Posts Tagged ‘scioperi’
Scioperi, incendi e ritardi nei voli l’estate nera dell’aeroporto (CORRADO ZUNINO)
Posted in Attualità, tagged attualità, Corrado Zunino, incendi e ritardi nei voli l’estate nera dell’aeroporto, scioperi, società on 30/07/2015| Leave a Comment »
È in arrivo un´ondata di scioperi domani le auto bianche, poi i benzinai.
Posted in Attualità, tagged attualità, benzinai, Federfarma, politica, scioperi, tassisti on 22/01/2012| Leave a Comment »
Il calendario delle agitazioni contro le decisioni del governo Monti. Pressing sui partiti per cambiare il testo La Federfarma è pronta alla serrata, si muovono i Cobas delle Ferrovie e i legali.
ROMA – Si comincia domani con i tassisti, 24 ore di stop con manifestazioni nelle principali città italiane. Il 26/27 sarà la volta delle Ferrovie, con i sindacati di base: ancora 24 ore di sciopero contro quello che viene considerato «un attacco al lavoro». Ma la rivolta delle categorie professionali contro il decreto sulle liberalizzazioni, varato venerdì dal governo, non finisce qui: Ferderfarma ha annunciato una possibile chiusura dei punti vendita per il primo febbraio, gli avvocati hanno proclamato sette giorni di stop, fissando i primi due per il 23 e 24 febbraio, e i benzinai di dieci giorni (in date ancora da definire). E infine da domani al 27 si fermano i tir. A differenza delle altre categorie coinvolte dalle liberalizzazioni, però, Trasportounito protesta perché giudica le misure insufficienti. (altro…)
SCUOLA – Ritorno in classe, con sciopero. Le anime e le date della protesta.
Posted in Attualità, tagged contestazioni, insegnanti, personale ata, pulizieri, riforma gelmini, scioperi, scuola, studenti on 09/01/2011| Leave a Comment »
Domani si ricomincia dopo la pausa natalizia. E si riparte così come si era concluso il 2010: con le contestazioni da parte di studenti, insegnenti e personale Ata. Si comincia con i cosiddetti pulizieri.
SI TORNA in classe, tra le proteste. Nella maggior parte delle regioni italiane il rientro in aula è previsto per lunedì 10 gennaio e l’anno scolastico riprende esattamente come si era concluso nel 2010: scioperi e contestazioni da parte di studenti, insegnanti e personale Ata. I primi a scendere in piazza saranno i cosiddetti pulizieri (ex-lsu), il cui posto di lavoro è in pericolo per via del rinnovo del contratto con il ministero: in forza nelle scuole come bidelli, incroceranno le braccia il 10 e l’11 gennaio. Sarà poi la volta degli insegnanti aderenti ai Cobas, che si asterranno dalle lezioni il 28 gennaio.
Dopo il tourbillon di manifestazioni, flsh mob, cortei e occupazioni di novembre e dicembre gli studenti, che protestano contro l’approvazione della riforma Gelmini dell’università, promettono ancora battaglia. “Continueremo la nostra mobilitazione – spiega Giorgio Paterna, coordinatore nazionale dell’Unione degli universitari – per raccogliere, come abbiamo fatto in questi mesi, lo sdegno verso un governo autoreferenziale e autoritario. Continueremo a mobilitarci nelle prossime settimane perché il futuro siamo noi, non loro, e questo Paese vogliamo riprendercelo e ridargli dignità e prospettive.
Nel 2011 si decide il destino di 14 mila ex lsu, impiegati come pulizieri nelle scuole. La maggior parte di questi (l’83%) lavora nelle istituzioni scolastiche delle regioni meridionali dell’Italia centrale e al rientro in classe dopo la pausa natalizia, lunedì e martedì prossimi, alunni e docenti potrebbero trovare aule e bagni non proprio pulitissimi. “In questi giorni, il ministero per il 2011 decide di continuare sulla strada degli appalti di pulizia nelle scuole ma con il nuovo appalto al ribasso, che porterà a un peggioramento del servizio e un disastro occupazionale con cassa integrazione, licenziamenti e riduzioni drastiche degli orari lavorativi e maggiori carichi di lavoro per i 14 mila ex lsu nelle scuole”, dichiara Carmela Bonvino, della federazione nazionale Usb lavoro privato, annunciando i due giorni di sciopero. (altro…)