
Archive for giugno 2015
Se vince il no (Ettore Livini)
Posted in Senza categoria, tagged attualità, Grecia, politica, referendum, Se vince il no, ue on 30/06/2015| 1 Comment »

Se vince il sì (ETTORE LIVINI)
Posted in Attualità, tagged attualità, Ettore Livini, Grecia, politica, referendum, Se vince il sì on 30/06/2015| Leave a Comment »

Riforma scuola, i profili di incostituzionalità nel ddl ‘Buona Scuola’ (Alberto Lucarelli)
Posted in Attualità, tagged Alberto Lucarelli, attualità, i profili di incostituzionalità nel ddl ‘Buona Scuola’, pd, politica, renzi, Riforma scuola on 30/06/2015| Leave a Comment »
Porre la fiducia da parte del governo sulla riforma della scuola ha significato non consentire al Parlamento ed alle opposizioni di svolgere su temi centrali della vita civile del Paese, attinenti alla tutela di diritti fondamentali, il ruolo e la funzione che la Costituzione riconosce loro. Infatti, il provvedimento prevede scelte di discrezionalità legislativa destinate a ripercuotersi sui diritti di una pluralità di soggetti, ed in senso più ampio su una struttura organizzativa fondativa del nostro Stato sociale.
Bisogna dare al Parlamento ed alle opposizioni il diritto di svolgere il proprio ruolo, costituzionalmente garantito, ed in particolare di esprimersi su una serie di questioni di dubbia costituzionalità. (altro…)
Fiaccolata dell’Onestà (Alessandro Di Battista)
Posted in Attualità, tagged Alessandro Di Battista, attualità, Fiaccolata dell'Onestà, m5s, politica on 30/06/2015| Leave a Comment »
La Campania nel caos per colpa del Pd #DeLucaVattene (Luigi Di Maio)
Posted in Attualità, tagged attualità, De Luca, La Campania nel caos per colpa del Pd #DeLucaVattene, luigi di maio, m5s, pd, politica, renzi on 30/06/2015| 3 Comments »
“In Campania si sta consumando qualcosa di incredibile. Quelli che vedete nella foto sono i cittadini Campani che stamattina hanno chiesto di far partire i lavori del loro Consiglio Regionale.
La Campania non ha un Governo e un consiglio regionale da oltre un mese. La giunta non può formarsi perché il condannato De Luca per Legge non può fare il Presidente – come avevamo avvisato noi in campagna elettorale. E il Pd sta impedendo la formazione del consiglio regionale, perché se si riunisse dovrebbe prendere atto che si deve andare a nuove elezioni, perdendo la poltrona. (altro…)
E voi, se foste greci?
Posted in Attualità, tagged attualità, E voi, Grecia, politica, se foste greci?, ue on 30/06/2015| 1 Comment »
L’economista Paul Krugman spiega oggi con parole semplici, su “Repubblica”, il senso profondo del referendum greco: la cittadinanza di quel Paese, infatti, finora ha sempre espresso il desiderio di rimanere agganciata all’Europa e alla sua moneta, ma ha considerato dannosi e indigeribili i provvedimenti che l’Europa stessa le chiedeva in cambio. Adesso quella cittadinanza è chiamata a stabilire quale delle due cose è prioritaria: insomma è costretta a scegliere.
O di qua o di là: tertium non datur, almeno non in questa Europa e in questa moneta unica. Non in un contesto dove comandano Lagarde, Merkel e Schäuble. Non quando un Paese di soli 11 milioni di abitanti e con un’economia strutturalmente debolissima che ha tutti gli altri 18 Paesi contro. Quindi non ha la forza per cambiarne le regole e i trattati. (altro…)
Uno spettro si aggira per l’europa
Posted in Attualità, tagged attualità, Grecia, politica, ue, Uno spettro si aggira per l'europa on 30/06/2015| Leave a Comment »
Siamo improvvisamente diventati tutti esperti di diritto costituzionale, di macro e micro economia, di finanza. Soprattutto dei diritti e della finanza altrui, quella greca.
Per una volta l’italietta del bunga bunga, di mafia capitale, della piovra (dove una ragione è tenuta ostaggio dai problemi giudiziari del neo presidente inopinatamente eletto), è messa in secondo piano dai problemi della Grecia.
Per 7 miliardi è saltato l’accordo tra un governo democraticamente eletto (beati loro) e la ex Troika: il punto dolente era da dove prendiamo i soldi? Dai soliti noti (che pure in Grecia godevano di molti privilegi) o proviamo a prendere i soldi da qualche altra classe sociale? (altro…)
Le cancellerie europee si sentono tradite “Non ci sarà trattativa dell’ultimo minuto” (ALBERTO D’ARGENIO)
Posted in Attualità, tagged 30/06/2015, Alberto D'argenio, attualità, Le cancellerie europee si sentono tradite “Non ci sarà trattativa dell’ultimo minuto”, politica on 30/06/2015| Leave a Comment »
Contagio in Italia: timori da 60 miliardi (CARLO DI FOGGIA)
Posted in Attualità, tagged 30/06/2015, attualità, Carlo Di Foggia, Contagio in Italia: timori da 60 miliardi, politica on 30/06/2015| Leave a Comment »
GREXIT? L’Italia perderebbe parte dei prestiti, ma l’impatto sui conti è zero. Il pericolo è lo spread su cui Renzi ha costruito la sua politica.
L’ultimo promemoria è arrivato ieri dal tonfo di Piazza Affari: -5,17 per cento, 30 miliardi di capitalizzazione bruciati e lo spread tra i nostri titoli di Stato a dieci anni e gli omologhi Bund tedeschi che ha sfondato quota 190, per poi attestarsi a 159 punti. Assist indiretto al fronte italiano del sì al referendum greco: il default di Atene ci costerebbe parecchio – la sintesi del concetto – meglio per noi che i greci scelgano il dialogo. Nel silenzio assordante del governo sull’affaire Grecia, ieri è toccato a Pier Carlo Padoan smentire gli allarmi, ribadendo il concetto degli ultimi giorni: “La speculazione non ci danneggerà”. Mentre le cancellerie europee riuniscono i gabinetti in emergenza, ieri Matteo Renzi ha rotto il silenzio con un messaggio su Twitter: “Il referendum greco non sarà un derby tra la Commissione europea contro Tsipras, ma euro contro dracma. Questa è la scelta”. (altro…)
Atene affonda le Borse,addio aiuti Juncker, appello ai greci: “Votate sì” (ANDREA BONANNI)
Posted in Attualità, tagged 30/06/2015, addio aiuti Juncker, Andrea Bonanni, appello ai greci: “Votate sì”, Atene affonda le Borse, attualità, Grecia, politica on 30/06/2015| Leave a Comment »
Ue: delusi da Tsipras. Il premier: “I voti per il no ci rafforzano” Oggi nessun rimborso all’Fmi Europarlamento chiede summit Merkel:“Senza euro fallisce la Ue”.
L’AMACA del 28/06/2015 (Michele Serra)
Posted in Attualità, tagged attualità, isis, L'AMACA del 28/06/2015, michele serra, politica, religione on 30/06/2015| 1 Comment »
Stampolitano (Marco Travaglio)
Posted in Attualità, tagged 30/06/2015, attualità, marco travaglio, napolitano, politica, Stampolitano on 30/06/2015| Leave a Comment »
Non è vero che i giornali servano a incartare il pesce. Essi invece si rivelano vieppiù preziosi per guidare i cittadini nella giungla delle notizie. E non ci riferiamo al nostro, a cui pure siamo molto affezionati, ma alla concorrenza. Per la precisione, a un grande quotidiano di lunga tradizione: La Stampa. Ieri, grazie al lavoro di scavo di una giornalista investigativa di prim’ordine come Antonella Rampino, vi abbiamo appreso particolari clamorosi quanto inediti sull’ex presidente Giorgio Napolitano. Lanotiziavapresaconlemolle, perché è di quelle destinate a terremotare la politica italiana, e non solo quella. Ma anche a mettere in crisi le convinzioni più consolidate degli ultimi anni, anzi decenni, anzi secoli. Nulla, dopo questa rivelazione, sarà più come prima. Noi la riporteremo così come l’abbiamo letta, ben consapevoli di maneggiare materiale incandescente,per non dire esplosivo.E declinando fin d’ora ogni responsabilità,che va interamente attribuita alla scopritrice insieme ai meriti di quella che non esitiamo a definire un’esclusiva mondiale e segnaliamo alla giuria del Pulitzer perché la tenga nel dovuto conto. (altro…)
LA TRAGEDIA PEGGIORE È L’EUROPA (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged 28/06/2015, attualità, Furio Colombo, LA TRAGEDIA PEGGIORE È L’EUROPA, politica, ue on 28/06/2015| Leave a Comment »
Da dove viene il segnale d’allarme, da Ventimiglia o dalla Tunisia? Io credo da Ventimiglia e ne ho paura. Sento le ragionevoli obiezioni. Ventimiglia è una indecente ma anche stupida storia di pace. L’attacco in Tunisia è un episodio della guerra feroce del Califfato contro l’Occidente, cioè contro tutti noi.Propongo di rovesciare la portata e il pericolo dei due casi. NON ESISTE al mondo terrorismo che non sia stato sconfitto, anche se ha lasciato impronte spaventose.E a meno che sia ancora coperto da segreto. In questi giorni, due gruppi di notizie stanno occupando un solo giornale in Italia (il Fatto Quotidiano)e un solo giornale in Usa (il New York Times). (altro…)
La sinistra si ricompatta ma Reichlin striglia tutti “Non ci serve una setta” Bersani: “Noi restiamo” (GIOVANNA CASADIO)
Posted in Attualità, tagged 28/06/2015, attualità, Giovanna Casadio, La sinistra si ricompatta ma Reichlin striglia tutti “Non ci serve una setta” Bersani: “Noi restiamo”, politica on 28/06/2015| 2 Comments »
Da Speranza e Cuperlo parte la sfida per la leadership “Quella di Renzi è fragile.Italicum da rifare”.
Fiaccolata dell’Onestà: Ostia volta pagina
Posted in Attualità, tagged attualità, beppe grillo, Fiaccolata dell'Onestà: Ostia volta pagina, m5s, politica on 28/06/2015| 2 Comments »
Dal 1995 al 2015. Sono vent’anni che il malaffare condiziona la vita dei cittadini ostiensi. Gli ultimi fatti di Mafia Capitale lo hanno dimostrato: 4 assessori Pd costretti alle dimissioni e il minisindaco Andrea Tassone finito agli arresti domiciliari. Il marcio della casta politica spazzato via, in un solo colpo, dalle Procure. Per questo il M5S ieri è sceso in piazza ad Ostia, segnando l’inizio di un nuovo corso in difesa della legalità e del bene comune. La Fiaccolata dell’Onestà ha visto aderire cittadini attivi, con una grande voglia di riscatto. E’ stata un’esperienza magnifica.
Abbiamo marciato fianco al fianco, dal Porto turistico di Roma (Lungomare Duca degli Abruzzi) fino a Piazza Ravennati, passando per i luoghi simbolo dove mafiosi e criminali hanno battezzato l’illegalità:
– Il lotto 10, quello rivendicato dal clan Spada e all’origine della famosa sparatoria che 4 anni fa spinse la Dda ad aprire la prima inchiesta contro una famiglia che con i capostipite Vincenzo ed Enrico fino a quel momento era nota solo per prestiti usurari e per i ricchi funerali; (altro…)
Disertare il Consiglio: l’ultima carta di De Luca (LUCA DE CAROLIS E VINCENZO IURILLO)
Posted in Attualità, tagged 28/06/2015, attualità, Disertare il Consiglio: l’ultima carta di De Luca, LUCA DE CAROLIS E VINCENZO IURILLO, politica on 28/06/2015| Leave a Comment »
Il governatore presenterà ricorso per congelare la sospensione.
L’ultima carta dello Sceriffo sospeso è non fare lo Sceriffo. La grande tentazione è quella di prendere tempo,disertando il Consiglio regionale di domani. E puntare tutto sul ricorso per il suo reintegro, che il neo governatore della Campania presenterà domani mattina presso la prima sezione civile del tribunale di Napoli. Il suo giudice naturale, a cui chiederà di congelare la sospensione inflittagli da Matteo Renzi, in applicazione della legge Severino. Perchè sarebbe la soluzione (temporanea) ai suoi guai, il provvedimento che gli permetterebbe di nominare il vice e la giunta. Vincenzo De Luca è pronto a sottrarsi al Consiglio di domani, in programma alle 10. (altro…)
In Europa scatta l’allerta Valls: colpiranno ancora Alfano: tutti a rischio (ANAIS GINORI)
Posted in Attualità, tagged Anais Ginori, attualità, In Europa scatta l’allerta Valls: colpiranno ancora Alfano: tutti a rischio, politica on 28/06/2015| Leave a Comment »
Renzi: “Non accetteremo di vivere nella paura” Cameron piange i morti britannici: li sconfiggeremo.
Dalle moschee alle spiagge Tunisia chiusa per terrore (ENRICO FIERRO)
Posted in Attualità, tagged 28/06/2015, attualità, Dalle moschee alle spiagge Tunisia chiusa per terrore, Enrico Fierro, isis, politica on 28/06/2015| Leave a Comment »
Colpo mortale. In ginocchio il turismo, il 7% del Pil nazionale. Il governo sequestra 80 moschee, però la legge antiterrorismo è bloccata in Parlamento.
Tunisia il giorno dopo il massacro. “La casa è in fiamme e alcuni guardano altrove, svegliamoci dal nostro torpore”, scrive in un editoriale su La Presse Brahim Oueslati. E ha ragione. Le immagini dei turisti che fuggono dalle spiagge di Sousse, le notizie che arrivano dai tour operator internazionali che hanno disdetto le prenotazioni, dicono che il Paese è sull’orlo del baratro. “Il turismo – avverte l’economista Abdejlil Bedoui – rappresenta il 7% del nostro Pil e impegna il 15% della nostra forza lavoro. È un colpo mortale”. Subito dopo l’attentato, il presidente Beji Caid Essebsi si è recato a Sousse a portare solidarietà alle vittime e a visitare i feriti ricoverati nei quattro ospedali della città. “La Tunisia – ha detto – non tollererà più che sventoli la bandiera nera dell’Is”. (altro…)