Ucciso l’oppositore Al Nimr . Usa: “Rischio di tensioni” Teheran, ambasciata saudita incendiata. Proteste arabe.
ROMA – Lo scontro settario fra sunniti e sciiti che da oltre dieci anni infiamma il Medio Oriente ha toccato ieri un nuovo, pericolosissimo apice: l’Arabia Saudita ha mandato a morte uno dei principali volti dell’opposizione sciita nel Paese, lo sceicco Nimr Al Nimr, 56 anni, l’uomo che nel 2011 aveva cercato di portare nella Provincia orientale, l’unica a maggioranza sciita, gli ideali della Primavera araba e che per questo aveva raccolto intorno a sé il consenso di migliaia di giovani. Insieme a lui, in esecuzioni avvenute all’alba in 12 diverse città del regno, sono state uccise altre 46 persone, alcune fucilate, altre decapitate: si tratta per lo più di esponenti di Al Qaeda giudicati responsabili dell’ondata di attentati che fra il 2003 e il 2006 sconvolse il Paese e di quattro oppositori sciiti accusati di sedizione.
Se l’Is aveva già giurato vendetta contro Riad, è soprattutto la reazione iraniana a preoccupare, perché potrebbe essere il pretesto per un’escalation che metterebbe a rischio l’intero equilibro mediorientale, dalla Siria al Bahrein. «Il risveglio non si può sopprimere», ha twittato la Guida suprema iraniana Ali Khamenei. Il governo di Teheran ha fatto sapere che Riad pagherà «un prezzo alto» per la morte di Al Nimr: si teme per la sorte di 27 sunniti da tempo nel braccio della morte delle prigioni iraniane. A Teheran è stata data alle fiamme l’ambasciata saudita, mentre a Mashad, nel nord dell’Iran, è stato incendiato il consolato. Riad ha convocato l’ambasciatore iraniano accusando Teheran di «sponsorizzare il terrorismo» e agire in modo «vergognoso».
Ma la rabbia non si limita a Teheran: in Bahrein le tensioni soppresse nel 2012 proprio grazie all’intervento saudita si sono riaccese e la polizia ha sparato lacrimogeni sulla folla. A Qatif, capitale della Provincia orientale saudita, esercito e polizia hanno sorvegliato le manifestazioni di rabbia e proteste ci sono state a Beirut, Sana’a e Bagdad. Particolare preoccupazione desta proprio la situazione interna saudita: gli sciiti sono concentrati nella zona più ricca di petrolio del paese e ogni tensione nell’area avrebbe conseguenze internazionali. «Non possiamo prevedere quello che accadrà — spiega Ali Adubisi dell’European Saudi Organizations for Human Rights, che difende i diritti degli sciiti — la rabbia è a livelli altissimi». Quel che è certo che Riad non si farà cogliere impreparata: nella Provincia orientale ogni forma di dissenso è sempre stata stroncata sul nascere, in un modo o nell’altro. Le conseguenze internazionali della morte di Al Nimr, del resto, erano attese: «Ha avuto un regolare processo — diceva giorni fa un’importante fonte saudita interpellata sull’argomento — non accetteremo ingerenze esterne nei nostri affari».
La notizia della morte di Al Nimr ha fatto in poche ore il giro del mondo: sono arrivate le condanne delle associazioni per i diritti umani («regolamento di conti », ha tuonato Amnesty International) e delle autorità istituzionali: il Dipartimento di stato Usa ha espresso il timore che l’esecuzione «esacerbi le tensioni settarie », mentre l’Alto rappresentante per la Politica estera Ue, Federica Mogherini, ha ribadito «la netta opposizione della Ue al ricorso alla pena capitale».
Articolo intero su La Repubblica del 03/01/2016.
Rispondi