Archive for novembre 2015
Report del 29/11/2015 – La giusta causa – la puntata
Posted in Attualità, tagged attualità, gabanelli, la giusta causa, la puntata, politica, report del 29/11/2015 on 30/11/2015| Leave a Comment »
Retroscena\Renzi si “nasconde” dietro l’Isis e inaugura il nuovo Minculpop
Posted in Attualità, tagged attualità, pd, politica, renzi, Retroscena\Renzi si "nasconde" dietro l'Isis e inaugura il nuovo Minculpop on 30/11/2015| 1 Comment »
A pensare male si fa peccato, a maggior ragione all’inizio dell’avvento. Però i. un fatto che Matteo Renzi, dedicandosi interamente a esternare sulle emergenze internazionali, tende a glissare sui guai intestini: la situazione economica, l’UE che storce il naso sulla legge di stabilità, il partito che traballa, le grane irrisolte delle candidature alle amministrative. Riempirei discorsi — e di conseguenza i resoconti dei giornali — con l’impegno italiano in Medio Oriente, gli avvertimenti agli alleati, l’elogio della …risposta italiana vincente gli inviti a non chiudersi in casa, a non cedere alle risposte muscolari»: ecco la nuova politica renziana. (altro…)
Più danni della grandine (Andrea Scanzi)
Posted in Attualità, tagged Andrea Scanzi, attualità, pd, più danni della grandine, politica, renzi on 30/11/2015| 4 Comments »
“Taggare i terroristi”: se lo avessi messo nel mio romanzo, parlando del Premier Bacarozzi che domina il paese immaginario de “La vita è un ballo fuori tempo”, avrei temuto di esagerare con la satira. Ma è da un pezzo che in Italia la realtà ha ampiamente superato farsa e tragedia. “Taggare i terroristi” è un sciocchezza a cui non sarebbe arrivato neanche gasparri. E’ un po’ come dire “pedinare i fantasmi”, “mettere sotto copertura gli elfi”, “bombardare il matrix”. Non oso pensare a quanto stiano ridendo all’estero, pensando cose tipo: “Oh, gli italiani son proprio delle sagome. (altro…)
Un’incognita da due miliardi sulla manovra Rischio tasse (VALENTINA CONTE)
Posted in Attualità, tagged attualità, politica, Un’incognita da due miliardi sulla manovra Rischio tasse, Valentina Conte on 30/11/2015| Leave a Comment »
Bonus su cultura e sicurezza coperti dalla flessibilità Ue, ma se Bruxelles dirà di no possibili aumenti fiscali.
Per una critica contemporanea a Poletti
Posted in Attualità, tagged attualità, lavoro, Per una critica contemporanea a Poletti, poletti, politica on 30/11/2015| 1 Comment »
In molte professioni, già da decenni, i cambiamenti tecnologici hanno “staccato” la quantità di ore lavorate dal prodotto dell’imprenditore, committente o padrone che sia.
Intendo dire: nel secolo scorso, quello industriale, c’era una relazione abbastanza definita fra le ore lavorate di un salariato e il plusvalore che questi, di conseguenza, dava alla sua azienda. Lavoravi tot ore, quindi producevi tot beni e pertanto creavi tot plusvalore. Ovviamente con qualche variabile interna: ma tutto sommato, più o meno, era così. (altro…)
Il candidato Crozza-Marchini all’esame dei giudici di X Factor
Posted in humor, tagged attualità, crozza, humor, marchini, politica, satira on 30/11/2015| Leave a Comment »
QUELL’APPELLO AL CUORE DELLE PERIFERIE (AGOSTINO GIOVAGNOLI)
Posted in Attualità, tagged AGOSTINO GIOVAGNOLI, attualità, papa francesco, politica, società on 30/11/2015| Leave a Comment »
“Svolta possibile ecco il piano per emissioni zero a partire dal 2050” (ANTONIO CIANCIULLO E ACHIM STEINER)
Posted in Attualità, tagged ambiente, ANTONIO CIANCIULLO E ACHIM STEINER, attualità, “Svolta possibile ecco il piano per emissioni zero a partire dal 2050”, clima, politica on 30/11/2015| Leave a Comment »
Achim Steiner.
Il direttore dell’Agenzia Onu per l’ambiente: “I Paesi possono attivare un meccanismo di controllo per arrivare a uno scenario carbon neutral. Il pianeta si può salvare”.
Parigi, conferenza sul clima: salvare il pianeta, ultime occasioni
Posted in Attualità, tagged ambiente, attualità, clima, conferenza sul clima: salvare il pianeta, parigi, politica, ultime occasioni on 30/11/2015| Leave a Comment »
La posta in gioco è altissima, se non cambiamo registro da qui alla fine del secolo la temperatura del globo potrebbe aumentare sino a 5-6 gradi. E il livello delle acque e degli oceani alzarsi anche di 1 metro. Con scenari apocalittici: inondazioni, siccità, abbassamento delle produzioni agricole.
E poi: litorali sommersi, con almeno 400 milioni di essere umani che, vivendo proprio sotto quel metro, costretti a migrare cercando fortuna in zone interne più alte e sicure dei propri territori.
Da qui l’importanza di Cop21 (ventunesima Conference of the parties), summit sul clima che si aprirà domani a Parigi (195 paesi partecipanti). Per arrivare, si spera, ad un accordo in grado di limitare i danni, fissando come obiettivo comune quello di contenere da qui al 2100 l’innalzamento della temperatura a “soli” 2 gradi. (altro…)
Clima, scontri a Parigi profanato il memoriale Hollande: “Scandalosi” (ANAIS GINORI)
Posted in Attualità, tagged Anais Ginori, attualità, clima, politica, scontri a Parigi profanato il memoriale Hollande: “Scandalosi” on 30/11/2015| Leave a Comment »
Gli incidenti
Protesta davanti all’altare per le vittime di venerdì 13 Violato il divieto di manifestare, duecento arresti.
Sicilia, fondi Ue spesi in sagre e presepi. Bruxelles blocca rimborsi per 70 milioni
Posted in Attualità, tagged attualità, fondi Ue spesi in sagre e presepi. Bruxelles blocca rimborsi per 70 milioni, politica, sicilia on 30/11/2015| Leave a Comment »
162mila euro per il presepe di Custonaci, 70mila per il giro podistico di Castelbuono, 45mila per la settimana santa di Enna e ben 315mila per “la Scala illuminata” del santo patrono di Caltagirone… Così la Regione ha impiegato risorse vincolate al finanziamento di iniziative “di grande richiamo turistico”. La Commissione: “Insieme frammentato di attività sporadiche, nessuna visione strategica”. E nei conti di Crocetta si apre un buco.
Il carnevale di Termini Imerese e quello di Sciacca, la festa diSant’Agata a Catania e la processione dei Misteri a Trapani, il presepe vivente di Agira e il convegno di studi pirandelliani ad Agrigento, un curiosissimo festival del Paesaggio e persino una kermesse musicale dal nome quasi equivoco: Palermo non scema. Sono solo alcuni degli eventi che la Sicilia ha finanziato con i fondi europei per il turismo, quelli previsti dai Fesr (fondi europei sviluppo regionale) 2007-2013. (altro…)
L’AMACA del 29/11/2015 (Michele Serra)
Posted in Attualità, tagged attualità, L'AMACA del 29/11/2015, michele serra, politica on 30/11/2015| Leave a Comment »
La foto
Posted in Attualità, tagged attualità, isis, la foto, parigi, politica, scarpe, terrorismo on 29/11/2015| Leave a Comment »

Migliaia di scarpe sono state disposte il 29 novembre a place de la République a Parigi, per rappresentare la marcia che doveva anticipare l’apertura della conferenza sul clima, ma che non è stata autorizzata a causa dello stato di massima allerta in vigore in città. (Eric Gaillard, Reuters/Contrasto)
Renzi: più telecamere e teatri non ci faremo distruggere L’ok Usa sull’impegno anti-Is (GOFFREDO DE MARCHIS)
Posted in Attualità, tagged attualità, Goffredo De Marchis, politica, Renzi: più telecamere e teatri non ci faremo distruggere L’ok Usa sull’impegno anti-Is on 29/11/2015| Leave a Comment »
Nel vertice con Biden riconosciuto lo sforzo italiano sui fronti caldi Uno dei siriani fermati a Orio al Serio accusato di essere un terrorista.
Detenuti in condizioni disumane? Sconto di pena retroattivo. Anm: “Sentenza Cassazione applicabile a 4mila casi”
Posted in Attualità, tagged Detenuti in condizioni disumane? Sconto di pena retroattivo. Anm: “Sentenza Cassazione applicabile a 4mila casi” on 29/11/2015| Leave a Comment »
Alban Koleci ha ottenuto un giorno di riduzione ogni 10 trascorsi nei 5 anni in celle sovraffollate. Camere penali: “Verdetto coerente”. Associazione nazionale magistrati: “Applicare retroattività o l’Italia è fuorilegge e paga penali”.
Sarà retroattivo lo sconto di pena per i detenuti che vivono o hanno vissuto in condizioni disumane: 24 ore di cella in meno ogni dieci giorni trascorsi dietro le sbarre o, in alternativa per chi è già libero, 8 euro al giorno a titolo di ‘rimedio risarcitorio’. È destinata a fare giurisprudenza la sentenza con la quale laCassazione ha accolto il ricorso di Alban Koleci, albanese rinchiuso a Foggia, che aveva chiesto la riduzione della pena pochi giorni dopo essere stato spostato in una cella a norma. “Un verdetto coerente, è giusto risarcire un detenuto che ha vissuto in condizioni incivili, rispetto alle quali 8 euro sono anche una miseria” commenta a ilfattoquotidiano.it Beniamino Migliucci, presidente dell’Unione delle Camere Penali italiane. E i costi per lo Stato con migliaia di ricorsi pendenti davanti a magistrati di sorveglianza e giudici civili? “Sono 4mila i ricorsi presentati – spiega Marcello Bortolato, componente della giunta dell’Associazione nazionale magistrati – ma credo che all’Italiaconvenga attenersi a quanto stabilito dalla Corte di Strasburgo, per non dover poi pagare milioni e milioni di euro per le condanne della Corte europea dei diritti dell’uomo”. (altro…)
Il 29 novembre storica mobilitazione per il clima in tutto il mondo per la Cop 21 di Parigi
Posted in Ambiente, tagged ambiente, attualità, clima, Il 29 novembre storica mobilitazione per il clima in tutto il mondo per la Cop 21 di Parigi, politica on 29/11/2015| Leave a Comment »
Oltre 2.300 eventi in più di 150 nazioni per chiedere ai governi di fermare la febbre del pianeta.
Cresce la mobilitazione della società civile per invocare un accordo vincolante sulle emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale. Domenica 29 novembre, in occasione dell’apertura dei negoziati sul clima che si tengono a Parigi sotto l’egida delle Nazioni Unite, i cittadini di tutto il mondo daranno vita alla Marcia Globale per il Clima, che si annuncia come la più grande manifestazione della storia contro i cambiamenti climatici. In Italia la marcia nella capitale partirà alle 14.00 da Piazza Campo de Fiori per concludersi a via dei Fori Imperiali. (altro…)
Un parlamento di #voltagabbana (Piero Ricca)
Posted in Attualità, tagged attualità, piero ricca, politica, Un parlamento di #voltagabbana on 29/11/2015| Leave a Comment »
“Nel disinteresse generale, mentre il mondo è scosso da gelidi presagi di guerra, prosegue come un rito stanco l’iter parlamentare per la riforma della Costituzione voluta dal governo Renzi. A meno di colpi di scena dell’ultimo momento, l’approveranno. E sarà l’atto più grave della legislatura in corso. Per ragioni di metodo e di contesto. Ma soprattutto per il modello di Repubblica che tale riforma contribuisce a plasmare, in combinata con la nuova legge elettorale: un premierato di fatto del leader del primo partito, senza validi contrappesi e con un’ulteriore riduzione di partecipazione, controllo e rappresentatività. (altro…)