Il caso Minzolini, che poi è il caso “Parlamento fuorilegge e sedizioso”, è rapidamente scomparso dalle prime pagine dei giornali. Ma non può finire così. E i rappresentanti delle istituzioni che ne hanno a cuore il buon nome, a cominciare dal garante supremo della Costituzione Sergio Mattarella e dai presidenti delle Camere Piero Grasso e Laura Boldrini, possono fare molto perché non finisca così. Il 12 novembre 2015, ben 15 mesi fa, l’ex direttore Augusto Minzolini viene condannato in via definitiva a 2 anni e 6 mesi di reclusione (pena principale) e all’interdizione dai pubblici uffici della stessa durata (pena accessoria), per il reato di peculato. (altro…)
Posts Tagged ‘minzolini’
Non finisce qui (Marco Travaglio)
Posted in Attualità, tagged attualità, marco travaglio, minzolini, Non finisce qui, politica on 23/03/2017| 2 Comments »
Gli inflessibili.
Posted in Attualità, tagged attualità, berlusconi, informazione, minzolini, peculato, politica, rai, tg1 on 14/12/2011| 2 Comments »
Guardate che la vicenda Minzolini è fantastica. No, dico davvero: è fantastica.
Da dieci anni ci spiegano in coro che dobbiamo essere tutti licenziabili, tutti flessibili, cos’è questa incrostazione novecentesca del posto fisso. Ce lo spiegano un po’ tutti – anche nel Pd – ma più di tutti ce lo strillano i liberisti del Pdl (Sacconi e Brunetta in testa): cioè proprio quelli che hanno messo come direttore del Tg1 Augusto Minzolini.
Già, ma con che qualifica hanno assunto Minzolini in Rai? Leggere, per credere, la sua memoria difensiva: «Caporedattore con funzioni di Direttore». Cosa vuol dire questo? Semplice: che con quel bel contrattino, Minzolini non è licenziabile dalla Rai. Per sempre. Per sempre si potrà tenere la sua retribuzione di 550 mila euro lordi l’anno, che fanno più di 22 mila euro netti al mese, per tredici mensilità, ovviamente a spese di chi paga il canone. (altro…)
L’AMACA del 11/12/2011 (Michele Serra).
Posted in Attualità, tagged attualità, L'AMACA del 11/12/2011, michele serra, minzolini, politica, rai on 11/12/2011| 2 Comments »
La notizia della probabile sostituzione di Augusto Minzolini alla direzione del Tgl é accompagnata da decine, centiinaia, migliaia, forse milioni di dichiarazioni di esponenti politici. In questa grandinata di parole, vi sfido a trovarne una, dico una, che si astenga dal giudizio e attribuisca alla Rai, e solo alla Rai, la facoltà di decidere che cosa fare del suo telegiornale più importante. Di viale Mazzini i politici parlano stabilmente come di una loro succursale, quasi un terzo ramo del Parlamento. (altro…)
Meglio così.
Posted in Attualità, tagged attualità, informazione, meglio così, minzolini, tg1 on 10/12/2011| Leave a Comment »
Ieri sera, spinto dalla curiosità, ho deciso di dare un’occhiata al TG1.
Ebbene, dopo i prevedibili servizi sulla manovra del governo Monti, sulla situazione dell’euro e su un paio di fatti di cronaca, il telegiornale della prima televisione di stato ha ritenuto opportuno occuparsi, non senza un certo approfondimento, del momento d’oro di Jovanotti e dell’ingiusto arresto di Don Matteo nell’ultima puntata dell’omonima fiction.
Se ne deve dedurre, evidentemente, che ieri nel mondo non è successo nient’altro di interessante: finite le guerre, risolte le crisi, inerti i capi di stato, in panciolle gli eserciti.
Meglio così, no?
Da metilparaben.blogspot.com
Minzoalibi (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, marco travaglio, Minzoalibi, minzolini, peculato, rai, rinviato a giudizio, tg1 on 08/12/2011| Leave a Comment »
Oltre ai noti inconvenienti, tipo la manovra-salasso, avere di nuovo una persona normale a capo del governo presenta anche indubbi vantaggi: per esempio, la ricomparsa della logica nel dibattito politico. Purtroppo molti nostri colleghi non sono stati avvertiti, o non ci sono più abituati. Prendete Vespa. L’altra sera, mentre sculettava tutto bagnato e ricurvo al cospetto di Monti, l’ha ringraziato “per aver scelto la nostra trasmissione”. Al che Monti, perfido, l’ha ghiacciato: “Guardi che non sono qui per far piacere a lei”. Allora Vespa, per far piacere a lui, ha preso a umettare l’ospite con le consuete dosi industriali di saliva, giustificando la sanguinosa manovra con lo stato fallimentare dell’Italia (la stessa Italia che fino all’altroieri dipingeva a tinte pastello come il Regno di Saturno). E, a proposito dei tagli ai pensionati-nababbi da 960 euro al mese, si è accomunato a “noi uomini della strada che non capiamo bene”. Monti, impietoso, l’ha righiacciato: “Ah, vedo che lei è abituato a ragionare di cifre”. Forse alludendo al fatto che l’uomo della strada Vespa è in pensione da un pezzo, ma seguita a collaborare con la Rai per la modica cifra di 2 milioni l’anno. Anche Minzolingua e i suoi fans superstiti faticano a rientrare nei ranghi della logica e del buonsenso. Qui non si tratta di infierire su quel che resta di Minzo, pace alla lingua sua. (altro…)
Rai – Minzolini fa scappare anche gli spot, non si vendono (Carlo Tecce).
Posted in Attualità, tagged attualità, informazione, minzolini, spot, tg1 on 30/11/2011| Leave a Comment »
Ieri il Consiglio di amministrazione ha votato senza contrari e astenuti il palliativo studiato dal direttore generale Lei: Rainews si fonde con Televideo (per riflettere la redazione unica di Mediaset, roba vecchia), meno corrispondenti in giro, meno risorse per il prodotto. Un buon calmante, nulla di più, per sistemare i 350 milioni di euro di debiti, i 700 di esposizione bancaria, nonostante sei anni fa le casse fossero piene. (altro…)
I governi cambiano, Minzolini resta.
Posted in Attualità, tagged attualità, censura, informazione, minzolini, tg1 on 25/11/2011| Leave a Comment »
Tg1 delle 20.00 del 24 novembre, servizio pubblico.
– Trattativa Stato-Mafia, indagato il Senatore Pdl Marcello Dell’Utri, da una vita braccio destro dell’Onorevole ed ex Premier Silvio Berlusconi: la notizia viene “data” dopo 31 minuti di telegiornale, in 14 secondi netti, tra fiumi di condizionali e pacchi di omissioni. I pentiti che fanno il nome di “Marcello” sono molti, e non uno solo, senza contare i “riscontri oggettivi” raccolti dagi inquirenti, e del tutto ignorati dal conduttore. Nessun servizio.
– Il servizio però arriva subito dopo, un reportage fondamentale, a cui viene dedicato il quintuplo dello spazio, che tra un mese è Natale: “Nelle grandi città del mondo si respira già aria natalizia, tra balletti, luci in 3d, tè inglese e critiche a certe decorazioni: un po’ troppo futuriste”.
nonleggerlo.blogspot.com
Lui fa un telegiornale “obiettivo, oggettivo”.
Posted in Attualità, tagged attualità, censura, informazione, minzolini, obiettivo, oggettivo, politica, rai, tg1 on 19/11/2011| 2 Comments »
Augusto Minzolini, intervista al Corriere della Sera di oggi: “Ma che dici?! Il mio è un telegiornale obiettivo, oggettivo … io ho sempre raccontato i fatti!”. Ecco. I fatti. Raccontiamone uno. L’ultimo, di una serie che tende a più infinito. Ieri sera, Tg1 delle 20. I mercati sono chiusi da ore, Monti ha ottenuto la doppia fiducia, l’Italia ha un nuovo governo, e lo spread dei titoli italiani sui bund tedeschi è sceso a 467 punti base. Ben 108 punti in meno rispetto al picco infernale del 9 novembre, 575 bp, con Berlusconi al potere. Un dato che fa ben sperare, ma che toglie il sonno ad Augusto Minzolini. E allora che si fa? Si manda in onda un bel “501“, il massimo raggiunto in giornata, peraltro in apertura di seduta, 11 ore prima!, e si censura quello finale. Nel servizio – oscenità finanziaria e giornalistica – si dice che “lo spread italiano resta vicino a quota 500”, dato taroccato, meschino, che insomma sì, questo Mario non è mica meglio di Silvio, che pensate. Ed il Tg1 è un telegiornale obiettivo, oggettivo.
nonleggerlo.blogspot.com
Belpaese – L’editoriale di Minzo-Moussa (Alessandra Longo).
Posted in Attualità, tagged Alessandra Longo, attualità, Belpaese, informazione, L'editoriale di Minzo-Moussa, minzolini, politica, tg1 on 08/11/2011| Leave a Comment »
L’altra realtà vista dal tg1 (Curzio Maltese).
Posted in Attualità, tagged censura, Curzio Maltese, informazione, L'altra realtà vista dal tg1, minzolini, tg1 on 01/11/2011| Leave a Comment »
Dai cortei alla risata di Sarkozy la realtà truccata del TG1.
Sordina sulla crisi e sulle notizie sgradite al premier, e l’audience va sempre più giù. Tra i casi oscurati le proteste dei terremotati e la lettera dei dissidenti del Pdl sul “passo indietro” di Berlusconi.
“HO L’AMBIZIONE di ridurre la distanza che spesso divide la realtà virtuale che emerge dai media, a volte autoreferenziale, dalla vita reale coi problemi di tutti i giorni che voi, noi, tutti affrontiamo”. “Una distanza per cui oggi i giornali hanno sempre più difficoltà a leggere la realtà e i cittadini non riescono più a leggere i giornali. Come si è visto durante l’ultima campagna elettorale (…) i media si sono occupati di gossip e non di argomenti concreti”. Con questa lezione di giornalismo, Augusto Minzolini si era presentato il 9 giugno 2009 agli spettatori del Tg1. Un bel salto in alto per uno che in vent’anni di professione era stimato dai colleghi soprattutto per una specialità del giornalismo, il pettegolezzo sulla vita privata dei politici, sì, proprio l’orrido gossip che il Minzolini dell’epoca rivendicava come suprema missione dei giornali. (altro…)
Il nuovo record.
Posted in Attualità, tagged attualità, informazione, minzolini, politica, tg1 on 30/09/2011| Leave a Comment »
Attaccare sui propri media i giudici che ti indagano non è esattamente una cosa nuova. Minzolini ha avuto un buon maestro. Un buon capo.
La cosa nuova – il nuovo record, l’ultima membrana superata dall’arroganza del potere – è il direttore di un telegiornale pubblico che usa il telegiornale pubblico (cioè nostro, dei cittadini) per definire ‘marcio’ chi sta cercando di capire se lui ha commesso o meno un reato.
Da PIOVONO RANE di Alessandro Gilioli.
jena – Coerenza.
Posted in humor, tagged attualità, berlusconi, coerenza, ferrara, humor, jena, minzolini, politica, satira on 21/09/2011| Leave a Comment »
Estate 2011: il meglio del Tg1 …
Posted in Attualità, tagged attualità, crisi, Estate 2011: il meglio del Tg1, informazione, manovra, minzolini, politica, rai on 02/09/2011| Leave a Comment »
Minzo al fronte (Portoscomic).
Posted in humor, tagged attualità, gheddafi, humor, minzolini, politica, satira, tg1 on 25/08/2011| Leave a Comment »
Chiusa l’indagine su Minzolini.Rischia il processo per peculato.
Posted in Attualità, tagged attualità, carte di credito, indagine, minzolini, peculato, tg1 on 20/08/2011| Leave a Comment »
SPESE PAZZE CON LA CARTA DI CREDITO AZIENDALE NIENTE ARCHIVIAZIONE PER IL DIRETTORISSIMO.
Niente archiviazione per Minzolini. Il direttore del Tg1 rischia di andare a processo con l’accusa non lieve di peculato. Questa la conclusione del procuratore aggiunto Alberto Caperna che, prima di partire per le ferie, ha depositato l’atto di chiusura indagini. Tutta colpa delle spese pazze con la carta di credito aziendale, che alla fine sono costate alla Rai 68mila euro. Va detto che il direttorissimo – così Berlusconi lo chiamava nelle telefonate agli atti
dell’inchiesta Agcom quando voleva cacciare Santoro dalla Rai – ha già restituito la somma. Ma questo non cambia la natura del reato, può costituire solo un’attenuante. (altro…)
“Altro che megafono di Silvio, sono un eroe”.Il “rapace” Minzolini si difende sul Giornale.
Posted in Attualità, tagged attualità, conflitto d'interessi, informazione, minzolini, politica, rai, tg1 on 18/07/2011| Leave a Comment »
Il direttore del Tg1, sotto inchiesta per le spese fuori controllo a carico della Rai, spiega che alla Stampa lasciava conti ben più salati. Ma ormai pare averlo mollato anche il direttore Masi. E passata la par condicio, il premier ricomincia a dilagare.
“Altro che megafono, io sono un eroe”. Augusto Minzolini non delude mai. Quando non si dedica ai suoi ormai celebri editoriali dalla finestra del Tg1, rilascia interviste a Il Giornale in cui dà il meglio di sé. Il “rapace del Transatlantico”, come lo chiama l’intervistatrice, non ci sta a passare per “fazioso” e all’accusa di essere, come dice di Pietro, “l’Emilio Fede della Rai” rilancia: “Ah, giusto. Perché per loro pluralismo dell’informazione significa che c’è una scaletta di notizie che dai grandi quotidiani arriva ai telegiornali. Non vogliono giornalisti, ma megafoni». (altro…)