Proteste e trattative Mobilitazione nazionale per il 24 ottobre. Pochi giorni dopo il governo pagherà il bonus.
Qualche giorno prima della busta paga con cui i docenti riceveranno 500 euro di contributo all’autoformazione, i sindacati li chiameranno a manifestare. È stata indetta, infatti, per il 24 ottobre la giornata di mobilitazione nazionale, con manifestazioni regionali di Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda, le sigle che avevano indetto lo sciopero riuscitissimo dello scorso anno. Si vedrà se saranno più forti i motivi della protesta o la“carotina”dei 500 euro corrisposti in un colpo solo e senza necessità di rendicontazione. La ministra Stefania Giannini, infatti, ha detto che gli insegnanti vedranno, “forse già dalla busta paga di ottobre” quel bonus previsto dalla legge di riforma della scuola sottoformadiuna“card”.Lacarta ci sarà ma solo a partire dal 2016, una modalità che, secondo il sindacato Gilda, “ricorda la lex frumentaria in vigore nell’antica Roma, che stabiliva la distribuzione di frumento a basso prezzo”.
Insomma, una regalìa. I SINDACATI lanciano la mobilitazione per “correggere le tante criticità della legge” e i particolare per ottenere un “contratto innovativo”. “Non puntiamo a tutti i costi a un autunno caldo”, scrivono unitariamente le cinque sindacali, “ci auguriamo, invece , che il governo apra un confronto serio per risparmiare alle scuole gli aspetti più deleteri della legge 107”. Il primo appuntamento è per il 15 ottobre a Roma e coinvolgerà i dirigenti scolastici.Il 22 ottobre si svolgerà, invece, sempre a Roma, l’iniziativa centrata sulle problematiche del personale Ata, gli assistenti tecnici e amministrativi. Il 24 ottobre è infine prevista una giornata di mobilitazione nazionale che si articolerà in iniziative promosse a livello regionale”. L’approccio sindacale non sembra particolarmente aggressivo anche se le posizioni di critica sono spesso molto nette nei contenuti. È LA CISL, per esempio, a redigere un lungo documento in cui ricorda al governo che le tre principali promesse – 150 milaassunzioni,svuotamento delle Gae (graduatorie a esaurimento) e fine della supplentite – sono state ampiamente disattese. I numeri sulle assunzioni sono impietosi. “Delle 150 mila promesse a settembre 2014 – scrive la Cisl Scuola – ne sono state fatte finora 37.200 e si arriverà, alla fine,a farne 79.400 (quelle fatte più le 42.200 domande residue per la fase C, ndr.). “Il 53% rispetto alla prima promessa, il 78% rispetto alla seconda”.
Articolo intero su Il Fatto Quotidiano del 17/09/2015.
Rispondi