Posts Tagged ‘studenti’
Le terribili armate (Biani)
Posted in humor, tagged attualità, biani, humor, politica, satira, studenti, terrorismo, vignetta on 05/04/2015| Leave a Comment »
Studenti di nuovo in corteo “Scuola, no alla riforma”.
Posted in Attualità, tagged attualità, no alla riforma”, politica, studenti, Studenti di nuovo in corteo “Scuola on 11/10/2014| Leave a Comment »
ROMA . Gli studenti sono tornati nelle piazze d’Italia, ieri. Ottantamila in sessanta città, ventimila a Roma. Schierati contro la proposta “La buona scuola” e il Jobs act del governo Renzi, hanno inaugurato un autunno di manifestazioni che porterà allo sciopero generale Cobas il 24 ottobre, la manifestazione Cgil il 25, lo sciopero sociale il 14 novembre. Gli studenti hanno esposto dieci proposte di fronte a dieci monumenti italiani. A Roma il corteo è finito sotto la sede del ministero dell’Istruzione facendo registrare scintille tra i Cobas e i ragazzi, contrari alle bandiere del sindacato. (altro…)
RAGAZZI E PROF SFILANO IN PACE CON GLI SCOLAPASTA SULLA TESTA (Enrico Fierro).
Posted in Attualità, tagged attualità, Enrico Fierro, manifestazione, politica, proteste, RAGAZZI E PROF SFILANO IN PACE CON GLI SCOLAPASTA SULLA TESTA, scuola pubblica, studenti on 25/11/2012| Leave a Comment »
MIGLIAIA IN CORTEO PER DIFENDERE L’ISTRUZIONE PUBBLICA
PACIFICA ANCHE LA MANIFESTAZIONE DI CASAPOUND CONTRO MONTI.
“Semo venuti già menati”. É il cartello più gettonato, vero trionfo dell’ironia che ieri ha segnato la manifestazione di studenti, insegnanti precari, amici della scuola pubblica che per cinque ore piene ha attraversato la città. Lo sberleffo, l’ironia, la voglia di esserci e di non farsi sconfiggere dalla violenza, quella degli “incappucciati” che cercano lo scontro a tutti i costi e quella dei poliziotti che perdono la testa, hanno spazzato via d’un colpo tutti gli allarmi su quello che doveva essere il sabato nero di Roma. La mattina i Cobas della scuola in Piazza della Repubblica, gli studenti universitari e dei licei occupati in zona Piramide, nel pomeriggio il corteo dei fascisti di CasaPound e il presidio antifascista. Poteva succedere di tutto e invece… “Invece siamo qui, nonostante le minacce del ministro Cancellieri e le botte del 14 novembre”, dice uno studente universitario. “Per riprenderci la città, i luoghi della cultura e del sapere”, aggiunge una ragazza dietro lo striscione “Liceo Virgilio occupato”. (altro…)
La piazza: tutti insieme facciamo paura (Roberto Ciccarelli).
Posted in Attualità, tagged attualità, La piazza: tutti insieme facciamo paura, manifestazioni, politica, Roberto Ciccarelli, studenti on 24/11/2012| 1 Comment »
STUDENTI, IL MOVIMENTO TORNA A INVADERE ROMA: CONTRO I TAGLI ALLA SCUOLA, L’AUSTERITÀ E IL DDL EX APREA SUI PRIVATI NEGLI ORGANI COLLEGIALI.
Mentre tutto il mondo adulto prescrive limiti e comandamenti, i ragazzi parlano, contestano, sfilano, urlano. E non vogliono limiti su dove arrivare ROMA. Ministri che hanno scambiato la loro poltrona per una cattedra li hanno derisi: «Choosy», «sfigati», «bamboccioni». Il prefetto di Roma Pecoraro li tratta da ragazzini viziati «che non sono controllati dai genitori». I manganelli che li hanno percossi bestialmente mercoledì scorso sono un avvertimento: per loro non c’è spazio per il dissenso. Qualcuno sostiene che farebbero peggio i docenti che li appoggiano e protestano contro il «concorso-truffa» nella scuola e il ddl «ex Aprea». E poi l’incubo di strani lacrimogeni che sembrano piovere dal cielo, o rimbalzare da terra contro le leggi della fisica, ma certo non da un ministero. (altro…)
Gli studenti: “Il gas pioveva dall’alto” (Corrado Zunino).
Posted in Attualità, tagged attualità, Corrado Zunino, lacrimogeni, politica, studenti on 17/11/2012| Leave a Comment »
Il movimento: torneremo in piazza. Palermo, scontri e feriti.
ROMA — Chi era dentro la gabbia di via Arenula sentiva bruciare gli occhi, vedeva scie di gas scendere dall’alto, ma non capiva chi avesse sparato quei lacrimogeni. Da dove. Non c’erano agenti alle spalle — su Ponte Garibaldi il reparto mobile stava caricando, in direzione opposta, la testa del corteo frantumato — e i primi poliziotti davanti erano lontani, in largo di Torre Argentina. Racconta una ragazza di 25 anni, studentessa di Psicologia alla Sapienza: «Correvo lungo via Arenula, dopo la prima carica della polizia. Ho superato di qualche metro il palazzo del ministero della Giustizia e mi sono voltata. Un lacrimogeno è cascato verticalmente davanti a me, così come altri due più distanti: piovevano dal cielo. Mi sono voltata e, sia davanti a me che dietro, non c’erano agenti in strada che sparavano gas. Almeno tre lacrimogeni sono piombati dall’edificio del ministero, in mezzo alla gente. (altro…)
“Scuola e insegnanti meritano di più” (Dacia Maraini).
Posted in Attualità, tagged attualità, “Scuola e insegnanti meritano di più”, Dacia Maraini, politica, scuola, studenti on 13/11/2012| 1 Comment »
La scuola è in agitazione. Non solo i tagli, ma ora pure il tentativo, per fortuna fallito, di aumentare le ore di lezione! Sempre con l’idea che l’insegnamento sia un lavoro minore. Se non fosse così d’altronde non occuperebbe soprattutto le donne. È stato dimostrato che le professioni, nella storia, sono strettamente legate ai generi. Appena una carica scade di valore e di pregio, viene affidata in massa al mondo femminile. Tipico il caso delle infermiere e dei dottori. Delle insegnanti delle scuole inferiori e degli insegnanti di università e così via.
Secondo le classifiche internazionali lo stipendio medio italiano a fine carriera è pari a 43.666 dollari, ben 4 mila dollari in meno, circa, rispetto alla media Ocse (47.721). In Germania alle medie a fine carriera un professore guadagna 68.592 dollari, in Francia 51.301, in Spagna, 58.065, nel Regno Unito, 44.145 dollari. (altro…)
Lo sciopero è degli studenti (Roberto Ciccarelli).
Posted in Attualità, tagged Lo sciopero è degli studenti, manifestazioni, Roberto Ciccarelli, studenti on 13/11/2012| Leave a Comment »
Lotta europea all’austerità: 50 le manifestazioni previste in tutto il paese, centinaia le occupazioni in corso. Nella capitale 4 cortei e azioni spontanee #14N La novità politica della mobilitazione indetta dalla Ces in 23 paesi Ue Fino ad oggi quelle della Confederazione europea dei sindacati (Ces) sono state manifestazioni poco più che simboliche. Un sit-in, un piccolo corteo nelle capitali della politica europea, in occasione dei vertici istituzionali. La mobilitazione indetta domani in 23 dei 27 paesi dell’Unione Europea rappresenta il sintomo di una lenta maturazione di questa organizzazione, fino ad oggi non troppo brillante. Nella cornice fornita dalla sua iniziativa si è tuttavia riversato il magma dell’opposizione contro le politiche dell’austerità, declinandole a partire dalle agende politiche nazionali. (altro…)
Scuola, Profumo ai prof «L’orario non aumenterà» (Mariolina Iossa).
Posted in Attualità, tagged attualità, Mariolina Iossa, politica, profumo, protesta, scuola, Scuola Profumo ai prof «L'orario non aumenterà», studenti on 11/11/2012| Leave a Comment »
Corteo di studenti e docenti davanti al Ministero.
ROMA — Non ci sono soltanto professori, studenti e rappresentanti sindacali alla manifestazione romana contro l’aumento dell’orario di lavoro settimanale dei docenti e per la difesa della scuola pubblica italiana. Davanti al ministero ci sono anche tante famiglie con i figli, bambini nei passeggini, come ad una passeggiata domenicale senza auto.
La scuola è in fibrillazione, anche se in commissione Bilancio alla Camera, dove si sta discutendo la legge di stabilità, è emersa nettamente la linea politica che dice no alle 24 ore, una linea confermata dal ministro Francesco Profumo che ieri a Torino ha dichiarato: «Non faremo l’intervento sull’incremento di ore». Ma gli insegnanti vogliono essere sicuri: «Non ci fermeremo fino a che la norma non sarà cancellata», hanno detto, e stamattina si incontreranno davanti al Miur per un flash mob. Martedì, poi, nuova mobilitazione: scioperano la Cgil e i sindacati di base. (altro…)
SCUOLA, ORMAI È SCIOPERO CONTINUO (Chiara Paolin).
Posted in Attualità, tagged attualità, Chiara Paolin, politica, SCUOLA ORMAI È SCIOPERO CONTINUO, studenti on 10/11/2012| Leave a Comment »
Inno di Mameli a memoria per tutti, obbligatorio. Presidenti di Provincia che minacciano: quest’inverno lasceremo gli studenti al freddo. Concorsone per assumere 11 mila insegnanti cui s’iscrivono 320 mila aspiranti docenti pur sapendo che sarà praticamente impossibile trovare lavoro. La scuola ormai è fatta così. Ogni giorno proteste, occupazioni, scioperi. Oggi a Roma tre cortei costringeranno la Capitale a ricordare che il sistema è allo stremo: alla mattina i docenti del Confsal-Unsa saranno in piazza Santi Apostoli per lo Stipendio Day, ovvero la richiesta di un trattamento decoroso per gli insegnanti italiani, tra i peggio pagati d’Europa. Nel pomeriggio arriveranno anche i colleghi del Coordinamento scuole di Roma, mentre l’ultradestra del Movimento sociale europeo porterà bandiere da piazza Risorgimento a piazza Cavour in favore “dei popoli e della giustizia sociale, contro la speculazione dell’alta finanza”. (altro…)
La protesta delle mille scuole Studenti e prof: “Ci prendono in giro”.
Posted in Attualità, tagged attualità, La protesta delle mille scuole Studenti e prof: "Ci prendono in giro", politica, scuola pubblica, studenti, tagli on 09/11/2012| Leave a Comment »
Cortei, sit-in, flash mob, attività ridotta: un’onda di contestazione che cresce in tutta Italia. I motivi del malcontento di ragazzi, insegnanti e genitori riguardano i tagli previsti dalla Legge di Stabilità. Rabbia anche per l’ipotetico innalzamento delle ore di lavoro settimanali dei docenti (da 18 a 24), che però pare in forse, e per il contenuto del ddl 953 (ex Aprea) che stravolge gli organi collegiali.
È UNA MOBILITAZIONE generale, larga. Una protesta che coinvolge centinaia di istituti scolastici, che sono stati occupati, in tutta Italia. Molte attività extradidattiche annullate: una sollevazione di voci che proviene dagli studenti, dai professori, di ruolo e precari, dal personale, dal mondo della scuola e universitario tutto. Contro i tagli previsti dalla Legge di Stabilità che “mortificano l’istruzione, l’offerta formativa” gridano gli oltre 5 mila in corteo oggi a Roma. Lo stesso pensano quelli di Bologna e quelli di Ostia, di Bari e Firenze, di Torino e di Milano: “Cosa ha pensato per risolvere il problema dell’edilizia scolastica il governo Monti? Quali proposte per abbattere il caro libri? A quando la riforma della classe docente? Siamo stanchi di essere presi in giro, di attendere che qualcuno si dia una svegliata e ci sembra che questo Ministro abbia meno risposte di noi”. (altro…)
Scuola in piazza per sopravvivere “Soldi, altro che bastone e carota” (Chiara Paolin).
Posted in Attualità, tagged altro che bastone e carota”, attualità, Chiara Paolin, cortei, politica, protesta, scuola, Scuola in piazza per sopravvivere “Soldi, studenti on 13/10/2012| 1 Comment »
SULLA SCUOLA NON SI MOLLA.
IERI CORTEI PACIFICI IN TUTTA ITALIA CONTRO I TAGLI DEL GOVERNO MONTI.
Bugs Bunny, ieri, si sarebbe divertito un mondo. Beffardo e sarcastico, avrebbe sgranocchiato le carote che i ragazzi hanno infilato nei portoni dei ministeri, lanciato contro le sedi dell’Unione europea, infilato tra i capelli per tener su crocchie scomposte, azzannato con sano entusiasmo per dire che nè il bastone nè i contentini caroteschi evocati dal ministro Profumo basteranno a calmare gli studenti italiani. In migliaia hanno riempito 90 piazze grandi e piccole, da Torino a Palermo, da Milano a Roma menando verdure contro l’uscita magistrale del ministro. “Qui serve più il bastone della carota” aveva detto Profumo il giorno prima illustrando l’ennesima mini-riforma che allungherebbe l’orario di lavoro in cambio di 15 giorni in più di vacanza. (altro…)
Per i ragazzi solo botte e nessun futuro (Lidia Ravera).
Posted in Attualità, tagged Lidia Ravera, manifestazione, Per i ragazzi solo botte e nessun futuro, protesta, studenti on 07/10/2012| 4 Comments »
La risposta violenta della polizia nasconde l’impotenza del governo nel gestire la crisi.
Teste spaccate, manganelli, lacrimogeni, fermi, arresti. Gli studenti scendono in piazza ed è subito guerra. È successo in decine di città, a inaugurare il nuovo anno di una scuola immiserita dai tagli e dalla povertà culturale, a gridare la propria paura per come le cose stanno andando. Un futuro da precari. Nessuna garanzia. Nessun peso sociale. Il bell’esempio dell’adulta e maschia classe dirigente del Paese che implode, si avvita sulla sua avidità, sprofonda nel fango. La preoccupazione per le famiglie, a carico delle quali vivranno nei prossimi dieci anni (se bastano), minacciate dalla crisi economica. (altro…)
Maturità, avere 20 anni ai tempi della crisi (Michele Serra).
Posted in Attualità, tagged attualità, avere 20 anni ai tempi della crisi, crisi, maturità, michele serra, scuola, studenti on 21/06/2012| Leave a Comment »
IL VUOTO DI QUEI BISOGNI INUTILI CHE RENDONO L’UOMO MENO LIBERO.
L’UNICA concessione al “pop” è Steve Jobs, citato nel tema sui giovani e la crisi: ed è comunque un pop di alta gamma. Per il resto, argomenti, autori e testi sottoposti ai maturandi 2012 danno l’impressione, non scontata, di una scuola italiana capace di indicare un nesso molto forte tra cultura e società, tra cultura e attualità. LA CULTURA(anche quella “difficile”,l’arte di Pollock, San Tommaso, la Arendt, Sciascia) come potente strumento di lettura della vita sociale e personale. Con una vera e propria perla, un Montale del 1961 che sembra sceso pochi minuti fa da una cattedra ideale. «Accrescendo i bisogni inutili, si tiene l’uomo occupato anche quando egli suppone di essere libero». Chissà se un diciottenne del 2012 è in grado di cogliere fino in fondo la portentosa intuizione che Eugenio Montale mise nero su bianco più di mezzo secolo fa. (altro…)
“Scuola pubblica e di qualità per frenare la fuga dei giovani” (Luca Tobagi).
Posted in Attualità, tagged attualità, Luca Tobagi, politica, Scuola pubblica e di qualità per frenare la fuga dei giovani, studenti on 28/05/2012| Leave a Comment »
D. è uno scienziato di 32 anni, età in cui in Italia si è ancora considerati ragazzi. Dopo la laurea, ha vinto il concorso per dottorato di ricerca nell’università statunitense in cui aveva scritto la tesi. Proseguito e completato con successo il suo ciclo di studi, ora svolge e pubblica ricerche di impatto globale. Da poco è stato nominato professore in quella stessa università, che ha voluto tenersi stretto un talento cercato fuori e coltivato al suo interno, e sta per avviare un nuovo laboratorio. (altro…)
Uova politiche sui tecnici (Mauro Ravarino).
Posted in Attualità, tagged attualità, fornero, Mauro Ravarino, politica, proteste, sindacati, studenti, Uova politiche sui tecnici on 23/04/2012| 1 Comment »
Studenti e sindacati di base caricati dalla polizia. E domani la ministra va dagli operai dell’Alenia.
TORINO – Il ministro Fornero invita a protestare di meno, ma la piazza disubbidisce. E, a Torino, la partecipazione alla prima conferenza regionale sulla scuola promossa dalla Cei del Piemonte dei due professori locali, oggi ministri del governo Monti (presente insieme al titolare del Welfare anche quello dell’Istruzione, Francesco Profumo), termina con un lancio di uova e la carica delle forze dell’ordine. È successo davanti al blindatissimo Teatro Nuovo, quartiere San Salvario.
I manifestanti – Cub e sindacati di base, studenti e borsisti della palazzina Verdi occupata, precari della scuola e degli asili, lavoratori delle cooperative sociali in mezzo a bandiere di Prc e Sinistra critica – hanno accolto i ministri, all’uscita della conferenza, al grido di «Vergogna, vergogna», rivendicando la difesa di una scuola pubblica a pezzi. Un gruppetto si è poi avvicinato alla seconda uscita del Teatro e ha lanciato uova verso l’auto blu del ministro. Attimi di tensione. La polizia ha caricato, inseguendo i manifestanti nelle vie laterali. (altro…)
In marcia contro la Bocconi (Furio Colombo).
Posted in Attualità, tagged attualità, diritto allo studio, Furio Colombo, In marcia contro la Bocconi, istruzione, politica, studenti on 22/11/2011| 2 Comments »
Caro Colombo, che cosa hai pensato quando hai visto gli studenti di Milano, che tu hai sempre difeso, mettersi in marcia contro la Bocconi, come nuovo obiettivo nemico, solo perché il nuovo presidente Monti e uno dei nuovi ministri sono docenti e dirigenti della Bocconi?
Andrea
La prima cosa che ho pensato è che la distanza tra politica e opinione pubblica, e specialmente tra la politica e l’opinione pubblica giovane, è diventata immensa. Non sto giudicando le ragioni dette, che sono sensate, a cominciare dalla difesa della scuola pubblica contro la scuola privata. Ma sto dicendo che il governo di Monti non è l’associazione malavitosa Berlusconi & C. gravata di inchieste e di richieste pendenti di arresti, nota per legami di mafia, segnata da un tipo di conflitto di interessi che, per sua natura, è andato allargandosi e contagiando l’Italia, ma anche avvantaggiando notevolmente (fino alla caduta) il proprietario e primo ministro Berlusconi. I cortei studenteschi di Milano e di Roma non ci dicono che hanno torto gli studenti. Raccontano che le persone giovani ora hanno fiducia solo in se stesse e nei segnali che si scambiano tra loro. (altro…)
La ragazza e lo spray al peperoncino: la foto-simbolo di Occupy.
Posted in Attualità, tagged attualità, economia, la foto-simbolo di Occupy, La ragazza e lo spray al peperoncino, manifestazione, politica, studenti on 20/11/2011| Leave a Comment »
L’immagine di Portland sta facendo il giro del web (video). Intanto i cortei proseguono: Saviano atteso a New York.
MILANO – In America, qualcuno ha già scomodato la Marianna del Maggio francese e i carrarmati di Tien-An-Men: non sappiamo se “iconicamente” arriverà a tanto, ma la foto della giovane di Occupy che riceve un fiotto di spray al peperoncino in volto sta facendo il giro del web. E se non entrerà nella storia, sicuramente è candidata a diventare lo scatto simbolo delle manifestazioni che stanno sconvolgendo gli Stati Uniti.
SAVIANO A NEW YORK – L’immagine è stata scattata giovedì 17, a Portland, Oregon, dove si stava svolgendo un corteo perlopiù pacifico. Vi sono stati 25 arresti, mentre le proteste non si fermano e si stanno estendendo a macchia d’olio in tutto il Paese, da Los Angeles a Philadelphia. A New York, dopo la grande manifestazione di giovedì, sabato a Zuccotti Park, quartier generale dei manifestanti nella Grande Mela, è atteso il nostro Roberto Saviano. Per discutere degli intrecci tra mafia e crisi economica.
Da Il Corriere della Sera.
Saviano a Zuccotti Park “L’Italia vi riguarda”.
Posted in Attualità, tagged attualità, manifestazione, Occupy Wall Street, politica, Saviano a Zuccotti Park, studenti on 20/11/2011| Leave a Comment »
Accolto da eroe dagli indignati di ‘Occupy Wall Street’ tornati a manifestare, lo scrittore ha invitato il movimento a un confronto sulla crisi economica e la criminalità organizzata. “Se crolla il nostro Paese crolla l’Europa, senza Europa gli Usa non sono più sicuri. Guardando noi rischiate di vedere il vostro futuro”.
NEW YORK – Due giorni dopo lo sgombero della polizia, finito con un bilacio di oltre 250 arresti e almeno 17 feriti, oggi i manifestanti di ‘Occupy Wall Street’ sono tornati a Zuccotti Park. E con loro è arrivato lo scrittore Roberto Saviano. L’autore di Gomorra è stato accolto da eroe dagli indignados. Era stato invitato, era emozionato 1 e ha chiarito che “questa protesta non è contro la legge ma è nata per difenderla”. Poi ha elogiato quanti manifestano perché “chiedono nuove regole” affinché “il crimine organizzato non prenda in mano l’economia”. Per Saviano partecipare alla protesta significa, come ha scritto 2: “Sentire un calore speranzoso che ho perso da molto tempo e che sento sempre meno in Italia”. E sapere “che il potere delle persone è molto più forte delle persone al potere”. Ad ascoltare Saviano fra il pubblico degli indignati, anche Nouriel Roubini, economista e professore della New York University.
Il buongiorno (Vauro).
Posted in humor, tagged diritto allo studio, humor, manifestazioni, politica, satira, studenti, vauro, vignetta on 19/11/2011| Leave a Comment »