Intonaci che crollano, rubinetti che perdono, vetri rotti. Fino a seri problemi strutturali. In Italia ci sono 2.000 scuole “che espongono i loro 342.000 alunni e studenti al rischio amianto”. Lo afferma il Censis, in una fotografia impietosa dell’edilizia scolastica italiana: degli oltre 41.000 edifici scolastici statali 3.600 le sedi che necessitano di interventi sulle strutture portanti: “Tra queste mura 580.000 ragazzi trascorrono ogni giorno parecchie ore”.
L’indagine condotta fra 2.600 presidi. Su oltre 41mila strutture, 24mila hanno impianti mal funzionanti o fuori norma, in 9mila gli “intonaci sono a pezzi”, in oltre 7mila “tetti e coperture sono da rifare”. E in duemila gli studenti sono a contatto con le fibre cancerogene. 600 progetti già partiti con il decreto “del Fare” di Letta, ancora lontana la realizzazione del piano da 3,5 miliardi annunciato da Renzi. La stima surreale del ministero delle Infrastrutture: “110 per mettere in sicurezza tutto”. (altro…)