Non solo Rieti, ma anche le procure di Ascoli e Macerata si apprestano oggi ad aprire dei fascicoli di indagine contro ignoti (modello 45) per tentare di fare luce sull’impiego dei 33 milioni raccolti attraverso gli sms solidali a seguito del terremoto che la notte del 24 agosto 2016 ha colpito l’Italia centrale. Il procuratore capo di Rieti, Giuseppe Saieva, ha confermato quanto anticipato ieri dal Fatto ed è stato imitato dai colleghi delle due province marchigiane. I fondi sono accreditati presso la struttura del commissario straordinario per la ricostruzione nominato dal governo quindi potrebbe farsi carico delle indagini la procura di Roma. Qui oggi il Codacons presenterà una denuncia per truffa aggravata. (altro…)
Posts Tagged ‘terremoto’
“Degli sms non è arrivato un soldo e qui c’è già neve” (Davide Vecchi)
Posted in Attualità, tagged attualità, “Degli sms non è arrivato un soldo e qui c’è già neve”, Davide Vecchi, politica, terremoto on 25/09/2017| Leave a Comment »
I cittadini colpiti dal terremoto (Luigi Di Maio)
Posted in Attualità, tagged attualità, luigi di maio, m5s, politica, terremoto on 30/01/2017| 1 Comment »
Ho appena concluso due giorni di incontri negli alberghi della costa adriatica e dell’entroterra, dove alloggiano i cittadini colpiti dal terremoto dell’Italia centrale.
Abbiamo tenuto delle vere e proprie assemblee, lontano dalle telecamere, dove ognuno di loro ha avuto modo di spiegare quello che non sta funzionando, i problemi che sta vivendo e le proprie speranze.
Per me, Patrizia Terzoni e Laura Castelli è stato un confronto fondamentale, alcuni di loro si sentono totalmente abbandonati, c’è chi ci ha detto “siete gli unici ad aver avuto il coraggio di venire qui, per ora ci assistono gli albergatori, non lo Stato”. C’era tanta rabbia ma anche tanta voglia di ripartire. (altro…)
Manovra correttiva (Giannelli)
Posted in humor, tagged attualità, humor, politica, satira, terremoto, vignetta on 19/01/2017| 1 Comment »
Promesse e annunci per cinque mesi. Aspettando l’inverno (Enrico Fierro)
Posted in Attualità, tagged attualità, Enrico Fierro, politica, Promesse e annunci per cinque mesi. Aspettando l’inverno, terremoto on 19/01/2017| Leave a Comment »
Dal governo solo interventi d’emergenza e ora passi indietro sulle mitiche “casette” del miracolo renziano.
Iterremotati sono stremati. Flagellati da freddo, gelo e nevicate non ne possono più. Le oltre cento scosse di ieri hanno fatto il resto. Terrore di nuovo ad Amatrice, Norcia, nelle Marche. La paura che ritorna nell’Abruzzo colpito dal sisma del 2009. Ad Amatrice aspettano, gli spazzaneve e le turbine promesse dalla ministra della Difesa Pinotti per liberarsi dalla neve. Crolla quel poco che era rimasto in piedi dopo le scosse del 24 agosto e del 30 ottobre. Le tende si afflosciano sotto il peso della neve. E lo Stato che fa? Si arrende. Sventola bandiera bianca. Impotente allarga le braccia.
NON DIMENTICHIAMOLI (CARLO PETRINI)
Posted in Attualità, tagged attualità, Carlo Petrini, NON DIMENTICHIAMOLI, politica, terremoto on 19/01/2017| Leave a Comment »

Halloween nella tendopoli (Natangelo)
Posted in humor, tagged humor, pd, renzi, satira, tendopoli, terremoto, vignetta on 02/11/2016| Leave a Comment »
Il terremoto cambia verso e spiazza il piano Errani (Antonello Caporale)
Posted in Attualità, tagged Antonello Caporale, attualità, Il terremoto cambia verso e spiazza il piano Errani, pd, politica, renzi, terremoto on 02/11/2016| Leave a Comment »
Le nuove scosse – Il cratere si allarga, i senzatetto si moltiplicano, addio alle casette pensate per Amatrice. E si annunciano i container.
Il verso d’un tratto paurosamente cambiato. Le cifre anzitutto. Ad agosto erano tremila gli sfollati, oggi sono almeno trentamila i senza casa e la curva è destinata a salire fino purtroppo a doppiarsi. Erano tre i Comuni rasi al suolo, quelli delle tre A (Accumoli, Arquata e Amatrice), oggi ne sono almeno trenta. C’era da assistere gli abitanti di un grumo di montagne interne e orgogliose, ma povere di reddito e di braccia; oggi è colpita una rete estesa e pregiata di case e palazzi, chiese e monumenti, attività artigianali e industriali. Il terremoto non è triplicato, è lievitato almeno di cinque volte tanto quanto la differente energia tra i 6 gradi Richter della scorsa estate e i 6,5 di questo caldo finale d’ottobre. (altro…)
Costi Concordia (Marco Travaglio)
Posted in Attualità, tagged attualità, cantone, marco travaglio, pd, politica, renzi, terremoto on 02/11/2016| Leave a Comment »
Davvero ciò che serve all’Italia terremotata è la fine delle divisioni politiche in nome della Grande Unità Nazionale per la Ricostruzione? Davvero le piaghe strutturali e purulente riaperte dal terremoto infinito dipendono da un eccesso di conflittualità fra governi e opposizioni e solo un balsamico spegnimento della polemica politica ci aiuterà a ricostruire in assoluta sicurezza gli edifici e i monumenti crollati? A leggere i giornali, a vedere i tg e a sentire i politici di ogni colore che blaterano di “solidarietà nazionale”, “unità”, “pace”, “concordia”, “patti”, “tavoli” e financo di rinviare il referendum (quel gran genio di Castagnetti), parrebbe proprio di sì. (altro…)
Ce lo ricordano le scosse
Posted in Senza categoria, tagged attualità, Ce lo ricordano le scosse, politica, terremoto on 30/10/2016| Leave a Comment »
CENTRO ITALIA, LA TERRA TORNA A TREMARE Scossa magnitudo 6.5. Terrore e gente in strada
Posted in Attualità, tagged attualità, CENTRO ITALIA, LA TERRA TORNA A TREMARE Scossa magnitudo 6.5. Terrore e gente in strada, norcia, società, terremoto on 30/10/2016| Leave a Comment »
Il sisma si è verificato a dieci chilometri di profondità alle 7.40. Avvertito anche a Roma dove è stata chiusa la metropolitana. Il capo della protezione civile delle Marche ha dichiarato: “E’ stata una scossa molto forte. Ci segnalano crolli a Muccia, Tolentino, in tutto l’entroterra Maceratese, stiamo cercando di capire se ci sono persone sotto le macerie”.
Un terremoto di magnitudo 6,5 è stato registrato alle 7.40 nella zona compresa fra Perugia e Macerata, precisamente tra Norcia, Preci e Castel Sant’Angelo sul Nera. Il sisma è stato a 10 chilometri di profondità. La magnitudo è la prima stima fornita dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La scossa è stata avvertita distintamente anche a Roma (dove è stata chiusa la metropolitana per effettuare verifiche), ma anche nel Nord Italia e nel Meridione. (altro…)
La strage evitata (CORRADO ZUNINO)
Posted in Attualità, tagged attualità, Corrado Zunino, La strage evitata, politica, terremoto on 28/10/2016| Leave a Comment »
Case solide e tempo di fuggire perché non ci sono stati morti.
Effetto domino (ELENA DUSI)
Posted in Attualità, tagged attualità, effetto domino, Elena Dusi, terremoto on 27/10/2016| Leave a Comment »
“Gli eventi di ieri e quelli del 24 agosto sono sicuramente collegati” spiegano gli esperti. “Ci aspettiamo un altro sciame, il doppio colpo non è una novità”.
La nuova faglia attivata dal sisma di Amatrice “Appennino instabile”
Terremoto Centro Italia, la diretta. Continuano le scosse. Si contano i danni: “Tra Marche e Umbria almeno tremila sfollati”
Posted in Attualità, tagged attualità, la diretta. Continuano le scosse. Si contano i danni: “Tra Marche e Umbria almeno tremila sfollati”, politica, terremoto, Terremoto Centro Italia on 27/10/2016| Leave a Comment »
Notte di paura in Umbria e Marche. La terra trema ancora tra Marche e Umbria. Una sola vittima al momento, per infarto. Con le prime luci arrivano le informazioni sui feriti (una decina, non gravi) almeno tremila di sfollati, problemi alla viabilità (riaperta la Salaria), alcuni comuni isolati. Molti danni al patrimonio storico. Crollato il palazzo del Comune di Amatrice. Solidarietà dal Papa. L’Europa: “Pronti ad aiutare l’Italia”. (altro…)
Sfollati, ecco pioggia e freddo: il “dopo tende” è un’incognita (Enrico Fierro)
Posted in Attualità, tagged attualità, ecco pioggia e freddo: il “dopo tende” è un’incognita, Enrico Fierro, politica, sfollati, terremoto on 07/09/2016| Leave a Comment »
“Non ci sono soluzioni preconfezionate”, ammette la Protezione civile Ma c’è già l’appalto per le “casette”: anche coop rosse tra gli aggiudicatari.
La ricostruzione è peggio del terremoto”. Slogan drammatico. Lo abbiamo visto scritto sui muri sbrecciati di città e paesi rasi al suolo dai sismi degli ultimi anni da cittadini esasperati da ricostruzioni lente, imbroglione e farlocche. Irpinia, San Giuliano di Puglia, L’Aquila, solo per citare le delusioni più recenti. Ma ad Amatrice non sarà così, giurano Matteo Renzi e Vasco Errani, commissario governativo per la ricostruzione. (altro…)
Il dilemma etico ed economico della prevenzione migliore
Posted in Attualità, tagged attualità, Il dilemma etico ed economico della prevenzione migliore, politica, sisma, terremoto on 06/09/2016| Leave a Comment »
Nei terremoti perdono la vita in media 130 persone all’anno, negli incidenti stradali 3.500. Lo Stato e i privati devono decidere dove concentrare i loro sforzi. E nessuna scelta è priva di conseguenze.
Come nel passato in circostanze analoghe, nei giorni successivi al tragico sisma che ha colpito l’Italia centrale abbiamo, da un lato, visto lo Stato salire sul banco degli imputati per la mancata attività di prevenzione e, dall’altro, vedersi addossato o, ancor prima, autoinvestirsi del compito della messa in sicurezza e della ricostruzione. Una lettura della realtà e una proposta di azione che non appaiono convincenti. (altro…)
Dalle macerie da spostare all’allarme freddo nelle tende ecco il dossier di Errani (DARIO DEL PORTO E CONCHITA SANNINO)
Posted in Attualità, tagged attualità, Dalle macerie da spostare all’allarme freddo nelle tende ecco il dossier di Errani, Dario Del Porto e Conchita Sannino, politica, terremoto on 02/09/2016| Leave a Comment »
L’emergenza.
L’ex governatore nominato commissario: “Meno burocrazia, più trasparenza”. Pronto il piano per le prossime settimane: tra primi i risultati da raggiungere il ripristino dei servizi pubblici.
Hotel e scuola, s’indaga sulle scelte del Comune (Davide Vecchi)
Posted in Attualità, tagged attualità, Davide Vecchi, Hotel e scuola, politica, s’indaga sulle scelte del Comune, terremoto on 02/09/2016| Leave a Comment »
“Adeguamento” contro “miglioramento”, il municipio non fece il rendiconto e perse i fondi provinciali.
Hotel Roma e scuola Capranica. Sono questi i due filoni principali su cui si concentrano sia l’inchiesta della Procura di Rieti, guidata da Giuseppe Saieva, sia quella dell’Autorità anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone. Due indagini parallele perché, come ha spiegato lo stesso procuratore ieri, non è prevista una collaborazione. Eppure entrambe mirano ad accertare eventuali responsabilità del Comune di Amatrice e del sindaco Sergio Pirozzi. È lui, con l’amministrazione che guida, a essere sotto la lente degli inquirenti. (altro…)