Ogni mio commento, di pancia o di testa, è il commento di un quasi sessantenne benestante. Che è cresciuto e si è formato nella prima Repubblica, con quei valori (soprattutto l’antifascismo) e quell’idea della democrazia rappresentativa. Penso che la spallata delle Cinque Stelle sia soprattutto una spallata generazionale, di trentenni e quarantenni che non si sentono più rappresentati dall’Italia dei padri (cioè la mia), di ventenni che non hanno niente da perdere e niente da sperare. Non mi piacciono i modi e i toni del loro capo, trovo ripugnanti i “vaffanculo” di massa e mi fa paura chiunque si senta depositario della virtù e indichi tutti gli altri come incapaci o farabutti. Ma credo che l’avanzata travolgente di quell’esercito di sconosciuti fosse inevitabile e fisiologica. E che non sia assolutamente esorcizzabile come “antipolitica”. È politica allo stato puro.
Per anni ci siamo chiesti come mai le nuove generazioni fossero mute. Ora possiamo dirlo un po’ di meno. Hanno parlato, e se lo hanno fatto a modo loro, con mezzi propri, idee proprie, significa che il nostro mondo, come tutti i mondi, comincia a diventare vecchio.
Ps. Spero che Ingroia torni in Guatemala e ci resti per sempre.
Da la Repubblica del 26/02/2013.
Reblogged this on CIRCOLO PD VALDENGO.
Bersani ha saputo bruciare un vantaggio impareggiabile. Letta parla di nuove elezioni.sarebbe meglio che si dimettesero in blocco. Ora leggo che faranno un patto con B.? Ancora? Non hanno già fatto abbastanza male a questo paese? Anche la fede nella sinistra ha un limite.
D’accordo su tutto con Serra. Ma al problema generazionale occorreva pensarci con più lungimiranza al momento delle primarie.
E non è detto che il PD smetta di ripetere gli stessi errori
non ha dedicato una sola amaca al montepaschi. il suo gruppo dirigente del suo piddi s’e’ fatto fuori 13 miliardi di euro trecimiliardidieuro e lei zitto… se trova ripugnanti i vaff di massa se ne becchi uno singolo… si lei e’ vecchio e nel suo caso non c’e’ nemmeno la necessita’ del rispetto che si deve alle persone anziane…. si faccia consolare da barbapapa’…. anzi andateci insieme afff….
caro serra sono rimasto esterrefatto dal suo “cattivo”P.S.sull’amaca del 26.02;”Antonio Ingroia torni in Guatemala e ci resti?”Perchè questo a chiosa su Ingroia dopo aver scritto nella stessa amaca di tutt’altro?Cosa gli ha fatto di sgradevole?Ingroia è un magistrato o ex come desidera,che fin da giovane ha combattuto con professionalità e competenza riconosciuta anche dai suoi competitor d’aula e con successo una strenua lotta contro tutte le mafie siano esse criminali,finanziarie,o coluuse con alti gangli dello stato.Lui e la sua famiglia sono da anni scortati in ogni luogo,sia una scuola ,un cinema,un supermercato,ecc.Pensa sia facile vivere così?Si è presentato a questecelezioni.Presumo che non lo abbia gradito.Nell’ultimo parlamento siedevano una ventina di ex magistrati di ogni dove politico.la Costituzione lo prevede.Lo ha motivato dicendo che lo ha fatto amche perchè in questi dieci anni il quadro legislativo della giustizia è stato stravolto dal berlusconismo(a volte anche con la complicità del suo PD)rendendo sempre più difficile lo svolgimento corretto del lavoro ad ogni livello di chi opera nella giustizia.Il suo programma non era centrato su questo ma su vari capitoli di un programma socio-politico,condivisibile o meno.
A persona come Antonio Ingroia e al suo curriculum va portato il massimo rispetto.
Forse azzardo dicendo che i suoi sessantanni le hanno portato un po di ossidificazione,pendando anche al suo excursus politico-intellettuale:dall’extraparlamentarismo del Male,al PCI,al PdS,al DS,poi sparisce la parola sinistra e si diventa Democratici ne PD,che a breve a mio parere diventerà il PD Renzi-Letta(si,quello che dice che”il gesto del Papa conferma e prova che lo Spirito Santo esiste).Allora il quadro involutivo suo e non solo sarà compiuto.
A chi è stato per decenni in prima linea contro le mafie non occorre scivolare in un irriguardoso e velenoso elzevirismo più o meno ironico,anche se Lei è una buona penna,ma a paragone del ruolo avuto per decenni da Ingroia,sempre solo elzeviri sono e restono.
Ezio Randi,San Pancrazio(Ravenna)-dal Manifesto ad oggi,con coerenza(auspico) a sinistra-