Bottiglie giganti e oggetti di plastica grandi quanto una barca. Nel giorno del negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue a Bruxelles per la revisione delle Direttive comunitarie sui rifiuti, Greenpeace è in azione lungo la costa di Camogli, in provincia di Genova con la nave Rainbow Warrior per chiedere una graduale eliminazione della plastica usa e getta, compresi gli imballaggi. (altro…)
Posts Tagged ‘genova’
Genova, una bottiglia gigante in acqua: l’azione di Greenpeace contro la plastica in mare
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, genova, greenpeace, plastica, politica, una bottiglia gigante in acqua: l'azione di Greenpeace contro la plastica in mare on 27/06/2017| Leave a Comment »
Renzi cala su Genova: soldi e promesse per aiutare i sondaggi (Ferruccio Sansa)
Posted in Attualità, tagged attualità, elezioni elettorali, Ferruccio Sansa, genova, il fatto quotidiano, pd, politica, renzi, Renzi cala su Genova: soldi e promesse per aiutare i sondaggi on 14/04/2015| Leave a Comment »
OGGI IN CITTÀ CON UNA PIOGGIA DI MILIONI: SERVONO
A SBLOCCARE I CANTIERI E RILANCIARE LA SUA CANDIDATA.
Quando c’era il fango di Renzi manco l’ombra. Adesso che ci sono le elezioni va sul Bisagno”. Le parole di Anna Pietri e di tanti altri abitanti della Val Bisagno: oggi la visita di Renzi a Genova non sarà una passeggiata. Non basterà quella manina anonima, stile Ventennio, che ha cancellato dai muri le scritte di contestazione al premier. I sondaggi delle regionali non sono rassicuranti se Renzi ha deciso di venire due volte in una settimana per sostenere Raffaella Paita. Che dai manifesti sorride sempre, ma non ha conquistato i liguri. Addirittura c’è chi, come il politologo Pierfranco Pellizzetti, ipotizza un arrivo al fotofinish tra quattro concorrenti: Paita, Giovanni Toti (centrodestra), Alice Salvatore (M5S) e Luca Pastorino (civatiano fuoriuscito dal Pd). (altro…)
L’AMACA del 09/04/2015 (Michele Serra)
Posted in Attualità, tagged attualità, diaz, g8, genova, L'AMACA del 09/04/2015, la repubblica, michele serra, politica, tortura on 09/04/2015| 1 Comment »
INUTILE farsi illusioni, la sentenza di Strasburgo rimette un poco di ordine in materia di diritti e di doveri; ma non rimedia al deficit culturale e politico che ha messo l’Italia nelle condizioni di farsi sgridare, in materia di democrazia, come si sgridano i somari. Esiste, in Parlamento come nelle forze dell’ordine come nell’opinione pubblica, una forte componente sbirra (non trovo altra definizione) che niente sa e niente vuole sapere di come lo Stato deve porsi di fronte ai cittadini. È una tendenza antica, radicata (Bocca scriveva di “eterno fascismo italiano”), che dopo i fatti obbrobriosi della Diaz trovò voce in non pochi esponenti del sedicente centrodestra (per esempio l’eterno Gasparri) ma si sostanzia, soprattutto, nei silenzi, nelle omissioni, nelle sentenze flebili, dell’idea che chiunque si trovi davanti a un manganello in fondo “se l’è andata a cercare”. (altro…)
Beppe Grillo dal prefetto di Genova per bloccare le tasse agli alluvionati #piovonotasse.
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, beppe grillo, Beppe Grillo dal prefetto di Genova per bloccare le tasse agli alluvionati #piovonotasse, genova, m5s, politica, tasse on 23/12/2014| Leave a Comment »
“Oggi sono andato dal prefetto di Genova con i portavoce M5S liguri e abbiamo chiesto di bloccare questa cosa vergognosa di far pagare le tasse agli alluvionati. Questo infatti vuol dire mettere in mano ad Equitalia i cittadini liguri che sono stati colpiti dall’alluvione. Questo non è più uno Stato democratico ma è diventato un’altra cosa. Il Pd ha presentato un ordine del giorno che non serve, ci vuole un decreto per dire che queste tasse devono essere posticipate di 6 mesi. (altro…)
A Genova per il governo l’emergenza non c’è (Marco Palombi).
Posted in Attualità, tagged A Genova per il governo l’emergenza non c’è, alluvione, attualità, genova, Marco Palombi, pd, politica, renzi on 16/11/2014| Leave a Comment »
LA LIGURIA NON CE LA FA PIÙ “NON CI RESTA CHE SCAPPARE” (Ferruccio Sansa).
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, Ferruccio Sansa, genova, LA LIGURIA NON CE LA FA PIÙ “NON CI RESTA CHE SCAPPARE” on 16/11/2014| 1 Comment »
L’ACQUA SI SCATENA DA PONENTE E INVESTE LA REGIONE: SEMBRA NON FINIRE MAI.
Genova, L’Aquila monumenti all’Italia divisa (Ferruccio Sansa).
Posted in Attualità, tagged attualità, Ferruccio Sansa, genova, L’Aquila monumenti all’Italia divisa, politica on 03/11/2014| Leave a Comment »
I simboli del Paese, più delle opere che celebrano l’Unità.
Piove su Genova. Domani sarà ancora allerta meteo. Che significa: salvatevi le chiappe, lo Stato vi abbandona. Genova, ma anche L’Aquila lasciata morire. Queste città testimoniano più di lapidi e mausolei al Risorgimento: sono il monumento alla divisione dell’Italia.
L’Italia è il mio Paese”. Ascolti tuo figlio che ripete la lezione di geografia. E ti fermi su quella frase per lui naturale, ma che in te suscita tante domande. Contribuire per la tua piccola, minima parte allo sviluppo di una nazione; ma anche sapere che, se avrai bisogno, non sarai lasciato solo. Ancora: avere un modo di sentire, sogni e un destino comuni con sessanta milioni di persone. Questo significa essere cittadini. Ma è davvero così in Italia? No. Domani a Genova si annuncia un’altra allerta meteo che in fondo vuol dire: state attenti, salvatevi le chiappe, perché lo Stato non ha fatto la sua parte. (altro…)
Genova, rabbia in piazza uova e sputi sul Comune spunta un altro premio-beffa (MICHELA BOMPANI E MARCO PREVE).
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, genova, manifestazione, MICHELA BOMPANI E MARCO PREVE, politica, rabbia in piazza uova e sputi sul Comune spunta un altro premio-beffa on 22/10/2014| 1 Comment »
“Sindaco dimettiti”. De André e Baccini alla testa del corteo Soldi ai dirigenti sotto processo per l’alluvione di tre anni fa.
Passerelle (Fei).
Posted in humor, tagged attualità, fei, genova, humor, passerelle, politica, renzi, satira, vignetta on 20/10/2014| 1 Comment »
Un’alluvione di libri (Massimo Gramellini).
Posted in Attualità, tagged attualità, genova, massimo gramellini, politica, Un’alluvione di libri on 19/10/2014| 1 Comment »
Una boccata d’aria, dopo tanto fango. Ne sono debitore al «Corriere Mercantile» dei giorni scorsi, da cui la riprendo a beneficio di chi se la fosse persa: per chiudere questa settimana con un barlume di umanità. Alcuni adolescenti stanno aiutando a ripulire una biblioteca antiquaria di Genova inzuppata d’acqua e di detriti. Pacchi di libri sporchi anche se non distrutti vengono destinati al macero perché invendibili. Ma i ragazzi si ribellano: se si possono ancora leggere, dicono, significa che non si devono buttare. Il libraio Gianni Pietrasanta quasi si commuove davanti a una simile, inattesa prova d’amore (e di parsimoniosa genovesità). Ma mentre lui si intenerisce, quei satanassi sono già passati all’azione. Afferrato un carrello del supermercato, lo stipano di volumi infangati e spariscono in piazza de Ferrari, il cuore della città. (altro…)
Molto show, poco talk (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, burlando, genova, marco travaglio, merlo, Molto show, poco talk on 19/10/2014| 14 Comments »
Ma è così strano indignarsi davanti allo scempio di una città e di una regione malgovernate da decenni che quasi ogni anno contano i morti e all’ipocrisia dei responsabili che cementificano tutto e poi pontificano in tv col culetto al caldo nei loro salotti? Davvero parlare di queste porcate chiamandole col loro nome e chiedendone conto a chi le ha fatte è violazione del bon ton e rifiuto del contraddittorio? Davvero è bestemmiare gli angeli invitare uno spalatore diciassettenne a guardare il faccione sformato di chi l’ha costretto e sempre lo costringerà a spalare, e a pretenderne spiegazioni anziché farsene ipnotizzare? Non sarà che il problema è opposto a quello agitato dalle suorine delle buone maniere e della linesotis delle presunte regole, e cioè che nessuno ha mai detto in faccia a questi sepolcri imbiancati (di calce) quel che si meritavano, aiutandoli a rimpinzarsi di voti e di soldi a suon di grattacieli, palazzi-alveare, parcheggi, ipermercati, porti turistici, dando fra l’altro un sacco di lavoro ai giudici e ai secondini? (altro…)
Io confesso (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, burlando, genova, Io confesso, marco travaglio, politica, servizio pubblico santoro on 18/10/2014| 18 Comments »
Mi scuso. Mi scuso anzitutto con il supremo governatore Claudio Burlando per aver proditoriamente insinuato che il politico più potente di Genova e della Liguria da 30 anni sia lui, mentre tutti sanno che sono io. Mi scuso per aver affermato che è stato, nell’ordine: assessore, vicesindaco e sindaco di Genova, poi ministro dei Trasporti, infine governatore della Liguria, mentre avrei dovuto ammettere che tutte quelle cariche le ho ricoperte io. Mi scuso per avergli attribuito ingiustamente la cementificazione della sua città e della sua regione, il piano casa tutto cemento, l’imboscamento di 8 dei 10 milioni stanziati dallo Stato per l’alluvione del 2010, la piastra di cemento per parcheggi costruita a monte del torrente Fereggiano, il mega-centro commerciale per 5 mila persone in una zona definita dal suo stesso assessore “a rischio di alluvioni” dopo la tragedia del 2011, i porticcioli turistici per impreziosire la costa in tandem col grande Scajola, il blocco dei lavori sul torrente Bisagno non per colpa dell’ex sindaco Sansa né del Tar, ma dalla Regione che non ha fatto nulla dal 2012, mentre è universalmente noto che tutte quelle brutte cose le ho fatte tutte io. (altro…)
#RenzieSapevaDiGenova: dimissioni subito! (Beppe Grillo).
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, beppe grillo, contestazioni, genova, liguria, m5s, politica, renzi on 15/10/2014| Leave a Comment »
“Sono tornato nella mia città e oggi ho fatto un giro. Le immagini sono quelle di 3 anni fa, di 40 anni fa. Non cambia niente in questa città, se non la passione delle persone, di studenti, di ragazzi che vanno ad aiutare. Sembra che la soluzione sia quella, a posteriori. Ma la soluzione è a monte, nelle scelte politiche sbagliate. Non ci credo più nelle disgrazie. Non si possono investire 8 miliardi in “gronde“, in grandi opere come la TAV e non pensare ai piccoli investimenti nel territorio. C’era già una lettera delle imprese che avevano l’incarico di mettere in sicurezza il territorio datata il 5 di agosto e mandata al governo Renzie. La lettera diceva: “con l’avvicinarsi della nuova stagione autunnale appare fondamentale partire subito con la realizzazione dell’opera in questione, atteso che rimandare e temporeggiare ancora (oltre a tutto il tempo perso finora, senza nessun giuridico motivo) espone la collettività al concreto rischio di veder riaccadere la tragedia del novembre 2011“. La tragedia c’è stata. Con un morto, migliaia di persone disperate, negozi pieni di roba che avevano ordinato per la stagione invernale, pianti di persone che sono lì con questi ragazzi meravigliosi che danno loro una mano. (altro…)
P&P (Biani).
Posted in humor, tagged alluvione, attualità, biani, dissesto idrogeologico, genova, humor, liguria, politica, satira, vignetta on 14/10/2014| 1 Comment »
Le responsabilità di Renzie sul disastro di Genova.
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, genova, Le responsabilità di Renzie sul disastro di Genova, m5s, pd, politica, renzi on 14/10/2014| 1 Comment »
“Renzi si assuma le responsabilità politiche del disastro colposo che ha flagellato Genova: era stato informato dei rischi e non è intervenuto, aveva promesso 1,5 miliardi per la tutela del territorio e non ha stanziato un centesimo. Appena 2 mesi fa, i legali delle ditte incaricate della messa in sicurezza del torrente Bisagno avevano avvisato il premier della necessità di avviare subito i lavori per evitare le esondazioni. Lo testimonia la lettera inviata a Palazzo Chigi il 5 agosto: le ditte chiedevano di consentire l’immediato avvio delle opere per risolvere le criticità idrogeologiche del territorio: “Rimandare e temporeggiare ancora espone la collettività al concreto rischio di veder riaccadere la tragedia del novembre 2011“, quando morirono 6 persone a causa delle piogge. Il Presidente del Consiglio ha ignorato questo grido di allarme, le ditte non hanno ricevuto neppure uno straccio di risposta e puntualmente si è verificata l’ennesima catastrofe. (altro…)
RENZI: PRONTI DUE MILIARDI DI EURO.
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, fango, genova, liguria, politica, renzi, RENZI: PRONTI DUE MILIARDI DI EURO on 13/10/2014| 1 Comment »
Le ditte: “Fateci fare i lavori, rischio serio”. Era il 5 agosto.
LA LETTERA indirizzata al premier Matteo Renzi il 5 agosto scorso dai legali delle ditte che dovevano occuparsi della messa in sicurezza del torrente Bisagno, rimasta in un cassetto di Palazza Chigi senza risposta alcuna, inchioda il governo alle proprie responsabilità. “Tutti i ricorsi sono stati respinti. Nulla osta ad un avvio effettivo dell’incarico. Gli ultimi eventi alluvionali hanno evidenziato le criticità idrogeologiche del territorio di Genova e della Regione e – con l’avvicinarsi della stagione autunnale – rimandare e temporeggiare ancora espone la collettività al concreto rischio di riaccendere la tragedia del novembre 2011”. Puntualmente la tragedia, infatti, si è presentata. Il contenuto della lettera è stato rivelato dal Tgla7 nell’edizione di sabato sera e pubblicato già sul Fatto Quotidiano di ieri. Come se niente fosse, però, il premier Renzi ieri è ovviamente intervenuto sulla tragica alluvione di Genova, senza far minimamente riferimento alla questione. Silenzio di tomba sul tema. (altro…)
LE VANGHE PRECARIE DELLA MEGLIO GIOVENTÙ (ADRIANO SOFRI).
Posted in Attualità, tagged Adriano Sofri, alluvione, attualità, genova, LE VANGHE PRECARIE DELLA MEGLIO GIOVENTÙ, liguria, politica on 13/10/2014| 1 Comment »
POLITICI, STATE A CASA (Ferruccio Sansa).
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, Ferruccio Sansa, genova, politica, POLITICI STATE A CASA on 11/10/2014| 1 Comment »
Almeno questa volta i politici compiano un atto di rispetto nei confronti della Liguria: restino a Roma. Ma anche a Genova, nei loro palazzi. Non vengano ad aggiungere oltraggio a oltraggio. Si facciano vedere quando i lavori saranno ultimati. Quando tutti i fondi saranno stanziati. E non stringano con la destra le mani delle vittime, mentre con la sinistra firmano progetti che preparano la strada a nuove alluvioni. Perché la pioggia è l’ultima goccia. Le nuvole che hanno devastato ancora Genova sono state prima alimentate da decenni di cattiva politica, di incompetenza, se non di corruzione. La tragedia di Genova ci insegna quanto sia fondamentale la politica, che decide della nostra vita. E, talvolta, della nostra morte. È un compito altissimo, che comporta responsabilità immense. Ma, se ne derivano onore e prestigio, non devono essere taciute le colpe che producono conseguenze drammatiche. (altro…)
Questa specie di Stato (Massimo Gramellini).
Posted in Attualità, tagged alluvione, attualità, genova, massimo gramellini, politica, Questa specie di Stato on 11/10/2014| Leave a Comment »
Non starò a farvi venire il mal di testa con il rimpallo di accuse che ha contraddistinto il comportamento delle autorità alluvionate di ogni ordine e grado durante la giornata di ieri, mentre i genovesi erano per strada in silenzio a spalare. La solita catena burocratica in cui un potere scarica le colpe su un altro potere al fine di allontanare da sé ogni responsabilità.
Se ho capito bene, ma credo che non l’abbiano capito nemmeno loro, chi avrebbe dovuto dare l’allarme lo ha dato in ritardo, chi avrebbe dovuto reagire all’allarme non aveva preparato alcun piano d’azione, chi avrebbe dovuto ripulire e fortificare i torrenti già esondati in un passato fin troppo recente non ha potuto farlo per un impedimento amministrativo che però il tribunale competente sostiene essere stato superato da mesi.