Centinaia, migliaia di militanti leghisti sisentono traditi dai loro capi. Molto spesso si tratta (vedi la lettera a lCorriere del sindaco di Macherio) di persone perbene, che si sono buttate in politica per servire la loro comunità. È un sollievo vederli reagire alla squallida agonia del governo di cui fanno parte. Non è un sollievo, però, sapere che a metterli in allarme, prima di adesso, non sono bastati quel linguaggio da trivio,quegli slogan razzisti,quella violenza verbale, quel dito medio divenuto il misero scettro del capo. (altro…)
Archive for settembre 2011
L’AMACA del 30/09/2011 (Michele Serra).
Posted in Attualità, tagged attualità, L'AMACA del 30/09/2011, lega nord, michele serra, politica on 30/09/2011| 4 Comments »
REFERENDUM, 1 MILIONE E 200MILA FIRME.I cittadini si riprendono la democrazia.
Posted in Attualità, tagged 1 milione e 200mila firme, attualità, politica, porcellum, raccolta firme, referendum on 30/09/2011| 1 Comment »
Depositatae in Cassazione le sottoscrizioni, ben 710mila in più rispetto a quanto richiesto dalla legge. E’ il secondo miglior risultato della storia dopo quello del 1993. Il Comitato promotore: “Pienamente soddisfatti, miracolo popolare”.
Oltre un milione e 210 mila firme: molte di più delle 500mila richieste dalla legge sono le sottoscrizioni raccolte tra i cittadini dal comitato referendario per l’abrogazione della legge elettorale che il politologo Giovanni Sartori definì “porcellum”, addolcendo quanto dichiarato dallo stesso relatoreRoberto Calderoli, il quale ammise che si trattava di “una porcata”. (altro…)
Un futuro da poveri (Walter Passerini e Ignazio Marino).
Posted in Attualità, tagged attualità, beppe grillo, Ignazio Marino, inps, pensione, politica, sistema pensionistico, Un futuro da poveri, Walter Passerini on 30/09/2011| Leave a Comment »
Il libro contiene la bomba previdenziale, questa bomba la cui miccia è ormai accesa e che deflagrerà abbastanza presto. Si può leggere anche come thriller, nel senso che si parla di un delitto, è il delitto del futuro, delle giovani generazioni a cui non diciamo come vivranno nei prossimi anni, perché? Perché il sistema pensionistico è quello che ha tenuto insieme le società precedenti, mentre l’attuale sistema pensionistico non è in grado di reggere le future generazioni. C’è un paradosso: sono i giovani precari insieme agli immigrati che in questo momento stanno tenendo attive le casse previdenziali, in particolare quella dell’Inps. Se volete c’è anche un altro paradosso, il fatto che si impedisca ai giovani di entrare nel mercato del lavoro, pagando quindi i contributi e alimentando con nuove risorse le casse dell’Inps, ma nello stesso tempo si tengono sul lavoro, le persone anziane. (altro…)
La maggioranza battuta (Ellekappa).
Posted in humor, tagged attualità, ellekappa, politica, satira, vignetta on 30/09/2011| Leave a Comment »
“Referendum da record” (Fabrizia Bagozzi).
Posted in Attualità, tagged attualità, Fabrizia Bagozzi, legge elettorale, politica, porcellum, raccolta firme, Referendum da record on 30/09/2011| Leave a Comment »
Verso le due del pomeriggio, quando sono arrivati a 199 scatole (l’equivalente di 500mila firme), hanno appeso alla stanza di Fausto Recchia la bandiera dei pirati. E Gabriele De Giorgi, il non ancora trentenne responsabile organizzativo della campagna di raccolta firme contro il Porcellum, si è tagliato la barba (ha smesso di farla quando è cominciata l’avventura, aveva promesso di sbarbarsi a traguardo raggiunto).
A Santi Apostoli, sede nazionale del comitato referendario, sono stanchi ma felici. E indotti dai numeri alla sospensione dell’incredulità. Domani (oggi, ndr) consegneranno in Cassazione fra le 600 e le 650mila firme regolari, al netto del risultato dell’Italia dei valori. (altro…)
Cristo sarebbe inorridito.
Posted in Attualità, tagged attualità, parroco, profughi, religione, società on 30/09/2011| 3 Comments »
Poi, ogni tanto, succedono cose così: un parroco stringe la mano a dei profughi e allora una signora si incazza col sindaco, perché con quelle stesse mani il parroco dà la comunione al figlio.
Io, che non frequento la religione ma due o tre cose le ho lette, continuo a domandarmi perché questa gente si prima professi cristiana, e poi faccia cose per cui Cristo sarebbe inorridito.
Mah.
metilparaben.blogspot.com
Il nuovo record.
Posted in Attualità, tagged attualità, informazione, minzolini, politica, tg1 on 30/09/2011| Leave a Comment »
Attaccare sui propri media i giudici che ti indagano non è esattamente una cosa nuova. Minzolini ha avuto un buon maestro. Un buon capo.
La cosa nuova – il nuovo record, l’ultima membrana superata dall’arroganza del potere – è il direttore di un telegiornale pubblico che usa il telegiornale pubblico (cioè nostro, dei cittadini) per definire ‘marcio’ chi sta cercando di capire se lui ha commesso o meno un reato.
Da PIOVONO RANE di Alessandro Gilioli.
L’evento dell’anno. Forse del secolo.
Posted in Attualità, tagged attualità, Domenico Scilipoti, L'evento dell'anno. Forse del secolo., Movimento di Responsabilità Nazionale, primo congresso nazionale on 30/09/2011| 1 Comment »
Roma, 21 ottobre 2011. Niente sarà più come prima. Sul sito la possibilità di registrarsi ed “evitare la fila all’ingresso”. Ecco a voi il primo congresso nazionale del Movimento di Responsabilità Nazionale – capitanato dall’Onorevole Domenico Scilipoti – con la partecipazione straordinaria del “Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio Berlusconi”. D’altronde quando si parla di “Cristianità, Stato e Famiglia” …
Dal sito dei Responsabili:
Carissimo, carissima,
il giorno 21 ottobre prossimo celebreremo il nostro 1° Congresso del Movimento di Responsabilità Nazionale, saremo onorati e felici di avere la Tua presenza (…) Accanto agli argomenti principali Patria, Famiglia, Cristianità ne saranno trattati altri come le Criticità Bancarie, la Medicina non Convenzionale, Olismo, Ambiente, Lavoro giovanile, Sanità, etc. da sempre argomenti su cui ci siamo costantemente impegnati (…) Ti informo inoltre che ai nostri lavori parteciperà il nostro Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio Berlusconi.
Cordialmente
On. Dott. Domenico Scilipoti
nonleggerlo.blogspot.com
Caspita quanti (Giannelli).
Posted in Attualità, tagged attualità, giannelli, humor, politica, satira on 30/09/2011| Leave a Comment »
“Foto «Ripulita» dalla bambina Down. Ricordo di classe da dimenticare” (Gianna Fregonara).
Posted in Attualità, tagged attualità, Foto «Ripulita» dalla bambina Down, Gianna Fregonara, Ricordo di classe da dimenticare, senise, società on 30/09/2011| 1 Comment »
Via la bimba down dalla foto di classe.
Una foto di classe con la bambina down, come ricordo della quinta elementare per lei e per la sua famiglia. Un’altra «ripulita» per il resto della classe, senza la compagna sfortunata. Ma con la sua insegnante di sostegno in posa vicino alle colleghe. Tutti sorridenti e contenti dentro la cornicetta regalata ai bambini. Succede a Senise, provincia di Potenza, settemila abitanti.Ad accorgersi della doppia realtà consegnata dalla scuola pubblica locale a fine anno è stato un compagno di classe della bambina down. Le maestre, dopo che Mariapaola Vergallito sulla Gazzetta del Mezzogiorno ha raccontato la storia, ora chiedono scusa, dicono che si è trattato di un caso sfortunato, forse una leggerezza, che la prima foto era venuta male e che quando l’hanno rifatta la bambina era assente. (altro…)
“Ritorna la beffa degli scatti ai prof” (Flavia Amabile).
Posted in Attualità, tagged attualità, flavia amabile, gelmini, Ritorna la beffa degli scatti ai prof, scuola pubblica on 30/09/2011| Leave a Comment »
L’allarme è di due giorni fa: non ci sono soldi per gli scatti dei prof e dei bidelli, a dispetto delle promesse della Gelmini e del governo. I sindacati sono già sul piede di guerra e annunciano proteste per fine ottobre se non si troverà una soluzione ad una vicenda che tra ritardi, promesse non mantenute e annunci confermati solo in extremis va avanti da oltre un anno. La notizia si sparge alla Camera dove non si discute solo di Romano e del suo arresto ma anche della Relazione della Corte dei Conti che accompagna il Rendiconto 2010 del Bilancio del Miur. E’ Manuela Ghizzoni, capogruppo del Pd in commissione Cultura, a lanciare l’allarme dopo aver sfogliato la pubblicazione: «Il Ministero dell’Istruzione non riuscirà a pagare a un milione di docenti e personale Ata della scuola gli scatti retributivi maturati nel 2011. (altro…)
Fuori dal tunnel (Massimo Gramellini).
Posted in Attualità, tagged attualità, Fuori dal tunnel, gelmini, massimo gramellini, neutrini, tunnel on 30/09/2011| Leave a Comment »
Vorrei spezzare un neutrino a favore del portavoce della Gelmini, costretto a dimettersi dopo la topica del comunicato che inneggiava al tunnel fra Ginevra e il Gran Sasso pullulante di particelle parcheggiate in doppia fila. Non è facile portare la voce di un politico della Seconda Repubblica. Quello della Prima leggeva con calma i giornali, incontrava un po’ di persone e trascorreva il resto della giornata a studiare i faldoni di sua competenza, riuscendo talvolta a comprenderli. Il nuovo politico legge solo le rassegne stampa, dove vengono riprodotti gli articoli che parlano di lui. Così giorno dopo giorno crede di conoscersi meglio, mentre la sua dimestichezza coi problemi del mondo non migliora. Anche perché questo forzato dei media vive perennemente «online», gli occhi piantati sull’ultima dichiarazione del politico rivale a cui risponderà con una battuta memorabile prima di correre in tv a farsi intervistare su cose che ignora oppure a un convegno a farsi fischiare da persone che ignora. (altro…)
“Se il cane da guardia non morde” (Vladimiro Zagrebelsky).
Posted in Attualità, tagged attualità, informazione, la stampa, Se il cane da guardia non morde, Vladimiro Zagrebelsky on 30/09/2011| Leave a Comment »
Cane da guardia della democrazia. Questo è il ruolo che la stampa svolge (deve svolgere, deve poter svolgere) in una società democratica, secondo una formula ripetutamente utilizzata, con lessico anglosassone, dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. L’immagine è ricca di indicazioni. Il buon cane da guardia gira libero attorno a casa, orecchie tese e naso al vento. E abbaia, anche più forte del necessario e qualche volta deve mordere. Così la stampa. La libertà di espressione è uno dei fondamenti essenziali di una società democratica e vale non soltanto per le informazioni o le idee accolte con favore o che sono inoffensive o indifferenti, ma proprio e specialmente per quelle che urtano e inquietano. (altro…)
Nun ce lassà (Marco Travaglio).
Posted in Attualità, tagged attualità, marco travaglio, Nun ce lassà, politica on 30/09/2011| Leave a Comment »
In occasione del suo 75° compleanno, oltre agli auguri più affettuosi e riconoscenti, il Cavalier Patonza ci consentirà di chiedergli una cortesia. Non è per noi, che fortunatamente viviamo del nostro. È per quelli che si spacciano per “giornalisti di destra”, mentre, molto più modestamente, sono suoi impiegati. Quattro di loro, sentendosi minacciati in ciò che hanno di più caro – lo stipendio – levano alto e forte su Panorama un accorato appello a una sola voce al padrone: resta con noi Signore la sera (o almeno tutto il resto della giornata). Comincia Giorgio Mulè, il direttore. Il tema dell’editoriale è di notevole originalità: i giudici di Napoli “vogliono eliminare B.”. Prima erano i pm che volevano eliminarlo perché lo ritenevano vittima di estorsione (ipotesi fantascientifica, secondo l’house organ, per la decisiva ragione che B. negava di aver subito l’estorsione). (altro…)
L’AMACA del 29/098/2011 (Michele Serra).
Posted in Attualità, tagged attualità, L'AMACA del 28/09/2011, michele serra, politica on 29/09/2011| Leave a Comment »
“Preferisco Grilli perché è di Milano”: questa sarebbe, secondo le cronache, l’opinione di Umberto Bossi sulla successione alla Banca d’Italia. Ora: stiamo parlando di un ministro della Repubblica. Del fondatore e leader di un partito che governa l’Italia, con brevi pause, da quasi vent’anni. Di un uomo di settant’anni che ha avuto il privilegio di vivere una vita da protagonista, da capo, da prima pagina, osservando il mondo da una posizione di assoluto rilievo. (altro…)
Sciogliere si può (Uber).
Posted in humor, tagged attualità, humor, napolitiano, politica, satira, uber on 29/09/2011| Leave a Comment »
Brasile: stop alla diga di Belo Monte.
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, brasile, ecosistema, fauna ittica, popolazioni di indios, stop alla diga di Belo Monte, Xingú on 29/09/2011| 2 Comments »

La giustizia brasiliana ha ordinato lo stop ai lavori di costruzione della gigantesca diga idroelettrica di Belo Monte.
Le popolazioni locali e le associazioni ambientaliste che si sono schierate dalla loro parte alla fine hanno vinto. La giustizia brasiliana ha ordinato lo stop ai lavori di costruzione della gigantesca diga idroelettrica di Belo Monte, nel cuore della foresta amazzonica.
La corte federale dello Stato di Para (nord) ha infatti vietato al consorzio Norte Energia di alterare il corso del fiume Xingu “con la costruzione di un porto, esplosioni controllate, innalzamento di dighe, incroci di canali e qualsiasi altro lavoro che modifichi il suo corso naturale” o possa “comportare rischi per la fauna ittica”. Si tratta di una vittoria soprattutto per le popolazioni di indios che vivono nell’area e la cui economia è legata in gran parte alla pesca e al fiume stesso. (altro…)
Il latitante in collegamento con La7 da una località “segreta” del Sudamerica.
Posted in Attualità, tagged attualità, La 7, lavitola, marco travaglio, mentana on 29/09/2011| Leave a Comment »
Lavitola è il nome più gettonato delle ultime settimane. Un perfetto sconosciuto, fino a qualche tempo fa, che oggi è pane quotidiano su Tv e giornali. L’amico di Berlusconi, latitante in Sudamerica, ieri è comparso clamorosamente in Televisione, ospite del programma Bersaglio Mobile condotto da Chicco Mentana.
In collegamento da una località “segreta” del Sudamerica, Lavitola ha parlato della sua situazione e dei rapporti col Premier. Ha raccontato di avere un “sacro terrore” dei magistrati, e per questo non torna in Italia.
In questo video di TrarcoMavaglio1 la parte della trasmissione in cui Marco Travaglio fa una serie di domande al latitante Lavitola.
Da cadoinpiedi.it
“«Indignarsi non basta» L’ottobre caldo degli universitari” (Mariagrazia Gerina).
Posted in Attualità, tagged attualità, Indignarsi non basta» L’ottobre caldo degli universitari, Mariagrazia Gerina, politica, scuola pubblica on 29/09/2011| Leave a Comment »
Contro il governo e la crisi. «Noi studenti paghiamo più degli altri le loro scelte sbagliate». Generazione senza futuro «Vogliamo riprenderci la politica e costruire una grande sinistra»- Manifestazioni, assemblee, sit-in. Dopo un anno gli studenti tornano a mobilitarsi. Convocati dagli indignados spagnoli, saranno in piazza il 15 ottobre. Ma rivendicano: «Più che indignati, siamo non rassegnati». Non chiamateli indignados. «Indignarsi non basta», preferiscono scandire i giovani italiani, citando un grande vecchio della sinistra nostrana, Pietro Ingrao. Studenti, universitari, precari, ricercatori. Lo scorso anno, sono stati i primi a muoversi contro il governo Berlusconi. Sono saliti sui tetti, hanno occupato le piazze d’Italia, assediato il Parlamento. E ora di nuovo, tornano a mobilitarsi. Con la loro miriade di sigle. Contro il governo, contro la crisi. Per difendere il loro futuro. (altro…)
Il governo che rinnega la sua storia! Il 25 aprile sostituito dal 18?
Posted in Attualità, tagged 25 aprile, attualità, Fabio Garagnani, festa della liberazione, Il 25 aprile sostituito dal 18?, pdl, politica on 29/09/2011| Leave a Comment »
Non c’è pace per la festa della Liberazione. Dopo aver rischiato di finire sotto la mannaia della manovra economica, il 25 aprile finisce nuovamente nel mirino. Il governo ha accolto “come raccomandazione” l’ordine del giorno presentato dal parlamentare bolognese del Pdl, Fabio Garagnani, contenente la proposta di sostituire il 25 aprile con il 18 aprile 1948, giorno delle elezioni politiche vinte dall’allora democrazia Cristiana guidata da Alcide De Gasperi.(Repubblica)
Ormai siamo all’inverosimile … dove si è mai visto un governo che oltre a deligittimare quotidianamente le sue istituzioni (pensate alla magistratura insultata continuamente da questo governo), puntualmente rinnega la sua storia, le sue feste (vedi il ‘primo maggio’ che spesso, come il 25 aprile, è sotto “attacco”), la sua “resistenza“?
Siamo un caso unico al mondo!
stopcensura.com