Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for Maggio 2013

Natangelo

Read Full Post »

LettaIL SISTEMA DEL DUE PER MILLE PREMIERÀ CHI PRENDE DI PIÙ.

Abolizione del finanziamento pubblico? Mica tanto: con la riforma approvata ieri tra le fanfare in Consiglio dei ministri il sistema potrebbe arrivare a costare oltre 61 milioni di euro (contro i 91 attuali). Nel ddl del governo, infatti, c’è il trucco, diciamo una nota creativa visto che – vuole la leggenda – il meccanismo (“una mostruosità giuridica” fu definito all’epoca) lo creò Giulio Tremonti per l’8 per mille alla Chiesa. Prima di entrare nello specifico, vediamo come funziona la faccenda. Niente più contributi diretti ai partiti, dice il governo, da adesso in poi si reggeranno sui soldi dei privati con qualche aiuto “non monetario” dello Stato. Enrico Letta – che ha fortemente voluto questa legge così com’è – parla di “promessa mantenuta” e spera che il Parlamento la “approvi rapidamente perché ne va della credibilità del sistema politico”. Peccato che mantenere una quota di rimborsi elettorali sulle spese certificate (come al premier chiede gran parte del suo stesso partito) sarebbe costato meno essendo pure più trasparente del sistema scelto. Ecco, per punti, di cosa stiamo parlando. (altro…)

Read Full Post »

Fondi pubblici col trucco

Read Full Post »

lastoriasiamonoiMassima solidarietà al dg della Rai Luigi Gubitosi, vittima di una forma particolarmente odiosa di stalking: quella dei raccomandatori di Giovanni Minoli. Il pover’uomo, noto finora per discrezione e nervi saldi, non ne può più ed è sbottato in un’intervista a Panorama : “Minoli mi fa martellare da chiunque”. Pare che gli stalker minoliani siano più molesti di Mancino col Quirinale. Il fatto che il loro beniamino sia in pensione da tre anni non li tange proprio, né che il suo contratto sia scaduto da un pezzo: una cosina da 2,5 milioni per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia e, siccome siamo patriottici, anche il 151° e il 152°. Il povero Gubitosi dice di avergli proposto “un contratto come autore, senza Rai150 che ha esaurito la sua funzione. Ma lui voleva conservare il ruolo e la struttura”. Un giocattolino di appena 70 persone facilmente riconvertibili su qualche altro progettino. Tanto un anniversario si trova sempre: il centenario della Prima guerra mondiale (2014), il compleanno di una zia. Purtroppo l’arido Gubitosi ha risposto picche. E ha finito di vivere: “Ogni politico che incontro mi dice che Minoli è andato a farsi raccomandare”. Esce di casa al mattino, si affaccia al chiosco dei giornali ed ecco spuntare un politico: “Caro dottore, proprio lei! Notizie per Minoli?”. (altro…)

Read Full Post »

palazzoAlla vigilia del Convegno Nazionale su “RiutilizziAMO l’Italia” che si terrà a Roma oggi e domani, il WWF diffonde sul web il primo Report completo contro il consumo del suolo e la riqualificazione del territorio italiano. Al centro del convegno vi saranno una proposta di legge contro il consumo di suolo e laboratori territoriali in ogni regione.

È on line da ieri il primo “manuale di difesa” contro l’aggressione del territorio italiano. Lo studio, intitolato“Riutilizziamo l’Italia – Report 2013: dal censimento del dismesso scaturisce un patrimonio di idee per il Belpaese”,  la pubblicazione più completa, mai uscita in Italia, sul consumo di suolo e sulla rigenerazione del territorio e del tessuto urbano.

Un “vademecum” sul recupero e il riuso delle aree dismesse o degradate che  il WWF mette a disposizione alla vigilia del Convegno Nazionale “RiutilizziAMO l’Italia”, che si terrà a Roma oggi, venerdì 31 maggio, e domani, sabato 1 giugno, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre  (Largo G.B. Marzi n. 10), all’interno del cosiddetto “Ex-Mattatoio”, sede simbolica poiché ricavata da una “area riutilizzata”.  (altro…)

Read Full Post »

partiti

Il ddl del governo: abolizione del finanziamento in 3 anni, detrazioni ai donatori, tv e sedi gratis. I contribuenti sceglieranno se dare alla politica o allo Stato il 2 per mille del reddito: chi non indica la preferenza, però, foraggerà lo stesso le forze parlamentari. La torta vale in teoria 800 milioni.

partiti che non adotteranno uno statuto, con criteri di trasparenza e democraticità, non potranno essere ammessi a benefici quali le detrazioni per le erogazioni volontarie, la destinazione volontaria del 2 per mille e la concessione gratuita di spazi e servizi. Lo prevede il disegno di legge approvato dal consiglio dei ministri. L’abolizione del finanziamento sarà graduale e spalmata nell’arco di 3 anni: sarà ridotto al 60% il primo anno, al 50% il secondo anno e al 40% al terzo anno, per poi essere abolito del tutto.  (altro…)

Read Full Post »

Non credo di aver offeso il professor Rodotà, le parole “ottuagenario miracolato dalla Rete” le ha dette lui stesso in una telefonata con me. Rodotà appartiene alla sinistra, è stato presidente del Pds, poi messo in un angolo come un ferrovecchio dall’attuale dirigenza pdmenoellina che, a presidenziali aperte, non ha ritenuto di fargli neppure una telefonata, ma anzi gli ha chiesto il ritiro della candidatura attraverso sua figlia. Rodotà non è il presidente del M5S, ha un’altra storia politica che, coerentemente, mantiene. La sua onestà non è in dubbio e neppure la sua intelligenza. Non per questo posso assistere impassibile alla costruzione di un polo di sinistra che ha come obiettivo la divisione del M5S in cui lui si è posto, volente o nolente, informato o meno, come punto di riferimento. (altro…)

Read Full Post »

michele_santoro_servizio_pubblico

“Money makes the world go around” cantava ieri sera Liza Minelli, all’inizio di Servizio pubblico e di soldi e di un paese sempre più per ricchi si è occupata la trasmissione.

Ma nella copertina Santoro ha ricordato la generosità di Franca Rame, che era ricca ma generosa, mentre per i TG di Berlusconi, tutti i suoi oppositori dovrebbero aver fatto voto di povertà e castità.
Santoro ha ricordato le telefonate alla fine delle trasmissioni dove si parlava dei problemi delle persone: Franca che chiamava diceva “ci penso io”, senza voler far sapere agli altri del suo gesto.

Dopo Franca Rame, il giornalista ha ricordato i successi di Servizio Pubblico che ha accettato la sfida del mercato: siamo forti perché accettiamo le critiche di Grillo e dei giornali che criticano Grillo.
La cui sfida al cavaliere, il suo dividere il paese tra buoni e cattivi, ricorda più amici di Maria De Filippo.

Ma senza M5S non ci sarebbe nessun guadagno per la politica: c’è bisogno sia della proposta che della protesta di Grillo. (altro…)

Read Full Post »

Maramotti

Read Full Post »

(altro…)

Read Full Post »

Napolitano: “Fermate la deriva dei giovani senza lavoro”.
Le misure.

ROMA— Arriva ancora una volta sul tavolo del governo la proroga di sei mesi dell’ecobonus e degli sconti per le ristrutturazioni edilizie, e spunta la possibilità di “rottamare” anche mobilio e cucine. Mentre si accelera il meccanismo dei pagamenti dei debiti dello Stato alle imprese che nel 2014 potranno essere completamente estinti, come ha dichiarato il relatore del provvedimento al Senato, Antonio D’Alì (Pdl). Il nuovo meccanismo, messo a punto dal Tesoro anche su indicazione del cosiddetto piano Messori-Bassanini, rafforza la versione della Camera, che aveva già aperto la strada a nuovi meccanismi finanziari. Ora la norma introdotta dal Senato prevede esplicitamente la «garanzia dello Stato» sui debiti acquistati dalle «banche» e oggetto dei piani di rimborso degli enti locali. In questo modo l’operazione diventerà più appetibile in quanto, se gli enti locali si dimostrassero per qualsiasi motivo «insolventi», interverrebbe come «prestatore di ultima istanza» la Cassa Depositi. Il decreto “salda debiti”, che ha ricevuto ieri l’ok della Commissione Bilancio del Senato, ha previsto anche l’estensione ai professionisti della possibilità di riscuotere gli arretrati dallo Stato.
Quanto ai bonus il presidente del Consiglio Letta è sembrato stringere i tempi: «Il cdm di domani (oggi, ndr) affronterà il rilancio delle politiche di ristrutturazione che comprende anche gli aspetti di eco-compatibilità e le politiche della prevenzione», ha detto ieri in visita alle zone terremotate dell’Emilia. «Sono ottimista », ha confermato ieri il ministro per le Infrastrutture Lupi. (altro…)

Read Full Post »

Abbiamo alle spalle (recenti) un mondo patriarcale e un codice penale che giudicavano con sfrenata indulgenza, o con malcelata simpatia, gli uomini che ammazzavano le “loro” donne; e ora ci illudiamo di vivere in un mondo più affrancato dai pregiudizi e più libero per tutti. Anzi, un altro dato, secondo cui le uccisioni di donne sono molto più frequenti al nord che al sud, segnala una relazione complicata se non inversa fra liberazione dei costumi e insofferenza maschile. Rinvio, per una replica generale, al blog di Loredana Lipperini (“Il fact-screwing dei negazionisti”, 27 maggio). Per parte mia, faccio alcune obiezioni peculiari. Nella discussione “specialista” al neologismo “femminicidio” si è aggiunto da tempo l’altro “femicidio” (sono latinismi passati attraverso aggiustamenti anglofoni): il primo alludendo alle vessazioni che le donne subiscono da parte di uomini, il secondo all’assassinio. Il binomio mi sembra privo di senso e comunque di utilità, e tengo fermo il solo termine di femminicidio come, alla lettera, uccisione di donne. Gli obiettori all’esistenza di una “emergenza di femminicidi” hanno capito che la categoria riguardi le donne uccise da loro mariti e amanti e fidanzati o exmariti, ex-amanti, ex-fidanzati (e padri e fratelli…), dunque “dal loro partner”. (altro…)

Read Full Post »

PDOGGI IN CDM IL TAGLIO AL FINANZIAMENTO PUBBLICO, TRA MOLTE RESISTENZE. AUMENTERÀ LA DETRAZIONE PER LE DONAZIONI.

La sera di mercoledì era lì, la mattina dopo era sparito, oggi chissà. Si parla del mantenimento di una certa quota di rimborsi elettorali ai partiti nella bozza di riforma sul finanziamento pubblico che stamattina verrà esaminata dal Consiglio dei ministri: il tesoriere del Pd, per ogni evenienza, s’è portato avanti annunciando ai dipendenti del partito Cassa integrazione e/o contratti di solidarietà. L’ipotesi circolata nei giorni scorsi era pagare 50 centesimi a voto sulle spese effettivamente documentate: coi numeri delle ultime politiche farebbero 17 milioni e mezzo in cinque anni contro i 159 della legge attuale. Taglio spettacoloso, ma Enrico Letta – raccontano in Transatlantico – s’è impuntato, timoroso delle reazioni dell’opinione pubblica e infastidito dalle critiche di Matteo Renzi (“non vivacchiare”). (altro…)

Read Full Post »

La solidarietà, dice papa Bergoglio, è parola “malvista dallo spirito mondano”. Ci si sente chiamati in causa, noi “mondani”, specie perché a parlare è un papa gentile e spesso toccante, che ha il merito (molto carismatico) di rivolgersi alle persone come una persona e non come un vice-Dio. Per la verità, solidarietà è una parola fin troppo pronunciata in un pezzo notevole della Città degli uomini, la sinistra nelle sue varie espressioni; ricorre nei discorsi, nei convegni, nei comizi, negli editoriali. È “malvista”, questo sì, dall’altro pezzo, la destra che considera ipocrita e dolciastro l’appello alla solidarietà, e ha inventato un neologismo – “buonismo” – per deridere i finti solidali (nel mazzo, poi, finiscono spesso anche i solidali veri: ma si sa che l’arte della distinzione non è il pezzo forte della destra contemporanea). (altro…)

Read Full Post »

NapolitanoLe eruzioni vulcaniche sono precedute da fenomeni precursori tipo fumarole, ceneri, gas, vapori, lapilli, scintille, frane, scosse sismiche, surriscaldamento del terreno, ebollizione delle acque. È quel che sta accadendo nei pressi del Quirinale dove, dal giorno della sua convocazione come teste al processo sulla trattativa, si attende da un momento all’altro l’eruzione di Giorgio Napolitano. Il primo indicatore rilevato dai vulcanologi è stato lo sciame sismico dei giureconsulti di corte in ebollizione sulla stampa di regime con argomenti squisitamente tecnici: ma come, convocare il Presidente a testimoniare, ma non s’è mai visto, ma dove andremo a finire, signora mia. Ieri sulla Stampa un secondo fenomeno precursore che lascia presagire l’imminente evento eruttivo: un’intervista del vicepresidente del Csm Michele Vietti. Il quale, nell’ordine: è “preoccupato” per un imprecisato “clima da curva sud”, “non fa mistero del suo disappunto”, “non posso negare che mi lascerebbe perplesso”, “fatico a immaginare”, “non mi sembra un’atmosfera adatta”. (altro…)

Read Full Post »

servizio-pubblico

Questa sera si conclude la stagione di Servizio Pubblico. Per l’occasione Michele Santoro rinuncerà ai consueti ospiti rappresentanti dei diversi partiti politici per dare spazio all’imprenditore Diego Della Valle e a Emanuele Ferragina dell’Università di Oxford. Nel corso della puntata, intitolata ‘I ricchi di più’ e seguita in diretta da PolisBlog a partire dalle ore 21.10, è previsto anche un monologo di Vittorio Sgarbi sullo stato dell’arte e della cultura in Italia.
Al centro della discussione ci sarà il valore della ricchezza, partendo dall’idea di Warren Buffet secondo il quale la ricchezza va distribuita in maniera da rafforzare la coesione sociale e non diminuirla. (altro…)

Read Full Post »

telecom_interna

Al via l’iter dell’operazione: la principale azienda di telecomunicazioni si vuole liberare dell’asset. Ma servono nuovi fondi per lo sviluppo: a pagare saranno gli operatori e di conseguenza i cittadini.

Per Telecom Italia si avvicina il momento della cessione della rete. E per i cittadini, oltre al danno di aver avuto per anni le bollette fra le più salate d’Europa per finanziare i dividendi ai soci, arriva anche la batosta finale. Quella che, secondo le ipotesi circolate nelle scorse settimane, appesantirà la Cassa Depositi e Prestiti, gestore dei risparmi postali degli italiani, di una quota rilevante di un asset in rame obsoleto valutato tra  8 e 16 miliardi di euro.

(altro…)

Read Full Post »

L’UE ha tolto l’Italia dalla lista dei paesi cattivi (assieme a Lituania e Romania), chiudendo la procedura di infrazione, perché il rapporto debito pil è sceso sotto il 3%.
Questa notizia è un pò come la fine della tempesta, della poesia di Leopardi: finisce la crisi, finisce l’austerità, si può tornare alle care e vecchie abitudini.
E’ finita la tempesta: e ora il governo delle larghe intese anziché chiedersi delle ragioni che ci hanno portato alla crisi, può pensare alle riforme che interessano solo la casta.
Nemmeno la legge elettorale cambieranno: la bocciatura dell’emendamento di Giachetti nè la prova. Nemmeno nel PD si vuole abolire il porcellum.

Questo governo continuerà col solito giro di promesse: miliardi qua e miilardi là. Taglio delle tasse, sgravi per chi assume, investimenti nelle grandi opere. (altro…)

Read Full Post »

“Pdl, Pd,Lega, Scelta Civica con Monti gettano la maschera. I rappresentanti della partitocrazia, hanno bocciato al Senato le proposte di Riforma contenute nella mozione del Movimento 5 Stelle.
Sul voto il capogruppo Vito Crimi ha chiesto ed ottenuto voto separato su ogni parte. “In modo da permettere ad ogni gruppo parlamentare di esprimersi in maniera separata su ogni singola proposta. Ma tutte sono state inspiegabilmente bocciate. Hanno gettato la maschera”. Al primo punto il MoVimento 5 Stelle chiedeva “ancora prima di iniziare il percorso di riforme sulle forme di Stato o di governo, di indire un referendum consultivo d’indirizzo con diritto voto esteso ai 16 enni”. Un referendum da svolgere ” su vari punti sull’opportunità di modificare e in quale modo la Costituzione in parti importanti, con un dibattito approfondito anche nelle scuole di almeno 6 mesi”.  (altro…)

Read Full Post »

L'elogio

Read Full Post »

Older Posts »