Un solo, unico, semplice girasole si erge, al centro di un quadro interamente cosparso di punti d’oro, su di un piedistallo fiorito, contro un fondale di foglie che riempie, senza lasciare vuoti, tutto lo spazio della tela. Una sorta di mosaico mistico, davanti al quale il critico Ludwig Hevesi esclamò affascinato: “Sta davanti a noi come una fata innamorata, il cui abito verde-grigio fluisce verso il basso con un brivido di passione”.
“Girasole”, dipinto fra il 1907 e il 1908, è uno dei venti oli di Gustav Klimt che fino al 13 luglio saranno esposti a Milano, a Palazzo Reale, nell’ambito della mostra (in tutto 134 “pezzi”, fra opere anche di altri artisti, lettere e cimeli) “Klimt. Alle origini di un mito”. (altro…)
Posts Tagged ‘mostre’
Il mito di Klimt: a Palazzo Reale l’opera d’un cesellatore della pittura, dall’apprendistato alla Secessione viennese (Patrizia Pedrazzini).
Posted in Arte, tagged arte, attualità, dall’apprendistato alla Secessione viennese, Il mito di Klimt: a Palazzo Reale l’opera d’un cesellatore della pittura, klimt, Klimt. Alle origini di un mito, mostre, palazzo reale on 15/03/2014| Leave a Comment »
SOPHIE CALLE: “PERCHÉ L´ARTE È UNA TERAPIA CONTRO L´ASSENZA”. (Anais Ginori).
Posted in Arte, tagged arte, attualità, mostre, SOPHIE CALLE on 25/02/2012| 3 Comments »
Ha esposto al MoMa, alla Tate, alla Biennale. E oggi ha un nuovo progetto: “Racconto la bellezza per chi non vede””Voglio fare una mostra sui non vedenti e sul loro concetto estetico. Tutto il mio lavoro ruota intorno a quel che abbiamo perduto” “Ogni mia opera è pensata per essere appesa al muro: non ho un atelier ma una scrivania, un computer, un laboratorio e un corniciaio”.
PARIGI – L´orizzonte del mare, una scultura di Rodin, il verde, un uomo biondo, un gregge di pecore, un quadro, il viso di Alain Delon. La bellezza negli occhi di chi non può vedere. Aveugles è l´ultimo progetto di Sophie Calle, una delle maggiori artiste francesi contemporanee, esposta al MoMA di New York, alla Tate Modern di Londra e alla Biennale di Venezia. Minuta e spigliata, cinquantanove anni, vive tra la Camargue e un´ex fabbrica della periferia parigina. All´arte si è avvicinata per caso, dopo aver tentato molte altre strade. Gauchiste sessantottina, figlia dei fiori in California, modella in una scuola di disegno, contadina in una fattoria, spogliarellista. (altro…)
Pasqua: gli appuntamenti da non perdere.
Posted in Arte, tagged arte, fotofrafia, mostre, musei, Pasqua: gli appuntamenti da non perdere. on 23/04/2011| Leave a Comment »

Fotografia di Ed Kashi, tratta dalla mostra "I colori del Mondo"in scena al Palazzo delle Esposizioni fino all'8 maggio 2011.
Una settimana contrassegnata da una serie di mostre ed eventi in tutti gli angoli del Belpaese. Dalla fotografia documentaristica a quella artistica, dalle esposizioni sull’impressionismo alle retrospettive sui grandi protagonisti del secondo dopoguerra italiano, fino alle iniziative promosse dal Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano: i migliori appuntamenti selezionati per voi.
IN EVIDENZA:
Prorogata fino all’8 maggio la mostra di National Geographic I colori del mondo a Roma al Palazzo delle Esposizioni, un viaggio fotografico che vuole raccontare la vita sulla Terra attraverso i colori. Guarda le fotogallerie: generale – bianco – rosso – verde – azzurro.
I colori del mondo
12 febbraio-1 maggio 2011 (prorogata all’8 maggio)
Palazzo delle Esposizioni, Roma
La mostra, a cura di Guglielmo Pepe, è al piano zero del Palazzo delle Esposizioni (con accesso da via Milano). L’ingresso è gratuito. Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 10 alle 20; venerdì e sabato, dalle 10 alle 22.30. Lunedì: chiuso
Per maggiori informazioni: http://www.palazzoesposizioni.it (altro…)
Se non ora quando? L’8 marzo le donne tornano in piazza.
Posted in Attualità, tagged 8 marzo, attualità, cortei, dignità femminile, donne in piazza, Flash mob, mostre, politica, rappresentazioni teatrali on 06/03/2011| Leave a Comment »
Dopo la mobilitazione del 13 febbraio in difesa della dignità femminile e contro il premier, tutto è pronto per una nuova giornata di protesta per “rimettere al mondo l’Italia”. Più di 50 città si sveglieranno “infiocchettate di rosa”.
“L’Italia non è un Paese per donne e noi vogliamo che lo sia”. Il mondo femminile è pronto a tornare in piazza. La mobilitazione del 13 febbraio, nata in difesa della dignità femminile come risposta allo scandalo del Rubygate, è stata solo l’inizio. E il comitato Se non ora quando, nato in occasione di quella protesta, è diventato un organo permanente. Complice anche il successo dell’evento che, poco meno di un mese fa, ha portato per le strade italiane e internazionali più di un milione di persone. Ora tutto è pronto per una nuova mobilitazione indetta per martedì 8 marzo, in concomitanza con la festa delle donne. (altro…)
Natale: mostre d’arte in Italia.
Posted in Arte, tagged arte, capodanno, italia, matisse, monet, mostre, natale, pittura, Salvator Dalì, vinvent van gogh on 19/12/2010| Leave a Comment »
Le feste natalizie sono da sempre una delle migliori occasioni per acculturarsi. O piuttosto per godersi una passeggiata nel centro delle città addobbate per il Natale, approfittandone allo stesso tempo per vedere qualche mostra d’arte.
In casa mia, quando ero piccola, era un rituale per le vacanze l’abbinamento cinema + mostra. Uno dei pochi momenti in cui tutta la famiglia riusciva ad uscire con tutti i componenti insieme… e meno male che normalmente accadeva solo una volta all’anno!
A parte le saghe familiari, che vi risparmio, ho pensato di suggerire un po’ di mostre da vedere, interessanti per tutta la famiglia.
Partiamo dalle isole stavolta, con la Sardegna, che a Nuoro ospita l’artista americano Man Ray, con capolavori e opere inedite: fino al 6 gennaio al MAN Museo d’arte. Stessa data in Sicilia: andiamo a Caltavuturo, in provincia di Palermo, per Insecta, una mostra entomologica che raccoglie alcune migliaia di esemplari di coleotteri di ogni continente.
Napoli offre una discreta scelta con Travelling ‘70/’76, esposizione del pittore americano pop Robert Rauschenberg al Museo MADRE fino al 19 gennaio. Fino all‘11 gennaio invece troviamo Louise Bourgeois, scultrice francese le cui opere, in questa occasione dialogano con i capolavori conservati sulle pareti del Museo di Capodimonte. Ma anche “Il reale sito del Fusaro tra cielo e mare”: al Museo Pignatelli porcellane, acquerelli, disegni, incisioni, dipinti e numerosi oggetti d’arredo d’epoca provenienti dalla Casina dei Borboni al Lago Fusaro.
Bari celebra nella Pinacoteca Provinciale Gaetano Sella e la scultura ”da camera” pugliese, una selezione di oltre 50 sculture-ritratto dell’artista. Salendo un bel po’ a Cortona, in provincia di Arezzo, potrete apprezzare i capolavori etruschi dall’Ermitage: una serie di pezzi provenienti dal celebre museo di San Pietroburgo sono ospitati dal MAEC fino all’11 gennaio.
Anche Perugia si presenta con due belle esposizioni a Natale: Viva l’Italia al Palazzo della Penna, che presenta opere dove si vede come i pittori italiani hanno ritratto la ricostruzione delle nostre città subito dopo la II Guerra mondiale. E per chi ama mostre più classiche: l’interessante Da Corot a Picasso. Da Fattori a De Pisis, che mette a confronto due artisti dell’800 e due del ‘900, al Palazzo Baldeschi al Corso. (altro…)
Apre a Milano il Museo del ‘900.
Posted in Arte, tagged boccioni, carrà, de chirico, milano, mostre, museo del 900, picasso on 05/12/2010| Leave a Comment »
Tutto è pronto a Milano per l’apertura del Museo del Novecento. Dopo un importante processo di ristrutturazione, durato più di 3 anni e costato circa 30 milioni di euro, il Palazzo dell’Arengario diventerà una sede espositiva d’eccellenza, ospitando le grandi collezioni civiche della città. Futurismo, Novecento, Spazialismo, Arte Povera, con un interessante focus sull’opera di autori come Boccioni, Picasso,Carrà, Soffici, De Chirico, Sironi, Martini, Morandi, Fontana, Manzoni, Kounellis e molti altri.
Sotto l’egida della direttrice Marina Pugliese, la nuova creatura si mostrerà al pubblico a partire dal 6 dicembre 2010, con un ricco allestimento che conta circa quattrocento opere. Vi si accederà direttamente dalla fermata della metropolitana, per vie interne.
L’idea del Museo del Novecento è quella di raccogliere sotto uno stesso tetto un corpus prima diviso e frammentato ed al contempo offrire opportunità agli artisti operanti sul panorama italiano, in attesa che il nuovo museo per l’arte contemporanea proponga il suo respiro internazionale.
Parimenti importante la vocazione alla ricerca, al museo sarà infatti affiancato l’Archivio del Novecento, che mettendo in rete fondi archivistici, documentazione e collezioni di grafica consultabili, fungerà da traino per nuovi sviluppi creativi e allestimenti.
artsblog.it
QUANDO LA CULTURA FUNZIONA IN TEMPI DI CRISI (dedicato AL SIG.MINISTRO BONDI)
Posted in Attualità, tagged bondi, claude monet, cultura, mostre, notti bianche, parigi, pittori on 22/11/2010| Leave a Comment »
Mostre: Liu Bolin A Milano Con Sette Nuovi Scatti Mai Esposti.
Posted in Attualità, tagged arte, camaleonte, liu bolin, milano, mostre on 30/10/2010| 1 Comment »
Sette nuovi scatti, mai esposti al pubblico, e sei gia’ noti realizzati in Italia. Questo il nucleo centrale della rassegna Hiding in Italy dell’artista cinese Liu Bolin, in mostra da oggi fino al 14 novembre alla Fondazione Forma. La mostra e’ supportata da Fondazione Italia Cina, Boxart Galleria d’Arte, Asian Studies Group, Veneranda Fabbrica del Duomo e Mazen, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano.La rassegna offre la possibilita’ di ricostruire il percorso finora svolto da Liu Bolin, attraverso una ventina di opere della serie Hiding in the city, realizzate in Cina e nel resto del mondo tra il 2006 e il 2010, oltre agli inediti che hanno come soggetto Verona, Milano e Venezia. Nelle intenzioni di Liu Bolin la minaccia dello sprofondamento del capoluogo veneto si fa simbolo del surriscaldamento globale. Mentre Milano e’ per l’artista la capitale del made in Italy culturale e produttivo, gemellata idealmente con la Shanghai dell’Expo, che nel 2015 passera’ il testimone proprio alla citta’ lombarda. Dopo l’apertura milanese, il lavoro di Liu Bolin fara’ tappa a Verona, alla galleria Boxart, dove restera’ dal 16 novembre al 4 dicembre.
Adnkronos
Giornate europee del patrimonio, ingressi gratuiti in tutta Italia.
Posted in Attualità, tagged attualità, beniculturali, biblioteca nazionale braidense, burri e fontana, comprensorio archeologico di minturnae, cultura, di pane e di stelle, giornate europee del patrimonio, mibac, milano, mostre, musei gratis, pinacoteca di brera, roma on 24/09/2010| Leave a Comment »
L’occasione di visitare gratuitamente i luoghi della cultura italiana si presenta sabato 25 e domenica 26 settembre con la celebrazione delle Giornate Europee del Patrimonio. In moltissime città saranno aperti al pubblico i siti del patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale della penisola.
Fra le iniziative che si terranno a Roma quella organizzata dal Comprensorio Archeologico di Minturnae, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Classica e Tecnica “Vitruvio-Tallini” di Formia e con il Comune di Minturno. È un percorso di studio e documentazione della città romana di Minturnae e dei suoi monumenti con un obiettivo, non solo didattico-formativo, ma anche di riscontro concreto sul campo, finalizzatoalla ricostruzione grafico-architettonica dei monumenti della città antica, proponendo una ricostruzione tridimensionale dei manufatti che verrà poi pubblicata in Quaderni monotematici. Un appuntamento di rilievo è l’apertura straordinaria, con visita guidata, dell’Insula Sapientiae. Anche I Sistema Musei Civici aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con l’ingresso gratuito ad eccezione di Macro Testaccio e del Planetario. Nei musei dove sono in corso mostre con maggiorazione sulla tariffa ordinaria, i visitatori dovranno pagare un biglietto dell’importo corrispondente all’integrazione mostra. In questi Musei potranno accedere gratuitamente solo gli aventi diritto, mentre ai Musei Capitolini l’avente diritto alla gratuità dovrà pagare il “ridottissimo” di € 2,00.
Tra gli altri appuntamenti a Milano, la Pinacoteca di Brera, apre gratuitamente in entrambe le giornate, dalle 8.30 alle 19.15. Contestualmente, è anche possibile visitare la mostra Burri e Fontana, aperta fino al 3 ottobre. Dalle 9.30 alle 13.00, ingresso libero anche alla Biblioteca Nazionale Braidense per la mostra Di pane e di stelle, dedicata all’astronomo Giovanni Virgilio Schiaparelli, nel centenario della sua morte. In particolare, domenica 25 è prevista una visitata guidata alle ore 11.00. Il programma di tutte le Regioni è scaricabile dal sito www.beniculturali.it e dal sito del Mibac, aggiornato in tempo reale. Buon fine settimana!
liquida
I bambini di Loretta Lux: le fotografie dell’artista tedesca a settembre conquisteranno Milano.
Posted in Attualità, tagged arte, bambini contemporanei, cultura, fotografia, loretta lux, mostra fotografica, mostre on 19/08/2010| Leave a Comment »
Prima di cominciare con il programma culturale autunnale, vi lasciamo godere ancora un po’ la vostra meritatissima pausa estiva suggerendovi, però, di segnare in agenda un’esposizione veramente imperdibile.
Si tratta della mostra di fotografie dell’artista tedesca Loretta Lux: ritratti tra sogno e realtà, preda di una serenità quasi alienante, di un’infanzia colorata e a tratti inquieta.
Loretta Lux è colta, ha studiato pittura prima di dedicarsi alla fotografia, e l’attenta analisi della ritrattistica classica è stata l’ispirazione per coordinare la fissità del dipinto con le più attuali tecniche della fotografia.
È manipolazione, dell’immagine e della trasmissione concettuale per scuoterci dal nostro torpore che assimila tutto il visivo senza riflettere. Bambini contemporanei, messi in posa, abbigliati come se venissero dal passato, ambientati in contesti di una calma e serenità alienante. (altro…)
Arte: tutte le mostre dell’estate 2010 in Italia a portata di click.
Posted in Attualità, tagged arte, arte on line, estate 2010, mostre on 19/08/2010| Leave a Comment »
Estate che scorre nelle vene e voglia di una sana indigestione di arte a spasso per l’Italia tra mostre, esposizioni e vernissage: per soddisfare questo bisogno che può essere impellente tanto quanto quello di fuggire dalla scrivania dell’ufficio, il web offre un ricchissimo ventaglio di proposte, grazie anche ai numerosi portali nati con lo scopo di segnalare tutti gli appuntamenti culturali imperdibili.
Blocchetto per gli appunti a portata di mano, cominciamo con Exibart: l’abc dell’arte in Italia e nel mondo che non mancherà di informarvi su luoghi date e orari delle esposizioni più up to date per la vostra estate all’insegna della cultura visuale a tutto tondo.
Altri due siti da mettere nei preferiti sono sicuramente Teknemedia e Undo, quest’ultimo con un’ottima guida ai contributi multimediali e una portentosa gallery di immagini da consultare.
Artonline è un sito molto completo dove trovare, oltre ad una panoramica generale sulle mostre del periodo, anche quelle in corso o in programmazione nell’Italia del nord, del centro e del sud. Inoltre è disponibile anche un ultilissimo pdf da stampare e conservare sulle 100 mostre più importanti della stagione. (altro…)
San Lorenzo e Ferragosto 2010: tutti i musei, le mostre e gli eventi in Italia.
Posted in Attualità, tagged eventi, ferragosto, mostre, musei, san lorenzo on 09/08/2010| Leave a Comment »
Le due date che segnano il culmine dell’Estate sono da sempre la magica notte di San Lorenzo, che ci fa alzare gli occhi al cielo per cogliere lo splendore delle stelle cadenti e il giorno di Ferragosto, festività estiva per antonomasia.
Per trascorrere al meglio questi appuntamenti vi segnaliamo gli eventi che animeranno la penisola.
LA NOTTE DI SAN LORENZO (10 agosto)Oltre all’appuntamento organizzato da Città del Vino e Movimento Turismo del Vino con “Calici sotto le Stelle”, che coinvolgerà tante città italiane, molti sono gli eventi che animeranno la notte magica del 10 Agosto.
ROMA:
Al Planetario di Roma appuntamento con gli spettacoli “Quando cadono le stelle” di Stefano Giovanardi (ore 21,00) e “Il cielo degli innamorati” di Gabriele Catanzaro (alle ore 22,30) nell’ambito della rassegna Astrosummer ’08.
REGGIO EMILIA:
A Bianello la Lipu organizza passeggiate in notturna tra i boschi per ascoltare suoni e rumori della natura.
Informazioni:
l.artoni@libero.it
Alla Reggia di Rivalta degustazioni enogastronomiche e il concerto di musica classica di Philip Corner e Marcello Mazzoni, con musiche di Chopin e Satie, animeranno la notte delle stelle cadenti.
VENEZIA:
L’orchestra Soledad (Angela Matteini, Enzo Moretto, Leonardo Di Angilla, Fabio Furlan) farà scoprire una magica tavolozza sonora, con narrazioni e variazioni sul tango. Un racconto fantastico tra voci, violoncello, bandoneon, percussioni e chitarre varie. La serata avrà luogo nel giardino interno della Biblioteca Civica Centrale. Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti. (altro…)