Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Arte’ Category

Questo slideshow richiede JavaScript.

Assegnati i premi per gli scatti più belli dell’anno. Tredici spettacolari immagini che spaziano da tematiche naturalistiche alle attività umane, secondo lo stile tipico della prestigiosa testata.

Il 2015 sta per terminare e, come da tradizione, ecco arrivare una fitta serie di premi annuali. Tra questi, particolare prestigio riveste quello che National Geographic dedica alle migliori foto inviate nel corso dell’anno.

Tra le oltre 13.000 candidature pervenute, la giuria ha selezionato 13 spettacolari scatti, che potete ammirare in questa pagina. Il primo premio se l’è aggiudicato l’australiano James Smart, capace di immortalare la furia di un tornado nei pressi di Simla, nelle pianure del Colorado.  (altro…)

Read Full Post »

CaravaggioMina Gregori, la più grande esperta dell’artista, rivela a “Repubblica” “È l’originale, l’opera che Merisi aveva con sé poco prima di morire”.

FIRENZE – Quando Mina Gregori si è ritrovata davanti agli occhi la Maddalena in estasi di Caravaggio, ha detto solo: «Finalmente, è lei». Il dipinto sparito nel nulla. Quello che Michelangelo Merisi aveva sulla barca in direzione Porto Ercole, ultimo viaggio. Almeno otto esemplari in giro per il mondo. E uno solo autentico. Questo. La massima studiosa di Caravaggio, l’allieva di Roberto Longhi, l’ha scoperto in una collezione europea. L’immagine che pubblichiamo in queste pagine non si è mai vista prima. La testa abbandonata all’indietro, gli occhi semichiusi, la bocca appena aperta, le spalle scoperte, le mani giunte, i capelli sciolti, il bianco della veste e il rosso del manto. Mina Gregori è sicura: «L’incarnato del corpo di toni variati, l’intensità del volto. I polsi forti e le mani di toni lividi con mirabili variazioni di colore e di luce e con l’ombra che oscura la metà delle dita sono gli aspetti più interessanti e intensi del dipinto. È Caravaggio ».

(altro…)

Read Full Post »

QUANDO Guazzaloca vinse a Bologna la sinistra perse la sua capitale (che poi riconquistò agevolmente) per ragioni fisiologiche prima che ideologiche: troppi anni di potere, troppe incrostazioni, e quel misto di spocchia e di pigrizia che fanno venire voglia di voltare pagina. Senza entrare nei dettagli, l’impressione è che la rossa Livorno (molto più rossa della consociativa Bologna) abbia subito la stessa sorte. Quando si danno per scontate le cose, è il momento in cui le cose si ribellano, la vita ti disarciona, tutto crolla e tutto cambia dopo anni di certezze e di abitudini. (altro…)

Read Full Post »

Klimt.Salomè-Un solo, unico, semplice girasole si erge, al centro di un quadro interamente cosparso di punti d’oro, su di un piedistallo fiorito, contro un fondale di foglie che riempie, senza lasciare vuoti, tutto lo spazio della tela. Una sorta di mosaico mistico, davanti al quale il critico Ludwig Hevesi esclamò affascinato: “Sta davanti a noi come una fata innamorata, il cui abito verde-grigio fluisce verso il basso con un brivido di passione”.
“Girasole”, dipinto fra il 1907 e il 1908, è uno dei venti oli di Gustav Klimt che fino al 13 luglio saranno esposti a Milano, a Palazzo Reale, nell’ambito della mostra (in tutto 134 “pezzi”, fra opere anche di altri artisti, lettere e cimeli) “Klimt. Alle origini di un mito”. (altro…)

Read Full Post »

Non facciamoci ingannare dai trucchi e dalle prime pagine celebrative.
Siamo al primo giorno di governo e abbiamo la prima smentita. E’ accaduto dopo che Velocirenzi ha mandato il suo braccio destro a farsi intervistare da Lucia Annunziata: non faremo la patrimoniale (di cui pure avremmo bisogno, ma spaventa i ricchi, dunque ..), ma potremmo tassare la rendita finanziaria.
Delrio ha fatto il solito esempio da bar, della vecchietta con tanti soldi investiti in bot.
Ma poi la smentita: nessuna tassazione aggiuntiva.
Il mostro da aggredire, dice il premier è la burocrazia.
Sembrano studenti in gita, pieni di entusiamo e di voglia di mettersi in mostra: tutti i giornali di ieri erano pieni di interviste ai neo ministri. (altro…)

Read Full Post »

NatangeloA vent’anni della fatidica discesa in campo, l’Apocalisse sventra Palazzo Grazioli con il digitale terrestre. Alle 19 e 38, quando il presidente della sezione feriale inizia a leggere il dispositivo della Su-prema Corte, Silvio Berlusconi guarda la diretta della sentenza su Canale 5. Indossa una tuta blu. Con lui ci sono la fidanzata Francesca Pascale, l’assistente Mariarosaria Rossi, i figli Marina e Pier Silvio, gli avvocati Coppi e Ghedini, il gran visir Gianni Letta, il vicepremier Alfano. Il Ventennio breve del Cavaliere si dissolve in pochissimi minuti. La morte politica, per l’incandidabilità stabilita da una legge del governo Monti. Qualche secondo di sbandamento per capire quell’annullamento legato all’interdizione e poi la rabbia, la rassegnazione, l’amarezza, l’esplosione. COPPI e Ghedini scuotono da subito la testa. Berlusconi si sfoga: “In questo Paese non si può vivere. La giustizia non esiste, nemmeno alla Corte di Cassazione in cui credevo. (altro…)

Read Full Post »

la-notte-stellata-van-gogh

Qualche informazione sulle opere ospitate dalla piattaforma Google Art Project, in occasione della Giornata Mondiale dell’Arte che si celebra oggi.

Oggi, lunedì 15 aprile, si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte. Anche bigG ha voluto dare il proprio contributo con un report su Google Art Project, piattaforma lanciata due anni fa che raccoglie oltre 40.000 opere di artisti provenienti da ogni epoca e parte del mondo. Con un post intitolato “Hai un minuto per l’arte?” comparso questa mattina sul blog ufficiale, il motore di ricerca fornisce qualche dettaglio sui capolavori che più hanno attirato l’attenzione di chi naviga.
l dipinto più visualizzato e inserito tra i preferiti con maggiore frequenza è Notte stellata di Vincent Van Gogh (un dettaglio nell’immagine di apertura), tela dalle dimensioni pari a 92×73 cm conservata presso il Museo di Arte Moderna di New York. Secondo le statistiche le opere classiche risultano le più cliccate, ma nell’ultimo periodo Google ha rilevato un interesse crescente nei confronti dell’arte moderna, in particolar modo quella di artisti come Dali e Klimt. (altro…)

Read Full Post »

MIGLIAIA DI QUADRI E REPERTI ARCHEOLOGICI CONSERVATI IN DEPOSITI: NELL’ OMBRA DEI SOTTERRANEI DEI MUSEI CAPOLAVORI INESTIMABILI CHE IL MONDO INTERO CI INVIDIA.

E’un tesoro sommerso, opere d’arte che non vedrete mai, conservate nelle segrete stanze dei musei italiani. Migliaia e migliaia di tele, quadri, arazzi, reperti archeologici, custoditi gelosamente nei depositi dei musei, al riparo da occhi indiscreti. Cosa ci sia là sotto lo sanno soltanto i direttori dei musei anche perché in Italia, come denunciato dalla Corte dei conti “non esiste una catalogazione definitiva, specie per i reperti archeologici”. Così come non esiste, per i grandi musei statali, una stima del valore delle opere possedute. Ogni tentativo di valutazione commerciale si è attirato sempre le ire della comunità di studiosi e degli storici e comunque non è mai stato realizzato. Dal punto di vista quantitativo, però, a quello che è esposto corrisponde spesso un uguale numero di opere conservate nei depositi. Un doppio museo, quindi. Negli Uffizi, ad esempio, in quelle che il direttore Antonio Natali preferisce chiamare “le stanze della riserva” sono conservati oltre 2000 dipinti con circa 1800 autoritratti. (altro…)

Read Full Post »

NECROPOLI, REGGE, ACQUEDOTTI E BORGHI ANTICHI: UN CAPITALE UNICO PROPRIO PERCHÈ DISSEMINATO IN OGNI REGIONE E PAESE.

“Oggi sono stato alla Ninfa Egeria, poi alle terme di Caracalla e sulla via Appia a vedere le tombe ruinate e quella meglio conservata di Cecilia Metella, che dà un giusto concetto della solidità dell’arte muraria. Questi uomini lavoravano per l’eternità ed avevano calcolato tutto, meno la ferocia devastatrice di coloro che sono venuti dopo e innanzi ai quali tutto doveva cedere”. Lo scriveva Goethe nel suo Viaggio in Italia in luoghi a volte sconosciuti e che oggi rischiano di scomparire. Parchi archeologici abbandonati ad abusi e furti e ormai prossimi al tracollo. Il museo dell’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova destinato allo smembramento se non addirittura alla chiusura per un debito di quasi 2 milioni di euro. (altro…)

Read Full Post »

Ha esposto al MoMa, alla Tate, alla Biennale. E oggi ha un nuovo progetto: “Racconto la bellezza per chi non vede””Voglio fare una mostra sui non vedenti e sul loro concetto estetico. Tutto il mio lavoro ruota intorno a quel che abbiamo perduto” “Ogni mia opera è pensata per essere appesa al muro: non ho un atelier ma una scrivania, un computer, un laboratorio e un corniciaio”.

PARIGI – L´orizzonte del mare, una scultura di Rodin, il verde, un uomo biondo, un gregge di pecore, un quadro, il viso di Alain Delon. La bellezza negli occhi di chi non può vedere. Aveugles è l´ultimo progetto di Sophie Calle, una delle maggiori artiste francesi contemporanee, esposta al MoMA di New York, alla Tate Modern di Londra e alla Biennale di Venezia. Minuta e spigliata, cinquantanove anni, vive tra la Camargue e un´ex fabbrica della periferia parigina. All´arte si è avvicinata per caso, dopo aver tentato molte altre strade. Gauchiste sessantottina, figlia dei fiori in California, modella in una scuola di disegno, contadina in una fattoria, spogliarellista. (altro…)

Read Full Post »

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una mostra itinerante per guardare alla Divina Commedia con gli occhi di Salvador Dalì.

Ossessione Dalí. Passione, ribellione e lucida follia attraverserà il territorio maremmano per tutta l’estate e oltre:  dal 12 luglio al 21 agosto alla pinacoteca Civica di Follonica, dal 26 agosto al 18 settembre alla villa Sforzesca di Castell’Azzara, infine dal 25 settembre al 30 ottobre alla fortezza Spagnola di Porto S. Stefano.

La mostra, curata da Maurizio Vanni, rilegge, proprio attraverso le 100 tavole dedicate alla Commedia , l’intero percorso stilistico e culturale di Dalí, che a proposito delle sue illustrazioni dantesche scriveva: “Ho voluto che le mie illustrazioni per Dante fossero come delle lievi impronte di umidità su un formaggio divino. Di qui, il loro aspetto variopinto d’ali di farfalla.”

Le 100 xilografie che corrispondono alla più importante opera illustrativa mai realizzata da Dalì: trentatré trittici ognuno dei quali è composto di tre tavole riferite rispettivamente al Paradiso, al Purgatorio e all’Inferno danteschi. Le tavole a colori hanno richiesto oltre cinque anni di lavoro per incidere i 3500 legni necessari per imprimere progressivamente i 35 colori di ogni singola lastra, una paziente opere d’incisione sul legno che Dalì affidò al Maestro Raymond Jacquet. (altro…)

Read Full Post »

La cattedrale dell’Intercessione della Madre di Gesù sul Fossato (in russo: Собор Покрова Пресвятой Богородицы на Рву[?]), popolarmente nota come cattedrale di San Basilio, è una cattedrale della Chiesa ortodossa russa eretta sulla Piazza Rossa di Mosca tra il 1555 d il 1561. Costruita per volontà di Ivan IV di Russia per commemorare la presa di Kazan’ ed Astrachan’, essa rappresenta il centro geometrico della città ed il fulcro della sua crescita già dal XIV secolo. È stato il più alto edificio della città di Mosca fino al completamento della Grande Torre Campanaria di Ivan il Grande, avvenuto nel 1600. (altro…)

Read Full Post »

Fotografia di Ed Kashi, tratta dalla mostra "I colori del Mondo"in scena al Palazzo delle Esposizioni fino all'8 maggio 2011.

Una settimana contrassegnata da una serie di mostre ed eventi in tutti gli angoli del Belpaese. Dalla fotografia documentaristica a quella artistica, dalle esposizioni sull’impressionismo alle retrospettive sui grandi protagonisti del secondo dopoguerra italiano, fino alle iniziative promosse dal Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano: i migliori appuntamenti selezionati per voi.
 
IN EVIDENZA:

Prorogata fino all’8 maggio la mostra di National Geographic I colori del mondo a Roma al Palazzo delle Esposizioni, un viaggio fotografico che vuole raccontare la vita sulla Terra attraverso i colori. Guarda le fotogallerie: generale biancorosso verde azzurro

I colori del mondo
12 febbraio-1 maggio 2011 (prorogata all’8 maggio)
Palazzo delle Esposizioni, Roma
La mostra, a cura di Guglielmo Pepe, è al piano zero del Palazzo delle Esposizioni (con accesso da via Milano). L’ingresso è gratuito. Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 10 alle 20; venerdì e sabato, dalle 10 alle 22.30. Lunedì: chiuso
Per maggiori informazioni: http://www.palazzoesposizioni.it (altro…)

Read Full Post »

Giunta alla XIII edizione, la Settimana della Cultura dal 9 al 17 aprile 2011 apre gratuitamente le porte di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Oltre 2.500 appuntamenti in tutta Italia tra mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti.

L’Italia è un Paese dallo straordinario patrimonio artistico e culturale. Si tratta di un tesoro dall’inestimabile valore che abbiamo avuto il privilegio di ricevere in eredità dai nostri antenati nel corso dei secoli. (altro…)

Read Full Post »

Questo slideshow richiede JavaScript.

Due mostre per celebrare l’Unità attraverso le vicende dei Savoia e la storia delle “capitali culturali” con centinaia di tele di pregio.

La Reggia di Venaria ha riaperto al pubblico offrendo un nuovo percorso di visita dedicato alle vicende di casa Savoia e chiamato “Teatro di Storia e Magnificenza”, che si snoda lungo gli 80mila metri quadrati del complesso.

Due chilometri di magiche atmosfere in cui sono esposte circa 300 opere provenienti da collezioni private e musei che ricostruiscono la vita della corte sabauda. Il percorso si divide idealmente in due momenti. Nei sotterranei della Reggia si rievocano la storia della dinastia e dello stato sabaudo e di Torino sua Capitale. Spiccano una quarantina di tele del ‘600 che raffigurano i sovrani sabaudi nei secoli. (altro…)

Read Full Post »

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alla Gnam di Roma a confronto opere di pittori inglesi dell’epoca vittoriana  e i capolavori, da Giotto a Botticelli, da cui trassero linfa.

Colori chiari, purezza della forma, bellezze muliebri morbide e sensuali. Immerse in un bagno di fiori pre-liberty. Fondendo l’immagine idealizzata della donna stilnovistica con l’immagine delle eroine shakespeariane e romantiche.Così Dante Gabriel Rossetti coltivava in pittura il mito del (altro…)

Read Full Post »

La seduzione che la scultura di Michelangelo esercitò su Matisse al centro di una grande mostra nel complesso di Santa Giulia a Brescia. Con centottanta opere del maestro francese.

Quella di Michelangelo scultore fu per antonomasia “arte del levare”, in un titanico corpo a corpo con blocchi di marmo intonso, fino a a cavarne forme originali e possenti. Basta pensare alla forza plastica del David. Oppure al drammatico e vibrante affiorare alla superficie della pietra dell’ultimo movimento ribelle dei Prigioni.

Nel Novecento, Henri Matisse fu uno dei più grandi ammiratori del maestro rinascimentale e uno degli artisti che seppe rielaborarne la lezione nel modo più vivo e moderno. Con questa idea Claudia Beltramo Ceppi (dopo aver esplorato il rapporto fra Matisse e l’Oriente nel 1997 a Firenze) ora ha curato la mostra Matisse. La seduzione di Michelangelo che fino al 12 giugno raduna centottanta opere del pittore francese nel complesso di Santa Giulia a Brescia. (altro…)

Read Full Post »

Questo slideshow richiede JavaScript.

La quarta edizione della mostra fotografica organizzata da National Geographic Italia e curata da Guglielmo Pepe, editorialista della rivista, si intitola “I colori del mondo”: rosso, verde, azzurro e bianco sono i colori di riferimento in 95 immagini inedite, con cui 48 grandi fotografi internazionali che collaborano con la rivista interpretano le vicende e le trasformazioni delle persone e dell’ambiente.

“Quattro colori per descrivere, tra contrasti e suggestioni, il presente e il futuro del mondo, la forza e la debolezza della natura e degli animali, l’umiltà, l’orgoglio, il dolore e la felicità degli esseri umani”. (altro…)

Read Full Post »

Nel sito http://www.googleartproject.com oltre mille immagini di opere, tra cui alcune ospitate dagli Uffizi, e tour a 360 gradi delle gallerie più importanti del mondo. Da Botticelli alla Reggia di Versailles.

Si chiama Art Project, è l’ultima novità firmata Google in materia di guida virtuale al nostro tempo libero. Grazie a un’esclusiva collaborazione con alcuni dei più prestigiosi musei d’arte del mondo, tra cui la Galleria degli Uffizi, verrà data a chiunque l’opportunità di scoprire e di vedere in rete oltre 1000 opere d’arte fin nei minimi dettagli. (altro…)

Read Full Post »

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono orfani, figli di nomadi e profughi tibetani ma i loro sguardi sono rivolti verso un futuro migliore. I ritratti dei bambini del Tibetan children’s village, un villaggio che ospita più di 2000 orfani, sono i protagonisti della serata “Un gesto un sorriso”, organizzata da Glam Adv a Roma il 5 febbraio, presso le Officine Farneto, per l’associazione Italian amala onlus. La mostra fotografica ha lo scopo di raccogliere fondi da destinare al progetto del Tibetan children’s village ed ha come testimonial Antonio Rossi, campione dello sport impegnato anche nel sociale. L’iniziativa vuole sensibilizzare verso iniziative concrete, come donazioni o adozioni a distanza, per dare un futuro, cure sanitarie e istruzione ai bambini del villaggio.

Da La Repubblica.it

Read Full Post »

Older Posts »