Mi piace sviluppare la mia coscienza per capire perchè sono vivo,
cos’è il mio corpo e cosa devo fare per cooperare con i disegni dell’universo.
Non mi piace la gente che accumula informazioni inutili e si crea false forme di condotta, plagiata da personalità importanti.
Mi piace rispettare gli altri, non per via delle deviazioni narcisistiche della loro personalità, ma per come si sono evolute interiormente.
Non mi piace la gente la cui mente non sa riposare in silenzio,
il cui cuore critica gli altri senza sosta,
la cui sessualità vive insoddisfatta,
il cui corpo s’intossica senza saper apprezzare di essere vivo.
Ogni secondo di vita è un regalo sublime.
Mi piace invecchiare perchè il tempo dissolve il superfluo e conserva l’essenziale.
Non mi piace la gente che per retaggi infantili trasforma le bugie in superstizioni.
Non mi piace che ci sia un papa che predica senza condividere la sua anima con una “papessa”.
Non mi piace che la religione sia nelle mani di uomini che disprezzano le donne.
Mi piace collaborare e non competere.
Mi piace scoprire in ogni essere quella gioia eterna che potremmo chiamare dio interiore.
Non mi piace l’arte che serve solo a celebrare il suo esecutore.
Mi piace l’arte che serve per guarire.
Non mi piacciono le persone troppo stupide.
Mi piace tutto ciò che provoca risate.
Mi piace affrontare, volontariamente, la mia sofferenza, con l’obiettivo di espandere la mia coscienza.
Alejandro Jodorowsky
“Credo nei valori del radicamento, della identità e della libertà; nei valori che nascono dalla tutela della dignità personale.
Sono convinto che la vita non può ridursi allo scambio, alla produzione o al mercato ma necessita di dimensioni più alte e diverse.
Penso che l’apertura al sacro e al bello non siano solo problemi individuali.
Credo in una dimensione etica della vita che si riassume nel senso dell’onore, nel rispetto fondamentale verso se stessi, nel rifiuto del compromesso sistematico e nella certezza che esistano beni superiori alla vita e alla libertà per i quali a volte è giusto sacrificare vita e libertà”
MARZIO TREMAGLIA
Fantastic!
Bellissimo il tuo blog! Ci tornerò molto presto!
Cercavo una frase da condividere più delle altre, da evidenziare con le virgolette.
Ma non ne ho trovata una, nel senso che le ho trovate tutte.
Bello, e bello il blog.
Molto, molto, molto interessante…
I’ll be back!
Bravo, mi piace.
Bel blog!
Complimenti vivissimi per il blog, e grazie! Sono un docente di Ingegneria a Napoli. Ho utilizzato l’Amaca di Serra del 7.5.11 su omofobia e Chiesa VALDESE, pubblicata su questo sito, in una mail inviata a un centinaio di miei studenti, a cui ho anche consigliato di visitare questo blig.
elio chiodo, Napoli
Condivido appieno! Consiglierò di visitare i tuo blog, molto interessante.
Mi piace il tuo Blog, io ne ho aperto uno da poco, mi ci dai un occhiata tu, che mi sembri un tipo in gamba? italiapertutti.wordpress.com
Grazie in anticipo.
Il tuo blog è bellissimo, complimenti! 😉
I was searching and found your blog. The picture that represents your sight is similar to mine. It caught my attention and I was grateful it did. The statement that freedom breathes the soul if beautiful! I write about spirituality and how life lives us. To be authentic to be true to accept. I like the saying “There is only one of us in the room.” Thank you for sharing.
Ciao, intanto mille complimenti per la ricchezza di contenuti di questo blog. Secondo, siccome ho appena (ri)aperto un blog, e vorrei farlo conoscere un po’ giro, mi piacerebbe sapere da te come hai fatto all’inizio col tuo per ricevere così tante visite al giorno 🙂
Un bel manifesto, coniuga mirabilmente poesia e razionalità
Hai un blog veramente bello,ricco di contenuti espressi in modo mirato.
Complimenti, da quando ti ho trovato, passo ogni giorno 🙂
E io che pensavo che la mia pagina about fosse insuperabile…..
Tutto assolutamente condivisibile,la ricerca della nostra esistenza che non si riduce alle grida ma alle parole ed al silenzio delle parole,la consapevolezza profonda di noi stessi è la poesia contro un gigantesco rassicurante malinteso che ci ha accompagnato sin dalla nostra nascita,la realtà è altro,abbiamo bisogno di una percezione che tiene in considerazione il nostro silenzio,una pace,di un disegno complessivo di noi uomini e donne che spesso ci sfugge e ci allontana dall’esistenza tutta.
un blog dove non c’è traccia del catalogatore, di cui peraltro si intuisce qualcosa
qualcosa di originale, tuo, no?
Complimenti! Non c’è un’affermazione che io non condivida…
Just found your site. Very good, you can be affascinated by my blog http://www.cleantheweb.wordpress.com we talk about politic , informatic , tutarial , gaming and more. Remember: Clean The Web
CTW Team
bello. bello.
Volevo cortesemente chiederti se puoi inserire il mio blog nel blogroll del tuo blog, grazie e saluti.
Il tuo blog è un ottimo contenitore, costante affidabile e pulito. Per mille che ci passano, magari solo pochi te lo dicono: ma continua così, e grazie 🙂
Poche volte ho letto frasi cosi’ belle e profonde,grazie
Ho scoperto da poco il tuo blog, oltre ad inserirlo tra i miei preferiti, sarà spesso meta delle mie letture 🙂
Il tuo sito è bellissimo. E io sono banale.
Grazie.
complimenti!!! splendido…
Condivido e sottoscrivo…
Finalmente…. leggendo anche solo pochi passi il respiro è arrivato fino in fondo all’anima… grazie
Ciao! complimenti davvero per il blog…
bel blog, davvero, l’ho messo tra i “mi piace”.
Volevo complimentarmi con te, ma dopo aver letto tutti quelli che mi precedono sono rimasta senza parole…
Scherzo, ti ho trovato grazie all’intervento di Nadia Urbinati che mi ha colpito molto, che condivido in toto e che farò girare tra gli amici della mia associazione (www.arcabari.it), per stimolare un serio dibattito in merito (da settembre però, ora non credo che siano disponibili).
Tornerò a trovarti (presto). Ciao
Cristina
Mi piace molto il tuo blog, ti seguo con molto piacere!
Ci sono capitata per caso. Mi è piaciuto: Tornerò. Complimenti!
Ottimo blog! lo vedo tutti i giorni!
Mi arrivano i commenti del tuo blog che leggo quasi tutti con molto interesse. Bravo!
Ti invierò via e-mail una nota scritta qualche giorno fa dal titolo TINA ANSELMII, MARCO PAOLINI E PUPPATO CON IL BURKA. La nota elenca alcuni punti che sconsiglierebbero Puppato come Primo Ministro. Non ho problemi a pubblicare il mio indirizzoe-mail:
francesco_cecchini2000@yahoo.com
Complimenti, finalmente ho potuto visitare il tuo blog…….mi piace proprio. Bravissimo, tornerò sicuramente a visitarlo!!!
Bel blog, complimenti! Ricco di ottimi contenuti e accattivante.
Non capisco, però, una cosa: perché un blogger così interessante non si presenti con le proprie generalità. E’ solo il mio punto di vista, non vuole essere un rimprovero. E lo scrivo da neo-blogger (http://raoulbar.blogspot.it) che usa nome e cognome.
Saluti cari e ad maiora
Sottoscrivo Raoul 🙂
Ho scoperto il tuo blog solo di recente e per caso.
Le fonti che frequento, i giornalisti che amo, sono tutti lì, catalogati come se tu avessi diabolicamente anticipato i miei percorsi di ricerca.
Grazie per quanto fai.
Due granelli di sabbia che hanno le stesse vedute forse sono la prima aggregazione di un’ opinione pubblica. O no?
Gran bel blog. Tornerò spesso.
Un saluto
Scripty79
http://www.scripty79.wordpress.com
It is not my first time to pay a visit this web site, i
am visiting this web site dailly and take good facts from here daily.
complimenti per i tanti contenuti davvero interessanti del tuo blog.
un saluto sincero
paolo
MARZIO TREMAGLIA, è bello iò che scrivi e ciò che esprimi , mi piacerebbe raccontarti la mia storia , che puo essere d’aiuto a tante persone ,specialmente coloro che sono quì nel modenese nelle zone terremotate ,c’è una serpe cattiva (strano personaggio)che si aggira , provocando più disaggi nel mondo del lavoro , con le piccole e medie imprese ,questa è la mia e-mail Mister-Lino@libero.it , grazie per avermi letto
“Mi piace l’arte che serve per guarire”… hai colpito nel segno… ogni volta che scrivo mi sento meno malata, nonostante tra le righe dilaghi la infermità.
Io di lei mi preoccuparei quando ci si ricevono troppi complimenti. Vuol dire che quello che dico non è sufficientemente interessante da essere scomodo, da creare contestazione, che è quello che alla fine ci fa sempre imparare qualcosa di nuovo. Sì, e vero, lei dice cose molto belle ma sembrano sentenze, poco portate a deliberare, bocciando magari chi la potrebbe pensare diversamente.
Bello, ritornerò!
non hai una pagina facebook?
Che meraviglia! Molte affinità con il tuo pensiero (che immagino rispecchi le citazioni riportate).
ti seguo da molto tempo , forse dagli inizidel tuo blog , è la mia prima visita appena accendo il pc! complimenti e grazie !!!
Grazie per i complimenti e le visite al blog.
Bel blog, tante notizie riportate che mi interessano. Ad ogni modo, mi lasciano perplessi il “motto”, e il misto fritto di aforismi in questa sezione, da parte di quello sconclusionato di Jodorowski specialmente. Sara’ il mio dubbio, ma cos’e’ “il diritto dell’anima di respirare”, come definizione di liberta’? A me non comunica niente, e mi lascia piu’ confuso dinnanzi al termine liberta’ che prima. Cos’e’ l’anima, il diritto, e il suo “respirare”?
Con stima.
Che piacere immenso ritrovarla e rileggerla. Nulla accade per caso, era ora che la ritrovassi … grande, grandissimo Jodo e complimenti per il blog … evidentemente era tempo che lo scoprissi … quante coincidenze meravigliose.
Ciao.
Proprio un bel lavoro.
Spero di trovare il tempo necessario a seguire il blog come si deve.
Ancora complimenti.
Ti seguo. Un lavoro bellissimo il tuo.
Un gran bel lavoro. Vengo a visitarti tutti i giorni. Grazie per quello che fai.
Ti trovo una persona interessante pur non conoscendoTi affatto. Fai un gran bel lavoro divulgativo, oltre a rendere “open source”commenti i cui autori vogliono farsi pagare, ne permetti l’accesso esaltando le loro idee e non la loro dimensione personale.Un filo conduttore dell’informazione e della conoscenza che mi trova pienamente in sintonia.
Essendo uno dei pochi ancora che riesce a provare gratitudine, Ti dico pubblicamente GRAZIE.
Complimenti per la scelta degli articoli sempre molto interessanti. Un appuntamento quotidiano irrinunciabile.