Posts Tagged ‘Renzo Guolo’
Sciiti e sunniti lo scontro secolare che incendia il Medio Oriente (RENZO GUOLO)
Posted in Attualità, tagged attualità, politica, Renzo Guolo, Sciiti e sunniti lo scontro secolare che incendia il Medio Oriente on 03/01/2016| Leave a Comment »
I NODI CHE LA GUERRA ALL’IS NON SCIOGLIERÀ (RENZO GUOLO)
Posted in Attualità, tagged attualità, I NODI CHE LA GUERRA ALL’IS NON SCIOGLIERÀ, politica, Renzo Guolo on 31/12/2015| Leave a Comment »
Caos, petrolio e reperti archeologici ecco la nuova patria del Califfato (RENZO GUOLO)
Posted in Attualità, tagged attualità, Caos, isis, petrolio e reperti archeologici ecco la nuova patria del Califfato, politica, Renzo Guolo, terrorismo on 12/12/2015| Leave a Comment »
Da Bamako a Parigi, il fronte infinito la sfida all’Occidente della jihad globale (RENZO GUOLO)
Posted in Attualità, tagged attualità, Da Bamako a Parigi, il fronte infinito la sfida all’Occidente della jihad globale, politica, Renzo Guolo on 21/11/2015| Leave a Comment »
Lo scenario.
Il gruppo di Belmokhtar vicino ad Al Qaeda e quelli alleati all’Is uniti contro il nemico comune: la Francia attiva sul campo con soldati e diplomazia.
L’irresistibile richiamo dell’Is Dall’Algeria alle Filippine la sirena dello Stato islamico unifica i ranghi del Terrore (RENZO GUOLO).
Posted in Attualità, tagged attualità, isis, L'irresistibile richiamo dell’Is Dall’Algeria alle Filippine la sirena dello Stato islamico unifica i ranghi del Terrore, politica, Renzo Guolo, terrorismo on 25/09/2014| Leave a Comment »
Il rischio contagio incubo dell’Occidente (Renzo Guolo).
Posted in Attualità, tagged attualità, egitto, Il rischio contagio incubo dell’Occidente, politica, Renzo Guolo on 06/07/2013| 1 Comment »
Da Gaza alla Siria: i riflessi della svolta egiziana nella regione.
LA FORZATA fine del governo della Fratellanza Musulmana in Egitto costituisce una drammatica cesura nel processo in corso nel mondo della Mezzaluna. Il golpe in riva al Nilo avrà riflessi nell’intera regione.
LE TRANSIZIONI arabe si erano rette sin qui sul patto tra gli Stati Uniti e la Fratellanza. Washington aveva fatto cadere il veto nei confronti delle forze islamiste che contavano sul consenso popolare, purché garantissero “affidabilità sistemica”. Ovvero rinunciassero a mettere in discussione alleanze e trattati, in particolare quello con Israele, e facessero muro contro il terrorismo qaedista. Il colpo di stato egiziano scrive, di fatto, la parola fine su quel patto. Dopo il 3 luglio, con la leadership politica e religiosa della Fratellanza egiziana agli arresti come ai tempi di Nasser e Mubarak, difficilmente quella convergenza potrà riproporsi. Da qui i timori della
Casa Bianca, per le ripercussioni delle vicende egiziane nell’intera
regione. (altro…)
QUELLA DONNA IN ROSSO SIMBOLO DELLA RIVOLTA (Renzo Guolo).
Posted in Attualità, tagged attualità, politica, QUELLA DONNA IN ROSSO SIMBOLO DELLA RIVOLTA, Renzo Guolo on 02/06/2013| 1 Comment »
PIAZZA Taksim come piazza Tahrir? Di sicuro la rivolta degli alberi, rappresentata dalla “donna in rosso” che resiste al getto degli idranti, mette per la prima volta in difficoltà il governo Erdogan.
Come spesso accade, è una vicenda apparentemente impolitica che fa scattare la scintilla. La protesta contro la distruzione del parco Gezi, il polmone verde cittadino, per fare posto a un enorme centro commerciale, a una caserma e a una moschea, diventa così occasione per parte della società turca, quella cresciuta all’ombra di una laicità alla francese e quella che guarda all’Europa, di manifestare il proprio rifiuto nei confronti del modello Akp.
Un modello ben visibile nel progetto contestato, caratterizzato da simboli economici, militari, religiosi. Una sintesi perfetta del neottomanesimo in versione Akp, fondato su una crescita economica onnivora e il gigantismo progettuale, sul ritrovato ruolo politico e militare del paese, sul marcatore religioso. È contro questa Turchia neottomana che protesta l’opposizione politica e la società laica, non certo riducibile al kemalismo autoritario. Gezi è il catalizzatore di un dissenso più vasto. (altro…)
La balcanizzazione di una tragedia (Renzo Guolo).
Posted in Attualità, tagged attualità, La balcanizzazione di una tragedia, politica, Renzo Guolo, strage di bambini on 27/12/2012| Leave a Comment »
NUOVA strage in Siria, questa volta di bambini. L’ennesima, in un conflitto che ha causato quarantacinquemila vittime, dei quali trentunmila civili. Una situazione apparentemente senza sbocco: il regime non ha la forza per stroncare l’insurrezione.
El’opposizione non ha la forza per rovesciare Assad, sostenuto militarmente da Mosca e Teheran. L’Iran, legato a un patto politico e militare alla Siria, non intende ammorbidire la sua posizione sino a quando qualcuno non prospetti il riconoscimento di una sua influenza nel paese anche nel caso di mutamento di regime. Quanto al Consiglio di Sicurezza, posto che gli americani vogliano sollevare davvero il coperchio del vaso di Pandora siriano, con tutte le implicazioni geopolitiche regionali che ne conseguono, Russia e Cina continuano a impedire qualsiasi risoluzione che preveda un intervento esterno. (altro…)
“Amazzone o sposa bambina, essere donna in Libia” (Renzo Guolo).
Posted in Attualità, tagged Amazzone o sposa bambina essere donna in Libia, attualità, Renzo Guolo, società on 27/08/2011| Leave a Comment »
Rispetto al tempo della monarchia senussita, il lungo regime di Gheddafi ha fatto registrare un miglioramento nella condizione femminile. Nel delicato campo del diritto di famiglia ha elevato l´età matrimoniale impedendo il fenomeno delle spose-bambine; imposto la registrazione delle nozze; condizionato il matrimonio poligamico al consenso della prima moglie; stabilito l´intervento del giudice per convalidare il divorzio. Le donne possono votare, gestire i loro beni personali, avere accesso all´istruzione, lavorare. Anche se sono indirizzate a fare le insegnanti o le infermiere. Professioni che il Colonnello, che pure ha ammesso donne nell´esercito traendovi la sua guardia di “amazzoni”, definiva “consone”. Scelte che hanno fatto dire retoricamente a Gheddafi che le «donne sono trattare meglio Libia che in Occidente». (altro…)