Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘papa francesco’

Read Full Post »

Vauro

Da eccesatira.blogspot.it

Read Full Post »

papa-francesco-aereo

Mentre il Senato si appresta a discutere il ddl Cirinnà, il Pontefice interviene nell’udienza alla Rota Romana per l’inaugurazione dell’anno giudiziario e conferma ancora una volta la linea del Vaticano.

“Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione”. Papa Francesco interviene per la prima volta nel dibattito sulle unioni civili mentre il Senato si appresta a discutere il ddl Cirinnà che regola le unioni fra persone dello stesso sesso disciplinando anche l’istituto delle adozioni. Nell’udienza alla Rota Romana per l’inaugurazione dell’anno giudiziario Francesco ha sottolineato che “la famiglia, fondata sul matrimonio indissolubile, unitivo e procreativo, appartiene al ‘sogno’ di Dio e della sua Chiesa per la salvezza dell’umanità”. E in un altro passaggio il Papa ha affermato che “la Chiesa con rinnovato senso di responsabilità continua a proporre il matrimonio, nei suoi elementi essenziali, prole, bene dei coniugi, unità, indissolubilità, sacramentalità, non come un ideale per pochi, nonostante i moderni modelli centrati sull’effimero e sultransitorio, ma come una realtà che, nella grazia di Cristo, può essere vissuta da tutti i fedeli battezzati”. (altro…)

Read Full Post »

La visita

Francesco: “Gli ebrei nostri fratelli maggiori” L’abbraccio con i sopravvissuti della shoah.

ROMA – «Cari fratelli maggiori, shalom». Pace, dice Papa Francesco in ebraico. C’è un lungo applauso, la folla di invitati alla sinagoga di Roma si alza in piedi, pure la prima fila riservata ai sopravvissuti dell’Olocausto. È fatta tutta di ultimi testimoni diretti della Shoah. Da vicino, il Pontefice li accarezza con lo sguardo. Il rabbino capo Riccardo Di Segni osserva Jorge Bergoglio, fa un passo, e c’è un abbraccio. Sorrisi ampi. E un’atmosfera distesa e di vera festa.

(altro…)

Read Full Post »

LA facciata quasi intimidatoria di San Pietro (più di reggia che di chiesa), per la prima volta nei secoli, è sparita per farsi umile supporto di un immenso, favoloso leone e di altre bestie, corolle carnose, alberi, foreste, una natura lussureggiante e quasi lussuriosa nella sua vivezza. “Fiat lux”, lo show di apertura del Giubileo, ha offerto immagini di grande emozione estetica; e anche di profonda e quasi sconcertante innovazione, perché il cattolicesimo, la più antropocentrica delle religioni, non è mai stato molto “naturalista”.

(altro…)

Read Full Post »

sette chiese

L’allerta: metal detector e no fly zone Attesi a San Pietro centomila pellegrini.

ROMA – Sarà il Giubileo dei due Papi, con Francesco ad aprire i battenti della Porta Santa e Benedetto XVI a osservarlo dal sagrato di San Pietro, e quello dei 2.000 agenti schierati stamattina in città, compresi corpi speciali e forze antiterrorismo. Sarà l’Anno Santo della Misericordia annunciato da Bergoglio a marzo, ma anche quello dei 1.440 obiettivi sensibili soltanto a Roma. Sarà il grande evento della cristianità mondiale ma anche, con un azzeccato slogan diventato ormai di uso comune, il primo “ai tempi dell’Is”.

(altro…)

Read Full Post »

RICOMINCIARE dalle periferie. Non è rivolto solo alla Chiesa cattolica il messaggio che scaturisce dal coraggioso viaggio di Francesco in Africa. Aprendo la Porta santa nella cattedrale di Bangui, infatti, il papa ha trasformato questa poco nota città africana nella «capitale spirituale del mondo» e dato inizio qui ad un Anno santo della misericordia che, nelle sue intenzioni, riguarda tutta l’umanità. Ma esponendosi personalmente ai rischi del conflitto in cui oggi si contrappongono cristiani e musulmani nella Repubblica Centrafricana, ha anche voluto tenacemente testimoniare che le religioni non sono un ostacolo bensì una risorsa per la pace.

(altro…)

Read Full Post »

vauro

Read Full Post »

Bei tempi

Read Full Post »

bagnascoIl Papa è fuori concorso, perché viene “dall’altra parte del mondo”. Ma i cardinaloni e vescovoni che da tempo immemorabile danno lezioni all’Italia e ordini ai politici italiani,da che pulpito pontificano? E dov’erano mentre in Vaticano succedeva quel che emerge grazie ai libri di Fittipaldi e Nuzzi? L’ultima trovata per neutralizzare le loro rivelazioni, a parte il solito giochino di guardare il dito (i corvi, le fughe di notizie) anziché la luna (gli scandali), è quella di dire che i fatti emersi erano già noti a chi di dovere, che stava già provvedendo alle necessarie bonifiche. A parte il fatto che le stesse cose si dicevano dopo il primo scandalo, quello nato dai documenti trafugati dal maggiordomo di Benedetto XVI e pubblicati dallo stesso Nuzzi e dal nostro Marco Lillo, quella non è un’attenuante, ma un’aggravante. (altro…)

Read Full Post »

CITTÀ DEL VATICANO – Una costellazione internazionale contro Papa Francesco. È questo il quadro che emerge, e dai contorni sempre più precisi, mentre gli inquirenti del caso Vatileaks procedono con le loro indagini sui corvi e sui vari filoni dell’inchiesta. Un’idra a più teste. Composta da una cerchia interna al Vaticano, ma attiva pure in Italia, che riunisce pezzi di ecclesiastici di mezzo livello «capaci di prendere la forma dell’acqua » (copyright di un anonimo cardinale), strati di massoneria, ombre di funzionari e faccendieri di vario tipo. E da un vasto gruppo internazionale, fatto di chierici conservatori legati alla dottrina, di confraternite tradizionaliste, di siti agguerritissimi, e di servizi segreti di alcuni importanti Stati.

(altro…)

Read Full Post »

Papa FrancescoVatileaks, l’anatema di Francesco all’Angelus. Monsignor Galantino: “Se usati soldi del Bambin Gesù per l’attico di Bertone rimedieremo”.

 Rubare documenti riservati è reato ma questi fatti non fermeranno il processo di riforma:non fa giri di parole il Papa e per affrontare lo scandalo dei Vatileaks non sceglie un incontro a porte chiuse ma la gente comune, i fedeli accorsi per ascoltare il suo Angelus. Affermazioni chiare, decise e durissime, quelle di Bergoglio, che chiede però ai fedeli di non farsi turbare dagli scandali e continuare a pregare per lui e per la Chiesa. Intervento a sorpresa, dunque, ieri al tradizionale appuntamento della domenica coi fedeli in piazza. Una folla che lo applaude con calore, più volte, quando Francesco assicura che questi episodi, il trafugamento di carte riservate e la loro pubblicazione in due libri, sono un “triste fatto” che “non mi distoglie certamente dal lavoro di riforma che stiamo portando avanti con i miei collaboratori e con il sostegno di tutti voi”.   (altro…)

Read Full Post »

obolo

Read Full Post »

Una delle ossessioni ingigantite dai social consiste nel privilegiare il retroscena alla scena, le modalità con cui si è venuti a conoscenza di un fatto rispetto al fatto vero e proprio. Ogni volta che affiora un’intercettazione non si discute tanto del suo contenuto ma della sua liceità e del chi l’ha fatta uscire e perché. Lo stesso meccanismo si applica alle gole profonde del Vaticano, i famosi Corvi. Dei primi due scandali che squassarono il Cupolone è rimasto nella memoria il maggiordomo del Papa che passò le carte alla stampa. Non che in quelle carte ci fosse scritto che Giulio Andreotti aveva nella sua disponibilità un conto di sette miliardi di lire presso la banca vaticana.   (altro…)

Read Full Post »

i corvi

Un’altra Vatileaks: fermati monsignor Balda e la lobbista Chaouqui: “Divulgati documenti riservati e registrazioni di Bergoglio, no all’uscita di due libri”.

CITTÀ DEL VATICANO – C’è chi lo definisce il ritorno dei corvi in Vaticano. Ma questa volta la Santa Sede ha chiuso subito il recinto, cercando di impedire che la possibile ondata di un nuovo scandalo per la diffusione di documenti segreti possa erompere in una seconda, imbarazzante Vatileaks.
Un monsignore in cella, Lucio Angel Vallejo Balda, spagnolo, 54 anni, già segretario della Prefettura degli Affari economici della Santa Sede. Una ex collaboratrice laica del Vaticano, Francesca Immacolata Chaouqui, 32 anni, calabrese di padre franco-marocchino, esperta in pubbliche relazioni ed ex membro della Commissione referente sulle strutture economico-amministrative della Santa Sede, anch’essa arrestata, poi rilasciata perché ha collaborato con le indagini. Sono i contorni della nuova bufera giudiziaria scoppiata Oltretevere per la fuga di notizie e di carte finite in inchieste giornalistiche, e ora anche in due libri in uscita.

(altro…)

Read Full Post »

Natangelo

Read Full Post »

IL RETROSCENA
ROMA  – Un complotto non riuscito. Un tentativo di indebolire il Papa e bloccare gli sforzi innovativi del Sinodo. Un’operazione fallita per provare a tenere una sorta di referendum sul Pontefice argentino. Chiusi i lavori dei padri sinodali, le persone più vicine a Francesco tracciano un primo bilancio di quel che è avvenuto nelle ultime tre settimane. E nel quadro, nonostante l’esito finale che il Santo Padre considera sufficientemente positivo, non mancano le pennellate con le tinte più oscure. «Ora però — spiega chi ha consuetudine con le stanze più riservate del Vaticano — si apre la fase due».

(altro…)

Read Full Post »

Papa  francesco

Compromesso sulla comunione ai risposati:si decide caso per caso. “Accogliere i gay ma no alle nozze” Bergoglio: “Superare i complotti”.

CITTÀ DEL VATICANO – Un’apertura prudente, ma comunque messa agli atti, per i divorziati risposati. I padri sinodali hanno consegnato ieri al Papa il testo finale del Sinodo sulla famiglia riunito in Vaticano da tre settimane nel quale, al paragrafo 85, si suggerisce la strada «del discernimento»: è il vescovo locale che deve valutare caso per caso se concedere l’eucaristia oppure no a chi si è separato e ha contratto una nuova unione. Una “delocalizzazione” importante, che toglie oggettivamente potere d’azione a Roma per consegnarlo nelle mani dei vescovi, al popolo di Dio e ai suoi pastori sparsi di Chiesa in Chiesa. Un’apertura sottile, certo, ma non poco per un Papa che si era presentato la sera dell’elezione (il 13 marzo del 2013) anzitutto come «vescovo di Roma». «I divorziati risposati – recita il testo finale del Sinodo – non solo non devono sentirsi scomunicati, ma possono vivere e maturare come membra vive della Chiesa, sentendola come una madre che li accoglie sempre, si prende cura di loro con affetto e li incoraggia nel cammino della vita e del Vangelo.

(altro…)

Read Full Post »

Natangelo

Read Full Post »

Porpora

Read Full Post »

Older Posts »