Trump non può governare. La scritta che leggete qui sopra compare ogni giorno sotto il titolo del Washington Post, il grande quotidiano della capitale americana, per ricordare ai lettori (in continua crescita) che l’interruzione di rapporto fra presidenza e Paese è avvenuta e non si può riparare. La scritta è comparsa quando Trump ha dichiarato i media nemici del popolo. Quella scritta è la stessa scelta, non più di opposizione ma di resistenza, di ogni altro grande quotidiano, del New York Times, del Los Angeles Times, delle televisioni nazionali e della Cnn, ma anche di una vasta costellazione di giornali minori, cartacei e in rete. E di migliaia di radio. Non è una rivolta. (altro…)
Posts Tagged ‘Usa’
Usa, “la democrazia muore nel buio” (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, “la democrazia muore nel buio”, Furio Colombo, politica, trump, Usa on 27/02/2017| 1 Comment »
Usa, strana guerra Trump-intelligence (Furio Colombo)
Posted in Attualità, tagged attualità, Furio Colombo, politica, strana guerra Trump-intelligence, Usa on 20/02/2017| Leave a Comment »
Ancora prima di avere prestato giuramento sulla Costituzione degli Stati Uniti, Donald Trump aveva cominciato a scegliere, in modo pubblico e spettacolare, i personaggi che avrebbero fatto parte del suo governo. Tra le prime scelte (mossa ragionevole data l’importanza del ruolo) c’è stata quella del generale Flynn. Come in tutte le mosse di Trump, anche in questa decisione non è il confronto con altri possibili candidati a guidare la scelta, ma l’impegno a dimostrare di essere l’opposto di Obama, che aveva dismesso prontamente Flynn da quello stesso ruolo quando si era accorto della stravaganza di comportamenti del generale, che ha sempre avuto il figlio come aiutante di campo o assistente, e della non coincidenza di idee sulla pace, la guerra e la situazione nel mondo. (altro…)
USA, IL CONFLITTO TRA UOMO FORTE E ISTITUZIONI (NADIA URBINATI)
Posted in Attualità, tagged attualità, IL CONFLITTO TRA UOMO FORTE E ISTITUZIONI, Nadia Urbinati, politica, trump, Usa on 07/02/2017| Leave a Comment »
Obama la promessa incompiuta (VITTORIO ZUCCONI)
Posted in Attualità, tagged attualità, Obama la promessa incompiuta, politica, Usa, Vittorio Zucconi on 11/01/2017| Leave a Comment »
Premiato con il Nobel per la pace dopo appena 10 mesi di presidenza ha siglato il disgelo con Cuba e l’intesa con l’Iran, ma la sua riluttanza a dispiegare l’esercito ha portato al riesplodere di conflitti dalla Libia all’Afghanistan.
Usa, la strage è terrorismo islamico La killer giurò fede all’Is su Facebook (ALBERTO FLORES D’ARCAIS)
Posted in Senza categoria, tagged Alberto Flores D’arcais, attualità, la strage è terrorismo islamico La killer giurò fede all’Is su Facebook, politica, Usa on 06/12/2015| Leave a Comment »
La polizia: ispirati ma non diretti da Daesh.
Usa, strage nel centro per disabili L’ira di Obama: “Basta sparatorie” (ALBERTO FLORES D’ARCAIS)
Posted in Attualità, tagged Alberto Flores D’arcais, attualità, politica, strage nel centro per disabili L’ira di Obama: “Basta sparatorie”, Usa on 03/12/2015| 1 Comment »
FEDE ARMATA (Vauro)
Posted in humor, tagged attualità, humor, politica, satira, strage, Usa, vauro, vignetta on 04/10/2015| Leave a Comment »
L’AMACA del 03/10/2015 (Michele Serra)
Posted in Attualità, tagged america, armi, attualità, L'AMACA del 04/10/2015, michele serra, società, Usa on 04/10/2015| Leave a Comment »
Usa, indagini allargate Nel mirino venti modelli di altri cinque produttori (
Posted in Attualità, tagged attualità, indagini allargate Nel mirino venti modelli di altri cinque produttori, società, Usa on 03/10/2015| Leave a Comment »
Oltre a Vw l’Epa estende l’inchiesta sulle emissioni a Bmw,Chrysler,Land Rover,Gm e Mercedes.
Usa,la Corte Suprema dice sì ai matrimoni gay Obama: “Vittoria di tutti” (FEDERICO RAMPINI)
Posted in Attualità, tagged 27/06/2015, attualità, Federico Rampini, la Corte Suprema dice sì ai matrimoni gay Obama: “Vittoria di tutti”, politica, Usa on 27/06/2015| Leave a Comment »
Nozze fra persone dello stesso sesso legali ovunque “Uguali diritti per ogni americano davanti alla legge”.
“Non sparateci” la lunga marcia dell’America nera contro la polizia (VITTORIO ZUCCONI).
Posted in Attualità, tagged america, attualità, “Non sparateci” la lunga marcia dell’America nera contro la polizia, politica, Usa, Vittorio Zucconi on 14/12/2014| Leave a Comment »
Al fronte di Mosul con i peshmerga (PIETRO DEL RE).
Posted in Attualità, tagged Al fronte di Mosul con i peshmerga, attualità, is, obama, Pietro Del Re, politica, Usa on 08/09/2014| Leave a Comment »
In prima linea sono rimasti solo giovani È il risultato dei bombardamenti aerei Obama: “I raid continuano ma niente truppe”.
KALAK (KURDISTAN IRACHENO) – L’ultimo avamposto curdo è una trincea scavata in cima a una collina. Basta infilare la testa tra i sacchi di sabbia che la proteggono per scorgere, a poche centinaia di metri, le case di Hazam Sham, un malconcio agglomerato agricolo controllato dai soldati dello Stato islamico. Hic sunt leones , dunque, sebbene a difendere quel presidio siano rimasti solo leoni sdentati o comunque troppo giovani per saper combattere. Da quando sono cominciati i raid aerei americani attorno a Mosul, prima per riconquistare la sua diga, che gli islamisti minacciavano di far saltare, poi per appoggiare la controffensiva dei peshmerga, gli ufficiali militari del califfato sono tutti fuggiti. C’è chi s’è rifugiato nei quartieri più popolosi di Mosul per mimetizzarsi tra i civili, e chi invece è scappato in Siria, lasciando il fronte nelle mani di ragazzini appena assoldati. (altro…)
Iraq, croci bruciate e massacri centomila cristiani in fuga Adesso Obama pensa ai raid (ARTURO ZAMPAGLIONE).
Posted in Attualità, tagged Arturo Zampaglione, attualità, croci bruciate e massacri centomila cristiani in fuga Adesso Obama pensa ai raid, iraq, obama, politica, Usa on 08/08/2014| Leave a Comment »
I jihadisti dell’Is dilagano al nord e attaccano le minoranze “Ma niente truppe Usa di terra”. Hollande: “Pronti a intervenire”.
NEW YORK – Perseguitati per la loro fede, terrorizzati dalle croci divelte, dai manoscritti sacri dati alle fiamme e soprattutto dalla cinica violenza dei jihadisti del-l’Is (Stato islamico), quasi centomila tra cristiani, yazidi e altri iracheni scappano dai loro villaggi. Abbandonano Qaraqosh. Cercano rifugio in luoghi più a Nord, più a Ovest, dietro alle fragili difese dei miliziani curdi. Si arrampicano sulle montagne attorno a Sinjad. Pregano e piangono. «Bruciano le croci delle chiese e antichi manoscritti» denuncia il patriarca caldeo di Kirkuk Louis Sako. Ma l’offensiva dell’autoproclamato Califfato islamico contro le minoranze religiose non dà tregua. Così si muore di fame,
di sete, per il caldo torrido, oltre che per le bombe e le stragi a sangue freddo. E di fronte a questa catastrofe umanitaria e al rischio che la crisi si trasformi in un vero e proprio genocidio, Barack Obama riunisce i suoi consiglieri e rompe gli indugi. (altro…)
Ipocrisia internazionale (Alessandro Di Battista).
Posted in Attualità, tagged Alessandro Di Battista, attualità, crimea, Ipocrisia internazionale, m5s, nato, politica, putin, russia, Usa on 17/03/2014| Leave a Comment »
L’ipocrisia non è soltanto un problema italiano, è un dramma internazionale. Nessuno, ripeto, nessuno parteggia per Putin. Putin, il tangentaro Scaroni (nuove inchieste riguardanti corruzione in ENI, chapeau!) e Berlusconi hanno rovinato l’Italia con gli accordi “take or pay” con Gazprom sanciti, come sempre, all’insaputa del popolo italiano. Ma questo non ci impedisce di considerare la Nato, gli Usa e gran parte della comunità europea di una ipocrisia stomachevole. Gli Usa criticano l’utilizzo del veto da parte della Russia nel Consiglio di sicurezza ONU rispetto alla risoluzione contro il referendum in Crimea. Ma quante volte gli Usa hanno utilizzato il vergognoso diritto di veto nei confronti delle decine di risoluzioni che sanzionavano Israele per le violazioni di diritti (umani e internazionali) in Palestina? Ipocriti! (altro…)
L’amico americano non è poi così amico (Massimo Fini).
Posted in Attualità, tagged datagate, L’amico americano non è poi così amico, Massimo Fini, obama, spionaggio, Usa on 02/11/2013| 2 Comments »
FORSE non tutto il male vien per nuocere. Chissà che il Datagate non apra finalmente gli occhi all’Europa, non le faccia capire che gli Stati Uniti, oggi, non sono più il nostro maggior alleato ma, oltre che un competitor economico sleale, un nemico e forse il principale. Per la verità è da tempo, da quasi un quarto di secolo, che avremmo dovuto prendere le distanze dall’“amico american o”, dal 1989 quando si dissolse l’Unione Sovietica. Fino ad allora questa alleanza sperequata con gli Stati Uniti, simboleggiata e concretizzata dalla Nato, era stata obbligata perché solo gli americani avevano il deterrente atomico per dissuadere “l’orso russo” dal tentare avventure militari in Europa Ovest. Era chiaro, o almeno appariva tale, che se l’Urss avesse osato sganciare la Bomba su Berlino o su Parigi o su Roma missili sarebbero partiti dal-l’America in direzione di Mosca. (altro…)
Così svanisce il mito dell’intelligence americana (BILL EMMOTT).
Posted in Attualità, tagged attualità, BILL EMMOTT, Così svanisce il mito dell’intelligence americana, obama, politica, spionaggio, Usa on 27/10/2013| 2 Comments »
«Non farsi prendere». Mi ha risposto così un ex alto funzionario dell’intelligence britannica quando gli ho chiesto quali principi dovrebbero regolare le attività delle agenzie di spionaggio quando mettono sotto controllo i loro alleati.
Questo non significa che la polemica sulla Nsa americana che ascolta le telefonate di Angela Merkel non sia importante. Ma significa che è importante per un motivo diverso dall’idea ingenua che spiarsi tra alleati sia «inaccettabile», come si è sentita in obbligo di dire la Cancelliera. Il motivo per cui sono importanti le rivelazioni sulla Nsa che continuano ad arrivare dal loro ex dipendente, Edward Snowden, che ha ottenuto asilo politico in Russia, hanno a che fare con la competenza. (altro…)
Ma i colpevoli sono due (Stefano Rodotà).
Posted in Attualità, tagged attualità, intercettazioni, Ma i colpevoli sono due, obama, politica, privacy, stefano rodotà, Usa on 26/10/2013| Leave a Comment »
CHI aveva decretato la fine dell’età dei diritti, oggi dovrebbe riflettere sul fatto che la prima, vera crisi tra Stati Uniti e Unione europea si è aperta proprio intorno alle violazioni di un diritto fondamentale — quello alla privacy.
Ed è una crisi che mostra con chiarezza che cosa significhi in concreto la globalizzazione, quali siano i limiti della sovranità nazionale, di quale portata siano ormai le sfide rivolte alla democrazia attraverso diverse negazioni di diritti.
L’Europa reagisce, ma non è innocente. Non si può dire che questa sia una sorpresa, una vicenda imprevedibile, se non per la dimensione del fenomeno. Fin dai giorni successivi all’11 settembre, era chiaro che la strada imboccata dall’amministrazione americana andava verso l’estensione delle raccolte di informazioni personali, la cancellazione delle garanzie per i cittadini di paesi diversi dagli Stati Uniti, l’accesso alle banche dati private. (altro…)