A Piazza Pulita abbiamo ascoltato il presidente del Senato Grasso pronunciare la seguente frase: “La sera della trasmissione ho trovato mia moglie agitata come la trovai quando, ai tempi del maxi-processo, citofonarono da giù e le dissero: ‘I figli si sa quando escono, ma non si sa quando rientrano’”. La trasmissione in questione è l’ormai famoso Servizio Pubblico di giovedì scorso e, se l’ex procuratore intendeva tracciare un’infame quanto ridicola analogia tra le minacce degli assassini mafiosi e le critiche legittime che gli ha rivolto Marco Travaglio, ci è riuscito perfettamente. La frase, tuttavia, si presta ad alcune brevi considerazioni sullo stato mentale di certa classe politica
di cui Grasso è un’eminente new entry. Prima di tutto lo sgomento che li assale ogni qualvolta il loro finissimo orecchio coglie qualche nota in dissonanza con il consueto concerto per flauti e archi che li accompagna su tutta la stampa nazionale. Chi osa esprimere un dubbio su cotanto cristalline carriere sarà certamente un manigoldo o un emissario di Cosa Nostra. Ed ecco la piagnucolosa litania infarcita di figli in pericolo e di mamme trepidanti. L’eroe antimafia vive, si sa, un pericolo costante: “Mi crocifiggeranno, ci saranno dei video, sarà killer aggio mediatico”, nientedimeno. Ma intanto, a difesa della “nuova funzione istituzionale”, egli si porta avanti con il lavoro spargendo veleni. E se il bravissimo Formigli non ha ritenuto di interrompere l’augusto ospite per chiedergli conto e ragione dello spregevole insulto rivolto a un giornalista libero, lo faremo noi. Si vergogni, signor presidente del Senato, e accetti un consiglio. Poiché continueremo a fare tranquillamente il nostro lavoro, la prossima volta che vorrà darci dei mafiosi, abbia il coraggio di farlo a viso aperto e non si nasconda dietro un citofono.
Da Il Fatto Quotidiano del 27/03/2013.
In effetti l’accostamento o, se si vuole chiamarla analogia, è stata forte ed inappropriata. Quale minaccia si possa ravvisare nella narrazione di fatti veri relativi a scelte e prese di posizione di alcune istituzioni avvenuti per risolvere il problema di un incarico preferendo una persona piuttosto che un’altra con leggi fatte ad hoc, anzi contra personam, e per di più incostituzionali? Cercare di capire e far sì che qualcuno ne risponda non può essere una minaccia, ma se mai una rendicontazione per CAPIRE i comportamenti di chi è stato costretto a mentire ed a prostituirsi per sopravvivere . In poche parole il comportamento dei SERVI del potere.