Secondo l’autorevole parere di un imam di Colonia, Sami Abu-Yusuf, la responsabilità delle violenze di Capodanno non sarebbe da attribuire ai maschietti che intimidivano e palpeggiavano, ma alle indigene che li provocavano andandosene in giro mezze nude e intrise di profumo. Rimango un ostinato fautore del dialogo, però vorrei che qualche illuminato ci spiegasse come si fa a dialogare con un troglodita che considera demoniaca la femminilità e vorrebbe estirparne ogni traccia, almeno in pubblico. Uno che, pur vivendo in Germania da decenni, non ha mai compiuto un solo passo verso la cultura che lo ha accolto, comportandosi nei fatti come un invasore arrogante e ottuso. Chiunque di noi, quando va all’estero anche solo per un giorno, si sforza di adeguarsi al contesto. (altro…)
Posts Tagged ‘libertà’
Acqua di Colonia (Massimo Gramellini)
Posted in Attualità, tagged Acqua di Colonia, attualità, donne, libertà, massimo gramellini, società on 22/01/2016| Leave a Comment »
L’AMACA del 11/07/2014 (Michele Serra).
Posted in Attualità, tagged Antimafia, attualità, L'AMACA del 11/07/2014, libertà, michele serra, politica, società on 11/07/2014| 1 Comment »
NON è per niente ovvio quello che dice Andrea Marino, maresciallo dei carabinieri a Oppido Mamertina: la mafia è contro la democrazia. «Forma odiosa di sopraffazione tra esseri umani». Non è ovvio perché sposta la lotta alle mafie dal mero terreno del rispetto delle leggi a quello della politica. Marino vuole dirci che l’antimafia non è solo lotta tra guardie e ladri, è soprattutto lotta tra oppressi e oppressori. Che sia proprio un uomo in divisa, un uomo di legge a dirlo, è molto importante: significa che, vivendo e lavorando in quei posti e in mezzo a quelle persone, ha capito perfettamente che il concetto di “legalità” è importante, ma rischia di rimanere circoscritto agli addetti ai lavori, quasi “burocratizzato”, se non si sposa con il concetto di libertà. (altro…)
La strada per la libertà (grazie Madiba!).
Posted in Attualità, tagged attualità, La strada per la libertà, libertà, mandela, politica, società on 07/12/2013| 1 Comment »
Chissà se tutti quelli che oggi (per la sua morte) ricordano Nelson Mandela, conoscono la sua vita, le sue battaglie contro l’apartheid, il perché della sua lunga detenzione.
Una delle sue frasi che ho trovato su wikipedia dice:
L’istruzione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’istruzione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra. (da Lungo cammino verso la libertà, 1995). (altro…)
La frase del giorno. Forse del ventennio.
Posted in Attualità, tagged berlusconi, breviario, democrazia, libertà, russia on 11/05/2012| 1 Comment »
Il NANO E’ TRATTO.
Posted in Attualità, tagged attualità, berlusconi si è dimesso, dimissioni, dopo 17 anni, il fatto quotidiano, libertà, politica on 13/11/2011| 2 Comments »
AGCOM: MEDIA GOLPE.
Posted in Attualità, tagged agcom, attualità, blogger, garante, Guido Scorza, internet, libertà, rete, società on 11/07/2011| Leave a Comment »
Non esiste in nessun altro Paese al mondo una regola che renda possibile la rimozione dallo spazio pubblico telematico di un contenuto informativo pubblicato da un cittadino senza che il cittadino ne venga neppure informato né sia posto in condizione di difendersi.
E’ una brutta storia italiana quella che si sta consumando attorno alle nuove regole sul diritto d’autore in Rete che l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni pare ostinatamente intenzionata a scrivere in nome e per conto dell’industria televisiva tradizionale, degli editori di giornali e delle major dell’audiovisivo. (altro…)
“LA LUNGA MARCIA IN DIFESA DEI DIRITTI” (Stefano Rodotà).
Posted in Attualità, tagged attualità, diritti, LA LUNGA MARCIA IN DIFESA DEI DIRITTI, libertà, politica, stefano rodotà on 21/03/2011| 1 Comment »
L´esperienza degli ultimi anni ci mostra insieme conquiste e resistenze. Pubblichiamo parte dell´introduzione al libro di Diritti e libertà nella storia d´Italia in uscita in questi giorni per l´editore Donzelli.
Libertà e diritti sono iscritti in testa alle costituzioni. La storia di ieri e di oggi, tuttavia, ci parla di sospensioni delle garanzie costituzionali, di ragion di Stato e di emergenze che giustificano la limitazione o la cancellazione di diritti fondamentali, di pieni poteri concessi ai governi, di tentativi continui di considerare le libertà riconosciute «eccessive» rispetto a esigenze di controllo sociale o di sviluppo economico. La lotta per i diritti non può mai concedersi appagamenti, pause o distrazioni. (altro…)
Fortezza Italia (Beppe Grillo).
Posted in Attualità, tagged attualità, beppegrillo, democrazia, italiani, libertà, società on 28/02/2011| Leave a Comment »
Siamo in attesa, ma non si sa di cosa. Deve passare la nottata, ma nessuno sa quanto sia lunga e nera la notte e, in fondo, non ci importa. Dalla nostra fortezza, avamposto in rovina, appartamento di periferia o in centro città, osserviamo l’orizzonte attraverso la malia della televisione. Voci familiari di perfetti sconosciuti ci tengono compagnia ogni sera. Interpretano gli accadimenti alle nostre frontiere e anche i pericoli, e insieme ad essi le soluzioni. Noi, come è ovvio, non ci crediamo più, né ai pericoli, né alle soluzioni. I pericoli sono ben più minacciosi, già dentro i nostri confini, e le soluzioni sono giochi di prestigio di chi non può che perpetuare il proprio potere, non ha del resto scelta. (altro…)
Scusate il disturbo (Massimo Gramellini).
Posted in Attualità, tagged arabi, attualità, democrazia, libertà, libia, massimo gramellini, scusate il disturbo on 26/02/2011| Leave a Comment »
Va bene il pensiero cinico dominante, che si fa un punto d’onore di schernire qualsiasi passione ideale. Ma com’è possibile che non vengano i brividi nel vedere una fiumana di ragazzi che si riversa per le strade del Nord Africa chiedendo libertà? Nell’ascoltare le voci drammatiche che raccontano di un genocidio in atto alle porte di casa nostra, dove un dittatore pazzo sta facendo sparare addosso alla sua gente da un manipolo di mercenari? Il petrolio, l’invasione, il califfato: preoccupazioni sensate, ma nell’alfabeto interiore di un essere umano sono parole che arrivano dopo. Prima c’è l’amore per la libertà. Non sarà, lo sto chiedendo anche a me stesso, che nel distacco titubante con cui seguiamo gli eventi libici si nasconde un velo di razzismo, che ci induce a considerare gli arabi degli immaturi, privi dei bollini necessari per iscriversi alla democrazia e quindi da tenere sotto il tallone di qualche babau, possibilmente amico nostro? (altro…)
Due anni dopo Eluana l’ultima battaglia,testamento biologico, no a questa legge (Stefano Rodotà).
Posted in Attualità, tagged agenda etica, appello, costituzione, diritti, gerarchia ecclesiastica, legge, libertà, norma, politica, testamento biologico on 21/02/2011| Leave a Comment »
Fine vita, alla Camera in discussione una nuova norma ispirata non al principio di libertà ma a quello di autorità: se approvata perderemmo il diritto ad autodeterminarsi. Appello di cento intellettuali per fermarla.
IL RISCHIO del “dispotismo etico”, evocato a sproposito per inveire contro chi opera perché sia ricostruito quel minimo di moralità pubblica inscindibile dalla democrazia, si è già materializzato alla Camera dei deputati, dove è in corso la discussione sul progetto di legge che disciplina le modalità da seguire se si vogliono dare “indicazioni” per il tempo della fine della vita, ispirato non al principio di libertà, ma a quello di autorità. Se questa legge venisse approvata, ciascuno di noi perderebbe il diritto fondamentale ad autodeterminarsi, verrebbe espropriato del potere di governare liberamente la propria vita. Una politica incapace di guardare ai problemi veri della società si fa di colpo prepotente, si dichiara padrona dei corpi delle persone, pretende di impadronirsi davvero delle “vite degli altri”.
Il diritto di sognare un’Italia pulita (Roberto Saviano)
Posted in Attualità, tagged attualità, democrazia, Il diritto di sognare un’Italia pulita, informazione, libertà, politica, roberto saviano, società on 05/02/2011| Leave a Comment »
Nel nostro Paese, certo, si può dissentire. Ma a che prezzo? Al prezzo si essere pronti a sottoporsi ai veleni della macchina del fango. Don Milani diceva: “A che cosa sarà servito avere le mani pulite se le abbiamo tenute in tasca?“.
L’ITALIA oggi non è un paese libero. Sia chiaro: non sto dicendo che la situazione italiana sia in qualche mondo comparabile con i totalitarismi del passato. Niente a che vedere con fascismo o comunismo, è ovvio. Ma ciò non ci deve impedire di dire che oggi chiunque attacchi il governo sa che subirà un’intimidazione, una forma di ritorsione. Sa che potrebbe essere colpito, lui, o i suoi cari, da una qualche veline infamante che cercherà di sporcarlo davanti all’opinione pubblica.
La libertà non può esistere solo come costruzione astratta o peggio come principio.
“La libertà politica — scriveva Salvemini — è sostanzialmente il diritto del cittadino di dissentire dal partito al potere. Da questo diritto di opporsi al potere nascono tutti gli altri diritti”.
In Italia, certo, si può dissentire: ci mancherebbe altro. Ma a che prezzo? Al prezzo di essere pronti a sottoporsi ai veleni della macchina del fango. Lo abbiamo visto in passato con Boffo, con Fini, con il giudice Mesiano, ora con Ilda Boccassini. Lo vedremo ancora. (altro…)
RIVOLUZIONE.
Posted in Attualità, tagged attualità, democrazia, dittatura, egitto, giovanni de mauro, libertà, rivoluzione, tunisia on 04/02/2011| Leave a Comment »
L’inizio è il momento migliore, quando tutto sembra possibile. Quando ogni cosa è illuminata. Quando il dittatore scappa di notte e corre all’aeroporto con la moglie e i figli. Quando scappa così rapidamente che viene da chiedersi perché nessuno ci abbia pensato prima: ogni regime si fonda
sulla paura, ma se si è in tanti la paura passa. Di rivoluzioni non ne abbiamo viste molte. E quelle poche sono spesso andate a finire male: quando è arrivato il momento dei compromessi, quando i furbi di professione sono riusciti a trovare la porta sul retro per tornare da dove erano stati cacciati. (altro…)
“L’OCCASIONE CHE PERDEREMO” (Lucio Caracciolo).
Posted in Attualità, tagged attualità, democrazia, egitto, l'occasione che perderemo, libertà, lucio caracciolo, politica on 31/01/2011| 2 Comments »
L´Egitto è un´occasione che perderemo. L´occasione è storica: spezzare nel più strategico paese arabo il circolo vizioso di miseria, frustrazione, regimi di polizia e terrorismo – spesso alimentato dai regimi stessi per ottenere soldi e status dall´Occidente – che destabilizza Nordafrica e Vicino Oriente fino al Golfo e oltre. Il successo della rivoluzione avvierebbe la transizione a un Egitto “normale”, con un potere politico legittimato dal popolo. Dopo la scintilla tunisina, il segno che la nostra frontiera sud-orientale può cambiare. In meglio. Avvicinandosi ai nostri standard di libertà e democrazia. Cogliendo le opportunità di sviluppo perse per l´avidità delle élite postcoloniali, impegnate a coltivare le proprie rendite, indifferenti a una società giovane, esigente.
L´Italia più di qualsiasi altra nazione europea dovrebbe appassionarsi al sommovimento in corso lungo la Quarta Sponda. (altro…)
“Il rifugio” un film altamente spirituale di François Ozon.
Posted in Film, tagged film, francois ozon, il rifugio, intima anarchia, libertà, materialità dei corpi, spirituale on 30/07/2010| Leave a Comment »
François Ozon è un cineasta che in Italia continua a essere studiato con una certa circospezione. Autore molto apprezzato in patria, suscita reazioni di sfiducia o di disinteresse dalle nostre parti.
Pur potendo essere considerato a tutti gli effetti un “autore”, nel senso stretto della “politica degli autori” postulata dai Cahiers du Cinéma degli albori, Ozon, piuttosto che muoversi intorno a un nucleo tematico sempre riconoscibile, magari circondandosi di collaboratori fidati in modo tale da poter conferire al suo cinema una sostanziale unità di sguardo, ha fatto invece della discontinuità la cifra fondante della sua poetica.
All’interno di una filmografia relativamente giovane ma già ricchissima di titoli, François Ozon evidenzia una straordinaria versatilità abbinata a una funambolica abilità nel cambiare registro espressivo, sguardo e modalità d’approccio alla messinscena.
Il rifugio, forse per la prima volta nella filmografia di Ozon, riprende in maniera visibile un filo tematico e narrativo di un precedente film del regista. Prodotto in collaborazione con la Teodora di Vieri Razzini, Il rifugio è esattamente quel tipo di cinema che in Italia è assolutamente impensabile.
Stretto in pochissimi set, interpretato da un pugno di attori concentrati e privi di qualunque manierismo teatrale, Il rifugio mette in scena la storia di Mousse (Isabelle Carré), una ragazza tossicodipendente che dopo la morte del suo compagno Louis (il sempre eccellente e ruiziano Melvil Poupaud) scopre di essere incinta, e decide di portare a termine la gravidanza contro il desiderio della suocera. (altro…)
Mandela Day
Posted in Attualità, tagged compleanno, conflitti razziali, diritti umani, international day, libertà, mandela day, nelson mandela, pace on 18/07/2010| 1 Comment »
Oggi 18 luglio 2010 è il novantaduesimo compleanno del presidente Nelson Mandela e per la prima volta nella storia si festeggia il: ” Nelson Mandela International Day”.
Questa decisione è stata adottata dall’Onu nel Novembre 2009 , come tributo al presidente per il suo notevole contributo alla pace,alla libertà e alla cultura.Per aver saputo risolvere conflitti razziali in modo umano e creativo, per essere stato un importantissimo paladino nella causa del rispetto dei diritti umani.
BUON COMPLEANNO e MILLE DI QUESTI GIORNI
SIGNOR PRESIDENTE!
reset-italia