Il presidente della Bce, intervenuto al Parlamento europeo, ha smentito che la risposta data a metà gennaio a due europarlamentari italiani presupponesse la possibilità di tornare alla lira. E ha ancora una volta negato che le politiche dell’Eurotower favoriscano in qualche modo l’Italia: “Nessuna disuguaglianza” nel mettere in atto il programma di acquisto di titoli di Stato. (altro…)
Posts Tagged ‘euro’
Euro, Draghi: “La moneta unica è irrevocabile. La questione dell’uscita non è contemplata dal Trattato”
Posted in Attualità, tagged attualità, Draghi: “La moneta unica è irrevocabile. La questione dell’uscita non è contemplata dal Trattato”, euro, politica on 07/02/2017| 1 Comment »
Scolpite sulla sabbia
Posted in Attualità, tagged attualità, euro, politica, Scolpite sulla sabbia, ue on 06/02/2017| Leave a Comment »
L’euro è irreversibile.
Dall’Euro non si esce.
Dall’Europa non si esce.
La Grecia nel 2015 aveva osato sfidare l’Europa e gli economisti (quelli col sedere al caldo) e tutti ripetevano le stesse cose: prima pagate tutti i debiti poi forse negoziamo. Non sono riusciti a pagare i debiti e stanno ancora peggio di prima. (altro…)
In mani tedesche (Luigi Di Maio)
Posted in Attualità, tagged attualità, euro, germania, luigi di maio, m5s, MERKEL, politica, ue on 21/08/2015| Leave a Comment »
Da Creta a Santorini, da Mykonos a Salonicco, è ufficiale: quattordici aeroporti greci, tra i più redditizi, saranno ceduti alla Germania fino al 2055.
Prima le conquiste avvenivano con le guerre, oggi si fanno con l’Euro.
In Italia la Lamborghini, la Ducati, Italcementi e altri colossi sono in mani tedesche da oltre un anno.
Parmalat, Galbani, Eridania, Bulgari, Gucci, Buitoni, Sanpellegrino, Perugina, Motta sono tutte finite in mani francesi.
Tra il 2008 e il 2013, 437 tra i più famosi marchi italiani sono finiti in mani straniere. Ci hanno trasformato in un outlet, dove da tutto il mondo si viene a fare shopping senza che il governo batta ciglio. (altro…)
Passaparola: L’euro non ha futuro, di Nigel Farage
Posted in Attualità, tagged attualità, beppe grillo, di Nigel Farage, euro, Grecia, m5s, Passaparola: L'euro non ha futuro, politica on 07/07/2015| Leave a Comment »
Dopo il referendum greco l’euro è definitivamente fallito? Secondo Nigel Farage al massimo entro 10 15 anni (ndr, il blog pensa molti meno) l’Italia e altri Paesi importanti della UE abbandoneranno la moneta unica. Il blog l’ha intervistato qualche giorno prima del referendum per approfondire il suo punto di vista.
Blog: Dopo due mesi di trattative, la Grecia ha deciso di non rimborsare l’FMI (Fondo Monetario Internazionale). Esiste un accordo verbale tra gentiluomini secondo cui i debiti vanno sempre onorati: perché in questo caso non vale?
Farage: La questione non è facile, perché la Grecia non rispetterà la scadenza del Fondo Monetario Internazionale e nelle prossime settimane l’aspetta un’altra scadenza con la BCE (Banca Centrale Europea). (altro…)
L’“allarme Grexit” torna a scuotere l’Europa due scenari per la possibile uscita di Atene (FEDERICO RAMPINI).
Posted in Attualità, tagged attualità, euro, Federico Rampini, Grecia, L’“allarme Grexit” torna a scuotere l’Europa due scenari per la possibile uscita di Atene, L’ipotesi dracma., politica, ue on 08/02/2015| 1 Comment »
EURO? (Bucnic).
Posted in humor, tagged attualità, bucnic, euro, humor, politica, satira, vignetta on 02/02/2015| Leave a Comment »
“No alla Le Pen, noi 5 Stelle siamo democratici” (Luca De Carolis).
Posted in Attualità, tagged attualità, “No alla Le Pen, di maio, elezioni europee, euro, Luca De Carolis, m5s, noi 5 Stelle siamo democratici”, politica, ue on 25/03/2014| 1 Comment »
Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio.
Marine Le Pen è solo un’altra rappresentante della vecchia politica. Noi siamo altro: un movimento nato dal basso, e un freno alla deriva verso l’estrema destra”. Luigi Di Maio, deputato di Cinque Stelle e vicepresidente della Camera, chiude a possibili intese con il Front National.
Le Pen afferma di non capire “l’odio di Grillo nei miei confronti”, e si mostra rammaricata “perché siamo d’accordo su molti punti, a partire dalla lotta all’euro”. Pare un appello.
“L’EURO E LA PENA SOSPESA” (Joseph E. Stiglitz).
Posted in Attualità, tagged attualità, crisi, economia, euro, Joseph E. Stiglitz, L’EURO E LA PENA SOSPESA, politica on 14/07/2012| Leave a Comment »
Come un detenuto nel braccio della morte, l’euro ha ottenuto, all’ultimo minuto, l’ennesimo rinvio dell’esecuzione. Sopravviverà. I mercati hanno festeggiato, come hanno fatto dopo ognuno dei precedenti vertici “anticrisi”, salvo poi accorgersi, immancabilmente, che i problemi di fondo non erano stati affrontati.
I leader europei hanno finalmente capito che il metodo fai da te, con l’Europa che presta denaro alle banche per salvare gli Stati e agli Stati per salvare le banche, non funziona. E si sono anche resi conto che i prestiti di emergenza che danno al nuovo prestatore diritto di priorità per il rimborso del debito aggravano la posizione degli investitori privati, che reagiranno, molto semplicemente, chiedendo tassi di interesse ancora più alti. (altro…)
LA “FOLLIA” DEL CAVALIERE (Massimo Giannini).
Posted in Attualità, tagged attualità, crisi, euro, LA “FOLLIA” DEL CAVALIERE, massimo giannini, politica on 21/06/2012| 1 Comment »
SONO solo parole. Ma le parole pesano. Le parole sono importanti. Tanto più quando la posta in gioco è il destino della moneta unica e il futuro dell’Italia nella comunità internazionale. Dunque, non si può più sorridere di fronte all’ennesima sfuriata di Silvio Berlusconi contro l’euro. Non si può più irridere il Cavaliere, quando ripete che uscire da Eurolandia, per il nostro come per gli altri Paesi, «non è una bestemmia ». C’è del metodo, nella disperata follia del Cavaliere. L’idea, cinica e provinciale, di lucrare una rendita elettorale cavalcando l’onda dell’antieuropeismo. L’intenzione, miope e strumentale, di sfruttare il disagio dei popoli riaggregando l’orda del populismo. (altro…)
La Grecia ha deciso: “Stiamo in Europa” Vince l’alleanza socialisti-conservatori.
Posted in Attualità, tagged attualità, elezioni, euro, europa, Grecia on 18/06/2012| Leave a Comment »
Maggioranza assoluta composta da Nuova democrazia (30.2%) e dal Pasok (12,7%). Trionfa il partito
pro-euro. Battuta la sinistra radicale (26,3%). I leader annunciano: adesso esecutivo in tempi brevi
SODDISFAZIONE DALL’EUROGRUPPO: “FORTE SOSTEGNO PER GLI SFORZI DI ATENE”.
Impasse o biscotto? Le (seconde) elezioni in Grecia su cui tutto il mondo ha messo gli occhi potrebbero non avere un esito scontato. Primo partito i conservatori di Nea Dimokratia con circa il 30%, che al momento porta quattro punti percentuali di vantaggio rispetto alla coalizione delle sinistre radicali del Syriza, guidate dal giovane Alexis Tsipras. E che ha annunciato di essere intenzionato a formare in tempi rapidi un esecutivo. In base al premio di maggioranza infatti potrebbe farlo con il Pasok: avrebbe almeno 130 seggi in Parlamento, a cui ne mancherebbero solo venti per “sfondare” quota 150. Ovvero proprio i 33 dei socialisti, il cui leader Evangelos Venizelos ha però dichiarato che al momento tocca al Syriza “fare il governo” assieme a ND. (altro…)
E’ necessario affrontare la verità (Bill Emmott).
Posted in Attualità, tagged attualità, BILL EMMOTT, E' necessario affrontare la verità, euro, Grecia, italia, politica, spagna on 10/06/2012| Leave a Comment »
È possibile che si possa guadagnare ancora un po’ di tempo: forse grazie agli elettori greci che potrebbero anche non scegliere un governo anti-austerità, ma piuttosto uno che sostenga ancora il corso attuale; e forse, anche già questo fine settimana, grazie a un accordo a sostegno delle banche spagnole, che eliminerebbe uno dei più grandi timori su ciò che potrebbe accadere se i greci votassero per il partito di estrema sinistra Syriza e finissero per non onorare i loro debiti. La Spagna, almeno, non collasserebbe. (altro…)
I creditori non sono senza colpe (Mario Deaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, euro, Grecia, I creditori non sono senza colpe, Mario Deaglio, politica on 16/05/2012| Leave a Comment »
La rinuncia dei partiti politici greci a formare un nuovo governo è, nei fatti, un «no» al piano di rientro dal debito preparato a Bruxelles e proposto ad Atene dall’Unione Europea. Mentre il rifiuto veniva pronunciato, un Presidente francese appena insediato si preparava a incontrare il cancelliere tedesco Angela Merkel, uno dei pochissimi leader sopravvissuti al terremoto politico che, negli ultimi tre anni, ha fatto crollare pressoché tutti i governanti europei coinvolti nel tentativo, finora sostanzialmente fallito, di trovare una via d’uscita dalla crisi. (altro…)
Inchiesta dello Spiegel: Italia, abusivi dell’euro.
Posted in Attualità, tagged abusivi dell'euro, attualità, euro, Inchiesta dello Spiegel, politica on 13/05/2012| 1 Comment »
Il peso della storia
A 14 anni di distanza “il peso della storia” si fa sentire più che mai. Per ragioni politiche furono accolti nell’euro Paesi che all’epoca non erano pronti. Il governo tedesco ha messo a disposizione centinaia di documenti che vanno dal 1994 al 1998 e riguardano l’introduzione dell’euro e la decisione di accogliere l’Italia nell’Eurozona. (altro…)
Halleuroween Party (CeciGian).
Posted in humor, tagged attualità, cecigian, euro, Halleuroween Party, halloween, politica, Scherzo o trattativa, vignetta on 30/10/2011| Leave a Comment »
Rafforzare l’Efsf, emettere eurobond,svalutare l’euro. Ecco le possibili misure.
Posted in Attualità, tagged attualità, borsa, crisi economica, euro, eurobond, mercati finanziari, politica on 09/08/2011| Leave a Comment »
L’acquisto deciso dalla Bce di Btp italiani ha portato a un ridimensionamento dello spread con i Bund tedeschi. Ma potrebbero essere necessari nuovi interventi.