Cosa dice l’operazione – All’alba i commissari chiudono il mega-accordo con Intesa poco istanti dopo la loro nomina. E i costi per lo Stato saliranno di altri3-4 miliardi.
La scena ha del surreale, non foss’altro per gli importi giganteschi. Centinaia di pagine, 17 miliardi di euro pubblici, 50 miliardi di valore trasferito: tutto è stato firmato in 5 minuti. In questo arco di tempo si è formalmente svolta la partita della cessione della polpa delle banche venete a Intesa Sanpaolo. Uno dei più costosi salvataggi pubblici di sempre.
La scena s’è svolta aMilano, dove l’ad di Popolare di Vicenza Fabrizio Viola ha lavorato per tutta la notte di domenica con gli uomini di Intesa per chiudere il contratto di cessione degli asset di valore delle due popolari. Poche ore prima, nel pomeriggio, il governo aveva approvato il decreto che le mandava in liquidazione coatta amministrativa a spese dello Stato (in concorso con azionisti e obbligazionisti subordinati) e all’interno del quale viene addirittura spiegato al commissario liquidatore come fare la cessione. Problema: formalmente Viola non poteva trattare nulla. E infatti solo quando, a notte fonda, è stato nominato commissario liquidatore dalla Banca d’Italia – insieme a 4 professionisti che nulla sanno di Pop. Vicenza e Veneto Banca – è stato firmato in pochi minuti il mega contratto con l’ad di Intesa Carlo Messina.
Il dettaglio spiega più di ogni altra cosa l’arbitrio compiuto dal governo. La dimensione surreale è predominante, illuminata dalle uscite delle autorità italiane. “Complessivamente sono mobilizzate risorse a favore dell’operazione fino a un massimo di 17 miliardi”, spiegava domenica il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ai giornalisti. Gli stessi a cui ieri il vice direttore generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta ha replicato: “I 17 miliardi come costo per lo Stato sono una cifra che non esiste e comprende garanzie che non saranno attivate. Lo Stato non ci perde, anticipa una somma e aspetta il rientro. E se ci perde è capace di sopportarlo”. Entrambi, seguiti a ruota da Messina e dal premier Paolo Gentiloni al suono di “non è un regalo di Stato a Intesa Sanpaolo”. Il mercato la pensa diversamente: ieri il titolo ha chiuso in Borsa a +3,52%, 1,5 miliardi in più di valore delle azioni. Per gli analisti saliranno pure i dividendi ai soci.
Difficile, infatti, non chiamarlo regalo. Il governo permette alla prima banca italiana di prendersi ciò che vuole da due istituti in liquidazione, che hanno dei creditori. Una forma che agli esperti ricorda quella della bancarotta per distrazione, non a caso disinnescata dal decreto. A Intesa vanno 26 miliardi di crediti in ottimo stato (prestiti a famiglie e imprese) più 9 di altre attività; 25 miliardi di raccolta dai depositi e 23 di raccolta indiretta, oltre a 11,8 miliardi di obbligazioni. La banca di Messina metterà in esubero 4mila dipendenti e chiuderà due terzi delle 900 filiali.
Articolo intero su Il Fatto Quotidiano del 27/06/2017.
[…] Un contratto da 17 miliardi firmato di notte in cinque minuti […]
http://www.beppegrillo.it/m/2017/06/concettaresisti.html
Regime criminale di merda