Un piccolo angelo vola,
come una coloratissima farfalla
ha l’aura policroma.
L’avvolgono tutti i colori pastello,
tutti i colori della natura,
tutti i colori della gioia,
tutti i colori dell’anima..
Piccolo Angelo di Daniela Sulas
Posted in Racconti e Poesie, tagged a lory, in ricordo, piccolo angelo, poesia on 22/03/2017| Leave a Comment »
Un piccolo angelo vola,
come una coloratissima farfalla
ha l’aura policroma.
L’avvolgono tutti i colori pastello,
tutti i colori della natura,
tutti i colori della gioia,
tutti i colori dell’anima..
Piccolo Angelo di Daniela Sulas
Posted in Racconti e Poesie, tagged a lory, angelo, poesia, Tra le ali d’un angelo on 04/11/2015| 1 Comment »
Come un mantello
la vita t’avvolge
nel suo caldo abbraccio.
Poderose membra
a proteggerla dall’addiaccio
sfiorata da una carezza estiva.
Respira oltre il tramonto
dove il tempo sembra fermarsi
tra le ciglia del cielo.
Sfiora lacrime di desiderio
nell’ignota bramosia di sogni
dove l’emozione è un suono.
Attende di ricamare il filo
che levigando incertezze
conduca nuovamente
tra le ali d’un angelo.
A Lory.
Posted in Racconti e Poesie, tagged a lory, “Il ricordo è un modo d’incontrarsi”, Kahlil Gibran, poesia on 22/03/2015| 2 Comments »
A Lory…
Posted in Racconti e Poesie, tagged a chiara, auguri, Il viaggio non finisce mai, josè saramago, poesia, Robert Frost on 19/02/2015| 2 Comments »
Bisogna vedere quel che non si è visto
Vedere di nuovo quel che si è già visto
Vedere in primavera quel che si è visto in estate
Vedere di giorno quel che si è visto di notte
Con il sole dove la prima volta pioveva
Vedere le messi verdi, il frutto maturo
La pietra che ha cambiato posto
L’ombra che non c’era,
Bisogna ritornare sui passi già dati,
per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini.
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
José Saramago. (altro…)
Posted in Racconti e Poesie, tagged 04/11/2014, in memoria, lory, poesia on 04/11/2014| 2 Comments »
Io non sono lì.
Io non dormo.
Asciuga le tue lacrime.
Io sono mille venti che soffiano.
Io sono il luccichio di diamante sulla neve.
Io sono la luce del sole sul grano maturo.
Io sono la pioggia dell’autunno.
Quando vi svegliate nel silenzio del mattino,
io sono il rapido volo verso l’alto degli uccelli che volteggiano.
Io sono le stelle che brillano di notte.
Io non sono lì.
Io non dormo.
A Lory
Posted in Film, tagged attualità, Curzio Maltese, fil, leopardi, Leopardi il sogno di filmare la poesia, poesia, spettacoli on 02/09/2014| Leave a Comment »
QUANDO Mario Martone ha cominciato a parlarci del progetto di un film sulla vita di Giacomo Leopardi, a tutti è venuta in mente la stessa domanda. L’unico però ad avere il coraggio (e l’autorità) di formularla apertamente è stato il grande e a volte ruvido Bernardo Bertolucci: «Mario, ma come puoi pensare di filmare la Poesia?». Filmare per giunta la poesia infinita, quella che prescinde da qualsiasi limite di epoca, luogo, biografia, e dunque tanto più dall’Italietta reazionaria e provinciale della Restaurazione, dal piccolo fascino del borgo recanatese, dall’infelice vita e povera di eventi di Giacomo Leopardi. Tutte le cose concrete, visibili, che una macchina da presa, sia pure guidata con talento e sostenuta da una bella sceneggiatura, può trasformare in immagini per colpire un pubblico chiuso in una sala. (altro…)
Posted in Attualità, tagged attualità, massimo gramellini, poesia, Ritorno a casa, Séamus Heaney, società on 31/08/2013| 1 Comment »
Se la cronaca vi disgusta e tutto – dai pasticci di Siria ai capricci di Silvio – vi provoca una sensazione sconfortante di già visto, nel fine settimana potreste sempre chiedere asilo emotivo alla repubblica di Poesia. È una terra non troppo frequentata e questo presenta i suoi vantaggi: si trova facilmente parcheggio e gli abitanti sono riservati e accoglienti. L’occasione è particolarmente propizia perché oggi e domani la repubblica festeggia l’arrivo di un suo figlio prediletto, Séamus Heaney, che proprio ieri ha lasciato le terre d’Irlanda per tornare a casa. È stato il poeta di un popolo e di un premio Nobel, ma i cerchi immensi della sua anima hanno abbracciato orizzonti imprevedibili, trovando una connessione con la poesia lirica del nostro tempo, la musica pop. (altro…)
Posted in Racconti e Poesie, tagged donne, lory, poesia, racconti on 22/03/2013| 2 Comments »
Dietro ogni uomo forte c’è una donna forte. Ma chi c’è dietro una donna forte? Nessuno lo sa.. perché la donna forte non ti permette di guardare dentro di lei.. Lei prende vita tutte le mattine quando prende la sua maschera e quando nasconde i suoi sogni dentro la sua anima; come una Geisha, disegna il suo sorriso e caccia la tristezza dal suo sguardo. Non si specchia più di cinque minuti per paura che di scoprire le sue debolezze sepolte nel profondo della sua anima. Spesso non piange, le sue lacrime nascono dentro l’anima e muoiono sempre là, non sul suo viso. Cammina sicura di sé lasciando dietro di sé la scia del suo profumo e le tracce dei suoi passi.. E se per caso, crolla.. si rialzerà da sola. L’anima di una donna prende fuoco in silenzio.. Amala e non chiederle niente perché i suoi occhi ti diranno se ti ama.. La donna forte indossa una maschera ogni giorno e un solo uomo può vederla senza. Quell’ uomo incornicerà il suo viso e amerà il suo sguardo, a volte, confuso, e chiuderà gli occhi per poter mantenere la sua immagine per sempre. La donna forte amerà in silenzio e soffrirà sempre in silenzio, nascondendo la sua tristezza sotto una maschera con un bel sorriso. La donna forte ha il coraggio di aprire una porta vietata. Non negozierà mai con la vita e non regalerà l’anima ferita in cambio del potere, ma continuerà a disegnare sorrisi sul suo viso fini a quando troverà la medicina perfetta. Le donne forti… amale senza maschere, adorale i difetti….. e loro condivideranno con te la loro forza. Non ti allontaneranno mai dalla loro anima.!!!
“A Lory”
Ilcamminocla.blogspot.it
Posted in Racconti e Poesie, tagged a lory, come musica, poesia on 22/03/2012| 1 Comment »
Come musica, melodia avvolta di note che circonda il nostro essere,
riecheggi soave nell’aria come l’eco di violini lontani,
ti diffondi, ci avvolgi, sorridi divertita quando ci sei accanto,
tra gli adulti che non capiscono
e non sanno che oggi sei musica e danzi la vita
e che ti avvertono come un solletico
e i bambini come un aquilone, che, semplici,
pensano che la terra sia attaccata ad un filo.
Come musica, in delicate armonie,
ti libri in alto verso l’orizzonte, al di sopra del tangibile
e in ogni dove,tra la luce e il calore del sole,
vivendo nel soffio e nell’abbraccio del vento,
a inebriar l’anima tra le onde spumeggianti del mare e la freschezza dell’aria.
Come musica, dai voce a ogni nostro dolore, ogni nostra gioia,
ci unisci con fili invisibili, colmi il nostro senso errante e ispiri pensieri di luce.
Come Musica, che batte in quattro quarti come il cuore,
eri capace di tradurlo in note e accordi per noi, che,
come allora, siamo sempre qui ad ascoltarti.
A LORY.
Posted in Attualità, tagged attualità, la Giornata mondiale della poesia dell'Unesco, poesia on 21/03/2012| 2 Comments »
Il primo giorno di primavera è anche, significativamente, la Giornata mondiale della poesia dell’Unesco, un’occasione che oggi si festeggia in tutto il mondo con una fioritura di reading e celebrazioni, anche on line. Ad esempio, il quotidiano inglese «Guardian» mette a disposizione sul suo sito, nelle pagine di «education», link e pagine didattiche dedicate alla poesia. Anche in Italia, dove tra l’altro il volume delle opere complete di Wislawa Szymborska edito da Adelphi ha scalato le classifiche dopo la morte dell’autrice e l’omaggio televisivo di Roberto Saviano, si moltiplicano gli eventi. Il «Corriere della Sera» è impegnato nell’iniziativa «Un secolo di poesia», la collana dedicata ai poeti del Novecento (in tutto 30 autori), con nuove antologizzazioni e traduzioni, oltre che con introduzioni inedite di critici e studiosi: da ieri è in edicola uno dei capisaldi della poesia americana, la celebreAntologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, con testo a fronte, nell’edizione curata da Angela Urbano e con un’inedita introduzione di Antonio Debenedetti (a 7,90 euro più il prezzo del quotidiano). Mentre un reading d’eccezione è quello in corso oggi su Radio3 Rai: dalle ore 6 di stamattina fino a notte, infatti, in ogni trasmissione della rete, intellettuali e scrittori stranieri leggeranno poesie in lingua originale di noti autori da ogni parte del mondo. (altro…)
Posted in Racconti e Poesie, tagged 24/02/2012, arrivederci, atlantico, cacciapaglia, mare, milla, piccolo ruscello, poesia on 25/02/2012| 6 Comments »
Posted in Racconti e Poesie, tagged attualità, auguri buona pasqua, festa, poesia on 24/04/2011| Leave a Comment »
Sibilo leggero di voci a colori,
tra battiti di cieli e silenzi di cuori,
ciò che non si esprime a parole
vi giunga con questo augurio,
tra dita sottili di venti gentili,
sacerdoti di fantasia,
custodi di fantasia.
Posted in Racconti e Poesie, tagged attualità, gaza, poesia, vittorio arrigoni, volontario on 20/04/2011| Leave a Comment »
I tuoi occhi sono una spina nel cuore
lacerano, ma li adoro.
Li proteggo dal vento
e li conficco nella notte e nel dolore
cosi la sua ferita illumina le stelle,
trasforma il presente in futuro
più caro della mia anima.
Dimentico qualche tempo dopo
quando i nostri occhi si incontrano
che una volta eravamo
insieme, dietro il cancello. (altro…)
Posted in Racconti e Poesie, tagged il mare dentro, in ricordo, mare, poesia, sorriso on 22/03/2011| Leave a Comment »
Le lacrime del cielo bagnarono la tua partenza,
ma i bagliori nostalgici delle tue parole
e del tuo sorriso illuminano il presente.
Candidi doni, per noi, come le conchiglie
che l’onda lascia sul lido,
tra quelle spiagge e quei scogli
dove tu, a braccia aperte come ali spiegate,
ti cullavi nel vento ascoltando la storia delle onde.
Dentro, il tuo ricordo assomiglia al frangersi di quel mare.
A L0ry.
Posted in Racconti e Poesie, tagged alessandro bergonzoni, attualità, onore, poesia on 19/03/2011| 1 Comment »
ONORE – Ai caduti (in disgrazia),
a chi resta in piedi grazie ai caduti,
al vento che ti fa diventare,
al sole e alle sue effusioni non nucleari,
al nocciolo delle questioni,
all’acqua che torna pianto,
a chi cambia quello che c’è nel petto
e non a chi ci mette sopra medaglie,
all’arte (non di arrangiarsi),
ai poeti che onorano il pare e l’amare.
Alessandro Bergonzoni
pasquinoweb.wordpress.com
Posted in Racconti e Poesie, tagged amare, Françoise Sagan, poesia on 14/02/2011| Leave a Comment »
Ho amato fino alla follia,
ma ciò che gli altri chiamano follia
per me è l’unico modo di amare.
Françoise Sagan
Posted in Racconti e Poesie, tagged poesia, poesia indiana, tieni stretto ciò che è buono on 15/01/2011| Leave a Comment »
Tieni stretto ciò che è buono,
anche se è un pugno di terra.
Tieni stretto ciò in cui credi,
anche se è un albero solitario.
Tieni stretto ciò che devi fare,
anche se è molto lontano da qui.
Tieni stretta la vita,
anche se è più facile lasciarsi andare.
Tieni stretta la mia mano,
anche quando mi sono allontanato da te.
Poesia Indiana
Posted in Musica, tagged 12 anni, anniversario, cantautore, cultura, de andrè, Musica, omaggio, poesia, poeta on 11/01/2011| 1 Comment »
Dodici anni: i suoi ammiratori lo sanno bene e lo ricordano quell’11 gennaio del 1999 in cui tutta Genova salutò il suo poeta.
«Il più grande poeta in assoluto degli ultimi cinquant’anni in Italia», secondo Fernanda Pivano e ancora oggi la sua definizione è quella che continua a essere più usata da tutti per ricordare l’opera del ‘maestro’.
Un estratto di una puntata de ‘La Storia siamo Noi’, dedicata al cantautore, riassume bene il suo pensiero e le sue opinioni:
Noi vogliamo ricordarlo, grazie al Web, attraverso le sue canzoni cantate dai più grandi artisti italiani e chiudere questo viaggio in video nella storia musicale del poeta genovese con una delle ultime performance del figlio Cristiano che è in tour con il secondo CD live del tour “De André canta De André”.
Franco Battiato: “La canzone dell’amore perduto”
Posted in Racconti e Poesie, tagged amore, consiglio, erri de luca, poesia on 04/01/2011| Leave a Comment »
Fai come il lanciatore di coltelli, che tira intorno al corpo.
Scrivi di amore senza nominarlo, la precisione sta nell’evitare.
Distraiti dal vocabolo solenne, già abbuffato.
Punta al bordo, costeggia,
il lanciatore di coltelli tocca da lontano,
l’errore è di raggiungere il bersaglio,
la grazia è di mancarlo.
Erri de Luca.
Posted in Racconti e Poesie, tagged ogni posto è una miniera, poesia, tiziano terzani on 04/12/2010| Leave a Comment »
Ogni posto è una miniera. Basta lasciarcisi andare.
Darsi tempo, stare seduti in una casa da tè a osservare la gente
che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli
e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare
con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico
di una persona che si è appena incontrata e il posto
più scialbo, più insignificante della terra diventa uno
specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro
d’umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare
senza più il bisogno di andare altrove.
La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare.
Tiziano Terzani