Posts Tagged ‘sindacati’
Landini: “Finalmente si apre il confronto ma non va colpito chi lascia in anticipo” (LUISA GRION E MAURIZIO LANDINI)
Posted in Attualità, tagged attualità, Landini: “Finalmente si apre il confronto ma non va colpito chi lascia in anticipo”, LUISA GRION E MAURIZIO LANDINI, pensioni, politica, sindacati on 25/05/2016| Leave a Comment »
Sindacati provano a rilanciare l’art.18
Posted in Attualità, tagged attualità, lavoro, politica, sindacati, Sindacati provano a rilanciare l’art.18 on 11/01/2016| Leave a Comment »
Colosseo, colpa del ministero: non aveva pagato i lavoratori (TOMMASO RODANO)
Posted in Attualità, tagged Colosseo, colpa del ministero: non aveva pagato i lavoratori, sindacati on 20/09/2015| 1 Comment »
Sbloccati i fondi per saldare gli straordinari 2014/2015
Dopo gli attacchi, il dicastero delle Finanze liquida il dovuto. Gaffe del sottosegretario Barracciu che su Twitter accusa i lavoratori di “reato in senso lato”.
Attacco continuo Dopo l’assedio politico e la stretta sugli scioperi ci si ricorda del motivo della protesta: sbloccati i fondi per i salari.
Andrà a finire che l’assemblea dei “sindacalisti contro l’Italia” – copyright del presidente del Consiglio – sarà davvero servita a qualcosa. Proprio nel giorno della chiusura per tre ore del Colosseo, che tanto scandalo ha suscitato tra politici e osservatori nostrani, sono state magicamente liberate le risorse che servono a pagare gli straordinari dei lavoratori in agitazione. L’annuncio l’ha dato Claudio Meloni,coordinatore Cgil presso il ministero dei Beni culturali: “Venerdì, in singolare coincidenza con l’assemblea sindacale in alcuni siti, è arrivato lo sblocco dei fondi per pagare i salari accessori di tutti lavoratori del Mibact per il 2014 e per il 2015”. Un intervento, se confermato,che andrà a sanare una situazione che si trascinava da 11 mesi e che non riguarda solo i lavoratori dei siti archeologici rimasti chiusi ieri a Roma (oltre al Colosseo, Fori Traienei, Terme di Diocleziano, Terme di Caracalla, Tomba di Cecilia Metella, scavi di Ostia antica), ma gli impiegati delle Soprintendenze dei Beni culturali in tutto il Paese. (altro…)
IL SINDACATO HA IMPARATO ASSAI POCO (Antonio Padellaro)
Posted in Attualità, tagged antonio padellaro, attualità, IL SINDACATO HA IMPARATO ASSAI POCO, politica, sindacati on 20/09/2015| 1 Comment »
ALLA FINE DEL LUGLIO SCORSO, a seguito degli scioperi selvaggi nella metropolitana di Roma, dei custodi di Pompei, del personale Alitalia a Fiumicino, e alla conseguente esasperazione degli animi con problemi anche di ordine pubblico rivolgemmo un appello ai leader dei sindacati nazionali Cgil, Cisl, Uil e Fiom. Dicevamo in sostanza: attenzione che il disfacimento dei servizi di pubblica utilità sta creando situazioni di ribellismo sempre più incontrollato e il sindacato responsabile, se ancora ne esiste uno, non se ne può lavare le mani perché altrimenti finirà fatalmente per essere individuato come una sorta di nemico pubblico capace soltanto di creare ulteriori problemi in un momento difficile per il Paese. Segnalammo anche il sarcasmo di Renzi che ebbe buon gioco a dire: dovremo difendere i sindacati da se stessi. (altro…)
Colosseo, servizio essenziale (TOMMASO RODANO)
Posted in Attualità, tagged attualità, Colosseo, politica, sciopero, servizio essenziale, sindacati, Tommaso Rodano on 19/09/2015| Leave a Comment »
ROMA I cancelli del monumento serrati per tre ore per un’assemblea dei lavoratori, i centurioni consolano i turisti. La politica parte all’attacco dei sindacati. Renzi: “Sono contro l’Italia”.
C’ è l’aria stanca delle mattine romane,un caldo da estate piena e una gran fila che riempie il piazzale di fronte al Colosseo. Il simbolo di Roma è chiuso. I turisti sbuffano, non capiscono, alcuni vanno via. Altri sono confortati dai centurioni.Propriocosì, gli abusivi vestiti da legionari che strappano ai turisti selfieebanconotedai5euroin su: oggi il servizio pubblico lo fanno loro. Spiegano la situazione agli stranieri: i cancelli dell’Anfiteatro Flavio resteranno sbarrati per tre ore, per un’assemblea sindacale dei custodi.Ci sarebbe un cartello che avverte dei disagi, ma la traduzione in inglese è sbagliata: c’è scritto “from 8 am to 11pm”,dalle 8 di mattina alle 11 di sera. (altro…)
Il sindacato americano non è quello italiano
Posted in Attualità, tagged attualità, Il sindacato americano non è quello italiano, marchionne, politica, sindacati on 17/09/2015| Leave a Comment »
In Italia gli vorrebbero fare il monumento (Renzi dixit) per tutte le opere buone che ha fatto.
Ma è in America che Marchionne firma gli accordi col sindacato (UAW), che riesce a strappargli anche la revoca del salario di ingresso (diverso per i neo assunti):
L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso di una conferenza stampa dallo stesso Marchionne e dal presidente del sindacato dell’automobile, Dennis Williams. Il contratto riguarda 140 mila dipendenti (considerando tutte le tre grandi case di Detroit, 40mila sono in Fca) ed ha una durata di quattro anni. L’intesa raggiunta per entrare in vigore dovrà essere votata dai lavoratori di Fiat Chrysler. I dettagli non sono stati ancora rivelati, ma Marchionne ha spiegato come una delle decisioni prese riguarda il tema più caldo della trattativa: le paghe dei nuovi assunti.
LA SOLITUDINE DEL SINDACATO (ILVO DIAMANTI)
Posted in Attualità, tagged attualità, Ilvo Diamanti, LA SOLITUDINE DEL SINDACATO, politica, sindacati on 31/08/2015| Leave a Comment »
MAA cosa, e a chi, serve ancora il sindacato? Il dubbio si giustifica leggendo le cronache degli ultimi mesi.
Diecimila poltrone posson bastare (SALVATORE CANNAVÒ)
Posted in Attualità, tagged attualità, Diecimila poltrone posson bastare, politica, Salvatore Cannavò, sindacati on 24/08/2015| Leave a Comment »
Gli stipendi d’oro dei sindacalisti fanno scandalo.Ma costituiscono solo la punta di un iceberg più corposo. I 336 mila euro di Raffaele Bonanni (l’anno prima di andare in pensione), i 256 mila di Antonino Sorgi, dell’Inas-Cisl o i 262 mila euro del segretario della Fisascat-Cisl, Pierangelo Raineri (262 mila), fanno impressione. Ma non si tratta solo di furbizia o malversazione.Certi redditi sono possibili anche per l’enorme quantità di enti, fondi, comitati che affiancano la vita del sindacato, di cui poco si conosce e che il Primo Rapporto sugli Enti bilaterali redatto da Italia Lavoro (767 pagine) aiuta a capire meglio anche se i rivoli sono infiniti come dimostra il caso degli Enti di formazione che vedremo più avanti. Bilaterale a vita Sono più di 10 mila le poltrone “bilaterali”. (altro…)
Furlan: “Una legge impropria e dannosa serve un incontro” (VALENTINA CONTE)
Posted in Attualità, tagged attualità, cisl, furlan, Furlan: “Una legge impropria e dannosa serve un incontro”, politica, sindacati, Valentina Conte on 20/08/2015| Leave a Comment »
L’INTERVISTA/PARLA IL SEGRETARIO DELLA CISL.
In un anno persi 65 mila iscritti, ma cresciamo dove c’è più precarietà.
Dai contratti agli scioperi i piani del governo per rivoluzionare le regole del lavoro (PAOLO GRISERI)
Posted in Attualità, tagged attualità, Dai contratti agli scioperi i piani del governo per rivoluzionare le regole del lavoro, lavoro, Paolo Griseri, pd, politica, renzi, sindacati on 20/08/2015| Leave a Comment »
Le riforme
Se le parti sociali non troveranno un accordo in tempi brevi l’esecutivo è pronto stabilire per legge i nuovi criteri Possibili soglie nella rappresentanza sindacale sia per le trattative (5%) che per le astensioni dall’attività (30%).
“Sindacati sotto il 5% esclusi dal diritto di indire gli scioperi” (PAOLO GRISERI)
Posted in Attualità, tagged attualità, “Sindacati sotto il 5% esclusi dal diritto di indire gli scioperi”, cisl, furlan, Paolo Griseri, politica, sindacati on 03/08/2015| Leave a Comment »
L’INTERVISTA/ANNA MARIA FURLAN,LEADER DELLA CISL.
Rappresentanza,legge più vicina
Posted in Attualità, tagged attualità, legge più vicina, politica, Rappresentanza, sindacati on 03/08/2015| Leave a Comment »
“È in crisi di consensi e cerca un nemico ma è lui che incoraggia le organizzazioni pirata” (PAOLO GRISERI)
Posted in Attualità, tagged “È in crisi di consensi e cerca un nemico ma è lui che incoraggia le organizzazioni pirata”, camusso, cgil, Paolo Griseri, sindacati on 02/08/2015| Leave a Comment »
Susanna Camusso
“Per la rappresentanza basta tradurre in legge l’accordo con la Confindustria, però poi Renzi sarebbe costretto a trattare con noi”.
Il premier:il sindacato cambi molte tessere e poche idee Nuovo attacco alla sinistra Pd (Tommaso Ciriaco)
Posted in Attualità, tagged Il premier:il sindacato cambi molte tessere e poche idee Nuovo attacco alla sinistra Pd, renzi, sindacati, Tommaso Ciriaco on 02/08/2015| Leave a Comment »
“Pensano solo alle cordate, feriscono il partito”. Monaco: “Forse è meglio se vanno via”.Dodici senatori contro Casson.
“Il governo sbaglia lo hanno detto le piazze ora deve convocarci da soli non si riforma” (LUISA GRION)
Posted in Attualità, tagged attualità, “Il governo sbaglia lo hanno detto le piazze ora deve convocarci da soli non si riforma”, Luisa Grion, politica, scuola, sindacati on 11/05/2015| 1 Comment »

Silenzio Stampa
Posted in Senza categoria, tagged attualità, pd, politica, renzi, scuola, silenzio stampa, sindacati on 10/05/2015| Leave a Comment »
Camusso:“Solo tagli e disuguaglianze” (LUISA GRION)
Posted in Attualità, tagged attualità, camusso, Camusso:“Solo tagli e disuguaglianze”, politica, sindacati on 12/04/2015| 1 Comment »
Sindacati critici sul Def. Furlan (Cisl): “Con il tesoretto ampliare il bonus di 80 euro a pensionati e autonomi” Il ministro del Lavoro, Poletti: “Nel Jobs Act cancelleremo la clausola sull’aumento dei contributi per le imprese”.
La leader Cgil: “Il tesoretto? Se c’è vada a investimenti e creazione di lavoro” Manifestazione a Roma dei lavoratori pubblici da sei anni senza nuovo contratto.
L’erba cattiva /2
Posted in Libri, tagged 7 minuti, attualità, fabbrica, L'erba cattiva /2, lavoro, massini, operia, politica, sindacati on 27/03/2015| 2 Comments »
Che cosa sono, sette minuti di intervallo in meno, in una fabbrica tessile che è appena passata di proprietà e mentre tante altre aziende concorrenti chiudono, licenziano, diminuiscono i salari?
Niente, non sono niente. Infatti quando la sessantenne delegata sindacale Blanche torna con questa notizia dalla trattativa, sembra scontato che tutte le lavoratrici approvino, piene di sollievo. Temevano peggio, molto peggio.
Ma perché, perché bisogna regalare – tutte insieme – seicento ore di lavoro al padrone? E soprattutto: la resa di fronte a questa richiesta non aprirà la strada poi a molte altre, fino alla riduzione dei salari o dei turni, o addirittura fino ai liberi licenziamenti? Così, a fronte dell’entusiasmo delle colleghe per non aver perso il lavoro, Blanche si chiede: «E se il lavoro lo perdessimo proprio per aver votato sì?» . (altro…)
“Corruzione, disservizi e rincari” i sindacati internazionali bocciano le privatizzazioni (ROBERTO PETRINI).
Posted in Senza categoria, tagged attualità, corruzione, disservizi e rincari” i sindacati internazionali bocciano le privatizzazioni, politica, Roberto Petrini, sindacati on 16/03/2015| 2 Comments »
Rapporto Public services international. Nell’associazione Cgil-Cisl-Uil “C’è una lobby potente che influenza le decisioni dei governi”.
Democrazia nei partiti e burocrazie sindacali Renzi prepara l’affondo (FRANCESCO BEI).
Posted in Senza categoria, tagged attualità, Democrazia nei partiti e burocrazie sindacali Renzi prepara l’affondo, Francesco Bei, partiti, pd, politica, renzi, sindacati on 16/03/2015| 1 Comment »