Che fa il maggior gruppo di opposizione (diciamo pure quasi l’unico) mentre il governo-inciucio Berlusconi-Letta mostra già la corda e manifesta tutta la sua prevedibilissima impotenza? È quello che si domandano molti italiani, soprattutto quelli che han votato 5Stelle contro i partiti che si sono mangiati l’Italia. Sappiamo bene che i neoeletti stanno imparando il mestiere di parlamentari; hanno presentato una ventina di disegni di legge e altri ne stanno preparando; le loro presenze in aula e in commissione superano largamente quelle degli altri gruppi; hanno rinunciato (unici nella storia) al finanziamento pubblico di 42 milioni di euro; hanno avviato (unici nella storia) le pratiche per dichiarare ineleggibile B.; han fatto approvare una mozione per consentire a chi avanza crediti dallo Stato di scalarli dalle caselle esattoriali; hanno appoggiato la proposta del Pd Giachetti per tornare al Mattarellum, ovviamente sabotata dal partito unico Pd-Pdl-Monti; hanno contestato assieme a Sel il golpetto del governo in Senato per aggirare l’articolo 138 della Costituzione.Ma tutto questo i milioni di italiani che s’informano (si fa per dire) dai camerieri del potere non lo sanno. Da quando gli usurpatori hanno osato metter piede nel Palazzo, le guardie del corpo dei partiti e dei loro padroni dipingono M5S come un covo d’incompetenti sfaccendati e teleguidati che passano il tempo a litigare, epurare, espellere, o a parlare di scontrini, mentre Grillo e Casaleggio fanno soldi a palate. Contro il giornalismo servo si posson fare due cose: seguitare a imprecare al destino cinico e baro, o bypassarlo parlando direttamente ai cittadini e portando fuori dal Parlamento ciò che avviene dentro. Ma, per farlo, bisogna conoscere il sistema e usarlo, anziché farsene usare. Dopo quattro mesi di inseguimenti di pennivendoli assatanati che a marzo chiedevano “la votate la fiducia a Bersani?”, ad aprile “Grillo sbaglia a insistere su Rodotà?”, a maggio “restituirete la diaria?”, a giugno “che ne sarà della povera Gambaro?”, dovrebbe essere chiaro a tutti che a stampa e tv non frega nulla di quel che fanno i 5Stelle: solo sputtanarli (si è addirittura introdotta in politica la categoria dell’“antipatia” per squalificare Crimi e la Lombardi, mentre i vecchi politici – com’è noto – sono tutti simpaticoni) e trovarne qualcuno che parli male di Grillo e bene di Napolitano, Letta e Alfano. E intanto magnificare con titoloni-pompa il governo del nulla, rilanciare le promesse dei ministri che evaporano dopo due minuti, esaltare i moniti del Presidente (ormai un rumore di fondo), celebrare le mirabolanti imprese dei suoi saggi prostatici: pennellate di lingua a base di “task force”, “road map”, “cronoprogrammi”, “grandi riforme”, Tizio “spinge”, Caio “accelera”, Sempronio “frena”. Mai come ora, con un governo che manda a casa i condannati fino a 6 anni (praticamente tutti, a parte i serial killer), espropria le Camere per blindare la controriforma costituzionale, ci prende in giro su Imu e Iva, c’è bisogno di un’opposizione che si faccia vedere e sentire. Chi non vi è portato, come la furbona che ha scoperto improvvisamente che il guaio dei 5Stelle è Grillo o quell’altro genio che s’è iscritto al M5S per andare dalla D’Urso o i “dissidenti” sul nobile ideale della diaria, va semplicemente ignorato, o liquidato con una battuta, o affidato a un collegio di probiviri che faccia rispettare le regole (come nei partiti, che espellono centinaia di persone senza che nessuno se ne accorga). Le scomuniche di Grillo e le riunioni-fiume dei gruppi sono proprio ciò che vuole la grande stampa, sempre a caccia di armi di distrazione di massa. Invece di perder tempo dietro le Gambaro, i capigruppo convochino conferenze stampa e iniziative di piazza per spiegare le porcate che scoprono in quell’ente inutile che ormai è il Parlamento, e come intendono contrastarle. Altrimenti sono più inutili del Parlamento.
Da Il Fatto Quotidiano del 15/06/2013.
Lo stile è quello di Maurizio Belpietro 🙂
Per me il tuo post potrebbe suonare come un invito a leggere Belpietro!! 🙂
… se non sapessi chi è Belpietro.
Confondere Travaglio con Belpietro è confondere la libertà di stampa con la stampa di regime. Una inezia.
Secondo me voleva dire che l’uso della lingua è lo stesso.
No, volevo semplicemente dire che lo stile è quello di un giornalista radicale e di parte, non certo imparziale e disinteressato 🙂
O sbaglio? Quando Travaglio sarebbe diventato un giornalista obiettivo? :))
@tetra
Non sbagli, travaglio è faziosissimo ed il fq è un giornale al quale non va mai bene nulla di quello che fa il governo; sta sempre con l’opposizione.. è una scelta editoriale per vendere alla faccia dei gonzi.
A me l’articolo risulta farlocco e ingannevole. Come suggerisce uno dei commentatori (del resto non è una novità sul fatto quotidiano) è lo stile giornalistico di un Belpietro qualunque (sì insomma: populista). I ragionamenti esposti mirano a colpire attraverso immagini retoriche, proponendo elenchi di “fatto” e “non fatto” univoci e smontabili abbastanza velocemente ma che nel lettore frettoloso e “indignato tanto sono tutti uguali” possono fare un po’ di breccia. il fine sembra essere quello del passare oltre, del buttare la polvere sotto il tappeto (dove la sporicizia è in questo caso il piccolo e insignificante tema dell’antidemocraticità di questo movimento in forma d’azienda) mettendo giù bene “i fatti”, le “cose fatte”. Basta soffermarsi un momento su come t. liquida le espulsioni “che tanto le fanno pure i partiti”: il fatto è che nei partiti (come negli altri enti non commerciali) le espulsioni hanno delle **regole condivise**, delle procedure e presumo (di certo per la normativa degli enti non profit, quindi immagino anche per i partiti) la possibilità **statutaria** nei modi (e non decisa per acclamazione del leader di turno e delle sue schiere) di ricorrere.
il governo rappresenta o specchia il paese , quindi se abbiamo quella gente al governo ,anche noi siamo cosi, con una mentalità mafiosa. vergognatevi quando parlate bene dei soliti partiti.
Lei difende, sempre e a prescindere, Grillo & c. Sta il fatto che milioni di italiani sono delusi da chi, potendo veramente cambiare il Paese, imponendo a PD e SEL poche cose fondamentali, non ha voluto farlo. PDL e PD-L non sono proprio uguali se non altro perché il secondo deve dar conto a una base che è antropologicamente diversa rispetto a quell’altra. Cosiderarli uguali è qualunquismo e, come si diceva una volta, il qualunquismo è sempre di destra.
Anche leggendo il solo titolo si dovrebbe capire che l’articolo non vuole essere una “difesa a prescindere” del M5S.
Ma orami la litania che Travaglio è incapace di avanzare critiche al M5S ha fatto breccia nelle teste di molti, che la ripetono come un mantra.
“Base antropologicamente diversa” mi sembra eccessivo.
Che poi il PD ne tenga conto mi sembra fantascienza.
Anche i proclami sulla “diversità antropologica” sono di destra. E che destra…
Sappi che i titoli degli articoli non li scrive mai l’autore. Quanto al resto, ognuno ha le sue convinzioni ed è tempo perso discuterne ancora.
Ho letto attentamente l’articolo ed è la solita difesa del M5S. È chiaro anche al più stupido che il titolo è fuorviante…
oh ma sei convito…tu sei un’altro che si fa infonocchiare dai telegiornali di regime…il PD l’allleanza con grillo non l’avrebbe mai fatta perchè non vogliono rinunciare ai rimborsi elettorali,non vogliono la legge anti-corruzione, berlusconi non lo vogliono condannare infatti il senatore Zanda del PD insieme a Finocchiaro hanno fatto una proposta di legge anti-M5s per negare una scelta di voto a 9 milioni di italiani…e poi di Rodotà che mi dici che il PD non l’ha voluto votare ma a preferito allearsi con berlusconi, e ancora magari dare la fiducia al governo M5s siccome nel PD sono ben 467 parlamentari contro 163 del M5s non avrebbero avuto nessun problema a toglierlala vicersa il M5s non poteva toglierla…metti che il PD si fosse aumentata la pensione o gli stipendi avrebbe avuto anche l’appoggio dal PDL e quel punto nessuno gli avrebbe più fermati e la colpa sarebbe stata del movimento 5 stelle….l’errore di grillo è stato di non aver comunicato questa presa in giro…e per questo motivo ora viene visto male…ma capisci che i partiti che hanno rovinato l’Italia non hanno nessun interesse a collabore con una nuova forza politica che vuole combattere la mafia perche gli stessi politici sono mafiosi e non si può scendere a patti con queste persone se no ne diventi complice…sai uno sta sulle palle quando si fa il mazzo per 2500 euro mentre gli altri parlamentari ne guadagnano 20000 euro e non fanno una beata m…ch..a e tutti questi attacchi in tv li fanno per far perdere i consensi al M5s e se te ci credi sara complice di questa tragedia….ti prego svegliati e trasmetti il messaggio agli altri…la gente deve sapere…il cambiamento viene da te non dalla politica devi cambiare il tuo modo di pensare….ti prego ne va del tuo interesse e del tuo futuro.
la mentalità mafiosa di quasi tutta l’Italia sparirà fra due generazione al meno.
è per questo che votano ancora i soliti partiti . ognuno si fa i propri interessi.
Analisi lucida, senza peli sulla lingua, concordo in pieno sia nella forma che nella sostanza.
Io penso che sotto certi aspetti è da condividere questo articolo di Travaglio. Il problema più che altro è accettare il meno peggio, perché posso anche sopportare questa comunione tra esponenti politici di destra e di sinistra per il loro scarso interesse in questi 20 anni verso i problemi reali dei cittadini però non sopporto che a farmi la ramanzina siano un gruppo di sedicenti Santi che sa solo giudicare in cosa sono diversi dagli altri.
Intanto condivido l’espressione “Base antropologicamente diversa” perché fondamentalmente vera, basti notare la motivazione che spinge gli elettori delle diverse fazioni a scendere in piazza, da una parte si difendono i privilegi del Padrone dall’altra l’indipendenza dei Giudici.
Si, forse c’è del vero in “base antropologicamente diversa”, se inteso nel senso che dici. Anche se pensando a tutti quei “comunisti” che sono passati dal radicalismo di sinistra al berlusconismo…beh, che dire, faccio fatica a credere che sia un problema di una parte politica.
Se buona parte dei cittadini, milioni di elettori, non riconosce l’importanza del più elementare principio di uguaglianza, un messaggio che dovrebbe essere facile da comunicare, non sarà in buona parte anche colpa della sinistra e della sua classe dirigente? Per negligenza? Incapacità? Complicità?
La “base antropologicamente diversa” non è nient’altro che il frutto di un paese, l’Italia, privo di senso civico.
Guarda Franz t dò ragione ma se vai a vedere la base elettiva o militante del PD differisce dalla parte dirigente….guarda la reazione alla mancata elezione di Rodotà. Altra cosa invece accade agli altri partiti dove la base elettiva spesso e volentieri è completamente assorta dai suoi dirigenti PDL e Lega su tutti. Cmq la diversità nasce soprattutto dalla storia valoriale, morale ed etica. La maggior parte degli uomini di sinistra sono stati guidati da persone coinvolte nella liberazione italiana dal nazifascismo, quindi la storia è completamente diversa.
Innanzitutto travaglio super partigiano del m5s parla di cose fatte.. io non ne vedo ancora una!!! Non c’è una, dico una iniziativa esclusiva del m5s che sia passata e che passerà perché hanno rifiutato ogni alleanza (a parte la palla enorme che sia stato il pd a non volerla quando il grullo ogni piè sospinto certifica il contrario). Inutile il parlamento lo è solo nelle teste bacate di alcuni personaggi, basta ascoltare i tg e leggere i giornali, a partire dall’IMU ci sono già stati vari provvedimenti ed altri verranno.
Il m5s è un partito che alla fine non inciderà sulla storia d’Italia e che sta esplodendo vittima della dittatura del semplice portavoce.
Ma è meglio vendere i giornali puntando su di un cavallo duro e puro, eh? Prima Di pietro, Ingroia, altri.. adesso grillo, il peggiore di tutti che si comporta in puro stile berlusconiano con la sua gente.
Onofrio continua a leggere solo i giornali e vedere la televisione che è meglio
Rinunciare, ad esempio, a 46 milioni di euro dovrebbe essere considerata cosa concreta in un Paese gestito da parassiti (dove l’ultimo dei conduttori televisivi o dei dirigenti pubblici guadagna più di Obama) che sperperano e continuano a sperperare denaro pubblico.
Denaro pubblico che potrebbe essere investito in cose socialmente utili.
E, come se non bastasse, continuano a farlo in un periodo di crisi economica drammatica.
Senza disconoscere i limiti del M5S, se il M5S induce, con la sua opposizione intransigente, a scelte politiche diverse da parte degli altri politici…..
se il M5S condiziona le scelte dei partiti di governo, spingendoli verso le rinnovabili, il reddito di cittadinanza, la trasparenza nelle istituzioni ecc.
Credo che qualcosa di utile l’abbia fatto.
Anche se non c’è e non ci sarà mai alcuna legge con il cartellino M5S.
Non passeranno le sue leggi ma potrebbero passare le sue idee.
E questo è quello che conta.
Ma forse tu sei più attratto dallo smacchiamento dei giaguari, quella si che è una cosa concreta!
Fra essere antifascista o con grillo preferisco di gran lunga la prima.
Comunque quel *poco* che dici il m5s lo ha fatto di certo.
Poteva fare molto e non ha voluto, questo è il suo peccato capitale.
La prima cosa che dovevano fare appena entrati era la riduzione degli stipendi, un bel taglio netto al loro stipendio da parlamentare, invece non l’hanno fatto; dicevano in campagna elettorale che avrebbero preso al massimo 2500€ + benefitz, invece oggi scopriamo che se lo prendono tutto e che al limite rinunciano su base *volontaria* alla diaria. Una bella presa in giro dell’elettore, ma lo fanno tutti quindi niente di sorprendente. Me l’aspettavo. La rinuncia ai 46 milioni? Come li restituiscono i soldi? La creazione del fantomatico conto corrente a sostegno delle PMI puzza lontano un miglio di demagogia, un po’ come gli sms per i terremotati, soldi che nessuno mai vede in concreto. Vogliamo paralre poi degli eletti 5S? Alla fine si scopre che tizio è amico di Casaleggio, l’altro è stato raccomandato da Travaglio via Di Pietro; insomma la solita lista di raccomandati che fanno tutti i partiti. Chiamalo cambiamento… Svegliatevi!
Tetravalente, dovresti informare meglio, i 46 milioni di euro, non li hanno presi, cioè vuol direvl che stanno nelle casse dello stato; in Sicilia e in Emilia hanno fatto davvero il fondo per le pmi, gestite sempre dalle regioni non dal gruppo M5S; sui parlamentari sono perfettamente d’accordo con te, stanno da 3 settimane a perdere tempo sugli scontrini, e ancora non si sa una mazza, anzi se vogliono glielo apro io il conto! Facciamo prima! E poi si vanno a lamentare di Grillo quando sono loro i primi a mettersi in difficoltà! Ma chi cazzo gli deve credere a Grillo se alla prima occasione quelli si sono pisciati sotto? E si lamentano pure!
@nico: qui la verità sulla bufala a cinque stelle
http://www.qelsi.it/2013/non-e-vero-che-il-movimento-5-stelle-rinunci-ai-rimborsi-elettorali-non-ne-ha-proprio-diritto/
Il loro cavallo di battaglia? Reddito di cittadinanza, peccato che i soldi sul conto corrente “etico” li usino per le PMI amiche invece che darli ai disoccupati che si buttano dalla finestra…
Inoltre, il blog di Beppe Grillo percepisce fondi pubblici.
scusa ma cosa centra che non ne hanno diritto? Li hanno presi si o no? Sono rimasti allo stato si o no? E allora di che stiamo parlando?
Il fondo alle PMI? Ma se la regione Sicilia adesso ha fatto una legge che partecipa anche loro con un 1 milione di euro? Aziende amiche? Devi informarti prima, altrimenti puoi passare per millantatore se non hai prove da dimostrare
@nico: non hanno rinunciato a una mazza perché per legge non li possono prendere. Ma il meme “m5s ha rinunciato ai soldi pubblici” è difficile da sradicare da Internet ormai…
Per il resto (diaria, conto corrente per PMI) pensala come vuoi. IO non voglio pendere dalle labbra di nessuno, né di Travaglio, né di Grillo, o qualsiasi altro guro, di destra, centro o sinistra. Osservo con i miei occhi e poi rifletto con la mia testa. Tu fai quello che vuoi. Tifa pure Casaleggio 🙂
Non è pendere dalle labbra di nessuno, ti ho già detto, che su la diaria stanno perdendo tempo e non hanno fatto un cazzo
Sul fondo delle pmi, cerca su Google LEGGE SICILIA MICROCREDITO e vedrai che è una legge siciliana approvata dall’ars, dal consiglio regionale siciliano; se dici che lo danno ad aziende amiche porti prove non sentito dire
Sul rimborso elettorale, M5S non si è presentato come partito e NON ha avuto diritti al rimborso elettorale -> NON ha avuto rimborsi elettorali perché si è rifiutato di presentarsi come partito
Scusa onofrio. “Cose fatte” e “cose approvate” sono due “cose”(ancora) completamente diverse, ma che non possono entrambi essere addossate al m5s.
il m5s ha fatto. stop. su questo non si discute. in 3 mesi ha fatto cose che nessuno ha mai fatto, e che qualcuno ha fatto in decenni. loro in 3 mesi hanno partorito da zero molti ddl, molte mozioni, molti emendamenti.
ora passiamo alle “cose approvate”… se una legge, una proposta, un’idea è BUON, e sottolineo BUONA PER I CITTADINI, a cosa servono le alleanze?? perchè non votarla? perchè votare contro??
la colpa è di m5s o di chi non la vota??
ricominciamo a ragionare come s deve. ricominciamo a dare importanza al parlamento.
e non mi venire a dire che “la politica è cosi e bisogna adattarsi”.
ecco se la politica è cosi allora fa schifo. votare in base alle alleanze. proprio quello che il m5s ha detto di combattere.
e se pensi che il m5s debba farsi trasformare dalla politica hai capito proprio poco.
sempre piu orgoglioso e sicuro della mia scelta a febbraio.
Dovrebbe leggere meglio l’articolo : “han fatto approvare una mozione per consentire a chi avanza crediti dallo Stato di scalarli dalle caselle esattoriali” è una mozione del M5S approvata da tutto il Parlamento; poi legga anche come è critico su “chi fa riunioni fiume per decidere le espulsioni, quando dovrebbero ignorarle”
ahahahah non avevo letto.
“basta leggere i giornali e ascoltare le tv…. a partire dall’imu”
ecco fermati li perchè in 3 mesi solo quello il governo ha fatto. e non l’ha abolita ma spostata di 3 mesi. wowwwwwwwwwwwwwwwwwww forteeeee
cmq svegliati.. quando grillo dice che il parlamento è vuoto, è inutile.. significa che un parlamentare difficilmente riesce a portare avanti la sua iniziativa di legge. è il governo che ha espropriato il parlamento delle sue funzioni. va avanti a DL e di fatto costtrnge i suoi gruppi parlamentari a votare a favore sena sapere nemmeno cosa.
hai le idee molto confuse di come funzionino le cose.
ecco appunto continua a guardare i tg sisi che ti diranno sempre tutto.
onofrio! sveglia!
Dici “Inutile il parlamento lo è solo nelle teste bacate di alcuni personaggi, basta ascoltare i tg e leggere i giornali, a partire dall’IMU ci sono già stati vari provvedimenti ed altri verranno.
Ma dove vivi!
1) il parlamento non ha varato una cippa! il poco/niente fatto fin’ora sono decreti legge del governo
2) ascoltare e leggere tv e giornali? ma sei lobotom? ma non ti rendi conto della assurda presa in giro che stanno attuando? non ti accorgi della propaganda che neanche l’istituto luce riusciva a tessere?
Il problema in italia è esattamente l’informazione, e lo è da più di 40 anni, non rendersene conto significa essere totalmente ignoranti nel vero senso del termine, in quanto, dando retta a questi non puoi sapere come sono effettivamente le situazioni
Poi quelli come te vanno a votare e il risultato lo vediamo tutti i giorni.
Avere qualcosa è sempre meglio di non avere niente che poi è quello che ha deciso di essere il m5s.
E comunque certe tv come LA7 offrono tutt’ora una buona informazione.
Ah, i decreti legge vanno convertiti dal parlamento..
Le uniche “porcate” che vedo caro Travaglio sono i tuoi articoli che tentano sempre di risultare “obiettivi” dando 4 colpi al PD e 1 (edulcorato) a Grillo. Ma come si fa.. come si fa a supportare il M5S da parte di voi giornalisti? Un giorno forse lo capirò.
Si sente in Travaglio la paura di restare orfano.Se scompare Grillo e la sua truppa dove va a sbattere?
L’articolo è di parte e non ci vedo nulla di male in quanto Travaglio ha cavalcato le tesi di Grillo (sembra quasi scritto sotto dettatura) e le critiche sono davvero poche, anzi, quasi solo dei consigli tattici. Non credo che il M5S non abbia fatto nulla, ma poco si, e forse le priorità del movimento non sono le stesse che l’elettorato si attendeva. Va bene la rinuncia al rimborso elettorale, ma ora l’effetto e concluso e ci vuole altro. Molto altro. Ci vuole esperienza, conoscenza di tematiche economiche e sociali. Ci vuole anche umiltà. Il M5S non ha le capacità per governare, e Grillo è il primo ad averne coscienza, ma credo avesse in mano l’opportunità di essere ago della bilancia senza l’onere di prendere decisioni difficili. Il M5S ha sprecato questa occasione e l’elettorato l’ha capito, preferendo l’astensione ad un voto “sprecato”. Non ho votato M5S ma attendevo con postiva curiosità l’exploit elettorale. Sono rimasto deluso. Peccato. Ma probabilmente sono solo catechizzato dalla propaganda della casta dei pennivendoli anti movimento e non mi rendo conto del bene che stanno facendo al paese. Attendo che Franz illumini la mia limitata visione.
“Poteva fare molto e non ha voluto, questo è il suo peccato capitale”.Rileggiti BENE l’articolo.Neppure l’evidenza serve.Mah!
Travaglio mi piaceva. Dalla sua prima apparizione in tv con Luttazzi mi aveva proprio conquistato, come mi avevano conquistato Di Pietro e Ingroia, in una certa misura anche Grillo. Quanto al mio giudizio su Di Pietro, non voglio farlo dipendere dalle accuse di essersi arricchito, tutte da vagliare, però non ammetto che abbia accolto tanta gentaglia nelle sue fila sol perché promettevano di portar voti: un De Gregorio, uno Scilipoti, un Razzi bastava guardarli in faccia… Quanto a Ingroia, perché nel momento cruciale della sua inchiesta, quando cioè si trattava di sostenere l’accusa al processo, se ne è andato in Guatemala? Se era così importante andarvi, perché subito dopo molla e si mette in politica? Perché non accetta di ricominciare da Aosta la sua battaglia dentro la magistratura? Ha fatto più danni lui alla sinistra e alla magistratura di chiunque altro. Berlusconi pagherebbe qualsiasi cifra per avere un Ingroia ad ogni scadenza elettorale. Di Grillo ho già detto e, per concludere, penso che la politica debba essere una cosa seria e perché lo sia bisogna che gli errori si paghino, cosa che in Italia raramente accade.
Certo che ogni cavallo su cui ha puntato il fatto quotidiano con travaglio per tiragli la volata è miseramente fallito.. che sia una maledizione?!
Non è fallito il cavallo del FQ, è fallito il paese!!!
Basta con il tifo calcistico.
Travaglio sta al m5s come Emilio Fede al pdl
Ma i NOSTRI portavove leggono il FATTO?
Caro Franz e Raffaele,
purtroppo i signori qua sopra rappresentano l’italiano medio di oggi, drogato dai media in mano ai soliti e assuefatto alle cose ignobili che i partiti ancora oggi al governo hanno fatto e tranquilli continuano a fare, signori guidati (inconsapevolmente) nella crociata contro Grillo o tutti coloro che provano a cambiare le cose, dichiarando la politica cosa seria (eccome è seria per chi ci campa!), e poveri incapaci persone che fanno dell’onestà e trasparenza il loro cavallo di battaglia. La cosa che più mi fa impressione è che oggi l’italiano medio(cre) si scandalizza al vaffanculo di grillo e intanto si è assuefatto alla corruzione, collusione mafiosa,truffa allo Stato, mazzette, appropriamento di soldi pubblici (rubare), scempio ambientale, menefreghismo assoluto del popolo di questi politici, che continuano a votare…italiani sordi ad ogni malaffare continuato ai danni del Paese,ormai giunto agli sgoccioli.TERRIBILE!
Un incubo dal quale pare difficile uscire..ah già dimenticavo..certamente è per colpa di Grillo…
E dai su, mario michele giarrusso del m5s ce l’hai presente? dimmi tu come è stato eletto questo qua, classica panza da politico navigato… Senz’altro raccomandato da Di Pietro 🙂
Divertente il video che gli hanno girato quando chiede ai carabinieri di arrestare il giornalista di “quinta colonna”
Svegliati! Quali italiani medi… La gente ormai ha capito che sono tutti uguali, destra, sinistra, m5s… Non va più a votare e fa bene!
L’ha ribloggato su Mondo 5 Stelle.
Nn sparlate di grillo, stupidi vigliacchi, vergognatevi! Dopotutto ha avuto ilcoraggio di mettere la faccia contro questo inciucio collettivo di ladroni! Ma come fate a nn capire? Ci prendono in giro e nn affrontano i veri problemi di noi miseri mortali
Giusto, Anna,Grillo non è un eletto, è un cittadino qualsiasi che si rende conto di dover far politica e quindi di criticare i colpevoli di tutto questo, lui dice la sua opinione da libero cittadino e critica anche i suoi, questi qui sopra invece leccano il c..o a chi eleggono…pensa te.
Sono pentitissimo di aver inserito un commento: ingenuamente pensavo che Travaglio mi avrebbe risposto, invece, quante sciocchezze, quante affermazioni sgangherate e arroganti! Ci ricasco e provo ancora con un semplice e pacato ragionamento. Ci piace questo governo? Ci piace che Berlusconi sia ancora lì a dettare le sue condizioni nel nome dei suoi personalissimi interessi privati? Ci piace assistere all’arroganza di Brunetta e Alfano e Santanché e Cicchitto e Capezzone che danno le dritte al governo? Ci piace che forse butteranno via 4 miliardi per abolire una tassa di poche decine di euro a chi possiede un bilocale in periferia ma di qualche migliaio a chi abita in 6 o 7 stanze in centro? Tutto questo, forse, si poteva evitare e Bersani (che non mi entusiasma di certo, avendo io votato per SEL) ci aveva anche provato. M5S ha detto NO. In vista di che cosa? Di quali meravigliosi eventi futuri che li vedranno incontrastati protagonisti? Alle prossime elezioni politiche sono destinati a scomparire e con essi se ne andrà in fumo anche l’ultima illusione degli italiani. Parlando qua e là con persone di mia conoscenza, ho appreso che la gente più disparata ha votato per Grillo: tanti di sinistra, ma altrettanti di destra, leghisti, berlusconiani e fascisti. Qualcuno lo ha fatto senza alcuna convinzione, soltanto per far casino. I capi del Movimento lo sanno bene e da questa consapevolezza deriva la effettiva non scelta fra destra e sinistra che è la sostanza vera di quel pensiero qualunquista secondo il quale sarebbero tutti uguali. Ora spero soltanto che M5S si divida finalmente, in modo non da governare con la sinistra (non ci spero), ma almeno da fare insieme con essa una nuova legge elettorale. Perché è dal porcellum che viene tutto il male, è sul porcellum che si fonda il potere di Berlusconi e di tutti i partitocrati esistenti anche a sinistra e fra i quali forse potrebbe starci anche Grillo che fino ad oggi ha tenuto in pugno i suoi dato che è da lui che dipende l’esser messi in lista oppure no.
Scusa , mi sto anche stancando di rispondere ma non ne posso fare a meno, mi spieghi allora perché il M5S ha votato la proposta Giacchetti (PD) e il PD no? Sai qul’era la proposta di legge Giacchetti? Sai che diceva di ristabilire la vecchia legge elettorale? Per favore, come facevamo ad appoggiare un governo Bersani? Come approvavamo 2 punti nostri mentre gli altri 18 dovevamo far approvvare il contrario di quello che diceva il nostro programma? Come potevamo far approvare “un inceneritore in ogni città”? Spiega a Bersani e il tuo compare Vendola (mio presidente della regione che sta tagliando tutti i posti letto del’ospedale del mio paese, e che il PDL ha fatto man bassa di voti in Pugliagrazie a 10 anni di suo governo disastroso) che queste cose vanno fatte prima di essere eletti, cioè prima di veder l’exploit di voti del M5S … E di accorgersi che hanno perso
Perché insulti? Vendola non è il mio “compare”, è soltanto un politico di cui mi fido, fino a prova contraria. Non sai discutere senza offendere? Comunque la mozione Giachetti è stata bocciata (con mio disappunto!) dal PD perché ormai il PD, grazie anche a Grillo, aveva imboccato la strada delle “larghe intese” e votarla avrebbe provocato la crisi di governo. La politica – pensane pure tutto il male che vuoi – però non è un gioco da ragazzini.
Mentre i pentastelluti votavano le parlamentarie farlocche, Travaglio, Di Pietro, Casaleggio, Dario Fo si raccomandavano tizio e caio in parlamento 🙂
Io non discuto una virgola di quello che ha scritto Travaglio…e a tutti quelli che criticano il M5S per non aver sostenuto un ipotetico governo del cambiamento dico solo di andarsi a rivedere le cronache della sceneggiata proposta dal pd durante l’elezione del Presidente della Repubblica….101 franchi tiratori hanno sparato alle spalle di Bersani. Che cavolo di governo del cambiamento poteva esserci con una masnada del genere?Se il M5S avesse detto si a Bersani un governo del genere sarebbe durato un minuto….le truppe cammellate delle grandi intese avrebbero sabotato tutto. Il governo con Berlusconi lo volevano parte del pd, il Quirinale, i giornaloni e certi ambienti che conosciamo tutti.Detto questo però io voglio dire che non tutto è colpa della stampa venduta. Il varietà sulle diarie e sui rimborsi è stato messo in scena dai deputati del M5S…..su questo, considerando tutto quello che dice Travaglio, ci voleva più intelligenza. Sapevamo che ci avrebbero aspettato al primo errore…e noi ci siamo cascati.
Sarà anche giusto addossare le colpe alla “masnada dei 101 franchi tiratori”, alle “truppe cammellate delle grandi intese”, al Quirinalei, ai “giornaloni”, a “certi ambienti che conosciamo tutti”, però non si può non vedere che a tutti questi una buona mano l’hanno data i 161 del M5S teleguidati da Grillo e Casaleggio. Costoro hanno sempre e soltanto saputo dire NO senza fare alcuna proposta, senza neppure suggerire un nome a Napolitano in alternativa a quello di Bersani. La politica dovrebbe essere una cosa seria, ma purtroppo in Italia non lo è, per colpa di molti non esclusi i cosiddetti grillini.