Nei mesi scorsi vi abbiamo mostrato immagini di pesci, tartarughe, delfini, balene e uccelli marini che vivono in un mare soffocato dalla plastica. Eravamo e siamo ancora oggi convinti che sia necessario ridurre drasticamente il consumo di plastica, soprattutto usa e getta, e per questo abbiamo lanciato una petizione, diretta al Ministro dell’Ambiente, per chiedere all’Italia di schierarsi per proteggere il mare e gli organismi che lo popolano con posizioni rigorose e ambiziose nell’ambito di alcune direttive comunitarie sulla gestione dei rifiuti, inclusa la plastica. (altro…)
Archive for the ‘Ambiente’ Category
La legge sui sacchetti è buona, ma l’applicazione è un pasticcio all’italiana
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, grenpeace, politica, sacchetti di plastica on 15/01/2018| Leave a Comment »
Il diesel è una vera minaccia per i nostri polmoni
Posted in Ambiente, tagged ambiente, diesel, greenpeace, Il diesel è una vera minaccia per i nostri polmoni, inquinamento on 13/11/2017| Leave a Comment »

Se stamattina avete visto dei “promoter” ai semafori delle vie più trafficate o congestionate in città, erano i nostri volontari! Oggi infatti hanno ironicamente fatto pubblicità a un nuovo prodotto, un detersivo di nome “Diesel”, testato sui nostri polmoni, che lava più grigio di ogni altro sapone, distribuendo volantini e piccoli ritagli di stoffa, brandelli di tessuti stesi all’aperto per settimane e ingrigiti dallo smog, per evidenziare quanto l’aria che respiriamo nelle nostre città possa scurire anche i capi più bianchi.
Cattiva qualità dell’aria nelle città europee, E in Italia è peggio
Posted in Ambiente, tagged ambiente, aria, attualità, Cattiva qualità dell’aria nelle città europee, E in Italia è peggio, inquinamento, politica on 13/10/2017| Leave a Comment »
Con una buona qualità dell’aria notevoli miglioramenti per la salute.
Le concentrazioni di PM2.5 responsabili di 428 000 morti premature in 41 Paesi europei, 59.630 in Italia.
Il nuovo ‘Air quality in Europe — 2017 report‘ dell’European environment agency (Eea), un’analisi aggiornata della qualità dell’aria e dei suoi effetti, sulla base di dati ufficiali desunti da oltre 2 500 stazioni di monitoraggio in tutta Europa nel 2015, evidenzia che «La maggior parte delle persone che vive nelle città europee è esposta a una scarsa qualità dell’aria». Le stime più recenti dell’Eea rivelano che «Il particolato fine continua a essere la causa della morte prematura di più di 400 000 europei all’anno. In Europa i maggiori responsabili delle emissioni di inquinanti atmosferici sono: il trasporto su strada, l’agricoltura, le centrali elettriche, l’industria e i nuclei domestici». (altro…)
Il carbone per Trump (FEDERICO RAMPINI)
Posted in Ambiente, tagged attualità, Federico Rampini, Il carbone per Trump, politica on 12/10/2017| Leave a Comment »
Viaggio in Ohio, dove il dietrofront ambientale degli Usa è già realtà “Così le energie fossili saranno di nuovo la prima fonte d’America”
Nella “terra nera” delle miniere Usa “Addio rinnovabili”.
RITORNO AL PASSATO.
Trump rottama il Clean Power Plan di Obama e toglie le agevolazioni a eolico e solare (Umberto Mazzantini)
Posted in Ambiente, tagged ambiente, greenpeace, trump, Trump rottama il Clean Power Plan di Obama e toglie le agevolazioni a eolico e solare, Umberto Mazzantini on 11/10/2017| 1 Comment »
Greenpeace e Sierra Club: complice delle corporation dei combustibili fossili, a rischio migliaia di vite.
L’amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa), il negazionista climatico Scott Pruitt, ha annunciato l’abrogazione del Clean Power Plan approvato dall’ex presidente Usa Barack Obama e che il nuovo presidente Donald Trump aveva promesso di rottamare in campagna elettorale. (altro…)
Emissioni inquinanti, Italia inadempiente sui dati del 2015: ‘Comunicati fuori tempo per problemi tecnici’. Unico Paese dell’Ue
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, Emissioni inquinanti, Italia inadempiente sui dati del 2015: ‘Comunicati fuori tempo per problemi tecnici’. Unico Paese dell’Ue, politica on 06/10/2017| 1 Comment »
Roma non ha fornito a Bruxelles informazioni relative a oltre 3.000 stabilimenti. Lo si legge sul sito dell’E-Prtr, il Registro europeo del rilascio e trasferimento degli inquinanti: “Non sono state comunicate entro la data richiesta”, marzo 2017.
L’Italia è l’unico Paese a non aver fornito alla Commissione europea i dati relativi al 2015 sulle emissioni inquinanti di oltre 3.000 stabilimenti nei tempi stabiliti dal Regolamento comunitario. Così, ora che il registro è pubblico, nella mappa delle circa 30mila industrie dei Paesi membri e di Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Serbia e Svizzera, la Penisola è un buco nero senza alcuna informazione. E la situazione non cambierà almeno fino a novembre. (altro…)
Un Quiz Solare in tante città italiane
Posted in Ambiente, tagged attualità, greenpeace, politica, Un Quiz Solare in tante città italiane on 03/10/2017| Leave a Comment »

I volontari di Greenpeace sono scesi in piazza in tante città italiane, per coinvolgere i cittadini a partecipare al Quiz Solare: un modo divertente per testare il grado di conoscenza sul mondo dell’energia solare e degli energy citizen, ovvero chi produce in casa almeno parte dell’energia che consuma.
Sono in molti a pensare che produrre energia solare sia difficile e antieconomico.
Non sprechiamo Tempo, salviamo la Foresta!
Posted in Ambiente, tagged alberi, ambiente, attualità, carta, greenpeace, Non sprechiamo Tempo, politica, salviamo la Foresta! on 28/09/2017| Leave a Comment »
Per produrre fazzoletti, si spazzano via alberi secolari. Ti sembra giusto?
Alberi che hanno svettato per decenni, o addirittura per secoli, vengono abbattuti per produrre fazzoletti o asciugatutto che verranno usati per qualche secondo e poi gettati via: questa è la drammatica verità dietro fazzoletti, carta igienica, asciugatutto e tovaglioli prodotti da Essity, il principale produttore di questi articoli in Europa, secondo nel settore a livello mondiale. (altro…)
Piantiamo alberi per far rinascere la vita
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, m5s, Piantiamo alberi per far rinascere la vita, politica on 26/09/2017| Leave a Comment »
Domenica 19 novembre ( e quella successiva in caso di maltempo) verranno messi a dimora decine di migliaia di alberi. Ad oggi una cinquantina di gruppi, di altrettante città, stanno organizzandosi per questa iniziativa. Un progetto di partecipazione ambientale aperto a tutti, che è nato due anni fa e che si allarga sempre di più. Un progetto che è sempre stato nel cuore di Gianroberto.
Il 19 novembre, in una sola giornata, migliaia di cittadini di Roma, Milano,Torino, Reggio Emilia, Brescia, Carrara, Fabriano, Carbonia, Pomezia (Roma), Sedriano (Mi), Rubiera (Re), Dorgali (Nu), Lacchiarella (Mi), Melzo (Mi), Rocca Imperiale (Cs), solo per citare alcuni Comuni, si ‘armeranno’ pacificamente di zappe, badili e palette per fare un altro piccolo passo verso un Mondo migliore e più pulito. (altro…)
La Francia voterà contro il glifosato. E l’Italia?
Posted in Ambiente, tagged attualità, La Francia voterà contro il glifosato. E l’Italia?, politica on 01/09/2017| 1 Comment »
Ripresi i negoziati europei, si decide entro ottobre del rinnovo per altri 10 anni.
Secondo le anticipazioni del ministro dell’ecologia francese, Francois Hulot, il governo Macron voterà all’Ue contro il rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, il più diffuso degli erbicidi, sospettato di provocare tumori e di cui è certificata la dannosità sulla salute umana e ambientale. La Commissione Europea dovrebbe prendere una decisione definitiva entro i primi giorni di ottobre e i negoziati sono ripresi il 30 agosto a Bruxelles. Quindi, presto si deciderà sulla vendita e l’utilizzo del pericoloso erbicida per i prossimi 10 anni. (altro…)
Greenpeace: Temer non svendere l’Amazzonia alle aziende minerarie!
Posted in Ambiente, tagged amazzonia, ambiente, attualità, greenpeace, Temer non svendere l’Amazzonia alle aziende minerarie! on 31/08/2017| Leave a Comment »

A luglio vi avevamo raccontato di come l’esecutivo di Michel Temer – diventato Presidente ad interim del Brasile in seguito all’impeachment di Dilma Rousseff – avesse approvato la Misura provvisoria 759, che spiana la strada all’accaparramento delle terre nella Foresta Amazzonica, rendendo più facile ed economico per i grandi proprietari terrieri ottenere la proprietà di vaste aree forestali occupate abusivamente.
Dieci miliardi di alberi contro politiche sul clima di Trump
Posted in Ambiente, tagged alberi, ambiente, attualità, Dieci miliardi di alberi contro politiche sul clima di Trump, politica, trump on 29/08/2017| Leave a Comment »
ROMA – Piantare dieci miliardi di alberi, per compensare l’aumento di emissioni di anidride carbonica (CO2) dovuto alle politiche di Donald Trump a favore delle fonti fossili. E’ l’obiettivo della campagna internazionale “Trump Forest” (La foresta di Trump), lanciata da tre attivisti ambientalisti neozelandesi: Daniel Price, Adrien Taylor e Jeff Willis. (altro…)
Clima, poco tempo per evitare la catastrofe. E i governi scaricano i costi sulle spalle dei giovani
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, clima, poco tempo per evitare la catastrofe. E i governi scaricano i costi sulle spalle dei giovani, politica on 20/07/2017| 1 Comment »
Se non si riducono subito i gas serra, ci vorranno 500 trilioni di euro per catturare la CO2.
«La riduzione delle emissioni di gas serra non è sufficiente a limitare il riscaldamento globale a un livello che non metta a rischio il futuro dei giovani». E’ quanto emerge dal nuovo studio “Young people’s burden: requirement of negative CO2 emissions”, pubblicato su Earth System Dynamics , il giornale dell’European Geosciences Union (Egu), da un folto team internazionale di scienziati. (altro…)
Governo e Parlamento i «complici inconsapevoli» dell’ecomafia all’italiana
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, Governo e Parlamento i «complici inconsapevoli» dell’ecomafia all’italiana, politica on 04/07/2017| 1 Comment »
Cobat: «Approvano leggi di cui non sono in grado di controllarne l’applicazione».
Muroni (Legambiente): «Non solo norme repressive, bisogna anche favorire e difendere le imprese sane e l’economia circolare».
Il volume Ecomafia 2017 di Legambiente, edito da Edizioni Ambiente con il sostegno di Cobat e Novamont, è stato presentato oggi a Roma alla Camera e Deputati per spiegare «le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia». Le cifre presentate si mostrano impressionanti: nel 2016 i reati ambientali accertati delle forze dell’ordine e dalla Capitaneria di porto sono stati 25.889, comunque meno dei 27.745 del 2015: una flessione del 7%. (altro…)
Genova, una bottiglia gigante in acqua: l’azione di Greenpeace contro la plastica in mare
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, genova, greenpeace, plastica, politica, una bottiglia gigante in acqua: l'azione di Greenpeace contro la plastica in mare on 27/06/2017| Leave a Comment »
Bottiglie giganti e oggetti di plastica grandi quanto una barca. Nel giorno del negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue a Bruxelles per la revisione delle Direttive comunitarie sui rifiuti, Greenpeace è in azione lungo la costa di Camogli, in provincia di Genova con la nave Rainbow Warrior per chiedere una graduale eliminazione della plastica usa e getta, compresi gli imballaggi. (altro…)
Siccità, allarme in tutta Italia: il Paese dove gli acquedotti perdono il 40 per cento di acqua (e soprattutto al Sud)
Posted in Ambiente, tagged allarme in tutta Italia: il Paese dove gli acquedotti perdono il 40 per cento di acqua (e soprattutto al Sud), siccità on 23/06/2017| Leave a Comment »
La rete italiana è un colabrodo: la città peggiore è Potenza davanti a Palermo e Campobasso, la migliore è Milano. Secondo Utilitalia servirebbero investimenti da almeno 5 miliardi all’anno per la manutenzione.
Molte Regioni d’Italia sono in emergenza siccità, ma il paradosso è che la rete degli acquedotti è un colabrodo quasi ovunque. Vieneperso circa il 40 per cento di acqua e le perdite maggiori si hanno al Sud. Il 68,8 per cento a Potenza, il 54,6 a Palermo. I dati sono dell’Istat, vecchi di poche settimane fa, mentre un rapporto di Utilitalia si concentra sugli investimenti: ci vorrebbero 5 miliardi all’anno per la manutenzione della rete. (altro…)
Il futuro sostenibile dell’Europa
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, Il futuro sostenibile dell’Europa, politica on 22/06/2017| Leave a Comment »
La risposta dell’Unione europea all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’Ue ha svolto un ruolo guida nel processo che ha portato all’adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) nel settembre 2015 ed è ora determinata a prendere l’iniziativa per la sua attuazione.
Le conclusioni adottate oggi dal Consiglio ribadiscono il forte impegno dell’Ue e dei suoi Stati membri a dare piena attuazione all’Agenda 2030 e conseguire i 17 OSS. Le conclusioni precisano la risposta dell’Ue all’Agenda 2030 e l’approccio alle modalità di attuazione a livello dell’UE. Riguardano le prossime tappe, i mezzi e le risorse necessari, il modo in cui gli attori multilaterali possono essere coinvolti e le misure per il monitoraggio e la valutazione futuri. (altro…)
A Bologna si è chiuso il G7 Ambiente delle parole, aspettando quello degli impegni
Posted in Ambiente, tagged A Bologna si è chiuso il G7 Ambiente delle parole, ambiente, aspettando quello degli impegni, attualità, politica on 14/06/2017| Leave a Comment »
Piccoli passi avanti su impiego efficiente delle risorse, stop a sussidi fossili e finanza verde.
L’Accordo di Parigi sul clima rimane orfano degli Usa. Galletti: «Noi siamo pronti a fare anche di più», ma la emissioni climalteranti sono tornate a crescere in Ue e (soprattutto) Italia.
Strette di mano e sorrisi stiracchiati hanno chiuso il sipario a Bologna su un G7 Ambiente più che tiepido, azzoppato in partenza dalla defezione – anche fisica, visto l’addio anticipato dal vertice dello statunitense Scott Pruitt – degli Usa dall’Accordo di Parigi sul clima. Evidente e comprensibile l’imbarazzo degli altri leader nel commentare l’evolversi della partita climatica, con il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti a spiegare durante la dichiarazione finale che «l’Accordo di Parigi rimane l’unico strumento possibile per combattere i cambiamenti climatici, ogni opzione diversa per noi è esclusa», dall’altra rassicurando sul fatto che gli Stati Uniti vogliono «continuare la propria politica di riduzione della CO2, anche al di fuori dall’Accordo di Parigi». (altro…)
Il clima oltre Trump, e quelle 11,6 miliardi di tonnellate di CO2 di troppo
Posted in Ambiente, tagged 6 miliardi di tonnellate di CO2 di troppo, ambiente, attualità, clima, e quelle 11, Il clima oltre Trump, politica, trump on 12/06/2017| Leave a Comment »
Ronchi: «Per applicare l’Accordo di Parigi i Paesi dovrebbero ridurre le loro emissioni al 2030, mediamente, almeno di un ulteriore 20% rispetto agli impegni già presi».
Attuare l’Accordo di Parigi significa tagliare le emissioni di gas serra in modo consistente e in tempi rapidi, in modo che l’aumento della temperatura media globale sia mantenuto “ben al disotto dei 2°C”. (altro…)
Clima, Usa e Ue restano divisi l’Italia media (ELEONORA CAPELLI)
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, clima, ELEONORA CAPELLI, politica, Usa e Ue restano divisi l’Italia media on 12/06/2017| Leave a Comment »
L’ospite più atteso al vertice dei ministri dell’ambiente era proprio lo statunitense Scott Pruitt, dopo le dichiarazioni del presidente Donald Trump che dieci giorni fa aveva detto di voler rigettare l’accordo di Parigi sul clima, ritenuto dannoso per l’economia del Paese. E Pruitt in effetti è arrivato, ha posato per la “foto di gruppo”, ha anche fatto la sfoglia insieme al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ringraziandolo poi per l’ospitalità con un tweet («il prosciutto e la pasta erano deliziosi»), ma è rimasto fermo sulle sue posizioni. E poi è ripartito a vertice ancora in corso, lasciando i suoi referenti a completare l’opera.