“Frontiera! Frontiera! Cosa importa se si muore. Basta un grido di valore che il nemico arresterà!”. Queste erano le prime parole di un inno fascistafatto ripetere senza fine dai bambini, nelle scuole di regime degli anni Trenta, quando era essenziale inculcare nella testa dei piccoli due concettiche rendono facile, anzi naturale, accettare la guerra. (altro…)
Posts Tagged ‘Furio Colombo’
Frontiere chiuse, cosa faranno dopo? (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, cosa faranno dopo?, Frontiere chiuse, Furio Colombo, migranti, politica on 29/08/2017| Leave a Comment »
Donald Trump il buono marcia su Parigi (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Donald Trump il buono marcia su Parigi, Furio Colombo, politica on 17/07/2017| Leave a Comment »
Trump ci è sembrato subito molto diverso da ogni altro suo predecessore, buono o cattivo, quando è diventato presidente degli Stati Uniti… Abbiamo commesso l’errore di confrontarlo con la tradizione, a volte fittizia, spesso convinta e condivisa, secondo cui la vera misura della potenza sono alleanze e amicizia. Abbiamo pensato che valesse ancora la persuasione che ci sono dei limiti nel tenere a bada l’avversario (anche attraverso un certo rispetto) per non rischiare il conflitto.
La clamorosa novità di Trump è stata di respingere subito e in modo aggressivo tutto ciò che gli veniva offerto dal mondo di prima. Ha sùbito fatto sapere che rifiutava la vestizione da leader benevolo del mondo, e che non sarebbe mai stato un presidente buono, protettivo e preoccupato di giustizia, anche al di fuori dei confini del suo Paese, pronto a difendere dovunque i diritti umani e civili dei tanti che, per questo, avevano fiducia nell’America. (altro…)
Trump e il rischio delle gole profonde (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, politica, Trump e il rischio delle gole profonde on 15/05/2017| Leave a Comment »
La cacciata improvvisa e immotivata del capo dell’Fbi James Comey è come un colpo di Stato dentro un colpo di Stato. Il primo gesto da colpo di Stato di Trump è stato di interpretare la sua vittoria elettorale come la presa di possesso di un potere separato, un potere privato legato alla sua persona, e alla sua famiglia, nominata alla Casa Bianca da lui. Il secondo è stato di esigere “lealtà” (lo ha fatto davvero, in un faccia a faccia con Comey, capo dell’Fbi, una sfida al super poliziotto che ha il potere di investigare anche il presidente) e di sentirsi rispondere che il presidente poteva contare solo sulla sua “onestà”. (altro…)
Sicurezza: la grande illusione (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, politica, Sicurezza: la grande illusione on 10/04/2017| 1 Comment »
Le cose sono complicate, e ogni buona notizia porta altre complicazioni. Per esempio dentro la rete scorrono risorse infinite, devi solo conoscerle, prendere e scambiarle. Ma non sai che cosa trovi davanti alla porta di casa quando la apri per entrare nel mondo reale. Non lo sai e non ti fidi. Poiché siamo avvertiti in tempo e in anticipo di quasi tutto, (a che ora ci sarà il temporale) la felice e rischiosa discontinuità della vita diventa un blocco di notizie e di dati che si possono (si devono) controllare. Entrano nella nostra vita due guardaspalle che sono la sicurezza e il controllo. Non un controllo vero su ciò che accade, ma una serie di preavvisi su ciò che potrebbe accadere. Non sono benevoli i preavvisi, e non facilitano il contatto, perché non sei mai abbastanza sicuro, e non ti devi fidare mai. (altro…)
Quell’altra Italia che non si vede più (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, politica, Quell’altra Italia che non si vede più on 27/03/2017| 1 Comment »
È un’Italia anomala, vogliosa di portare il mondo in casa, orgogliosa e insieme umile, non conformista, non autoritaria, un’Italia di uguali”, scrive Corrado Stajano (Corriere della Sera, 24/3) in un articolo dedicato al libro di Alberto Saibene (L’Italia di Adriano Olivetti, Edizioni di Comunità). Entrambi, il giornalista in veste di critico, e lo scrittore in veste di storico, tengono l’orizzonte largo, l’inquadratura aperta, come Kubrick all’inizio di Barry Lyndon (da un vastissimo panorama al primo piano di un volto). (altro…)
Lettera da un’Italia debole e feroce (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, Lettera da un’Italia debole e feroce, politica on 13/03/2017| Leave a Comment »
Mentre stavo scrivendo questa pagina, qualcuno a Palermo ha cosparso di benzina e bruciato vivo il senzacasa Cimino mentre dormiva sotto un portico. Impulso spontaneo o missione compiuta? Inutile fingere. Viviamo in un Paese debole e feroce. Un episodio esemplare dell’Italia in cui stiamo vivendo è la decisione dell’azienda Oerliklon- Graziano di Rivoli (Torino) di licenziare il dipendente Antonio Forchione con la seguente motivazione: doveva morire, a causa di una irrimediabile malattia del fegato. Non è morto. Sta bene, dopo un trapianto riuscito. (altro…)
Trump power di Furio Colombo (estratto) – il corpo estraneo dentro la Casa Bianca
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, trump, Trump power di Furio Colombo (estratto) - il corpo estraneo dentro la Casa Bianca on 10/03/2017| 4 Comments »
Esce sulla collana Paper First il libro di Furio Colombo sul presidente americanoDonald Trump, “Trump power”: il Fatto Quotidiano di oggi ne ha pubblicato un estratto:
“L’uomo nero” post-Obama e l’arroganza della ricchezza.
Chi comanda davvero a Washington? (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Chi comanda davvero a Washington?, Furio Colombo, politica on 06/03/2017| Leave a Comment »
Chi è questa gente che ha espugnato Washington, un club di miliardari, una squadra di generali, gli affiliati di un gruppo detto “Breitbart”, che forse sono “gli Illuminati” di un libro di Dan Brown (ma con idee più arrischiate e più strane), gente che va a cavallo in ufficio, che vuole trasferire il potere dei giudici alla polizia e alle guardie di frontiera? L’uomo ricco e ingombrante che spingono avanti, incline alle gaffe e forzato, in rare occasioni, a un minimo di gentilezza, è davvero in testa al corteo o è un ostaggio esibito? (altro…)
Usa, “la democrazia muore nel buio” (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, “la democrazia muore nel buio”, Furio Colombo, politica, trump, Usa on 27/02/2017| 1 Comment »
Trump non può governare. La scritta che leggete qui sopra compare ogni giorno sotto il titolo del Washington Post, il grande quotidiano della capitale americana, per ricordare ai lettori (in continua crescita) che l’interruzione di rapporto fra presidenza e Paese è avvenuta e non si può riparare. La scritta è comparsa quando Trump ha dichiarato i media nemici del popolo. Quella scritta è la stessa scelta, non più di opposizione ma di resistenza, di ogni altro grande quotidiano, del New York Times, del Los Angeles Times, delle televisioni nazionali e della Cnn, ma anche di una vasta costellazione di giornali minori, cartacei e in rete. E di migliaia di radio. Non è una rivolta. (altro…)
Usa, strana guerra Trump-intelligence (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, politica, strana guerra Trump-intelligence, Usa on 20/02/2017| Leave a Comment »
Ancora prima di avere prestato giuramento sulla Costituzione degli Stati Uniti, Donald Trump aveva cominciato a scegliere, in modo pubblico e spettacolare, i personaggi che avrebbero fatto parte del suo governo. Tra le prime scelte (mossa ragionevole data l’importanza del ruolo) c’è stata quella del generale Flynn. Come in tutte le mosse di Trump, anche in questa decisione non è il confronto con altri possibili candidati a guidare la scelta, ma l’impegno a dimostrare di essere l’opposto di Obama, che aveva dismesso prontamente Flynn da quello stesso ruolo quando si era accorto della stravaganza di comportamenti del generale, che ha sempre avuto il figlio come aiutante di campo o assistente, e della non coincidenza di idee sulla pace, la guerra e la situazione nel mondo. (altro…)
Black out politico in tutto il mondo (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Black out politico in tutto il mondo, Furio Colombo, politica, trump on 24/01/2017| 2 Comments »
Donald Trumpè diventato “presidente eletto” degli Stati Uniti, ha cominciato a twittare ogni mattina pensieri semplici di auto – congratulazione (“bravo Trump! ) o di vendetta (“Non sarà mai più così. Cambierà tutto!”).
Si riferiva alla politica estera del mondo che, in un modo o nell’altro ha fatto capo all’America. Ora è entrata in una fase di black out che coinvolge tutti. (altro…)
Trump, cosa c’è sotto alle parole (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, cosa c’è sotto alle parole, Furio Colombo, politica, trump on 23/01/2017| Leave a Comment »
Ciò che è accaduto ieri nella cerimonia del giuramento di Trump, non si può né ricordare né dimenticare. Non lo dimentichi perché uno come Trump è diventato presidente e comandante in capo del Paese di Roosevelt e di Obama. Non lo ricordi perché una buona parte dell’America non c’era, perché il nuovo presidente ha improvvisato un discorso corto e cattivo ma anche molto elementare, senza un guizzo di idea, senza alcun tipo di slancio e, curiosamente, senza quel tanto di contagiosa felicità che chiunque avrebbe se, all’improvviso e senza ragione, ti eleggono presidente degli Stati Uniti. (altro…)
Ci sarà molta confusione (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Ci sarà molta confusione, Furio Colombo, politica on 17/01/2017| Leave a Comment »
Se qualcuno sta pensando che Donald Trump si troverà a disagio con i servizi segreti (o il contrario) a causa dei molti scontri, smentite e giudizi divergenti che si sono moltiplicati a partite da azzardate affermazione in campagna elettorale, poi nei commenti non lusinghieri dei suoi twitter quotidiani sulla CIA, poi nel sospetto, confermato dall’intelligence, di una pesante interferenza russa nelle rete delle informazioni elettorali americane, che avrebbe giovato a Trump, credo proprio che si sbaglierà. (altro…)
Il governo privato di Donald Trump (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, Il governo privato di Donald Trump, politica on 28/11/2016| Leave a Comment »
Un mondo sta finendo, anzi è finito. Un mondo di diplomazie insincere ma molto formali, di guerre selvagge ma dichiarate da ambasciatori ad ambasciatori, di rivelazioni e menzogne, di onore e oltraggio ai valori, di crudeltà e donazione, di scoperta, di annuncio, di riconoscimento e poi di negazione dei diritti umani e civili. Ha avuto i suoi eroi e i suoi indimenticabili assassini, la sua distruzione, da Dresda a Hiroshima, la sua ricostruzione, dal Piano Marshall al Giappone, la sua grande rivoluzione comunista in Russia e Cina, e la sua crudele controrivoluzione, l’invasione comunista di Budapest e Praga, e Tien An Men. Ora quel mondo, che stava sbandando e celebrando ogni pochi anni l’uscita abile e coraggiosa da una crisi economica che ritornava subito, ma con una confortevole riserva di memorie per i giorni difficili, nel bene e nel male, è finito. (altro…)
Nuovo negazionismo e fine dell’Unesco (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, Nuovo negazionismo e fine dell’Unesco, politica on 25/10/2016| 2 Comments »
Due svolte brutali raccontano il grande e pericoloso disordine del mondo e creano il problema: chi ha in mano la regia? La prima svolta è un evento criminale ma anche simbolico, deliberatamente organizzato per mostrare che per alcuni non ci sono limiti né misure. Sto parlando del bombardamento e della distruzione di un convoglio umanitario di soccorsi ad Aleppo organizzato nelle ore di tregua, lungamente negoziate, dall’ambasciatore Onu Stepan de Mistura. L’evento disumano che ha consentito i due obbiettivi di far proseguire l’assedio senza cibo né acqua di Aleppo, e di far riprendere i bombardamenti che fanno strage di bambini, ha due autori: Putin e Assad. La seconda svolta avviene in un mondo di falsa cultura che copre progetti di un nuovo tipo di guerra per la estirpazione e di annientamento di Israele. (altro…)
Europa da rifare o da buttare (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Europa da rifare o da buttare, Furio Colombo, politica on 18/10/2016| Leave a Comment »
L’Europa è peggiore delle descrizioni pessimistiche e dei timori e ansietà tante volte discusse. Una serie di brutti eventi delle ultime settimane lo provano. Ciò che sta accadendo non è la fine dell’Europa ma la grave crisi intellettuale, morale, politica di alcuni Paesi. Stiamo parlando, ormai, di una Europa con confini diversi e principi di civiltà che, si è scoperto, non possono essere accettati da tutti. È evidente che la pressione migratoria non è che un terribile, penoso pretesto. (altro…)
Migrazioni: ultime notizie, nuove idee (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, Migrazioni: ultime notizie, nuove idee, politica on 29/08/2016| Leave a Comment »
Le notizie sono strane e contrastanti, probabilmente perché giungono ai giornali da fonti diverse che non sono necessariamente in accordo l’una con l’altra. Esempio: il 17 agosto leggiamo su La Stampa : “Incursori e sottomarini spia. Così l’Italia dà la caccia ai jihadisti in fuga da Sirte. Nuove squadre d’assalto anfibie pronte a intercettare barche sospette”. L’articolo intriga perché è chiaramente suggerito da fonte militare (ma probabilmente motivata da fonte politica), cita reparti, formazione e specializzazioni e induce il giornalista a un certo punto a scrivere: “Il rischio infiltrazioni di estremisti libici tra i migranti verso l’Europa da una parte; la concreta possibilità che vi siano attacchi a navi mercantili, o trasporti di armi fuori dalla Libia, ecco i fronti della minaccia che la Marina militare ha messo in conto da tempo”. (altro…)
Capalbio, “Amici miei” con i profughi (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, “Amici miei” con i profughi, Capalbio, Furio Colombo, migranti, politica on 22/08/2016| Leave a Comment »
La storia è triste: ci sono migranti in cerca di un tetto, di un pasto, se possibile di un lavoro. Basta passare davanti alla stazione di Milano, di Como, al posto di frontiera di Ventimiglia per sapere se è vero. Ma viviamo in un stagione di cattiveria contagiosa, e così la storia triste (resa più triste dalle immagini delle guerre che ci esplodono intorno, dalle notizie che ci portano i bambini delle insopportabili fotografie) si è trasformata in una catena di scherzi, tipo Amici miei di Monicelli, il più potente al più debole, il più furbo al più sprovveduto, il più politico per la sua vendetta politica, il giornalista obbligato a lavorare di Ferragosto per riesumare la salma del vip rapace e ridicolo. (altro…)
L’età delle guerre a grappolo (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged Furio Colombo, L’età delle guerre a grappolo on 10/08/2016| Leave a Comment »
Ci siamo abituati a dire “siamo in guerra”. Dovremmo abituarci a dire “siamo in guerre”, perché molte guerre, come in una spaventosa multisala, avvengono intorno a noi e molto vicino. Adesso (o tra poco) dopo l’inizio della vicenda libica, anche con noi.
La parola guerra, in questa strana fase della nostra storia viene pronunciata in tre modi diversi: con rabbia: “ecco dove ci avete portato: in guerra”. Con rimprovero: “ma non vi accorgete che siamo in guerra?”. Con pacatezza strategica: “ecco le nostre mosse, possiamo vincere, ma dobbiamo muoverci subito”. (altro…)