloci le sue ultime ore. Tra catastrofi inattese come il naufragio della Nave da Crociera Costa Concordia, incagliatasi sulle coste dell’Isola del Giglio e destinata a scalfire poco a poco, con i dubbi sul comportamento del suo comandante Francesco Schettino, la reputazione della marineria italiana. E poi tanti eventi astronomici importanti, come l’eclissi lunare (il 24 febbraio), l’eclissi solare anulare (il 20 maggio), il secondo transito solare, nonché ultimo del secolo, di Venere (il 5 giugno), per finire con l’eclissi solare totale (il 13 novembre). Nel frattempo il National Movement for the Liberation of Azawad (MNLA), formato dai combattenti ribelli Tuareg, ha dichiarato l’indipendenza del Nord de Mali (il 6 aprile) sprofondando lo stato africano in un’autentica catastrofe umanitaria, mentre nel mondo dell’arte il 2012 sarà ricordato anche per la vendita da record del famoso Urlo di Munch, aggiudicato da Sotheby’s New york per l’astronomica cifra di 19 milioni di dollari. Una somma ancora più rilevante se si pensa a quella necessaria per affrontare la messa in sicurezza e la ricostruzione delle zone colpite dall’importante sciame sismico che ha scosso l’Emilia Romagna.
“Nato il 4 luglio”, data intorno alla quale gli scienziati del CERN di Ginevra, a seguito degli esperimenti condotti nell’acceleratore LHC, annunciano l’osservazione ufficiale di una particella con caratteristiche compatibili a quelle del bosone di Higgs, e un nuovo mito prende forma e da sostanza alla famosa “Particella di Dio”, non lontano dai venti del grandescandalo che ha colpito il Vaticano, i cui carteggi segreti sarebbero stati acquisiti da Paolo Gabriele, ex-maggiordomo personale del Papa, e finiti nell’occhio del ciclone.
Un anno dai molteplici accadimenti, finito nella gioia dei festeggiamenti per la rielezione del Presidente Barak Obama, e in quella dei Palestinesi, esaltati dal riconoscimento della Palestina come stato non membro dell’ONU, ma anche affondato nel sangue a causa della strage perpetuata da un giovane armato che ha causato la morte di 20 allievi e sei insegnanti della scuola elementare dell’idilliaca Newton, nello stato americano del Connecticut, tragico avvenimento che ha riacceso il dibattito sulla diffusione delle armi negli USA.
Eccovi una breve lista di alcuni eventi chiave riportati nelle immagini della nostra gallery:
- Il naufragio della Costa Concordia
- Lo scandalo Vatileaks
- L’occupazione del Nord del Mali da parte di Tuareg che hanno dichiarato lo stato indipendente di Azawad
- La vendita da record per una delle quattro versioni de l’Urlo di Edvard Munch
- Il terremoto in Emilia
- Il transito di Venere
- La trentesima edizione dei Giochi Olimpici ospitati a Londra
- L’osservazione del Bosone de Higgs
- La costa est degli USA duramente colpita dall’uragano Sandy, che lascia New York al buio
- L’election day negli USA, Barak Obama alla guida della nazione americana per il suo secondo mandato
- La strage di civili nella scuola elementare di Newton
- La Palestina riconosciuta Stato Osservatore all’Onu
Da clickblog.it del 31/12/2012.
Ritengo importante aggiungere nell’elenco le votazioni primarie del PD,come espressione della nostra democrazia,che il nostro parlamento ha cancellato.