Frattini Dry l’aveva detto al Meeting di Rimini il 26 agosto: “Si deve garantire a Gheddafi un processo equo, dignitoso, rispettoso della persona umana, anche se ha commesso tanti crimini. La taglia su di lui è stata messa da un imprenditore di Bengasi, non dal Cnt, che altrimenti avrei criticato pubblicamente. Abbiamo detto al presidente Jibril che ci attendiamo un processo che tratti Gheddafi con dignità umana”. Infatti, appena il rais è uscito dal buco e ha detto “non sparate”, l’hanno subito ammazzato. Forse perché Frattini Dry non se lo fila nessuno in Italia, figurarsi in Libia. O forse perché anche in Libia tutti pensano che il ministro degli Esteri italiano sia Valter Lavitola. Sta di fatto che Gheddafi non parla più e questo, per il nostro regimetto, è un bel vantaggio. (altro…)
Posts Tagged ‘frattini’
Malasirte (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, frattini, gheddafi, Malasirte, marco travaglio, MERKEL, politica on 21/10/2011| Leave a Comment »
Come cambiano le cose.
Posted in Attualità, tagged africa, democrazia, frattini, libia, ucciso gheddafi on 20/10/2011| Leave a Comment »
Ministro degli Esteri Franco Frattini, fine 2010/inizio 2011:
I rapporti che l’Italia ha con Gheddafi non li ha nessun altro Paese … puntando il dito contro la Libia non si ottiene nulla. Noi non lo abbiamo mai fatto … a noi Gheddafi ci apre le porte di tutta l’Africa … Gheddafi è un modello per il mondo arabo. Ha realizzato una riforma dei “Congressi provinciali del popolo”: ogni settimana Gheddafi va lì e ascolta. Per me sono segnali positivi … Non dobbiamo dare l’impressione sbagliata di volere interferire, di volere esportare la nostra democrazia, ne pagheremmo le conseguenze.
Ministro degli Esteri Franco Frattini, 20 ottobre 2011, giorno della morte di Gheddafi, a pochi mesi dalle precedenti dichiarazioni:
La conferma della morta di Gheddafi è un dato estremamente importante, una grande vittoria del popolo libico … La Libia sarebbe definitivamente liberata: si potrebbe costituire quel Governo libico che tutti attendiamo per andare verso elezioni elezioni democratiche. Un grande passo avanti.
Da nonleggerlo.blogspot.com
Nel resto del mondo per molto meno si dimettono!
Posted in Attualità, tagged attualità, frattini, lavitola, politica on 20/10/2011| Leave a Comment »
Il frame della tv albanese che mostra il ministro Franco Frattini in Albania, lo scorso 21 ottobre 2009, insieme a Valter Lavitola (ormai latitante da diverso tempo).
Nel resto del mondo per molto meno si dimettono (vedi Liam Fox in Inghilterra) … ma a quanto pare Franco Frattini una soluzione simile non l’ha mai presa un attimo in considerazione e anzi ha ribattuto (prima che uscisse questo scatto):
“Lavitola non mi accompagnava”, “Lavitola non ha mai partecipato ad incontri istituzionali”, “Io non mai ho mescolato l’attività istituzionale con attività di altro genere”
Purtroppo confermiamo giorno dopo giorno di essere un paese indecente!
Da stopcensura.com
Un grande giorno.
Posted in Attualità, tagged attualità, frattini, obama, politica, Un grande giorno on 27/09/2011| Leave a Comment »
Il mancato ringraziamento del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama per il nostro contributo in Libia c’aveva un pochino buttato giù. Che cacchio, Regno Unito, Francia, Danimarca, Norvegia, Obama aveva ringraziato proprio tutti, tranne l’Italia. Ma era un falso allarme. Noi italiani contiamo ancora un sacco. Basta andare sul sito del nostro Ministro degli Esteri. Per trovare un foto-comunicato-stampa trionfale, appena diramato. Ebbene sì. Franco Frattini è riuscito a strappare – mediante placcaggio, come si evince dalle immagini – niente popo di meno che un “affettuoso saluto” da parte del Presidente Usa: un saluto abbastanza lungo – alcuni decimi di secondo, dicono i tecnici – da permettere al portaborse del Ministro di scattare due foto in rapida successione. O meglio, di fare due screenshots da un video caricato su youtube dallo stesso Ministro. Un grande giorno.
New York – PALAZZO DI VETRO, Onu – il Presidente degli Stati Uniti Barack OBAMA saluta affettuosamente il Ministro degli Esteri italiano, Franco FRATTINI. Sullo sfondo anche il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, anch’egli presente all’incontro sulla Libia.
Crimini contro l’umanità (Mauro Biani).
Posted in humor, tagged attualità, berlusconi, Crimini contro l'umanità, frattini, gheddafi, humor, immigrati, libia, mauro biani, politica, satira, trattato on 29/08/2011| Leave a Comment »
Migranti, tutti indietro.Confermati gli accordi.
Posted in Attualità, tagged attualità, Consiglio nazionale transitorio, convenzione di ginevra, frattini, immigrati, libia, respingimenti, tunisia on 24/08/2011| Leave a Comment »
CNT Sì ai respingimenti, in Libia e Tunisia.
A giugno firmata una nuova intesa sull’immigrazione tra il governo di Roma e il Consiglio libico.
I diversi leader del Consiglio nazionale transitorio (Cnt) lo hanno ripetuto fino alla nausea. «Gli accordi firmati tra Italia e Libia saranno onorati». In particolare, quelli stipulati per fermare l’immigrazione clandestina conclusi tra l’Italia e la Libia nel corso degli ultimi anni. L’intesa per i pattugliamenti congiunti siglata da Romani Prodi alla fine del 2007, entrata in vigore di fatto dopo la firma del Trattato di amicizia cooperazione e partenariato firmato da Muammar Gheddafi e Silvio Berlusconi il 30 agosto del 2008 in una Bengasi ben diversa da quella di oggi rimane totalmente in piedi. (altro…)
Il fattorino Oh Yesss (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, berlusconi, frattini, gheddafi, Il fattorino Oh Yesss, libia, marco travaglio, politica, politica estera on 23/08/2011| Leave a Comment »
Mentre tutti si domandano dov’è Gheddafi, azzardiamo un interrogativo ben più angosciante: dov’è Frattini Dry? Perché c’è una sola notizia più divertente di B. che chiede la resa di Gheddafi: Frattini che chiede la resa di Gheddafi. Il guaio che, come il beduino, nemmeno il fattorino (come lo chiamano i diplomatici Usa nei cablo diffusi da WikiLeaks) si sa dove sia. Ieri per tutta la giornata ha diffuso dichiarazioni e interviste telefoniche dal suo misterioso bunker. Finora, a ogni crisi internazionale che si rispettasse, era solito apparire tutto unto e allampadato da un atollo caraibico o da una baita in alta montagna, dispensando i suoi inutili pensierini da seconda elementare con aria compunta e sofferente, come se partorire quelle frasette da bacioperugina gli costasse sforzi titanici, da ernia al cervello. (altro…)
“SCHIAFFO INGIUSTIFICATO” (Franco Venturini)
Posted in Attualità, tagged attualità, Franco Venturini, frattini, gheddafi, libia, politica, politica estera, SCHIAFFO INGIUSTIFICATO on 29/03/2011| Leave a Comment »
A certe esclusioni l’Italia non è nuova, ma quella che si è consumata ieri sera risulta talmente clamorosa da autorizzare alcune domande scomode per noi e per altri. Alla vigilia dell’odierna conferenza di Londra che dovrebbe finalmente indicare una chiara strategia politica nella campagna di Libia, i massimi responsabili di Usa, Francia, Gran Bretagna e Germania si consultano in videoconferenza. Sarebbe sciocco dire che queste cose non vanno fatte. Esse avvengono regolarmente prima di vertici di ben minore importanza. Ma che il telefono dell’Italia non squilli, questo non rientra in una visione pragmatica della campagna di Libia. Non si tratta di velleitarismi, ma di valutare fatti concreti: l’Italia ha aperto le sue basi alla coalizione e comanda l’embargo navale Nato (altro…)
Incentivi (Staino).
Posted in humor, tagged attualità, frattini, humor, immigrati, lampedusa, satira on 27/03/2011| Leave a Comment »
Il vuoto frattiniano (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, berlusconi, frattini, gheddafi, il fatto quotidiano del 27/03/2011., Il vuoto frattiniano, libia, marco travaglio, politica, politica estera on 27/03/2011| Leave a Comment »
Aristotele sosteneva che il vuoto non esiste, perché la natura lo aborrisce (“horror vacui”) e corre a riempirlo di materia. Ma nel ‘600 Evangelista Torricelli lo smentì con il celebre esperimento del tubo pieno di mercurio con un’estremità aperta e infilata in una vasca anch’essa piena di mercurio. Ma solo perché non era ancora nato Franco Frattini. Altrimenti Torricelli si sarebbe risparmiato tanta fatica e la scienza tanti secoli di estenuanti diatribe. Da anni ormai il volto di Frattini Dry, espressivo quanto un termosifone spento, viene usato come prova vivente (si fa per dire) del vuoto torricelliano nelle scuole che, a causa dei tagli, non possono permettersi tubi e vasche di mercurio.
Figurarsi lo stupore del mondo accademico e pure diplomatico, nell’apprendere dalla viva (si fa sempre per dire) voce del ministro degli Esteri che egli ha “delle idee”. L’ha rivelato l’altroieri, quando Francia e Gran Bretagna hanno annunciato un’iniziativa a due sulla Libia in vista della riunione Nato di martedì, scordandosi di invitarlo: “Anche l’Italia ha le sue idee e le sue proposte e le farà valere nelle sedi opportune discutendole con i nostri partner”. Il guaio è che i “nostri partner”, ammesso e non concesso che noi abbiamo “idee” e financo “proposte”, non paiono interessati ad ascoltarle né tantomeno a discuterle. (altro…)
Beduinieuropei (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, beduinieuropei, frattini, gheddafi, marco travaglio, politica on 23/02/2011| Leave a Comment »
Non si fa così. Non si fanno le rivoluzioni per cacciare i dittatori senz’avvertire con congruo anticipo il ministro Frattini Dry. Già ha una prontezza di riflessi che il bradipo, al confronto, è una scheggia. Già gli tocca andare per il mondo a prendere pesci in faccia per conto di B., che si scansa sempre all’ultimo momento. Già, a ogni crisi internazionale, gli tocca fuggire su atolli caraibici e rifugi alpini per evitare di prender posizione, non avendone alcuna (gli Usa nei cablo di Wikileaks lo chiamano “il fattorino”). Già è poco ferrato sul Nordafrica, essendo troppo concentrato su St. Lucia e Montecarlo. Ma ora i popoli tunisino, egiziano, libico ecc. stanno francamente esagerando. Lo dicano che lo fanno apposta per screditare questo attaccapanni abbronzato che la stampa chiama “responsabile della diplomazia italiana”, ovviamente a sua insaputa. Il 26 gennaio, sul tiranno egiziano al potere da 30 anni con elezioni truffa e repressioni feroci, dice: “Il governo italiano spera che il presidente Mubarak continui come sempre ha fatto a governare con saggezza e lungimiranza… (altro…)
Dedica a Frattini (Vauro).
Posted in humor, tagged frattini, gheddafi, humor, libia, satira, vauro on 22/02/2011| Leave a Comment »
Wikileaks e l’Italietta.
Posted in Attualità, tagged attualità, berlusconi, frattini, italia, politica estera, Usa, wikileaks on 20/02/2011| Leave a Comment »
Wikileaks ha cominciato a rendere noti circa 250.000 rapporti dalle ambasciate e dai consolati statunitensi in tutto il mondo. Già si parla di un Cablegate. A novembre 2010, un’abile campagna concentra l’attenzione sul sito, al punto che il giorno dell’attesa diffusione dei documenti è più volte inaccessibile, per sovraccarico o per attacchi informatici. Anche in seguito, sarà colpito da varie manovre; per esempio, il dominio basato negli Usa verrà chiuso, costringendo il sito ad assumere un indirizzo svizzero. Poi, dentro uno sciame denunciato come «maccartismo digitale», si collocheranno la disdetta del servizio da parte del sistema di pagamento PayPal, il boicottaggio di Amazon, e il blocco dell’accesso da biblioteche ed enti istituzionali Usa.
Il governo italiano trema già nell’imminenza della diffusione. Il comunicato dopo il consiglio dei ministri del 26 novembre, è umorismo nero:
Il ministro degli affari esteri, Franco Frattini, ha riferito su vicende delicate che rappresentano il sintomo di strategie dirette a colpire l’immagine dell’Italia sulla scena internazionale. L’attacco a Finmeccanica, la diffusione ripetuta di immagini sui rifiuti di Napoli o sui crolli di Pompei, l’annunciata pubblicazione di rapporti riservati concernenti la politica degli Stati Uniti, con possibili ripercussioni negative anche per l’Italia, impongono fermezza e determinazione per difendere l’immagine nazionale e la tutela degli interessi economici e politici del Paese. (altro…)
“Le velleità e la realtà” (Luigi Manconi).
Posted in Attualità, tagged berlusconi, frattini, governo, immigrazione, Le velleità e la realtà, Luigi Manconi on 20/02/2011| Leave a Comment »
Sarà pure logora l’immagine del cucchiaino che pretende di svuotare il mare, ma stavolta – davanti a quel Mediterraneo brulicante di fuggiaschi e alle goffe parole dei nostri governanti – può risultare pertinente: e, tuttavia, inadeguata a dare l’esatta misura della sproporzione tra l’enormità dei fatti e la gracilità delle risposte. Risposte di breve, brevissimo respiro se è vero, come è vero, che anche la parola d’ordine orgogliosamente rivendicata dell’azzeramento degli sbarchi si è rivelata un messaggio vaniloquente. Ne è uscita ridicolizzata, ad appena pochi mesi dal suo proclamato successo, la velleitaria “strategia del Mediterraneo” del Governo italiano. Come stupirsene? (altro…)
Clouseau alla Farnesina (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, Clouseau alla Farnesina, fini, frattini, marco travaglio, politica on 28/01/2011| Leave a Comment »
Grande giornata, ieri, per l’informazione senza se e senza ma. In un memorabile duetto col senatore Compagna, ansioso di “dare un contributo al giornalismo investigativo”, Frattini Dry ha finalmente dimostrato la propria utilità sociale, di cui fino all’altroieri non pochi dubitavano, ritenendolo il pelo superfluo del governo: il ministro degli Esteri non serve a migliorare l’immagine e il peso dell’Italia nel mondo, dove contiamo meno dello Zambia, ma a investigare sul celebre appartamento occupato da Giancarlo Tulliani a Montecarlo. Il Clouseau della Farnesina, dopo mesi di indagini e appostamenti, è giunto finalmente alla conclusione che l’alloggio è di Tulliani, citando le carte che l’autorevole governo di Saint Lucia gli ha inviato il 10 dicembre e lui ha tenuto nel cassetto per un mese e mezzo, per estrarle dalla feluca in pieno scandalo Berlusruby. Ma senza mostrarle. Il perché lo svela il nostro sito web: le “nuove” carte sono quelle vecchie, già uscite sul Giornale. Di nuovo c’è solo la lettera di accompagnamento del premier del paradiso caraibico, in cui si definisce autentica la missiva del ministro Francis che collega Tulliani alle società acquirenti: ma “autentica” vuol dire soltanto che la missiva è di Francis, non che il contenuto è vero. E ora chi lo dice a Minzolingua, che l’altra sera ha dedicato all’affaire monegasco e al delitto Cesaroni l’apertura del Tg1, con tanto di intervista al vicino di casa di Tulliani? (altro…)
Arrestiamo le notizie (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged arrestiamo le notizie, attualità, frattini, governo, informazione, marco travaglio, wikileaks on 02/12/2010| Leave a Comment »
Osservate attentamente una qualsiasi foto del cosiddetto ministro Franco Frattini: lo troverete regolarmente assorto in un’espressione spensierata, nel senso etimologico del termine (senza pensieri), lo sguardo fisso verso un punto indeterminato dell’universo e il dito indice incollato al mento nell’atto di porsi una domanda che nemmeno lui conosce (figurarsi la risposta). Resta da capire come qualcuno possa scambiarlo per il ministro degli Esteri o, come scrivono i giornali più spiritosi, per “il capo della nostra diplomazia”. Sia come sia, Frattini Dry ha messo a punto una formidabile strategia per contrastare Wikileaks che, parole sue, “è l’11 settembre della diplomazia” perché “vuole distruggere il mondo”. Ha poggiato il ditino sul mento, ha riflettuto a lungo, ha rischiato l’ernia al cervello e infine ha diramato la dichiarazione di guerra: “Assange dev’essere catturato e interrogato per capire che gioco fa e chi c’è dietro”. Nel frattempo il mondo intero deve coalizzarsi in una santa e “compatta alleanza: senza commentare, senza retrocedere sul metodo della diplomazia e senza lasciarsi andare a crisi di sfiducia”. Nella fretta, Frattini s’è scordato di avvertire Frattini, che infatti seguita a commentare, retrocedere e lasciarsi andare a crisi di sfiducia. Il suo panico è comprensibile. Sono anni che passa le sue giornate a redarguire la stampa internazionale che ci dipinge come siamo e a tamponare le cazzate che il Cainano semina in giro per il mondo giurando eterna fedeltà all’ultimo che incontra per strada e alleandosi con tutti ma anche con i loro peggiori nemici. Ora mancava soltanto un sito che pubblica quel che le diplomazie alleate pensano di noi. Bisogna dichiarargli guerra. Frattini contro Wikileaks ricorda “Totò contro Maciste”, ma anche “Fracchia contro Dracula”. L’idea di fermare la diffusione di informazioni nemmeno segrete, ma solo riservate (disponibili sui siti interni della Difesa Usa a ben 3 milioni di funzionari americani che possono spedirle in tutto il mondo in un nanosecondo), arrestando e torchiando Assange, poteva venire giusto a un Frattini. (altro…)