Posts Tagged ‘banche’
La frase del giorno
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, la frase del giorno, politica on 07/08/2017| Leave a Comment »
Banche, c’è la firma di Mattarella: nasce la commissione d’inchiesta. M5s: “Noi fuori dagli scandali, vogliamo presidenza”
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, c’è la firma di Mattarella: nasce la commissione d’inchiesta. M5s: “Noi fuori dagli scandali, politica, vogliamo presidenza” on 14/07/2017| Leave a Comment »
Nasce l’organismo che dovrà occuparsi tra gli altri dei casi di Banca Marche, Carife, Carichieti e Banca Etruria. I grillini chiedono di poter essere messi alla guida, ma non hanno i voti. Nei prossimi giorni ci sarà la selezione dei 40 membri e poi l”organizzazione dei lavori.
E’ legge, dopo due anni di tira e molla, l’istituzione di unacommissione parlamentare di inchiesta bicamerale sul sistema bancario e finanziario. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti firmato il provvedimento che ha ottenuto il via libera della Camera a fine giugno. La firma del Colle è arrivata dopo un battibecco con il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta, che mercoledì aveva messo fretta a Mattarella sottolineando come il testo fosse “fermo alla firma del Colle da ormai ventuno giorni”. Ora inizia la corsa contro il tempo: da una parte la maggioranza che spera di temporeggiare, dall’altra i grillini che hanno annunciato, oltre a chiedere la presidenza della commissione, di voler iniziare il prima possibile. “Ogni giorno chiederemo l’inizio dei lavori”, ha detto a ilfattoquotidiano.it il deputato M5s Alessio Villarosa. (altro…)
Tutto secondo la legge – Meletti sul decreto per le banche venete
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, politica, Tutto secondo la legge - Meletti sul decreto per le banche venete on 29/06/2017| Leave a Comment »
Giorgio Meletti racconta un aspetto del decreto del governo, sul rispetto delle leggi:
Banche, il decreto Gentiloni sospende tutte le leggiNon vale più niente – Norme bancarie e antitrust, codice civile, diritto fallimentare e perfino i limiti contro gli abusi edilizi. Sanata la “gara” fatta prima del provvedimento
di Giorgio Meletti | 27 giugno 2017
Un contratto da 17 miliardi firmato in 5 minuti di notte (Carlo Di Foggia)
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, politica, Un contratto da 17 miliardi firmato in 5 minuti di notte on 27/06/2017| 2 Comments »
Cosa dice l’operazione – All’alba i commissari chiudono il mega-accordo con Intesa poco istanti dopo la loro nomina. E i costi per lo Stato saliranno di altri3-4 miliardi.
La scena ha del surreale, non foss’altro per gli importi giganteschi. Centinaia di pagine, 17 miliardi di euro pubblici, 50 miliardi di valore trasferito: tutto è stato firmato in 5 minuti. In questo arco di tempo si è formalmente svolta la partita della cessione della polpa delle banche venete a Intesa Sanpaolo. Uno dei più costosi salvataggi pubblici di sempre. (altro…)
Un euro da Intesa Sanpaolo ma i contribuenti rischiano un salasso da 12 miliardi (ANDREA GRECO)
Posted in Attualità, tagged Andrea Greco, attualità, banche, politica, Un euro da Intesa Sanpaolo ma i contribuenti rischiano un salasso da 12 miliardi on 23/06/2017| 1 Comment »
L’analisi.
Il ministro Padoan prepara il decreto per la liquidazione delle due ex popolari entro il fine settimana. Fuori gioco Atlante.
BANCHE, I COLPEVOLI SARANNO ASSOLTI
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, I COLPEVOLI SARANNO ASSOLTI, massimo giannini, politica on 05/04/2017| 2 Comments »
Banche, un rosso da 18 miliardi (VITTORIA PULEDDA)
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, politica, un rosso da 18 miliardi, VITTORIA PULEDDA on 11/02/2017| 1 Comment »
L’analisi.
A colpire il sistema del credito sono ancora i cattivi prestiti degli anni passati, ma sui bilanci si fanno sentire anche gli oneri per i salvataggi e i tassi a zero che appiattiscono i margini d’interesse.
I primi cinque istituti italiani hanno accumulato nel 2016 perdite pari a una manovra finanziaria. Dal crollo degli utili si salva solo Banca Intesa. A pesare sono stati soprattutto i crediti deteriorati.
La Calenda greca (Marione)
Posted in humor, tagged attualità, banche, humor, marione, politica, satira, vignetta on 17/01/2017| 1 Comment »
La frase del giorno
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, la frase del giorno, pd, politica, renzi on 13/01/2017| 2 Comments »
Mps, Gomez: “Basta con la balla della privacy che serve solo a tenere nascoste le porcate”
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, gomez, Gomez: “Basta con la balla della privacy che serve solo a tenere nascoste le porcate”, MPS, politica on 10/01/2017| Leave a Comment »
“Fuori tutti i nomi dei primi 100 debitori, perché lì ne scopriremo delle belle”. Così il direttore de ilfattoquotidiano.it Peter Gomez, a Coffee Break su La7, commenta le dichiarazioni del presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, che ha chiesto di conoscere i nomi dei principali debitori delle banche salvate con i soldi pubblici, tra cui Monte dei Paschi di Siena. “Bisogna andare a vedere – dice Gomez – chi ha mentito alle banche e basta bonus ai dirigenti, finché la banca non produrrà utili. Sarebbe, inoltre sperabile – aggiunge – che prima o poi qualcuno tornasse a dividere tra banche che fanno finanza e quelle che fanno credito“. (altro…)
Banche, Gentiloni vara il Salvarisparmio: “20 miliardi di nuovo debito per liquidità e aumenti di capitale”
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, gentiloni, Gentiloni vara il Salvarisparmio: “20 miliardi di nuovo debito per liquidità e aumenti di capitale”, PADOAN, politica on 20/12/2016| Leave a Comment »
Venti miliardi di euro. A tanto ammonta la somma messa a disposizione dal governo con nuovo debito pubblico per il salvataggio del sistema bancario italiano. Una mossa attesa ma arrivata nei tempi e nei modi a sorpresa lunedì 19 dicembre in serata, dopo che l’esecutivo Gentiloni era stato convocato alle 19.30 con mezz’ora di preavviso “per comunicazioni del presidente del Consiglio”. Quest’ultimo, dopo un’ora scarsa di riunione, ha fatto sapere che “il cdm ha approvato la relazione al parlamentoche autorizza il governo a ricorrere ad un indebitamento” per 20 miliardi. (altro…)
E noi dormiamo
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, giornali, informazione, pd, politica, raggi, renzi on 10/09/2016| Leave a Comment »
Dice il presidente del Consiglio che i giornali italiani hanno dormito alla grande sulla vicenda delle banche, spolpate dai politici locali e nazionali per ingrassare le loro clientele (come MPS).
Forse i giornali dormono, ma di certo Renzi e i suoi stanno ben attenti a come usare inchieste e scandali per la narrazione che più fa comodo.
Ho cercato le notizie che Il fatto quotidiano mette in prima pagina oggi: MPS e le dimissioni di Viola, il finto annuncio dei 600 posti di lavoro al centro Apple e il sospetto di assunzioni clientelari e infine la nomina a commissario per l’Agenzia digitale di un manager che ha lavorato per Amazon.
Qualche annuncio, la notizia che viene data ma non commentata.. Si, forse ci sono giornali che dormono ma spesso sono proprio quelli più graditi al palazzo. (altro…)
I miliardi finti di Renzi non risolveranno l’inghippo bancario (Marco Palombi)
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, I miliardi finti di Renzi non risolveranno l’inghippo bancario, Marco Palombi, pd, politica, renzi on 21/08/2016| Leave a Comment »
È qui che si gioca la partita: all’inizio del 2017 tutti i nodi verranno al pettine
Banche, chi sbaglia paga poco e di rado Mancano le norme per tutelare i risparmi (WALTER GALBIATI E PIER CARLO PADOAN)
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, chi sbaglia paga poco e di rado Mancano le norme per tutelare i risparmi, politica, WALTER GALBIATI E PIER CARLO PADOAN on 05/08/2016| Leave a Comment »
L’inchiesta.
Solo il reato di bancarotta ha qualche efficacia E spesso gli indulti chiudono i conti.
Banche, referendum, guerra e Rai: ecco le 15 bugie di Renzi (Marco Travaglio e Stefano feltri)
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, guerra e Rai: ecco le 15 bugie di Renzi, marco travaglio, pd, polticca, referendum, renzi, stefano feltri on 02/08/2016| 2 Comments »
Il premier mente a “Repubblica”. Dai pasticci su Mps ed Etruria, agli effetti miracolosi della “riforma” Boschi, all’Isis.
Che il premier Matteo Renzi avesse deciso di sparire dalla scena mediatica per tutta l’estate, secondo la “strategia del sommergibile” suggerita dai suoi consiglieri, non lo poteva credere nessuno. Ma si sperava almeno in una moratoria, magari parziale, delle bugie propagandistiche. Speranza andata delusa ieri, con la sua intervista-fiume a la Repubblica. (altro…)
Mps è la peggiore banca europea e non è risanata
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, m5s, Mps è la peggiore banca europea e non è risanata, politica on 01/08/2016| Leave a Comment »
Il titolo in prima pagina sul Sole24Ore di ieri “Viola: ora la banca è risanata“, è al limite dell’aggiotaggio. Con un titolo del genere si induce il lettore a credere che “ora” la banca Monte dei Paschi di Siena sia già risanata. Quindi chi compra le azioni di Monte dei Paschi oggi lo fa anche in base alle informazioni, in questo caso tendenziose, che fornisce quello che dovrebbe essere il primo giornale economico e finanziario del Paese. (altro…)
Ferrari e case con i soldi di Etruria (FABIO TONACCI)
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, Fabio Tonacci, Ferrari e case con i soldi di Etruria, politica on 29/07/2016| Leave a Comment »
Civitavecchia, due arresti per la bancarotta della “Privilege Yard”, la società che doveva costruire il maxi yacht Al cardinale Bertone 700mila euro per beneficenze, consulenza da 500mila euro per l’ex senatore Baldassarri.
Banche, il piano del governo è solo un’ipotesi: Renzi sonda il terreno per capire cosa Bruxelles gli concede di fare
Posted in Attualità, tagged attualità, banche, il piano del governo è solo un’ipotesi: Renzi sonda il terreno per capire cosa Bruxelles gli concede di fare, politica on 29/06/2016| 2 Comments »
In che cosa consista il progetto a sostegno del sistema creditizio non l’hanno capito nemmeno gli istituti. Che hanno subito dichiarato di non averne bisogno. In realtà è evidente che un intervento è necessario, ma sulla capacità negoziale dell’Italia sorge più di un dubbio. Il timore è che la montagna partorisca un altro topolino.
“Siamo pronti a fare tutto il necessario, se servirà, per garantire la sicurezza dei risparmiatori e dei cittadini”. Parole solenni, che fanno tornare alla memoria il “whatever it takes” con cui il presidente della Bce Mario Draghi salvò l’euro nel luglio di quattro anni fa. A pronunciarle con fare solenne, però, non è Draghi, bensì il premier Matteo Renzi parlando delle banche italiane alla Cnn. E la frase fa subito tutto un altro effetto. E’ tre giorni che da Palazzo Chigi e dal ministero del Tesoro filtrano indiscrezioni su un piano pubblico d’intervento a sostegno dellebanche in deroga alle direttive Ue sugli aiuti di Stato. (altro…)