Domenica 11 maggio si festeggerà la quinta edizione della Giornata nazionale della bicicletta, indetta dal ministero dell’Ambiente nella seconda domenica di maggio per sensibilizzare e promuovere iniziative a favore di una mobilità ecologica e sostenibile. Tante le manifestazioni in tutta la penisola per diffondere l’utilizzo delle due ruote negli spostamenti e per il tempo libero.
In particolare, in oltre 200 città si svolgerà Bimbimbici, la manifestazione promossa da FIAB (Federazione italiana amici della bicicletta) che, tra sabato 10 e domenica 11 maggio, vedrà oltre 70.000 persone tra bambini, ragazzi e famiglie impegnati in una pedalata in sicurezza lungo i percorsi urbani. Bimbimbici è, di fatto, un’occasione divertente per trascorrere una giornata in famiglia e per condividere l’esperienza di muoversi in bicicletta nella propria città, scoprendo tutti i vantaggi per la salute e l’ambiente.
Bimbimbici sarà anche il momento conclusivo del percorso didattico sui temi della mobilità ciclistica portato avanti da FIAB nelle scuole e del concorso nazionale che quest’anno era dedicato ai “benefici per la salute nell’utilizzo regolare della bici”: oltre 2.000 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado hanno partecipato al concorso realizzando disegni e componimenti poetici e musicali sul tema “Più sani e più felici in bici”.
Domenica 11 maggio 90 centri urbani italiani ospiteranno Bicincittà, la manifestazione promossa da UISP e giunta quest’anno alla 29° edizione, sotto gli slogan “Città sostenibili” e “Strade sicure”. Bicincittà è una festa di sport per tutta la famiglia, una biciclettata non agonistica e aperta a tutti, per occupare i centri urbani e chiedere aria pulita e città più vivibili.
Con Bicincittà l’Uisp mette al centro dell’attenzione pubblica i temi della sostenibilità ambientale, promossi anche attraverso altre grandi manifestazioni nazionali Uisp, da Vivicittà a Giocagin, attraverso il manifesto “Città sostenibili, comunità attive” e il logo piuma e foglia. Domenica 11 maggio l’Uisp porterà nelle strade e nelle piazze di tutta Italia la voce di chi vuole utilizzare le due ruote in sicurezza, attraverso percorsi protetti: appuntamenti in 90 città, da Aosta a Palermo. L’iniziativa proseguirà sino all’estate inoltrata e alla fine saranno 150 le città coinvolte complessivamente.
Da ilsostenibile.it
Rispondi