Di Renzi, ultimamente, mi erano piaciuti l’abolizione finta di Equitalia e il riciclaggio di soldi sporchi. Oggi però si è scoperta un’altra cosa straordinaria: il Jobs Act regna, signoreggia e soverchia. Guardate questo grafico e sognate tutti. Riassumendo alla maniera di Alessandro Robecchi, altro gufo in forze al Fatto Quotidiano. (altro…)
Posts Tagged ‘contratti’
Daje Matteo (Andrea Scanzi)
Posted in Attualità, tagged Andrea Scanzi, attualità, contratti, Daje Matteo, Jobs Act, pd, politica, renzi on 20/10/2016| 1 Comment »
“Un cavallo di Troia del governo per demolire i contratti nazionali”
Posted in Attualità, tagged attualità, “Un cavallo di Troia del governo per demolire i contratti nazionali”, contratti, lavoro, poletti, politica on 29/11/2015| Leave a Comment »
L’INTERVISTA / CESARE DAMIANO, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE LAVORO ALLA CAMERA
Contratto Pa, 7 miliardi per i rinnovi (ROBERTO PETRINI)
Posted in Attualità, tagged 7 miliardi per i rinnovi, attualità, contratti, Contratto Pa, humor, madia, pa, politica, Roberto Petrini, satira, statali on 24/07/2015| Leave a Comment »
Le motivazioni della sentenza della Consulta. Il ministro Madia: “Lo sblocco con la legge di Stabilità” Il governatore di Bankitalia, Visco, frena sui tagli delle tasse annunciati da Renzi, Confindustria plaude.
Oggi manifestazione degli statali a Roma: “50mila in piazza per il contratto”.
Posted in Attualità, tagged articolo 18, attualità, cgil, cisl, contratti, legge di stabilità, Oggi manifestazione degli statali a Roma: "50mila in piazza per il contratto", politica, statali, uil on 08/11/2014| 1 Comment »
ROMA – Tutti uniti. Ritrovando l’unità del fronte sindacale. Perché il tema è generale, sentito dagli iscritti di ogni sigla: il contratto degli statali va sbloccato e rinnovato. “Continueremo la mobilitazione fino allo sciopero”, annuncia il segretario generale Cisl Fp, Giovanni Faverin. Una battaglia da portare avanti insieme alle categorie del “Pubblico impiego” di Cgil e Uil. E il primo passo oggi, a Roma, per una manifestazione nazionale che partirà alle 12.30 da piazza della Repubblica. Lo slogan principale è #Pubblico6tu. Il corteo attraverserà il centro della Capitale fino a piazza del Popolo, dove il palco – già allestito da ieri notte – ospiterà una serie di interventi. Compresi quelli dei tre segretari generali: Susanna Camusso, Anna Maria Furlan e Carmelo Barbagallo. (altro…)
LE TUTE BLU – LANDINI (FIOM): ”GIUSTO SCIOPERARE”.
Posted in Attualità, tagged contratti, fiom, forze dell'ordine, landini, LE TUTE BLU - LANDINI: LANDINI (FIOM): ”GIUSTO SCIOPERARE”, statali on 06/09/2014| 1 Comment »
”Con lo sciopero della polizia si apre la strada al fatto che bisogna rimettere al centro il lavoro e i salari. Credo che i poliziotti abbiano tutti le ragioni per fare questa protesta”. Così il leader della Fiom, Maurizio Landini, alla festa del sindacato di Torino. “Penso – aggiunge – che il governo debba rendersi conto che se vuole davvero cambiare il Paese ha bisogno di investire sul lavoro e di farlo insieme ai lavoratori e alle lavoratrici di questo Paese”. Sulla posizione del premier Matteo Renzi, che ha dichiarato che sarebbe ingiusto fare uno sciopero soltanto per un mancato aumento, Landini ribatte: “È un ragionamento un po’ del cavolo, per una ragione molto precisa: uno dei problemi che il nostro Paese ha è che abbiamo i livelli salariali più bassi d’Europa. (altro…)
Ma non chiamiamola austerity.
Posted in Attualità, tagged attualità, Blocco stipendi, contratti, politica, precari, renzi, riforme, scuola, statali, tagli on 04/09/2014| 2 Comments »
Quando sento parlare di politiche di austerity, da portare avanti a qualunque costo, provo una sensazione di straniamento.
Ma di cosa stanno parlando questi qua?
E con questi qua intendo gli organismi sovranazionali come BCE, Ocse, Unione europea o anche i nostri economisti (specie quelli incapaci di fare previsioni), i giornalisti, i politici del rigore ..
Ma, per piacere, non chiamiamola austerity quello che si sta facendo,visto che a pagare il prezzo della crisi non sono tutti alla stessa maniera.
Tutte le politiche economiche messe in atto, i tagli al welfare, ai diritti sul lavoro, al pubblico sono semmai una forma di lotta di classe.
Un continuo chiacchierare su articolo 18, flessibilità, meno stato più privato, dismissioni, privatizzazioni ..
Come si fa a parlare di austerity e di spending review quando la cronaca giudiziaria racconta ogni giorno di scandali sulle grandi opere? Da Expo, al Mose, alle inchieste sulla sanità regionale.
Come si fa a parlare di tagli lineari i ministeri, quando nella sanità ogni regione spende quello che gli pare, senza un prezzario unico per medicinali? (altro…)
Lavoro, Boeri: “Dal decreto Poletti effetto zero. Aumenta solo occupazione precaria”.
Posted in Attualità, tagged boeri, Boeri: “Dal decreto Poletti effetto zero. Aumenta solo occupazione precaria”, contratti, lavoro, occupazione, renzi, riforma on 02/09/2014| Leave a Comment »
Il docente di Economia del lavoro della Bocconi spiega che i “risultati” rivendicati da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi non trovano conferma nei dati: da maggio a luglio “la curva degli occupati è praticamente piatta”. E “c’è una sostituzione tra contratti a termine e a tempo indeterminato”. In più, la liberalizzazione dei contratti a tempo determinato “renderà molto difficile introdurre con successo in Italia quelli a tutele progressive: le aziende non avranno interesse a usarli”.
Matteo Renzi e Maria Elena Boschi lunedì l’hanno rivendicato come un grande successo. Oggetto, il decreto Poletti, noto come “prima parte del Jobs Act”. Quello che permette di stipulare contratti a termine di durata triennale senza indicare la causa. Il premier, presentando il programma dei Millegiorni, ha parlato di “un dl che ha portato dei risultati verificabili immediati con un aumento dell’occupazione da febbraio a oggi”, mentre il ministro delle Riforme ha detto che “grazie al decreto negli ultimi due mesi si è visto un aumento del numero degli occupati”. I numeri? A ricordarli è una finestra ad hoc su passodopopasso.italia.it, il sito web che dovrebbe permettere ai cittadini di seguire l’evoluzione dell’attività parlamentare e delle riforme: “Da febbraio a luglio 2014, gli occupati in Italia sono passati da 22.316.331 a 22.360.459, facendo registrare un aumento dello 0,2%”. Vero, spiega Tito Boeri, professore di Economia del lavoro all’università Bocconi e tra i fondatori di lavoce.info. Peccato che il lievissimo incremento non dipenda affatto dal decreto che porta il nome del ministro del Lavoro. E che, soprattutto, quegli occupati in più siano tutti precari, mentre i contratti stabili continuano a calare. (altro…)
Contratti e art.18, così la riforma del lavoro (ROBERTO MANIA).
Posted in Attualità, tagged articolo 18, attualità, contratti, Contratti e art.18, così la riforma del lavoro, lavoro, politica, renzi, Roberto Mania on 01/09/2014| Leave a Comment »
Il Jobs Act è la chiave del governo per ottenere la flessibilità dall’Europa sul rispetto dei parametri Da giovedì la legge delega sarà in commissione al Senato, ma manca ancora l’accordo nella maggioranza.
ROMA – È quella sul lavoro la prossima partita chiave del governo Renzi. La partita decisiva, forse. Perché il presidente della Bce, Mario Draghi, pensava anche all’Italia se non soprattutto all’Italia quando dal vertice dei banchieri centrali sulle montagne americane di Jackson Hole, una decina di giorni fa, ha detto: «Le riforme strutturali sul lavoro non sono più rinviabili». Il governo ha già allungato i tempi, ma ora la strada non ha alternative. Da giovedì la Commissione Lavoro di palazzo Madama riprenderà l’esame del Jobs Act (la legge delega del governo firmata dal presidente Renzi e dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti) dopo aver accantonato prima della pausa agostana il capitolo sul riordino delle forme contrattuali (lì dove si scorge la sagoma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori) per far spazio sì all’approvazione della riforma del Senato, ma anche per far decantare le divisioni nella maggioranza. (altro…)
La riforma Poletti produrrà occupazione? (Carlo Di Foggia).
Posted in Attualità, tagged attualità, Carlo Di Foggia, contratti, La riforma Poletti produrrà occupazione?, lavoro, poletti, politica, precari on 26/04/2014| Leave a Comment »
LO SCONTRO INTERNO alla maggioranza ha distolto l’attenzione dai veri effetti sul campo del decreto lavoro. Ad oggi, il testo è un ibrido che scontenta tutti (Ncd e Sc in testa), ma non mette di traverso nessuno. Eccetto il M5S, che alla Camera l’ha salutato con catene e striscioni a simboleggiare la “schiavitù moderna dei lavoratori”. “Il decreto creerà occupazione”, si è difeso il ministro Poletti. La cognizione delle novità arriva più dalle imprese che dai lavoratori. Il motivo è semplice: i destinatari sono i precari, milioni di persone con contratti “atipici”, fuori dalla rappresentanza dei grandi sindacati. Nessuno gliele ha spiegate. (altro…)
Quei tre anni di contratti a tempo (Tito Boeri).
Posted in Attualità, tagged attualità, contratti, lavoro, politica, Quei tre anni di contratti a tempo, Tito Boeri on 14/03/2014| 2 Comments »
IL CONSIGLIO dei ministri di mercoledì ha approvato un’informativa e la successiva conferenza stampa è stata una presentazione in powerpoint. Eccellente a livello di comunicazione, ma non dissimile dalle relazioni di molti convegni.
Impegni anziché decisioni potenzialmente esecutive, raccolte in articolati. La differenza è tutt’altro che formale. Passare dall’enunciazione di principi a testi di legge richiede prendere una lunga serie di decisioni, alcune ancora più importanti dei titoli generali. Significa introdurre un principio di realtà e porsi dei problemi attuativi fondamentali, su cui cementare un accordo di maggioranza. (altro…)
Le misure del decreto 1/2
Posted in Attualità, tagged attualità, case di lusso, cig, contratti, decreto, imu, politica on 18/05/2013| Leave a Comment »
“Contributi più alti sui contratti atipici” (Luisa Grion e Roberto Mania).
Posted in Attualità, tagged articolo 18, attualità, contratti, Contributi più alti sui contratti atipici, Luisa Grion, politica, Roberto Mania on 18/02/2012| Leave a Comment »
La riforma del lavoro sarà varata entro marzo, ma lo schema degli interventi è già delineato. L´ultimo tassello del progetto, che ieri il ministro ha illustrato nelle sue linee guida ai colleghi europei, sarà rappresentato dall´intervento sull´articolo 18. È previsto anche un rafforzamento del sussidio di disoccupazione e contributi più alti per i contratti atipici.La riforma del lavoro sarà varata entro marzo, ma lo schema degli interventi è già delineato. L´ultimo tassello del progetto, che ieri il ministro ha illustrato nelle sue linee guida prima in Parlamento e poi a Bruxelles ai colleghi europei del Lavoro, sarà rappresentato dall´intervento sull´articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. (altro…)
Marcegaglia insiste: cambiare l’articolo 18 (Roberto Mania).
Posted in Attualità, tagged articolo 18, attualità, contratti, lavoro, marcegaglia, politica, Roberto Mania on 02/02/2012| Leave a Comment »
Nessuna piattaforma comune tra Confindustria e sindacati alla vigilia della riunione di oggi con il governo sulla riforma del lavoro.
ROMA – Cambiare l’articolo 18. Confindustria non demorde. Ieri il presidente degli industriali, Emma Marcegaglia, ha riproposto la questione direttamente ai leader di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, nell’incontro informale in vista della ripresa, oggi a Palazzo Chigi, del negoziato con il governo sulla riforma del mercato del lavoro. Le imprese chiedono di limitare la possibilità di reintegrare nel posto di lavoro solo i lavoratori licenziati in maniera discriminatoria, riducendo così le fattispecie della “giusta causa” oggi protette dall’articolo 18. Nel pacchetto confindustriale c’è anche la proposta di accelerare i processi che riguardano i licenziamenti senza giusta causa. (altro…)
“Ma la licenziabilità non crea posti di lavoro” (Walter Passerini).
Posted in Attualità, tagged articolo 18, attualità, contratti, lavoro, Ma la licenziabilità non crea posti di lavoro, Walter Passerini on 01/02/2012| Leave a Comment »
Né totem né tabù, ma nemmeno la chiave magica che riuscirà ad aprire le porte della riforma del lavoro. I manager italiani sdrammatizzano il peso dell’articolo 18, indicando la strada per un nuovo patto tra aziende e lavoratori. L’articolo 18 non è un tabù, ma da solo non serve più. La maggioranza degli 850 dirigenti e quadri intervistati rivela un atteggiamento pragmatico e laico verso quello che è diventato un territorio di crociate e di battaglie spesso ideologiche e riporta i problemi con i piedi per terra. Come risulta dall’indagine realizzata dall’associazione Manageritalia, che rappresenta oltre 35 mila direttori e capi d’impresa, con la collaborazione di Astra Ricerche, due manager su tre affermano che non è l’articolo 18 a impedire alle imprese di assumere personale (concorda con questa opinione il 61,7% degli intervistati). (altro…)
“Giusta causa” (Patorno).
Posted in humor, tagged articolo 18, attualità, contratti, humor, lavoro, patorno, politica, satira, vignetta on 31/01/2012| Leave a Comment »
Stanno privatizzando il diritto del lavoro (Umberto Romagnoli).
Posted in Attualità, tagged articolo 18, articolo 8, attualità, contratti, lavoro, Stanno privatizzando il diritto del lavoro, Umberto Romagnoli on 31/01/2012| 2 Comments »
L’articolo 8 della manovra anti-crisi di ferragosto (legge 148/2011) spiana la strada alla disseminazione di una quantità imprecisabile di particolarismi regolativi incistati nelle periferie aziendali e/o territoriali del sistema paese. Il che lascia prevedere l’incontrollata disgregazione di un corpus normativo come il diritto del lavoro che, sia pure con fatica, aveva acquistato ed era riuscito a conservare una propria organicità e una propria identità. Per questo tutti i commentatori concordano che l’articolo 8, anche se la mentalità perversa del suo autore gli attribuisce una valenza liberatoria, ha materializzato un incubo da Apocalisse. Finora, però, non è stato notato che in greco questa parola non significa soltanto distruzione. Significa anche rivelazione di cose nascoste. (altro…)
Monti non molla: via l’art. 18 (Antonio Sciotto).
Posted in Attualità, tagged Antonio Sciotto, attualità, contratti, lavoro, Monti non molla: via l'art. 18, politica on 31/01/2012| Leave a Comment »
Niente reintegro per i neo assunti: per loro soltanto un risarcimento. Il Pd resta diviso
Sul tema caldissimo dell’articolo 18 continuano a rincorrersi voci e indiscrezioni sul tavolo che si riaprirà domani: ieri la giornata è stata dominata da una presunta «novità» pubblicata da Repubblica, secondo cui il governo vorrebbe proporre ai sindacati la cancellazione dell’articolo 18 solo per i neo assunti, «salvando» chi già oggi gode di questo diritto. Ma è praticamente la scoperta dell’acqua calda, dato che Mario Monti sin dal suo insediamento ha ripetuto che non verranno toccati i diritti acquisiti (operazione che, tra l’altro, avrebbe implicazioni di carattere costituzionale) e che si cambieranno le regole solo per i nuovi ingressi. Dall’altro lato, sembrerebbe prevalere di nuovo l’ipotesi Ichino (articolo 18 mai, ma un risarcimento al posto del reintegro) rispetto a quella Boeri-Garibaldi (che invece prevede la «maturazione» dell’articolo 18 pieno alla fine dei tre anni). (altro…)
Né arte né parte (Arnald).
Posted in humor, tagged arnald, articolo 18, attualità, contratti, humor, lavoro, politica, satira, vignetta on 31/01/2012| 1 Comment »
Nuovi assunti senza articolo 18 ma in cambio addio al precariato (Roberto Mania).
Posted in Attualità, tagged articolo 18, attualità, contratti, licenziamenti facili, politica, Roberto Mania on 30/01/2012| Leave a Comment »
La riforma Il governo sposa la linea Bce. Passera: vi sorprenderemo Il ministro: “Affronteremo anche il problema della flessibilità in uscita” Dimezzata la norma anti-licenziamenti. Non cambia nulla per gli attuali occupati.
ROMA – «Affronteremo tutti i problemi. Anche quello della flessibilità in uscita. E vi sorprenderemo». Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico, parla nella freddissima Davos, davanti ai potenti dell´economia globale. E´ lo scorso giovedì, il tema della tavola rotonda è «Future of Italy». Il ministro, ex banchiere, sa benissimo che sull´articolo 18 dello Statuto dei lavoratori non saranno ammessi bizantinismi. Servono soluzioni chiare, non necessariamente traumatiche. Comunque comprensibili in Europa. (altro…)
Lavoro, ecco il piano Fornero. Contratti sfoltiti e protezioni più moderne (Massimo Giannini).
Posted in Attualità, tagged attualità, contratti, Lavoro ecco il piano Fornero, massimo giannini, politica on 29/01/2012| Leave a Comment »
Il ministro del Welfare convocherà imprese e sindacati tra mercoledì e giovedì: confronto diviso su quattro tavoli. Tra i capitoli Forme contrattuali, formazione, flessibilità. ammortizzatori sociali.
“Siamo pronti. Mercoledì o giovedì torneremo a sederci al tavolo con le parti sociali. Saremo prudenti, ma determinati: puntiamo ad un’intesa di alto profilo riformatore”. Dopo una falsa partenza, il ministro del Welfare Elsa Fornero si prepara a riconvocare imprese e sindacati, e a rilanciare la riforma del mercato del lavoro. “Ripartiamo da quattro tavoli: forme contrattuali, formazione, flessibilità e ammortizzatori sociali”. Chi in queste ore ha parlato con la Fornero, la descrive determinata, anche se un po’ seccata per le polemiche interne alla squadra di governo. Non vuole alimentare i dissensi con il “collega” Corrado Passera: “Le polemiche non servono, non aiutano. Certo, siamo diversi, ma le cose tra noi vanno benissimo…”. Il ministro preferisce concentrarsi sulla road map di una riforma che, dopo il decreto Salva-Italia sul rientro dal deficit e il decreto Cresci-Italia sulle liberalizzazioni, è diventata cruciale per il futuro del Paese. Una riforma “necessaria, anche in relazione ai nostri impegni con l’Europa”. Ma una riforma complessa, per le resistenze che incontra, soprattutto tra Cgil, Cisl e Uil, e soprattutto su certi argomenti specifici, come la cassa integrazione straordinaria e l’articolo 18. (altro…)