Posts Tagged ‘giustizia’
Giustizia, Scarpinato: “La corruzione è Costituzione: servono le leggi dell’antimafia”
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, marco travaglio, politica, Scarpinato: “La corruzione è Costituzione: servono le leggi dell’antimafia” on 28/04/2016| 2 Comments »
Il procuratore generale di Palermo: “Dalla Banca Romana del 1893 a oggi, l’eterna Tangentopoli con la stessa impunità”.
Roberto Scarpinato, procuratore generale di Palermo, il suo collega e presidente dell’Anm Piercamillo Davigo è nel mirino da giorni perché ha osato accusare il mondo politico di inerzia complice contro una corruzione ancor più diffusa e spudorata di prima. Lei finora è rimasto in silenzio. Come la pensa?
Chi conosce la storia italiana sa che la corruzione è una componente stabile della costituzione materiale del Paese. Dallo scandalo della Banca Romana del 1893 a oggi, viviamo in un’eterna Tangentopoli. Le vicende di oggi sono la replica, mutatis mutandis, di quelle di ieri e dell’altroieri, anche nei loro esiti finali di sostanziale impunità. Vuole una prova? Il numero di colletti bianchi oggi in carcere per espiare la pena è irrilevante come ai tempi dell’Italia monarchica e di quella fascista. Le statistiche sulla composizione della popolazione carceraria dimostrano che, oggi come ieri, in galera a scontare le condanne finiscono solo i soliti ‘brutti, sporchi e cattivi’, mentre ‘lorsignori’ la fanno franca in un modo o nell’altro. (altro…)
Giustizia, Davigo: “Classe dirigente che delinque fa più danni dei delinquenti di strada”
Posted in Attualità, tagged attualità, Davigo: “Classe dirigente che delinque fa più danni dei delinquenti di strada”, giustizia, politica, renzi on 23/04/2016| 1 Comment »
Legnini, vicepresidente del Csm: “Parole che rischiano di alimentare un conflitto di cui il Paese non ha bisogno”. Il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati durante la lectio magistralis al master in prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e corruzione dell’ Università di Pisa: “Dire che i magistrati devono parlare solo con le loro sentenze equivale a dire che devono stare zitti”.
Piercamillo Davigo torna a puntare il dito contro i fenomeni di corruzione nella politica. E l’affondo è durissimo: “La classe dirigente di questo Paese quando delinque fa un numero di vittime incomparabilmente più elevato di qualunque delinquente da strada e fa danni più gravi”, ha detto il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati durante la lectio magistralis al master in prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e corruzione dell’ Università di Pisa. (altro…)
Giustizia, il premier guarda a destra: prescrizione addio (Wanda Marra)
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, il premier guarda a destra: prescrizione addio, pd, politica, prescrizione, Wanda Marra on 22/04/2016| Leave a Comment »
Le nuove norme finiranno nel dimenticatoio. Non ci sono i numeri: manca l’accordo con gli alleati di governo, Ala e Ncd.
La riforma della prescrizione si avvia a essere rimandata alla prossima legislatura, quella delle intercettazioni, invece va avanti. Il giorno dopo l’attacco a “25 anni di barbarie giustizialista” di Matteo Renzi nell’aula del Senato, che in un colpo solo ha preso le distanze da Mani Pulite e riabilitato Berlusconi, la direzione di marcia in materia di giustizia sembra chiara. Non ci sono prese di posizione ufficiali. Ma l’osservazione dei fatti: “Visto che abbiamo non vinto le elezioni del 2013, la prescrizione dovremmo farla con Ncd e Verdini. (altro…)
Giustizia, scontro sulle intercettazioni rinvio a settembre (LIANA MILELLA)
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, liana milella, politica, scontro sulle intercettazioni rinvio a settembre on 27/07/2015| 1 Comment »
Orlando: “Escluderemo i giornalisti dalla norma sulle registrazioni. Il governo interverrà in seguito nella delega”.
Giustizia, la prima legge di Matteo: per punire i giudici.
Posted in Attualità, tagged attualità, giudici, giustizia, la prima legge di Matteo: per punire i giudici, politica on 25/02/2015| 1 Comment »
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ieri mattina era in visita (rigorosamente con mezzi pubblici) alla Scuola Superiore della Magistratura di Scandicci, a Firenze. Da quel pulpito il capo dello Stato ha ribadito come la magistratura nazionale debba recuperare efficienza. “Recupero necessario – ha chiarito – per rispondere efficacemente al bisogno di legalità fortemente avvertito nel Paese”. A quell’uditorio di futuri magistrati Mattarella ha anche chiarito come per lui debba intendersi il ruolo: “Un compito né di protagonista assoluto nel processo né di burocratico amministratore di giustizia”. (altro…)
Jack l’Annunciatore (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, corruzione, giustizia, Jack l’Annunciatore, marco travaglio, pd, politica, renzi on 07/12/2014| 5 Comments »
Un tempo, quando almeno fingevamo di essere un paese normale, a ogni scandalo seguiva una legge per dare almeno la parvenza di un’inversione di rotta. Nel 1974, dopo il caso petroli, il Parlamento approvò la norma sui fondi pubblici e privati ai partiti, con il reato di finanziamento illecito per chi sgarrava. Nel 1993, in piena Tangentopoli, fu abolita l’autorizzazione a procedere per le indagini (la cosiddetta immunità parlamentare) e innalzata ai due terzi la maggioranza necessaria per amnistie e indulti. Poi, per vent’anni, gli scandali produssero annunci di giri di vite, regolarmente seguiti da colpi di spugna. Ora sono spariti anche gli annunci: non solo non si fa nulla per prevenire e reprimere più efficacemente o meno inefficacemente la corruzione, ma non si parla più neppure di farlo. L’altra sera, mentre affettava orrore per lo scandalo di Mafia Capitale (“manca solo Jack lo Squartatore”), Renzi ha teorizzato che “non c’è bisogno di nuove leggi, basta applicare quelle che ci sono”, prima di partire con la supercazzola sulle virtù taumaturgiche di Cantone e del commissario Orfini, e con l’autobeatificazione per l’eroico “commissariamento del Mose nel silenzio dei giornali” (bella forza: quelli del Mose sono tutti dentro). (altro…)
Un’altra palude: la prescrizione (Antonella Mascali).
Posted in Attualità, tagged Antonella Mascali, attualità, giustizia, orlando, politica, Un’altra palude: la prescrizione on 02/12/2014| Leave a Comment »
IERI IN CDM.
Fino all’ultimo le voci si sono rincorse affannosamente: sì, si discuterà in Consiglio dei ministri di prescrizione. No, non si discuetrà. Forse. Tutto questo trambusto perché nella maggioranza c’è maretta, Ncd vuole trattare in concomitanza prescrizione e intercettazioni. Alla fine resta fermo il progetto proposto dal ministro Andrea Orlando il 29 agosto scorso, che non piace ai magistrati: la prescrizione si blocca se c’è una condanna di primo grado al massimo per due anni e in Appello e in Cassazione al massimo per un anno. Se i processi non si celebrano in quei tempi la prescrizione torna a correre. Resta da capire, quando arriverà in Commissione Giustizia della Camera, dove il Governo è forte, come e se il ddl verrà modificato anche con suggerimenti dell’Anm perché la legge “abbia maggiore efficacia”. PROPRIO DOMANI in Commissione si discuterà di prescrizione: ci sono tre testi: del Pd, di M5s e di Scelta civica. (altro…)
Segua quella macchina (Magnasciutti).
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, magnasciutti, politica, vignetta on 23/11/2014| Leave a Comment »
Giustizia, tutto fermo Orlando inchiodato dal patto col Caimano (Wanda Marra).
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, orlando falso in bilancio, politica, tutto fermo Orlando inchiodato dal patto col Caimano, Wanda Marra on 20/11/2014| 1 Comment »
PRESCRIZIONE, FALSO IN BILANCIO, PROCESSO CIVILE: COSÌ IL GOVERNO HA MESSO LA RETROMARCIA SULLE RIFORME.
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, assicura che molti provvedimenti sono già pronti. E nel Cdm di oggi sarebbe dovuto entrare il decreto sull’“improcedibilità per tenuità del danno arrecato”. Quello che stabilisce che vengano archiviati automaticamente, senza processo (a meno che la parte offesa non presenti ricorso entro 10 giorni) i cosiddetti reati “bagatellari”: caso di scuola, gli anziani che in tempo di crisi rubano una scatoletta di tonno al supermercato. A condizione che il comportamento non sia abituale. Un modo per snellire e semplificare i tempi della giustizia. Il decreto dovrà attendere: Renzi stasera sarà a Bologna a chiudere la campagna di Stefano Bonaccini, che corre per la presidenza dell’Emilia Romagna. Prima va a Parma. Visita alla “Pizzarotti Costruzioni”, alla “Dallara Automobili” di Varano dè Melegari, poi al Comune con il sindaco Federico Pizzarotti e con gli amministratori dei Comuni delle zone alluvionate. (altro…)
FI, Berlusconi l’ha fatta e Berlusconi la distrugge.
Posted in Attualità, tagged attualità, berlusconi, Berlusconi l'ha fatta e Berlusconi la distrugge, fi, giustizia, mediaset, politica on 14/11/2014| Leave a Comment »
Berlusconi ha fondato FI per salvare le sue aziende e ora lo sta distruggendo per lo stesso motivo. Il patto del Nazareno serve a evitare la messa in discussione del sistema radiotelevisivo che oggi favorisce Mediaset e ad ammorbidire le eventuali condanne nei processi che ancora lo attendono. Se poi ci fosse anche la grazia per mano di Napolitano sarebbe perfetto. (altro…)
Giustizia, scuola, lavoro Renzi non chiude niente (Paola Zanca).
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, grandi illusioni, lavoro Renzi non chiude niente, Paola Zanca, politica, renzi, scuola on 21/10/2014| Leave a Comment »
LE PROMESSE DEI CENTO GIORNI SONO ORMAI ALLE SPALLE E LE RIFORME COSTITUZIONALI IMPANTANATE ALLE CAMERE. PER QUESTO NE FA DI NUOVE.
E al 50esimo giorno, arrivò l’annuncio: ottanta euro al mese per ogni nuovo nato nel 2015. Diceva Matteo Renzi che “la presenza del count down è la vera rivoluzione della politica italiana”. É il numerino che si aggiorna ogni 24 ore, sta sul sito passodopopasso e oggi segna 51. “Mi spiego meglio – chiariva il presidente del Consiglio – Nel momento in cui sei accusato di annuncite, noi rispondiamo con l’elenco che dà una data alla quale siamo evidentemente autocostretti”. Però, alla squadra di governo, i panni dell’aucostrizione vanno evidentemente stretti. Così, l’orizzonte delle promesse, dai 100 giorni è passato ai mille. E al di là della vittoria incassata con gli 80 euro, ormai non si sbilancia su nulla che non sia il maggio del 2017. Eppure, era febbraio del 2014, sembrava tutto così facile. Mignolo, anulare, medio. Matteo sciorinava provvedimenti partendo dal dito più piccolo, a marcare la differenza. Tutto doveva succedere in tre mesi: “100 giorni di lotta durissima per cambiare”, disse illustrando le slide della “svolta buona”. (altro…)
Autoriciclaggio, l’ira dei pm “Stanno svuotando il reato così la legge non serve” (LIANA MILELLA).
Posted in Attualità, tagged attualità, Autoriciclaggio, giustizia, l’ira dei pm “Stanno svuotando il reato così la legge non serve”, liana milella, politica on 16/10/2014| Leave a Comment »

Non c’è pace sull’autoriciclaggio, il reato più contestato di questa stagione tra toghe e politica. Inserito nel ddl sul rientro dei capitali, da ieri è in aula a Montecitorio. Ma prima ecco una riunione della maggioranza per superare le lamentele degli alfaniani che minacciano di non votare il testo. Di mezzo c’è una frase che Ncd pretende di cambiare. Laddove è scritto: si applica la pena a chi «sostituisce, trasferisce, ovvero impiega in attività economiche o finanziarie il denaro della commissione di un delitto». Ncd non ci sta soprattutto perché in commissione Finanze è passato un emendamento del Pd Pastorino che esclude il reato «fuori dai casi dei commi precedenti» per chi usa il denaro a fini personali. Si favoleggia che la modifica sia suggerita dalle toghe. Ncd impone la modifica. Ieri parte la trattativa. C’è l’Ncd Alessandro Pagano, che firma l’emendamento, ci sono Ferranti, il responsabile Giustizia del Pd David Ermini, il relatore Giò Sanga, il Guardasigilli Andrea Orlando con il suo staff di giuristi. Si arriva alla mediazione: è punito chi «impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro». Pagano aveva proposto solo «in attività economiche e finanziarie». I Pd insistono per ampliare. Si chiude sulla nuova frase. Sono d’accordo anche Pippo Civati e Pastorino che hanno seguito da presso l’iter del reato. (altro…)
I giudici in assemblea contro Renzi.
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, I giudici in assemblea contro Renzi, politica, toghe on 12/10/2014| Leave a Comment »
ORLANDO SI ARRENDE AL PATTO “NIENTE FALSO IN BILANCIO” (Fabrizio d’Esposito).
Posted in Attualità, tagged attualità, berlusconi, Fabrizio d’Esposito, falso in bilancio, giustizia, orlando, ORLANDO SI ARRENDE AL PATTO “NIENTE FALSO IN BILANCIO”, politica on 05/10/2014| 1 Comment »
Ignoro, ergo riformo (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, ergo riformo, giustizia, Ignoro, marco travaglio, politica, renzi, riforma on 30/09/2014| 1 Comment »
L’altra sera da Fazio, Matteo Supercazzola ha voluto mostrare a tutti come sono ridotte le facoltà di Giurisprudenza, o forse rincuorare i somari: se han dato la laurea a lui, c’è speranza per tutti. Purtroppo però il dottore in Legge Matteo Renzi, che non distingue la sospensione feriale dei termini processuali dalle ferie dei magistrati e degli avvocati, fa il presidente del Consiglio e sta riformando la Giustizia. Come se uno che non conosce la differenza fra un bisturi e un paracarro riformasse la chirurgia, o se la Boschi riformasse la Costituzione. La sospensione feriale dei termini dal 1° agosto al 15 settembre non c’entra nulla con le ferie dei magistrati, semmai con quelle degli avvocati: che, se dovessero depositare i loro atti e ricorsi (scadenza 30 giorni) pure d’estate, non andrebbero mai in vacanza. Ora il governo l’ha ridotta dal 6 al 31 agosto. Ergo “giudici e avvocati lavoreranno di più”, come ha detto il premier da Fazio? Neanche per sogno. (altro…)
Selfie mad man (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, marco travaglio, orlando, politica, renzi, Selfie mad man on 10/09/2014| 2 Comments »
Renzi che mangia il gelato. Renzi che si tira una secchiata d’acqua in testa. Renzi che brandisce una sciabola. Renzi che gioca a tennis. Renzi che va in bici. Renzi che inaugura cantieri immaginari col caschetto giallo. Renzi con la faccia da budino (immagine raccapricciante subito ritirata). Renzi che riceve Cottarelli dopo aver tagliato il tagliatore di sprechi al posto degli sprechi. Fra i tanti selfie con cui ammorba il paesaggio italiano (si attendono con ansia quelli di Renzi a cavallo, Renzi al balcone e Renzi che trebbia il grano a torso nudo), il presidente del Consiglio dimentica curiosamente i due più interessanti: Renzi che incontra il pregiudicato Berlusconi nella sede del Pd o a Palazzo Chigi (in Parlamento l’interdetto non può metter piede) e Renzi che sigla con il delinquente il Patto del Nazareno, magari con una zoomata sul testo dell’ignoto papello. Di queste scene-madre che inquinano da sei mesi la politica italiana all’insaputa degl’italiani, manca purtroppo qualunque documentazione visiva e cartacea. (altro…)
Il pasticciaccio Giustizia Guerra sul falso in bilancio (Wanda Marra).
Posted in Attualità, tagged attualità, giustizia, Il pasticciaccio Giustizia Guerra sul falso in bilancio, orlando, politica, Wanda Marra on 06/09/2014| Leave a Comment »
IL DECRETO SUL CIVILE NON È ANCORA ARRIVATO AL QUIRINALE: NEL TESTO ANCHE MENO FERIE PER I MAGISTRATI (MA SI ATTENDE L’ANM). INTANTO IL GOVERNO LITIGA SULLA RIFORMA PENALE.
Il decreto sulla giustizia civile non è ancora arrivato al Colle. Nel perfetto stile dell’esecutivo Renzi è passata una settimana dal Cdm del 29 agosto e il provvedimento è ancora in fase di gestazione. D’altra parte, il metodo ormai è chiaro: vengono approvati “salvo intese” e poi si continua a discutere e a limare. Sulla carta. In realtà, molte cose vengono cambiate completamente e se ne introducono altre che prima non c’erano. Se invece è per i disegni di legge sulla giustizia penale (falso in bilancio, intercettazioni, prescrizione) sono ancora oggetto di trattativa nella maggioranza di governo. E come saranno alla fine è tutta un’incognita. La materia più incandescente resta il falso in bilancio. Durante il Consiglio dei ministri del 29 Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico, aveva cercato di farlo derubricare. (altro…)