Posts Tagged ‘Ilva’
Emissioni (Giannelli)
Posted in Attualità, tagged attualità, humor, Ilva, politica, rinvio a giudizio, satira, vendola, vignetta on 24/07/2015| Leave a Comment »
Ilva, fine della narrazione: Vendola (e altri 43) a giudizio (FRANCESCO CASULA)
Posted in Attualità, tagged attualità, fine della narrazione: Vendola (e altri 43) a giudizio, Francesco Casula, Ilva, politica, vendola on 24/07/2015| Leave a Comment »
Ambiente svenduto Sotto processo una classe dirigente che ha permesso alla fabbrica dei Riva di inquinare e provocare “malattie e morte”.
C’è un grande inganno dietro l’agonia dell’Ilva (Giorgio Meletti).
Posted in Attualità, tagged attualità, C’è un grande inganno dietro l’agonia dell’Ilva, Giorgio Meletti, Ilva, politica on 19/02/2015| 1 Comment »
Il governo cerca almeno 3 miliardi per tentare il salvataggio dell’acciaieria pugliese. Con due sole certezze. La prima: pochi credono che l’impianto abbia un futuro. La seconda: comunque vada i soldi dei contribuenti finiranno alle banche. Intanto le cokerie continuano ad avvelenare l’aria e la terra, mentre la grande bonifica sta partendo – dopo tre anni di promesse – in dosi omeopatiche.
Basta andare a Taranto e farsi una passeggiata lungo la ventina di chilometri degli invalicabili recinti dell’Ilva, con i suoi 1500 ettari – le dimensioni di una media città italiana – l’acciaieria più grande d’Europa. Chiunque capirebbe che i politici, burocrati e manager impegnati ogni giorno nelle concitate riunioni romane sul destino dell’azienda sono tessitori di un grande inganno. Basta guardare la gigantesca rete che Emilio Riva, il tycoon siderurgico morto l’anno scorso, fece issare attorno al parco minerali per proteggere il quartiere Tamburi dalle polveri cancerogene alzate dal vento. Può una rete fermare la polvere? “Sì, se il calibro della rete è inferiore a quello delle polveri”, spiega un autorevole ingegnere cercando di non ridere. Il calibro delle particelle pm10 è inferiore a dieci millesimi di millimetri: l’unico modo di proteggere il Tamburi sarebbe stato fare al parco minerali un cappottino di Goretex su misura. La taglia è 75 ettari. (altro…)
Ilva non pagherà per i morti di tumore I giudici: lo ha stabilito il decreto Renzi.
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, Gruppo Riva, Ilva, Ilva non pagherà per i morti di tumore I giudici: lo ha stabilito il decreto Renzi, politica, renzi, risarcimento, Risarcimento Danni, taranto on 05/02/2015| 1 Comment »
La società non dovrà pagare i 30 miliardi di euro richiesti dalle centinaia di parti civili ammesse nel processo. Bonelli: “È la morte del diritto e della democrazia. Negare i risarcimenti ai parenti delle vittime e tutte le altre parti civili significa condannarli ancora a morte”.
Il decreto Renzi salva l’Ilva anche dal pagamento dei risarcimento. È la notizia emersa nel corso dell’udienza preliminare dinanzi al giudice Vilma Gilli che accogliendo l’istanza dei legali dell’azienda ha escluso l’Ilva dai responsabili civili del processo nato dall’inchiesta denominata “Ambiente svenduto”. Alla base della decisione del gup, infatti, c’è la norma voluta dal Governo che ha traghettato lo stabilimento siderurgico di Taranto in amministrazione straordinaria, consentendo così ai legali dell’amministratore straordinario Pietro Gnudi di chiedere l’estromissione dell’Ilva dal processo. Stessa sorte anche per Riva Fire – cassaforte della famiglia lombarda – e per Riva Forni elettrici. (altro…)
ILVA, IL GOVERNO BONIFICA POCO E DISINNESCA ANCHE I GIUDICI (Carlo Di Foggia).
Posted in Attualità, tagged attualità, Carlo Di Foggia, IL GOVERNO BONIFICA POCO E DISINNESCA ANCHE I GIUDICI, Ilva, politica on 07/01/2015| Leave a Comment »
FINANZIAMENTI RIDOTTI ALL’OSSO. SECONDO PALAZZO CHIGI LA VALUTAZIONE DEL DANNO SANITARIO NON PUÒ MODIFICARE LE PRESCRIZIONI SUGLI IMPIANTI.
Approvato la vigilia di Natale, l’ennesimo decreto “Salva Ilva” è legge da lunedì scorso. E da ieri se ne conoscono i pesanti effetti. Dopo che Monti stabilì che l’acciaieria restava aperta contro la decisione della magistratura, Letta che tagliava fuori i Riva – commissariandola – il settimo decreto di Matteo Renzi li estromette definitivamente. Lo fa, però, mettendo pochissimi soldi sul piatto delle bonifiche, dando carta bianca al commissario e con pesanti deroghe al rispetto delle prescrizioni ambientali. Quelle che fanno infuriare gli ambientalisti, Verdi in testa, che parlano di “condono”. Promemoria: il premier si è convinto della necessità di una nuova “operazione Alitalia”. Tradotto: con una piccola modifica alla legge Marzano (fatta per Parmalat), parte l’amministrazione controllata su richiesta del commissario Piero Gnudi. (altro…)
Landini: “Giusto questo intervento ma non si trasformi in un’altra Alitalia”.
Posted in Attualità, tagged attualità, Ilva, landini, Landini: “Giusto questo intervento ma non si trasformi in un’altra Alitalia”, lavoro, politica on 02/12/2014| Leave a Comment »
“Taranto, strage dei bambini Lo Stato è complice dell’Ilva” (Beatrice Borromeo).
Posted in Attualità, tagged attualità, Beatrice Borromeo, Ilva, inquinamento, politica, strage dei bambini Lo Stato è complice dell’Ilva”, taranto, verdi on 05/07/2014| 1 Comment »
Presidente dei Verdi Angelo Bonelli.
Presenterò un esposto per omicidio e disastro ambientale continuato. Chiedo alla Procura di Taranto di aprire un nuovo filone d’inchiesta, ora che i dati dell’Istituto Superiore della sanità hanno dimostrato che questi reati sono stati reiterati per anni”. Per il presidente dei Verdi, Angelo Bonelli, i responsabili non sono più, solo, i dirigenti dell’Ilva: “È colpevole anche lo Stato”.
Cosa contesta, Bonelli, allo Stato?
Di non aver fatto nulla, di essere stato inadempiente. Questo immobilismo ha consentito all’inquinamento di perdurare. E ora a Taranto vediamo un incremento della mortalità infantile per tutte le cause: il 21 per cento in più rispetto alla media regionale. È il dato più alto che si sia mai registrato. E l’eccesso dell’incidenza dei tumori nella fascia 0-14 anni è addirittura del 54 per cento. Sono studi che si riferiscono al 2011, mentre il processo “ambiente svenduto” si ferma prima. Tocca ai magistrati agire. (altro…)
Ilva, la cordata di Renzi per soccorrere i Riva (Salvatore Cannavò).
Posted in Attualità, tagged attualità, Ilva, la cordata di Renzi per soccorrere i Riva, politica, renzi, riva, Salvatore Cannavò on 30/05/2014| 1 Comment »
IN AIUTO DELLA FAMIGLIA IL GOVERNO SOSTIENE I NUOVI “CAPITANI”. PRESENTE ANCHE EMMA MARCEGAGLIA, PRESIDENTE DELL’ENI. RISCHIA SOLO BONDI.
Un cambio di passo per l’Ilva”. Così ha detto Matteo Renzi ieri, nel corso della direzione Pd, parlando della crisi dello stabilimento di Taranto. “Un cambio di passo per l’Ilva”. Le stesse, identiche, parole aveva utilizzato la scorsa settimana il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, chiedendo al governo, a nome dei “padroni dell’acciaio”, di finirla con il commissario Enrico Bondi inviato a Taranto dalla famiglia Riva, e poi entrato in rotta di collisione con questi dopo la nomina a commissario straordinario. Il cambio di passo auspicato da Renzi ha iniziato a prendere forma ieri pomeriggio in una girandola di incontri tra l’esecutivo, i “padroni dell’acciaio” e la famiglia Riva, con i sindacati a fare da osservatori. (altro…)
Ilva, il consiglio dei ministri approva il Piano ambientale. Tutto in due anni e mezzo.
Posted in Ambiente, tagged ambiente, Ilva, Ilva il consiglio dei ministri approva il Piano ambientale. Tutto in due anni e mezzo, inquinamento, taranto on 15/03/2014| Leave a Comment »
Critici i Verdi: «Non risolve i problemi ambientali e sanitari di Taranto».
Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei ministri è la formalizzazione del Piano proposto per l’acciaieria Ilva di Taranto dal comitato di tre esperti istituito con la legge 89/2013, e già reso pubblico. Il Piano delle misure di risanamento dell’Ilva integra le prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale dell’ottobre 2012, prevedendo le azioni e i tempi necessari per garantire il rispetto delle prescrizioni di legge e dell’Aia stessa. (altro…)
Ilva, troppi “non ricordo” I pm: “Processate Vendola” (Antonio Massari).
Posted in Attualità, tagged Antonio Massari, attualità, Ilva, politica, troppi “non ricordo” I pm: “Processate Vendola”, vendola on 07/03/2014| 1 Comment »
CHIESTO IL RINVIO A GIUDIZIO PER RIVA, IL GOVERNATORE PUGLIESE E ALTRI 51 INDAGATI.
Sono stato ricevuto dal senatore Kerry a Washington o da Schwarzenegger come leader di una posizione ambientalista… E poi vengo rappresentato come uno che ride dei tumori… Insomma, capisce bene che per me non è una grana giudiziaria, è essere spellato vivo, è essere mutilato della cosa più importante che ho accumulato nella mia vita, che è la reputazione… ”. Si chiude con queste parole, il 23 dicembre scorso, l’interrogatorio di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, accusato di concussione, dalla procura di Taranto, nell’inchiesta sull’Ilva. Si chiude dopo sei ore e mezza di risposte che non convincono l’accusa: ieri la Procura di Taranto ha chiesto il rinvio a giudizio, per Vendola e altri 53 indagati (50 persone fisiche e 3 società), confermando l’accusa di concussione. (altro…)
Report del 19/01/2014 – Patto D’acciaio – Anticipazioni.
Posted in Attualità, tagged ambiente, anticipazioni, attualità, Ilva, inquinamento, milena gabaneli, Patto D'acciaio, Report del 19/01/2014 on 19/01/2014| Leave a Comment »
Sulla vicenda Ilva è necessario non far calare l’attenzione perché il commissario Bondi da sette mesi al timone dell’Ilva non ha ancora iniziato il risanamento, un decreto poco chiaro dovrebbe sbloccare i fondi ma forse a beneficio dei proprietari, infine due giorni fa c’è stata l’ultima udienza londinese del processo per estradizione di Fabio Riva, vicepresidente del Gruppo Riva, per il quale sarebbero “una minchiata i due tumori in più all’anno” causati dalle emissioni dell’acciaieria di Taranto che, grazie alla complicità dei poteri forti, ai blandi controlli, alle regole su misura, è una barca alla deriva con la cassaforte vuota (mentre, com’è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Milano, due miliardi di euro erano nei paradisi fiscali). (altro…)
Dall’amicizia con il ministro Clini alle raccomandazioni di Vendola così funzionava il Sistema Ilva (CARLO BONINI GIULIANO FOSCHINI).
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, CARLO BONINI GIULIANO FOSCHINI, clini, Dall’amicizia con il ministro Clini alle raccomandazioni di Vendola così funzionava il Sistema Ilva, Ilva, inquinamento, politica, riva, vendola on 29/11/2013| Leave a Comment »
Tutte le telefonate (intercettate) di Archinà a politici e sindacalisti
L’inchiesta.
TARANTO— Nessuno può dirsi innocente di fronte ai veleni dell’Ilva. Nel triangolo Taranto- Roma-Milano, tutto e tutti hanno avuto un prezzo. Non necessariamente economico. Tutto e tutti ne sono irrimediabilmente rimasti sporcati e dunque prigionieri. Nei trentuno faldoni di atti e nelle 50mila intercettazioni telefoniche dell’inchiesta della Procura di Taranto depositati in questi giorni e di cui Repubblica è in possesso, è la prova documentale che il Sistema Riva e il capitalismo di relazioni di cui è stato espressione hanno appestato, insieme all’aria, all’acqua, al suolo di Taranto, il tessuto connettivo della politica, della pubblica amministrazione, dei controlli a tutela dell’ambiente e della salute. (altro…)
Vendola: accuse, risate e arrampicate sugli specchi (Peter Gomez).
Posted in Attualità, tagged ambienti e veleni, attualità, Girolamo Archinà, Ilva, nichi vendola, Peter Gomez, politica, puglia, risate e arrampicate sugli specchi, taranto, Vendola: accuse on 21/11/2013| 1 Comment »
Quando, sia pure con 24 ore di ritardo, aveva detto di vergognarsi per aver “riso di quel giornalista che faceva il suo mestiere” pensavamo che Nichi Vendola avesse abbandonato ogni goffa velleità da arrampicatore sugli specchi. Dopo il tempo delle querele e delle mancate dimissioni pareva finalmente arrivato quello delle scuse e delle spiegazioni. Purtroppo ci sbagliavamo.
Davanti al suo consiglio regionale il governatore pugliese ci ricasca. E, tra lo stridore delle unghie, ci accusa come un Berlusconi qualsiasi di aver truccato le carte. Afferma che l’ilare e ossequiosa chiacchierata col responsabile delle relazioni esterne dell’Ilva, Girolamo Archinà, è stata montata da ilfattoquotidiano.it “allungando” il tempo delle sue risate. Sostiene che c’è stato qualche “ritocco” perché nella telefonata c’era qualche “problema”. (altro…)
Report del 18/11/2013 – il patto d’acciaio – la puntata.
Posted in Attualità, tagged attualità, il patto d'acciaio, Ilva, inquinamento, la puntata, politica, Report del 18/11/2013, riva, taranto on 19/11/2013| Leave a Comment »

L’inchiesta di Sabrina Giannini ha messo in luce alcuni aspetti poco noti, di questa brutta faccenda di inquinamento ambientale, di profitto uber alles, di mala politica.
Prima di tutto i quasi due miliardi che i Riva avrebbero esportato all’estero, prima in Lussemburgo e poi sull’isola di Jersey (sotto il controllo della regina di Inghilterra): il governo di Monti ha tergiversato nel firmare l’accordo con questo piccolo paradiso fiscale per scovare gli evasori. E forse tutti quei soldi depositati sono la causa del ritardo con cui i giudici inglesi stanno decidendo per l’estradizione di Fabio Riva. (altro…)
ILVA, QUEL CHE VENDOLA NON DICE (Sandra Amurri).
Posted in Attualità, tagged attualità, Ilva, inquinamento, politica, QUEL CHE VENDOLA NON DICE, riva, Sandra Amurri, vendola on 19/11/2013| Leave a Comment »
IL GOVERNATORE DELLA PUGLIA RIVENDICA TUTTO QUELLO CHE HA FATTO CONTRO I RIVA. CON QUALCHE OMISSIONE.
Quella telefonata non cancella né rappresenta quanto accaduto in Puglia”, dice Nichi Vendola a proposito dell’audio dell’intercettazione di una sua telefonata con Girolamo Archinà, l’uomo della famiglia Riva per i rapporti con la stampa e la politica, rivelata dal fatto- quotidiano.it . La “confidenza (con Archinà, ndr) è legata al raggiungimento di obiettivi virtuosi, in particolare la salvaguardia dei posti di lavoro”, spiega il governatore della Puglia sul sito di Sel ed elenca gli atti della Regione nei confronti dell’Ilva. Toni confidenziali abituali, si direbbe a leggere cosa disse Vendola alla rivista Il Ponte edita dall’Ilva nel novembre 2010: “Chiesi a Riva se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. (altro…)
L’uomo dell’Ilva per “dar legnate” alla stampa (Sandra Amurri).
Posted in Attualità, tagged attualità, Ilva, L’uomo dell’Ilva per “dar legnate” alla stampa, politica, Sandra Amurri on 17/11/2013| 1 Comment »
NELLA RICOSTRUZIONE DEGLI INQUIRENTI I METODI USATI DA GIROLAMO ARCHINÀ PER GESTIRE I RAPPORTI CON I GIORNALI LOCALI.
Archinà, arrestato nell’ambito dell’inchiesta “Ambiente svenduto” per una mazzetta di 10 mila euro, che sarebbe stata corrisposta all’ex consulente della Procura Lorenzo Liberti, incaricato di redigere una perizia sull’Ilva, è stato artefice di un vero e proprio sistema finalizzato a gestire l’informazione. Due direttori, Pietrangelo Putzolu, responsabile della sede tarantina del Nuovo Quotidiano di Puglia che fa capo alla Caltagirone Editore spa, presidente Azzurra Caltagirone, moglie di Casini e Michele Mascellaro, direttore di Taranto Sera erano ai suoi piedi al punto che, secondo l’accusa, sarebbe stato lui il titolare della rubrica sul Nuovo Quotidiano di Puglia a firma Angelo Battista, esperto delle tematiche ambientali. (altro…)
Quei mattacchioni dell’Ilva (Natangelo).
Posted in humor, tagged attualità, humor, Ilva, inquinamento, politica, riva, satira, vendola on 17/11/2013| 2 Comments »
Svendola (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged Archinà, attualità, Ilva, marco travaglio, politica, riva, sel, Svendola, taranto, vendola on 15/11/2013| 3 Comments »
Ci sono tanti modi per finire una carriera politica. Quello che la sorte ha riservato a Nichi Vendola è uno dei peggiori, proprio perché Nichi Vendola non era tra i politici peggiori. Aveva iniziato bene, con un impegno sincero contro le mafie e l’illegalità. Aveva pagato dei prezzi, ancor più cari di quelli che si pagano di solito mettendosi contro certi poteri, perché faceva politica da gay dichiarato in un paese sostanzialmente omofobo e da uomo di estrema sinistra in una regione sostanzialmente di destra. Ancora nel 2005, quando vinse per la prima volta le primarie del centrosinistra e poi le elezioni regionali in Puglia, attirava vastissimi consensi e altrettanti entusiasmi e speranze. E forse li meritava davvero. Poi però è accaduto qualcosa: forse il potere gli ha dato alla testa, forse la coda di paglia dell’ex giovane comunista ha avuto il sopravvento, o forse quel delirio di onnipotenza che talvolta obnubila le menti degli onesti l’ha portato a pensare che ogni compromesso al ribasso gli fosse lecito, perché lui era Nichi Vendola. (altro…)